Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Carla (del 13/07/2011 @ 21:40:01, in Lettura, linkato 2841 volte)

    Il ritorno della Scarpetta
Dopo diversi anni che avevo messo da parte le avventure di Kay Scarpetta, questo romanzo è stato un piacevole ritorno. Sarà che mi è capitato ultimamente di leggere pochi romanzi che mi prendessero veramente, ma di fatto questo l'ho divorato in pochi giorni, considerando il poco tempo che ho a disposizione. L'inizio è stato un po' difficile. Il modo in cui la Cornwell si concentra sui dettagli più morbosi è stato uno dei motivi per cui avevo messo da parte i suoi romanzi del filone Scarpetta e l'inizio de "Il libro dei morti" indugia un po' troppo su questi aspetti. Poi la storia si sposta sui personaggi che ben conosciamo da più di 20 anni e si fa molto più interessante. La forza dei libri della Cornwell è proprio data dai suoi personaggi, che conosciamo bene come se fossero persone reali, che abbiamo visto crescere e invecchiare e affrontare mille difficoltà, che prescindono il singolo caso su cui lavorano in ogni libro. In altre parole la parte più bella di questo e altri libri sono le sottotrame, che alla fine occupano la maggior parte dello spazio. In questo senso la quarta di copertina è completamente fuorviante, come sempre. Forse è per questo motivo che il lettore casuale rimane spaesato, ma l'errore è suo e non della Cornwell, che ancora una volta dimostra di essere una grandissima scrittrice. Non si può leggere questo romanzo separatamente da tutti gli altri. Bisogna iniziare da "Postmortem" e poi continuare in ordine cronologico.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 05/07/2011 @ 03:57:14, in Lettura, linkato 2532 volte)
    Delizioso
Mi rammarico sempre più del fatto che la Austen abbia scritto solo sei romanzi, perché raramente un classico è riuscito a divertirmi tanto. Per qualche motivo quest'opera è una delle meno conosciute dell'autrice, forse perché la sua struttura poco si adatta alla riduzione cinematografica. Molto di ciò che accade è nella mente della protagonista, che già dalla prima frase viene ironicamente definita un'eroina, mentre di eroico ha veramente ben poco. La Austen si diverte a prenderla in giro per la sua ingenuità e i suoi pensieri bizzarri e usa la sua storia per fare dell'ironia sul matrimonio nel diciottesimo secolo, del quale la stessa autrice, a differenza della protagonista, dimostra avere un'immagine tutt'altro che romantica. L'edizione del libro della Collins è molto interessante. Alla fine del romanzo è riportato un glossario di letteratura classica, che vale la pena leggere, se non altro per curiosità, per scoprire come certe parole inglesi, alcune delle quali molto comuni anche ai giorni nostri, venissero usate a quel tempo con significati totalmente diversi!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 01/07/2011 @ 05:01:43, in Musica, linkato 2085 volte)
ARTISTA SELEZIONATO
 BURNING BLACK
Questo mese si torna in Italia, precisamente a Treviso, anche se la band che vi sto per presentare sembra avere ben poco di italiano. Si chiamano Burning Black e nascono nel 2004 da un'idea di John Morris (chitarra) e Dan Ainlay (voce), col successivo ingresso del bassista AJ Simons. Il genere è power metal americano - come loro stessi affermano - senza compromessi. La loro musica, che combina melodie accattivanti e riff aggressivi, potrebbe essere definita come una miscela ben amalgamata dei Crimson Glory, Judas Priest, Journey, Malice, Lion e Cinderella. Da subito non hanno problemi a mettersi in mostra nella scena underground tramite i loro primi due demo "Smell The Fire" e "Fight To Dream" rispettivamente del 2005 e 2006, grazie ai quali ottengono il primo contratto discografico e la possibilità di suonare dal vivo. Il primo album arriva l'anno successivo, intitolato "Prisoners Of Steel" (pubblicato dalla Sweet Poison Records) che ottiene ottime recensioni e permette loro di aprire i concerti italiani di artisti come UDO, Primal Fear, Volbeat, Linea77, White Skull e Rage. Nel frattempo la band continua a lavorare e ben presto registra un secondo album, "MechanicHell" che verrà pubblicato verso la fine del 2009 dall'etichetta tedesca Limb Music. Tra la sua registrazione e la pubblicazione si aggiunge un nuovo elemento alla chitarra, Eric Antonello, insieme al quale i Burning Black hanno l'occasione di suonare in un vero e proprio tour europeo insieme a Circle II Circle e Manticora. Il primo singolo estratto è "Purgatory Child" in una versione remixata dal mitico produttore statunitense Beau Hill (che precedentemente aveva lavorato con Bob Dylan, Eric Clapton, Alice Cooper, tanto per fare qualche nome). Al release fa seguito un nuovo headliner tour che interessa, oltre l'Italia, la Slovacchia, l'Ungheria e l'Austria, e l'inserimento di un nuovo chitarrista, Stephen Moore. Con il 2010 la band finalmente approda anche negli Stati Uniti, dove riceve diverse nomination (Best Metal Song 2010 agli Hollywood Music in Media Awards di Los Angeles per "Secrets To Hide", un remix della quale viene incluso nel videogioco Rock Band; e due nomination per "Purgatory Child" agli Usa Indie Music Fest di Las Vegas e agli Hollywood Music in Media Awards 2011). Questo successo suscita l'interesse da parte di un'agenzia che offre loro un contratto di promozione e management per il Nord America. Alla fine dello scorso anno la band è di nuovo in un tour europeo di tredici date come opening act di Lordi e The Dogma, a cui segue un headliner tour nell'ambito di festival insieme a Secret Sphere e Elvenking. Si aggiunge quindi alla band un nuovo batterista: Alan Coleman.
