Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Carla (del 02/11/2007 @ 18:03:14, in Cinema, linkato 2747 volte)
Vi voglio presentare il primo teaser trailer di "The Other Side Of The Tracks", il film di A.D. Calvo con la star di 'Roswell' e 'CSI:Miami' Brendan Fehr, la cui colonna sonora conterrà il brano "House of Love" di Hinkel. Vi rimando al post precedente sull'argomento per maggiori info e per ascoltare il brano. Il film è stato recentemente iscritto al Sundance Film Festival, al Palm Springs Film Festival e alla Berlinale, inoltre è stato fatto un test screening con un pubblico di età varia, che ha dato risultati estremamente positivi, anche per quanto riguarda la colonna sonora.
THE OTHER SIDE OF THE TRACKS - 1 Minute Teaser Trailer
Trailer: © 2007 Goodnight Film, LLC www.theothersideofthetracksmovie.com
Di Carla (del 23/05/2007 @ 04:55:57, in Cinema, linkato 5285 volte)
In occasione dell'anteprima del terzo film della trilogia dei "Pirati dei Caraibi", ieri al multisala Cineworld a Cagliari hanno proiettato tutti e tre i film. Non avendo visto i primi due, non ho saputo resistere alla tentazione di partecipare a questa maratona, per potermi godere circa sette ore di fila di uno dei miei primi amori cinematografici: Johnny Depp. Ammetto che ero scettica, poiché i film della Disney non sono di certo il mio genere prediletto, né tantomeno è il mio genere il tanto osannato Orlando Bloom (troppo gracilino per i miei gusti), ma fortunatamente mi sono dovuta ricredere. La trilogia è davvero molto carina, e si apprezza ancora di più se vista tutta insieme, in quanto non si rischia di perdere il filo narrativo e nell'insieme dei tre film si perdonano le parti un po' deboli degli stessi. Il terzo film in particolare risulta molto meno spensierato e molto più lugubre e a tratti inquietante dei primi due, con un finale fortunatamente non melenso, del quale sono stata un po' malignamente contenta (al contrario di molte ragazzine in sala, dove, per inciso, ero ahimè la più vecchia!). Ma ciò che da solo vale il prezzo del biglietto e basta a farti dimenticare tutto il resto è lui: capitan Jack Sparrow. Esilarante, affascinante e soprattutto totalmente inaffidabile. È lui l'anima dell'intera trilogia e Johnny Depp nell'interpretarlo ancora una volta sceglie un ruolo non scontato, al contrario di quanto molti belli di Hollywood ci hanno abituato. Ed è proprio questo suo essere fuori dagli schemi, alternativo, un po' pazzo che conferisce ai suoi personaggi - sempre dei veri e propri anti-eroi - un'umanità e una credibilità che è raro trovare nel classico blockbuster americano.
Titolo: I Pirati Dei Caraibi (La Maledizione della Prima Luna, La Maledizione del Forziere Fantasma, Ai Confini del Mondo). Anno di produzione: 2003, 2006 e 2007 Uscita in Italia: 23 maggio 2007 (Ai Confini del Mondo) Genere: Avventura Voto: 9/10
Sito web: http://www.disney.it/Film/pirates3/
Clicca qui per visualizzare il trailer del film.
Di Carla (del 02/05/2007 @ 00:49:28, in Cinema, linkato 2466 volte)
Oltre ai pochi film dei quali mi sono divertita a fare una recensione, ce ne sono molti altri, visti dallo scorso settembre ad oggi. Ve ne riporto una lista di seguito, in cui ogni titolo è seguito da un breve commento e dalla mia personale votazione.
