Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Ecco una lista di articoli, citazioni e interviste relative ad “ Affinità d’intenti”. L’elenco verrà aggiornato man mano che nuovi articoli verranno pubblicati.
Intervista a Rita Carla Francesca Monticelli sul blog di Upspringer:
Affinità d’intenti: un tuffo nella suspense con Rita Carla Francesca Monticelli sul blog di MV Milan-Rome
“Affinità d’intenti” nuovo libro di Rita Carla Francesca Monticelli su Sardegna Reporter.it
Affinità d’intenti: il nuovo libro di Rita Carla Francesca Monticelli (intervista audio) sul canale YouTube di MV Milan-Rome
Avvocati assassinati a Londra. Nuovo libro di Rita Carla Francesca Monticelli, Gazzetta del Sulcis-Iglesiente, n° 724, 11 giugno 2015
“ Affinità d’intenti” è disponibile in formato ebook a partire da 2,99 euro su: Amazon, Kobo, Mondadori Store, laFeltrinelli, Giunti, Google Play, iTunes, Nook (tramite l' app per Windows 8.1), 24Symbols e Smashwords. Disponibile inoltre in brossura a 7,99 euro su Amazon e Giunti.
Di Carla (del 29/06/2016 @ 17:56:09, in Eventi, linkato 3538 volte)
Lo scorso mese ho avuto l’opportunità di tenere un corso integrativo all’Università degli Studi dell’Insubria. È stata un’esperienza particolare perché mi ha vista ritornare dietro una cattedra a dodici anni da quando ho smesso di lavorare all’università qui a Cagliari. Allora facevo l’assistente della professoressa di Ecologia, adesso invece ho potuto tenere un corso tutto mio in un campo completamente diverso, quello del self-publishing. Ma la soddisfazione di lavorare con degli studenti che sono lì per loro scelta, e che quindi sono in buona misura interessati all’argomento, è sempre la stessa.
Il corso, che si è svolto in quattro lezioni da quattro ore ciascuna, ha avuto luogo nell’arco di due settimane all’inizio e alla fine di maggio, ed è stato preceduto da una breve conferenza. In quest’ultima (a essa si riferiscono le mie due foto), cui era stato dato il titolo provocatorio “Il futuro dell’editoria: gli editori sono destinati a scomparire?”, ho illustrato come l’avvento del self-publishing stia rivoluzionando l’editoria, quali tipi di rapporti tra questo e l’editoria tradizionale si siano sviluppati nel giro di pochi anni e alcuni possibili previsioni su cosa accadrà in futuro.
 La mia opinione, a tal proposito, è che si osserverà un sempre maggiore fenomeno di convergenza da parte dei due formati editoriali. Gli editori tradizionali daranno sempre più spazio a collaborazioni alla pari con i self-publisher, poiché questi ultimi diventeranno più preparati e meglio inseriti nel mercato. Dall’altra parte avremo un self-publisher che si avvicinerà sempre più a essere lui stesso un editore tradizionale, trasformando la propria attività in un’azienda. Ciò sta in realtà già accadendo, ma io credo che diventerà sempre più la regola, anche se nel mezzo resteranno tutte le altre gradazioni, dal self-publisher purista che fa tutto o quasi da sé all’editore che se potesse continuerebbe a negare anche l’esistenza del self-publishing o addirittura quella dell’ebook.
Il risultato generale sarà una maggiore diversità del mercato, una maggiore concorrenza in cui solo il più resiliente prospererà. E in questo scenario chi ricaverà i maggiori vantaggi sarà senza dubbio il lettore, che avrà a disposizione libri più vari, meglio prodotti e meno cari.
Ma come si diventa dei self-publisher in grado di affrontare nel migliore dei modi l’evoluzione del mercato editoriale?
Ho provato a spiegarlo nelle sedici ore del corso integrativo “Self-publishing nei sistemi multimediali” rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze della Comunicazione, ma aperto anche al pubblico.
 Nella prima lezione, dopo aver fatto una breve introduzione sul self-publishing (che significa autoeditoria e non autopubblicazione!), mi sono concentrata sulla figura del self-publisher nel ruolo di autore. Esiste una profonda differenza tra scrivere per un editore tradizionale e farlo con la consapevolezza che diventeremo editori di quel libro. A parte la certezza della pubblicazione, che già di per sé è un grande stimolo, ci si dedica alla scrittura con un piglio diverso, tenendo bene in mente un piano editoriale più ampio, sfruttando da subito le occasioni per promuoversi e per portare avanti una parte del lavoro che tornerà utile più avanti.