Per conoscere meglio questa band e soprattutto per ascoltare la loro musica, collegatevi con loro ai seguenti link: http://www.burningblack.com http://www.facebook.com/pages/BURNING-BLACK/9135331450 http://www.myspace.com/burningblackband
BURNING BLACK @ Santi Angeli
BURNING BLACK / MechanicHell out now | Myspace Video
Di Carla (del 25/06/2011 @ 20:46:56, in Lettura, linkato 2168 volte)
    Geniale
Un libricino prestato così per caso e letto altrettanto casualmente, senza sapere che si trattava di un vero caso letterario. Mi ha colpito sin dall'inizio e l'ho letto in pochissimo tempo. Una storia originale raccontata da un punto di vista originale. Mi stupisce leggere tante recensioni negative su aNobii, nelle quali molti affermano addirittura di non averlo capito. Probabilmente molta gente si trova disorientata davanti ad un libro che esce dai soliti canoni. Oppure semplicemente ha poca fantasia. Sicuramente l'autore invece ne ha da vendere e la sua capacità di descrivere questo topo lettore accanito è tale da ritrovarsi agevolmente ad immedesimarsi in esso.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 24/06/2011 @ 03:52:13, in Lettura, linkato 5522 volte)
    Finalmente si manifesta la potenza degli dei
Il terzo libro della saga di Ramses è quello in cui, finora, ha avuto peso maggiore la parte magica (che potremmo definire decisamente fantasy) e in cui la figura del grande faraone si avvicina sempre più all'immagine che gli antichi egizi ce ne hanno voluto trasmettere. Un'immagine certamente non reale, ma filtrata tramite la loro fede. Qui Jacq mette da parte ogni remora di realismo e ci racconta l'episodio della battaglia di Qadesh con la grandiosità con cui viene tramandata: con l'intervento diretto del dio Amon ad armare la mano del faraone e renderlo invincibile. Quello di Qadesh in realtà fu probabilmente un evento militare non particolarmente memorabile, ma questo poco importa alla fine. Non importava agli egizi, che credevano profondamente nella propria religione e nella figura divina del faraone, per cui questo rappresenta senza dubbio il modo più efficace di rappresentarla, se ci si vuole veramente immergere nella sua storia.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 23/06/2011 @ 20:37:34, in Lettura, linkato 3276 volte)
    Volete sapere a cosa servivano le piramidi?
No, gli alieni non c'entrano nulla. Questo libro ci racconta, usando argomentazioni scientifiche e storiche, un'interessante teoria (purtroppo assolutamente non comprovata) sul perché siano state costruite e quale fosse il loro ruolo. E ovviamente ce le fa conoscere tutte (non solo quelle di Giza) nei minimi dettagli. Serve qualche conoscenza minima di astronomia per capire a fondo tutto il libro.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 21/06/2011 @ 20:33:20, in Lettura, linkato 1902 volte)
    Ottimo libro
Questo è il secondo libro di Aden Fisher che leggo. È un autore che ho scoperto su MySpace e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso. La storia è molto accattivante e ti tiene incollato alle pagine del libro finché non lo finisci. Nonostante si tratti di un genere che non prediligo, perché spesso ripropone gli stessi cliché, ho apprezzato questo libro proprio perché veramente originale. Fisher ha veramente fantasia da vedere. Complimenti.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 03/06/2011 @ 18:50:00, in Lettura, linkato 2897 volte)
  Storia complessa un po' troppo riassunta
La Kress ha una fantasia galoppante e degli spunti narrativi veramente intriganti, ma leggendo questo libro in più punti ho avuto la sensazione di trovarmi davanti ad un bozza di un romanzo più che ad un romanzo vero e proprio. In alcuni passaggi l'autrice sceglie di riassumerci quanto accade senza farcelo vedere, oppure liquida con una frase avvenimenti complicati senza spiegarci come i personaggi abbiano fatto a fare certe cose. In altri casi anticipa quello che poi succederà, eliminando ogni forma di suspense. D'altra parte invece inserisce qua e là riflessioni dei personaggi che dovrebbero caratterizzarli meglio, ma che a mio parere li trasforma in stereotipi, e che dovrebbero spiegare il perché di certe loro azioni, senza però riuscirci. Si ha l'impressione di essere davanti ad una banda di matti dal comportamento incoerente, che seguono dei fili logici che sfuggono completamente al lettore. Forse l'autrice ha voluto mettere nel calderone troppi ingredienti, che per essere ben sfruttati andavano distribuiti almeno in una trilogia. In ogni caso la storia è abbastanza divertente, ma l'escalation di non-sense, che ha inizio a metà del romanzo e culmina in un finale improponibile, m'impedisce di andare oltre la terza stelletta.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Di Carla (del 01/06/2011 @ 05:41:40, in Musica, linkato 2075 volte)