Nella seconda lezione mi sono invece concentrata su quello che è il cuore del mestiere del self-publisher: il ruolo di editore. Esso comprende tutte le attività che portano il manoscritto a diventare un prodotto editoriale di qualità e quest’ultimo a essere messo in vendita. È anche il ruolo in cui il self-publisher ha completo controllo della sua attività, senza dover dipendere dai capricci dell’ispirazione (con cui bisogna fare i conti quando si scrive) o da quelli della fortuna (che entrerà in gioco dopo). Tutto dipende dalle sue capacità, dalle sue competenze e dal suo impegno ad acquisirne delle nuove. Il self-publisher nel ruolo di editore non ha scuse: se il prodotto che pubblica non è di buona qualità, è colpa sua e sta a lui rimediare. Se è di ottima qualità, be’, il merito è tutto suo.
 La terza lezione, invece, ha affrontato la parte imprenditoriale del self-publishing, che riguarda tutte le attività che fanno sì che il libro pubblicato arrivi al massimo numero possibile di lettori, permettendo che gli sforzi compiuti come autore e editore conducano al meritato ritorno economico. Questo aspetto è il più complesso da affrontare, perché non esiste un modo giusto e ognuno di noi self-publisher è destinato a trovare la propria strada che funziona, una strada irriproducibile non solo da altri ma anche da sé stesso, vista la mutabilità del mercato. Perciò, durante questa lezione, ho cercato di suggerire tutta una serie di approcci portati avanti sia da me che da altri self-publisher di successo, presentandoli come esempi o come possibile punto di partenza da cui possano scaturire nuove idee vincenti.
Infine, nell’ultima lezione, ho dato la parola agli studenti, che partendo da quanto era stato loro esposto finora si sono calati nel ruolo di self-publisher, immaginando di pubblicare un libro, e hanno realizzato un piano editoriale dettagliato per la loro opera immaginaria. Sono venuti fuori una serie di spunti interessanti, sinossi e copertine intriganti (ve ne riporto una che ho su file; gli studenti hanno usato immagini prese da Google, ma trattandosi di un uso didattico non si intende in alcun modo violare il copyright dell’autore della foto). Uno studente ha persino presentato delle recensioni, ovviamente inventate, scritte da autori come Stephen King e testate nazionali come La Repubblica.
È un peccato che quei romanzi non esistano davvero. Io li avrei acquistati tutti!
Insomma, nel complesso è stato proprio un bel corso, almeno dal mio punto di vista. Spero che sia piaciuto anche a loro e, soprattutto, che ne abbiano tratto degli insegnamenti utili. Magari un giorno non tanto lontano qualcuno di loro diventerà un self-publisher, anzi c’è chi ha colto l’occasione per riprendere in mano un vecchio blog e iniziare già a fare un po’ di pre-promozione.
In bocca al lupo a tutti!
Cosa faresti se una persona cui tieni fosse un serial killer?

Ambientata nella Londra odierna tra il 2014 e il 2017, la trilogia del detective Eric Shaw ha come protagonista un caposquadra della sezione scientifica di Scotland Yard, che si trova ad affrontare un periodo cruciale della propria vita. L’eccessiva dedizione al lavoro ha causato il fallimento del suo matrimonio e l’ha trasformato in un poliziotto pronto a infrangere più di una regola pur di soddisfare la sua ossessione di assicurare i criminali alla giustizia. Il suo già precario equilibrio viene minato da una criminologa della sua squadra, molto più giovane di lui, Adele Pennington, per cui prova dei sentimenti che lui stesso considera inappropriati vista la differenza d’età, e da una serie di delitti sui quali indaga insieme alla figlioccia Miriam Leroux, detective della Omicidi. Essi mostrano delle somiglianze con un caso irrisolto del 1994, nell’ambito del quale lo stesso Eric aveva tratto in salvo da una scena del crimine una bambina di sette anni, unica testimone del massacro della propria famiglia. L’edizione inglese de “Il mentore” (“The Mentor”) è un bestseller internazionale con oltre 165.000 lettori in tutto il mondo. Leggi gli articoli su La Repubblica, Wired, Tiscali News e La Nuova Sardegna. Il primi due libri della trilogia del detective Eric Shaw, “Il mentore” e “Sindrome”, sono in offerta in ebook a 1,99 euro ciascuno su Amazon, Giunti Al Punto e Google Play solo fino al 30 giugno 2016.
L’edizione acquistabile su Google Play è in ePub senza DRM e quindi leggibile su qualsiasi dispositivo (incluso Kobo e iPad).
Sono inoltre disponibili in edizione cartacea (rispettivamente a 7,99 euro e 10,99 euro) su Amazon e Giunti.
Ecco i link dei singoli retailer. IL MENTORE
A partire dal 1° luglio il prezzo di “Sindrome” e “Il mentore” su Amazon, Giunti e Google Play tornerà a 2,99 €. A partire dal 5 luglio il prezzo di “Sindrome” su Kobo, Apple, Mondadori Store e LaFeltrinelli salirà a 3,49 €.
Il libro finale della trilogia, “Oltre il limite”, uscirà nel 2017.
Incredibile! È passato un altro anno e io sono di nuovo qui a intrufolarmi senza il permesso della mia creatrice (be’, più o meno) per parlarne con voi. Quattro anni fa, infatti, usciva “Deserto rosso - Punto di non ritorno”, il primo libro della serie marziana che mi vede protagonista, e per la prima volta avete sentito parlare di me. Mi avete vista uscire di nascosto dalla Stazione Alfa e vi siete chiesti dove stessi scappando, considerando che di fronte a me c’era soltanto un intero pianeta deserto.

Cosa è successo negli ultimi 12 mesi?
Prima di tutto la mia creatrice ha completato la pubblicazione della versione inglese della serie nel luglio 2015 con l’uscita di “ Red Desert - Back Home” e da allora i lettori anglofobi che hanno potuto seguire le mie avventure sono aumentati.
In occasione di questa pubblicazione la mia creatrice è tornata come ospite nel podcast Mars Pirate Radio dove ha avuto anche la possibilità di parlare di quello che è poi stato il suo libro successivo in inglese, “ The Mentor” (l’edizione inglese de “ Il mentore”, che è diventata un bestseller internazionale).
Tra agosto e gennaio sono state realizzate anche le edizioni cartacee dei quattro libri della serie in italiano. Sono quattro volumi in brossura per un totale di 1142 pagine, che rispetto all’edizione della raccolta (che ha dei caratteri molto piccoli e pagine molto grandi), danno un’idea più realistica della dimensione dell’intera serie. La suddivisione in libri separati la rende decisamente più maneggevole durante la lettura. Dateci un’occhiata a questo link. Potrebbe essere anche un’idea per un regalo.
Ma senza dubbio la notizia più importante è che nell’ultimo anno la mia creatrice ha lavorato (concluderà a giorni la prima stesura) al nuovo libro del ciclo dell’Aurora, “ Ophir”, in cui ci sarò di nuovo anch’io! E non solo. Ci saranno tutti i personaggi principali di “ Deserto rosso” (Hassan, Jan, Melissa e tanti altri) insieme ad alcuni che avete visto ne “ L’isola di Gaia”. La storia è ambientata tra la serie e il romanzo successivo ed è il sequel cronologico di “Deserto rosso”, ma per comprendere al meglio la storia è necessario leggere anche il libro precedente del ciclo. Gli eventi si svolgono per metà sulla Terra e per l’altra metà su Marte. Eh, sì, il mio amato pianeta rosso, dove però la storia sarà portata avanti da Melissa, mentre io e gli altri avremo qualche problemino da risolvere qui sul nostro pianeta blu.
Complessivamente in tutto il mondo i lettori del ciclo dell’Aurora hanno superato la soglia dei 10.000!
Se non sei uno di loro, cosa aspetti?
Come sempre, vi ricordo che potete trovarmi su Twitter dove non smetto di parlare di Marte, condividendo articoli, perlopiù in inglese, relativi alla sua esplorazione e alla sua futura colonizzazione.
Be’, cari lettori, è stato bello parlare direttamente con voi anche quest’anno, nell’attesa di ritrovarvi a leggere di me e dei amici (e nemici).
Ci rivediamo il 30 novembre con “Ophir”!