ARTISTA SELEZIONATO
 The Vegabonds
L'estate si avvicina e torniamo a parlare di rock in queste pagine. L'artista del mese è un gruppo americano, fondato nel 2009 in Alabama, dall'unione di due band e due nuovi elementi. La loro musica subisce l'influenza di vari artisti che vanno da Led Zeppelin, ai Pink Floyd, i Gov't Mule, i Kings of Leon fino ai My Morning Jacket. Il loro primo album risale all'estate del 2010, intitolato "Dear Revolution", che ha avuto ottimi riscontri sia a livello regionale che nazionale, ottenendo una recensione anche da parte del Relix Magazine di New York. Nello stesso anno la band ha suonato in oltre 100 concerti in tutto il sud-est statunitense per promuovere il loro album. In questo ambito hanno partecipato ad alcuni show televisivi e radiofonici in Alabama. Nel giugno 2010 hanno partecipato al 2010 Alex City JazzFest insieme a Honey Island Swamp Band e Hill Country Revue. Dopo la pubblicazione dell'album, due brani da esso tratti hanno raggiunto le classifiche International Independent Artist di IAIRA, in particolare "Shaky Hands" ha raggiunto la prima posizione, mentre "The Wanderer" è entrato nella top 100. Nel successivo autunno hanno ottenuto la recensione del CD con una pubblicità a piena pagina sul Relix Magazine, che ha anche inserito uno dei brani nella compilation venduta insieme alla rivista. Nel febbraio 2011 The Vegabonds hanno iniziato la produzione del loro secondo album a Nashville. La band comprende attualmente sei elementi: Daniel Allen (voce solista), Richard Forehand (chitarre/voci), Jamie Hallen (tastiera/organo/voci), Alex Cannon (chitarre/voci), Paul Bruens (basso) e Bryan Harris (batteria).
Per maggiori informazioni e per ascoltare la loro musica, visitate anche: http://www.thevegabonds.com/ http://www.myspace.com/vegabonds http://www.facebook.com/pages/The-Vegabonds/77078941586 http://www.last.fm/music/The+Vegabonds http://www.twitter.com/TheVegabonds http://www.reverbnation.com/thevegabonds http://www.sonicbids.com/TheVegabonds1
Di Carla (del 25/05/2011 @ 18:39:32, in Lettura, linkato 4815 volte)
    Fantastica miscela di suspense e humour
Con questo romanzo Andy Brazil è diventato uno dei miei personaggi letterari preferiti. Terzo del filone dedicato a Brazil e a Judy Hammer, "L'isola dei cani" è un gran bel romanzo, che prima di tutto diverte il lettore. Nonostante si tratti sempre e comunque di un thriller, il tono leggero con cui è scritto ti fa spesso sorridere e talvolta ridere di gusto, cosa che difficilmente accade nella serie ben più drammatica dedicata a Kay Scarpetta, la quale però è presente in un piccolo "cameo" anche in questo romanzo, rivelando che i due filoni in realtà si trovano nella stessa linea temporale. Molto interessante è inoltre la parte storica, che ci racconta la colonizzazione dell'attuale Virginia e le storie di pirati ad essa collegate, come pure la descrizione dei bizzarri abitanti di Tangier Island e del loro bizzarro modo di parlare. Mi è inoltre piaciuto particolarmente l'uso del blog (mezzo di comunicazione sul web a me molto caro) da parte del protagonista, che rispecchia l'esplosione di una vera e propria moda nel periodo in cui il romanzo è stato scritto (2001), la quale a suo volta anticipa la nascita degli odierni social network. Sulla trama non voglio dire molto, anche per non togliere la sorpresa a chi deve ancora leggerlo. La quarta di copertina è un po' fuorviante e non rivela affatto il tono con cui è scritto il libro. Non attendetevi il solito thriller drammatico, con tanti morti ed efferati killer. Qualcuno muore e ci sono i cattivi, ma il bello della storia è tutt'altro e senza dubbio ti lascia col sorriso sulle labbra quando arrivi alla fine. Mi chiedo quando la Cornwell ci delizierà di nuovo col prossimo episodio di questa serie.
Unico neo riguarda l'edizione italiana: la Biavasco è decisamente molto avara di congiuntivi!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
|
|
Do you speak English?

Ci sono 3891 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|