Di Carla (del 30/05/2016 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2140 volte)
     Dolore, speranza e… Napoli
Leggere questo libro è stata un’esperienza particolare. Partivo dai ricordi di “ Le parole confondono” in cui il personaggio di Francesco era secondario rispetto al protagonista, Andrea, ma era abbastanza tratteggiato da fornirmi un’immagine di lui, da conoscere alcuni aspetti della storia che avrei letto. Ma il Francesco raccontato da Andrea nel primo libro di questa serie era appunto filtrato dal suo punto di vista, dalle sue esperienze di vita e dalla sua morale ben più rigida. Ciò mi aveva dato un’idea del personaggio che era parziale e in parte distorta. In “Certe incertezze”, invece, ho avuto modo di conoscere Francesco dall’interno della sua anima, in tutti i suoi aspetti contradditori e controversi. Ciò che è apparso di fronte ai miei occhi è stata una persona reale con tutte le complessità e le sfumature di un vero essere umano.
Questa semplice consapevolezza mi ha permesso di apprezzare la bravura dell’autore che è riuscito a immedesimarsi in due personaggi così diversi dando la reale impressione che a narrare fossero due persone diverse. Gli eventi sono mostrati da una prospettiva diversa, i sentimenti sono diversi, il modo stesso con cui i personaggi parlano al lettore è diverso. Immagino che questa illusione abbia funzionato bene anche perché è passato del tempo tra la scrittura del primo e del secondo libro, durante il quale altre storie sono state create, un tempo in cui Giovanni Venturi è senza dubbio maturato, regalandoci un’opera che, nonostante la lunghezza, non annoia mai.
Se ne “Le parole confondono” il tema intorno cui girava la trama era l’amore in tutte le sue forme, grazie a una visione del mondo da parte di Andrea per certi versi intrinsecamente tesa versa un lieto fine, che poi è arrivato alla conclusione del libro, “Certe incertezze” è un racconto di dolore, dalle sue manifestazioni più semplici a quelle più tragiche. Ogni volta che la speranza sembra farsi strada nel rischiarare la vita di Francesco, nuovo dolore lo colpisce, lo piega. Ma lui resiste, diventa più forte, maturo, raccoglie gli insegnamenti che la vita gli impartisce e va avanti.
Pur non amando le storie tristi, per qualche strano motivo, nonostante gli eventi che Francesco ha dovuto affrontare, ho amato la sua storia, poiché ho amato Francesco, il suo essere incerto, confuso, arrabbiato, bugiardo, fragile dentro, e allora stesso tempo determinato, solido, sicuro, schietto, indisponente, forte fuori. Ho amato Francesco perché è palesemente umano, quasi un antieroe, proprio come ognuno di noi.
Ma questo romanzo, oltre a raccontare la storia di Francesco, è una dichiarazione d’amore dell’autore verso la sua Napoli, la cui presenza preponderante ne fa quasi un personaggio. Napoli non è solo il teatro di una parte delle vicende, quelle del passato, ma ne è anche fautrice. Circonda e forgia il protagonista, che la odia tanto da lasciarla dopo ciò che gli ha tolto eppure non può smettere di amarla per ciò che ancora riesce a dargli. E non sorprende il fatto che sia proprio Napoli il luogo e l’origine della sensazione di speranza con cui il romanzo si chiude e che mi ha fatto provare l’assoluta certezza che Francesco avrebbe preso in mano il proprio futuro per proiettarlo verso quell’esistenza felice che merita di raggiungere.
Di Carla (del 21/05/2016 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 4287 volte)
Cosa distingue la dedizione dell’ossessione?
Siamo nel giugno 2016 e sono passati ventuno mesi da quella fatidica notte di settembre del 2014 in cui Eric Shaw ha scoperto l’identità del serial killer soprannominato ‘morte nera’. Sospettava da tempo che si trattasse di lei, ma aveva deciso di non crederci, di guardare dall’altra parte e di seguire le tracce lasciate dalla sua allieva, che accusavano qualcun altro di quei crimini.
Da allora la vita del detective a capo di una delle squadre della sezione scientifica di Scotland Yard è stata resa ancora più complicata da una nuova consapevolezza: è connivente nei confronti dei terribili delitti di un’assassina.

Il rapporto tra il mentore e la sua allieva è il cuore della trilogia del detective Eric Shaw di cui “Sindrome” il secondo volume.
Su questo tema si innestano le investigazioni, svolte dal protagonista insieme alla detective Miriam Leroux della omicidi di Scotland Yard, alla criminologa Adele Pennington e al resto della sua squadra, su due nuovi casi che seminano morte nella Londra odierna. I cadaveri di due spacciatori di Islington vengono rivenuti in altrettanti appartamenti disabitati di Westminster. Nel frattempo un’infermiera dell’Ospedale St Nicholas accusa la madre di un piccolo paziente di causare volontariamente i peggioramenti del figlio.
Entrambi i casi finiscono per coinvolgere il protagonista ben oltre il suo ruolo di investigatore e mettere ancora più alla prova il suo senso morale, avvicinandolo sempre più pericolosamente a quel sottile limite che separa ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Ed Eric sa bene che, se mai dovesse oltrepassarlo, non potrebbe più tornare indietro.
Riuscirà Eric a scoprire l’identità di uno spietato assassino e a svelare chi sta giocando con la salute dei giovani pazienti dell’Ospedale St Nicholas di Londra, senza perdere del tutto il controllo sulla propria vita?
Per scoprirlo dovete leggere “ Sindrome”, disponibile in ebook a 2,99 euro su Amazon, Giunti, Google Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, laFeltrinelli, Nook (tramite l’app di Windows), 24Symbols (gratuito per gli abbonati) e Smashwords e in edizione cartacea a 10,99 euro su Amazon e Giunti.
Ecco la descrizione del libro.
Mentre indaga sull’omicidio di due pregiudicati collegati a un noto trafficante di droga londinese, resosi protagonista di una spettacolare evasione dal cellulare che lo stava riportando al penitenziario di Coldingley dopo un’udienza in tribunale, la squadra scientifica di Scotland Yard diretta dal detective Eric Shaw si ritrova coinvolta nel caso di un’infermiera che accusa una madre di essere responsabile di una serie di violenti episodi febbrili che hanno colpito suo figlio Jimmy, di soli dieci anni. Quest’ultima si accanirebbe sul proprio bambino, peggiorandone le condizioni di salute, per attirare su di sé l’attenzione e la compassione del personale sanitario. Eric ne viene a conoscenza casualmente, poiché la pediatra che ha in cura il piccolo paziente, Catherine Foulger, è una sua vecchia fiamma, che il detective ha ripreso a frequentare di recente nella speranza di rimettere ordine nella propria vita dopo aver scoperto l’identità del serial killer denominato ‘morte nera’. Ma la sua ex-compagna Adele Pennington, criminologa del Laboratorio di Scienze Forensi, non ha affatto accettato di buon grado questa nuova relazione.
Come spiego anche nei ringraziamenti del libro, “Sindrome” non sarebbe dovuto esistere, poiché “Il mentore” era stato concepito come romanzo autoconclusivo. La prospettiva della pubblicazione in inglese mi ha spinto a pensare che il detective Shaw meritasse che il resto della sua storia venisse raccontata.
Essendo il secondo libro di una trilogia, è necessaria la lettura del primo per una completa comprensione della trama.
“ Il mentore”, che è un bestseller internazionale con oltre 165.000 lettori in tutto il mondo, è disponibile in ebook su Amazon, Giunti, Google Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, LaFeltrinelli, Nook (tramite l’app di Windows), 24Symbols (gratuito per gli abbonati) e Smashwords e in edizione cartacea su Amazon e Giunti.
E il detective Shaw e la sua allieva vi aspettano a Londra per farvi conoscere da vicino il male che alberga nell’animo delle persone.
Recentemente ho avuto il piacere di essere intervistata da Flavio Alunni su Clarke è vivo!, sito dedicato al fantastico in tutte le sue forme.
Nella lunga chiacchierata con Flavio abbiamo parlato dei miei libri, in particolare del mio ultimo romanzo di fantascienza, “Per caso”, ma anche in generale della mia attività editoriale dalla popolarità raggiunta con “ Deserto rosso” fino al successo internazionale di “ The Mentor”.
Ci siamo inoltre soffermati sul mio background letterario, sul mio lavoro come self-publisher e sugli impegni a esso correlati, e ho avuto modo di dire la mia sul romanzo “ The Martian” di Andy Weir, originariamente autopubblicato e da cui è stato tratto il film di Ridley Scott con Matt Damon.
Colgo l’occasione per ringraziare Flavio Alunni per avermi concesso dello spazio nel suo sito!
Di Carla (del 18/05/2016 @ 09:30:00, in Lettura, linkato 2347 volte)
    Un originale viaggio nella storia
Questo primo libro di quella che si prospetta una lunga saga è diverso da qualsiasi altra cosa da me letta in passato. L’elemento storico è preponderante, a esso però si aggiunge quello fantastico in una maniera a dir poco originale.
È senza dubbio ammirevole il lavoro di ricerca compiuto dall’autrice. La storia narrata è così approfondita e i dettagli così ben delineati che i periodi storici della narrazione si sono materializzati davanti ai miei occhi, man mano che procedevo con la lettura. A ciò si aggiunge una notevole complessità della trama. Sebbene si tratti solo della prima parte di una saga più ampia, l’autrice ha creato con maestria un preciso intrico di fili narrativi.
La scelta del narratore esterno in un reperto archeologico senziente (che è l’elemento fantastico di cui parlavo) è un buon escamotage, che ho apprezzato anche se in genere non sono una fan delle storie con un narratore esterno. Esso non può entrare nella mente dei personaggi umani e c’è un’oggettiva difficoltà nell’immedesimarsi in una tale entità non del tutto definita. Nonostante ciò sono riuscita a creare una buona empatia con i vari personaggi che si sono susseguiti lungo il romanzo. Peccato che l’effetto episodico me li abbia spesso fatti perdere per strada proprio quando mi stavo affezionando a loro.
Il filone narrativo che ho preferito è senza dubbio quello di Amberlee, proprio perché il punto di vista è il suo e quindi c’è l’introspezione di un personaggio cui ho potuto rapportarmi (un essere umano!). Nei pochi capitoli a lei dedicati si delinea una storia ricca di suspense e azione, e si intravedono grandi possibilità per il libro successivo.
Una particolare nota merita la prosa estremamente ricercata di quest’opera, fatta di periodi lunghi ben costruiti e termini non comuni usati sempre in maniera appropriata. Anche i dialoghi ambientati nel passato sono del tutto credibili, contribuendo all’illusione generale di vivere quel periodo storico.
Il romanzo termina con un cliffhanger, cosa che dal mio punto di vista è assolutamente positiva, poiché accresce in me la curiosità di leggere il seguito.
Gli unici aspetti che ho apprezzato meno, per un gusto personale, sono la presenza di troppi filoni narrativi indipendenti che si muovono in parallelo e la generale struttura episodica della storia dovuta ai salti temporali.
Per quanto riguarda il primo, il fatto che ci siano così tanti filoni mi ha portato quasi a dimenticare quello di Amberlee, cui avrei voluto venisse dato più spazio perché è il mio preferito e ha un taglio narrativo più moderno.
L’aspetto episodico, invece, tende a trasformare il romanzo in una successione di racconti, spesso dimenticabili (nel senso che non contribuiscono alla trama principale). Niente di sbagliato in questo, di per sé, anche perché le singole storie sono davvero molto belle, ma quello del racconto è un formato della narrativa che non amo particolarmente, poiché è troppo breve e non mi dà il tempo di creare un legame con i personaggi.
Comunque confido nel prossimo libro per un maggiore sviluppo della storia ambientata ai giorni nostri, anzi, lo attendo con trepidazione. Visto il modo in cui è strutturata, penso che questa saga potrà essere apprezzata ancora di più quando ci saranno più volumi a disposizione da leggere uno di seguito all’altro. L'ombra del Serpente (Kindle e brossura) su Amazon.it. L'ombra del Serpente (Kindle e brossura) su Amazon.com. Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Di Carla (del 17/05/2016 @ 01:05:06, in Lettura, linkato 2255 volte)
     Come una musica
Quest’ultimo romanzo di Francesco Zampa è un’opera matura e raffinata. Ambientato a pochi anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, racconta il viaggio compiuto da un giovane giornalista parigino, figlio di un’insegnante di ballo (ex-ballerina) ed ebreo, per fare chiarezza su un particolare episodio accaduto durante lo sbarco degli americani in Normandia e che in qualche modo finisce per intrecciarsi alla sua storia personale. Il tutto è mostrato a noi in un’opera a metà strada tra romanzo storico e di formazione, impreziosita dalla bella prosa di Zampa, che sa essere ricercata ma allo stesso tempo molto diretta ad arrivare all’animo del lettore.
La delicatezza con cui questa storia è narrata ne fa quasi una musica, come quella di Gershwin il cui brano “Someone To Watch Over Me” è citato nel titolo ed è collegato alla trama (ma preferisco non rivelare in che modo).
Ancora una volta, dopo “La scelta”, l’autore ci porta in un passato non tanto lontano e riesce a farlo rivivere in noi in maniera realistica, anche grazie a un’evidente lavoro grazia al quale riesce a mescolare eventi inventati e reali con grande maestria.
Si tratta di una lettura coinvolgente che, oltre a intrattenere con le vicende del giovane René, costituisce un’occasione per esplorare con un occhio diverso eventi storici che troppo spesso si conoscono in maniera superficiale.
Qualcuno che ti protegga (Kindle e brossura) su Amazon.it. Qualcuno che ti protegga (Kindle e brossura) su Amazon.com.
Circa due anni fa in questo periodo usciva “ Il mentore”, un crime thriller che vedeva il mio debutto in un genere letterario diverso da quello del fantastico. Influenzato dal mio background di serie TV procedurali, questo romanzo racconta la storia di un detective della scientifica di Scotland Yard che sospetta che una persona cui tiene potrebbe essere una serial killer, soprannominata ‘morte nera’.
A due anni da quei fatti e a ventuno mesi dall’epilogo de “Il mentore”, Eric Shaw torna in “Sindrome” per mostrarci cosa è successo dopo quella notte di settembre del 2014.
“Sindrome” si svolge nel prossimo giugno 2016, perlopiù nell’arco di una settimana in cui Eric e la sua squadra si trovano coinvolti in due casi paralleli. L’investigazione si intreccia fatalmente con la sua vita privata e con quella della sua allieva, in un susseguirsi di omicidi, colpi di scena e rivelazioni.
Riuscirà Eric a riprendere in mano il proprio destino?
Lo scoprirete il 21 maggio.
Nel frattempo, per non rischiare di dimenticarvene, potete preordinare l’ ebook di “Sindrome” a 2,99 euro su Amazon, Giunti, Google Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, laFeltrinelli e Nook (tramite l’app di Windows). Il libro sarà disponibile nel giorno della pubblicazione anche su Smashwords e 24Symbols, e presto anche in edizione cartacea.
Ecco la trama.
Mentre indaga sull’omicidio di due pregiudicati collegati a un noto trafficante di droga londinese, resosi protagonista di una spettacolare evasione dal cellulare che lo stava riportando al penitenziario di Coldingley dopo un’udienza in tribunale, la squadra scientifica di Scotland Yard diretta dal detective Eric Shaw si ritrova coinvolta nel caso di un’infermiera che accusa una madre di essere responsabile di una serie di violenti episodi febbrili che hanno colpito suo figlio Jimmy, di soli dieci anni. Quest’ultima si accanirebbe sul proprio bambino, peggiorandone le condizioni di salute, per attirare su di sé l’attenzione e la compassione del personale sanitario. Eric ne viene a conoscenza casualmente, poiché la pediatra che ha in cura il piccolo paziente, Catherine Foulger, è una sua vecchia fiamma, che il detective ha ripreso a frequentare di recente nella speranza di rimettere ordine nella propria vita dopo aver scoperto l’identità del serial killer denominato ‘morte nera’. Ma la sua ex-compagna Adele Pennington, criminologa del Laboratorio di Scienze Forensi, non ha affatto accettato di buon grado questa nuova relazione.
Essendo il secondo libro di una trilogia (il terzo “Oltre il limite” uscirà l’anno prossimo) è necessaria la lettura del primo per comprendere appieno la storia.
Questa è la vostra occasione per fare vostro il thriller italiano con oltre 165.000 lettori in tutto il mondo (nella sua edizione inglese) a un prezzo piccolissimo.
Fino al 21 maggio incluso, infatti, “ Il mentore” è in offerta su Amazon (anche tramite il sito di Giunti) e su Google Play a soli 1,99 euro!
È tempo di immergersi nella Londra cupa del detective Eric Shaw per individuare il sottile limite che separa ciò che giusto da ciò che è sbagliato… stando attenti a non oltrepassarlo.
|
|
Do you speak English?

Ci sono 435 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|