Ti Lascio Ti Odio Ti... La Aniston è bella e simpatica come sempre. Vaughn è semplicemente fastidioso. Voto: 5/10
Scoop Con un mito come Woody Allen basta poco per avere un gran film. Voto: 8/10
Il Diavolo Veste Prada Grande la Streep. Finale inverosimile. Vestiti e accessori semplicemente stupendi. Voto: 8/10
Fur Un film a dir poco "particolare", ma incredibilmente coinvolgente. La Kidman è una dea, come sempre. Robert Downey Jr. bravissimo (e bello). Voto: 9/10
A Scanner Darkly Film noioso e macchinoso. Interessante l'uso del fumetto, ma solo dal punto di vista tecnico. Sarebbe stato meglio con gli attori veri. Voto: 4/10
La Mia Super Ex-Ragazza Divertentissimo. Vai Uma! Voto: 10/10
Il Prescelto Mi spiace per Cage, ma il film è orribile. Voto: 2/10
Natale A New York Da sentirsi male dalle risate. Voto: 7/10
007 - Casino Royale Bond è sempre Bond. Voto: 8/10
The Prestige Meravigliosamente perverso. Voto: 9,5/10
Alla Ricerca Della Felicità Film di grande intensità. Bravo Muccino. Straordinari entrambi gli Smith. Voto: 10/10
Miss Potter Una bella storia malinconica. Una grande attrice. Voto: 9/10
Hannibal Meglio il libro, ma comunque notevole. Voto: 8,5/10
Scrivimi Una Canzone Davvero carino. Una bella favola. Voto: 9/10
Intrigo A Berlino Film dal sapore retrò. Affascinante. Anche Clooney, ovviamente. Voto: 9/10
Il 7 e l'8 Graziosa commedia italiana. Bravi. Voto: 8/10
Perché Te Lo Dice Mamma Mi Spiace per la Keaton, ma il suo personaggio è fastidioso, come pure quello della Moore, che si lamenta di non trovare l'uomo giusto ed è lei la prima ad essere un po' troppo... di facili costumi. La cosa triste è che in America spesso le cose vanno davvero così. Voto: 5/10
Bordertown Straordinaria la Lopez. Bravo Banderas. Una storia tristemente vera. Voto: 9/10
300 Epico. Grande fotografia e montaggio. Voto: 9,5/10
The Illusionist Un vero capolavoro. Voto: 10/10
Perfect Stranger Thriller troppo costruito. Voto: 6/10
Sunshine Bellissimo film di fantascienza, pieno di pura suspence. Evidente la sua origine non americana: alla fine muoiono tutti (ma salvano il mondo) e non c'è neppure una scena di sesso. Voto: 10/10
The Good Shepherd Gran bel film impegnato. Matt Damon si conferma un grande attore. Voto: 8,5/10
Number 23 Chiuso e claustrofobico. Deludente. Voto: 5/10
Shooter Ottimo film d'azione. Di quelli che ti tengono inchiodato alla poltroncina. Voto: 9,5/10
Di Carla (del 16/12/2006 @ 02:31:58, in Cinema, linkato 2681 volte)
Finalmente un film! Eh sì, dopo aver imperversato nelle sale cinematografiche della mia città per ben 3 mesi finalmente sono riuscita a vedere un film. Non un remake, un sequel o prequel, una storia tratta da qualche altra forma letteraria o dalla tv, o dalla realtà. Finalmente un film originale nato per il cinema, con un'ottima trama, sviluppata e interpretata in maniera magistrale. Denzel Washington è come sempre una garanzia, non solo per la sua indiscussa bravura, ma soprattutto per il fatto che difficilmente s'imbarca in opere cinematografiche che siano al di sotto del suo livello. La storia mescola il tema dei viaggi nel tempo e dei paradossi temporali, che ormai non ci confondono più (tanto meno a chi come me è cresciuto a pane e "Ritorno al Futuro") e il puro thriller ricco di azione e suspance. Seppure la trama dell'agente che torna nel passato per evitare un omicidio (e sventare un atto terroristico) non è certamente una novità, il modo in cui questa ci viene raccontata riesce letteralmente ad incollarci sulla poltroncina della sala, facendoci perdere il senso della realtà. Una vera perla in mezzo ad una selva di film natalizi "usa e getta".
Titolo: Déjà Vu - Corsa Contro Il Tempo Anno di produzione: 2006 Uscita in Italia: 15 dicembre 2006 Genere: action-thriller fantascientifico Voto: 10/10
Sito: http://www.bvimovies.com/it/deja_vu/
Di Carla (del 20/11/2006 @ 03:01:46, in Cinema, linkato 3380 volte)

Il trailer e la locandina recitavano "oltre il sesto senso, oltre the others, oltre... l'ultima porta". Di fronte a questo preambolo ti aspetti un film horror, o che faccia un po' di "paura" o che almeno parli di fantasmi. Niente di tutto questo. "L'ultima Porta - The Lazarus Child", tratto dall'omonimo romanzo (niente da fare: non c'è speranza di avere una storia originale), è un film tra l'altro abbastanza carino che tratta l'argomento del coma e di metodi vagamente fantascientifici per curarlo. I presupposti ricordano "The Cell", senza però il maniaco omicida, ma in una versione soft e rassicurante. Insomma un film per la famiglia. Con tutta la buona volontà, l'unico punto d'incontro con i suddetti film è che tra i protagonisti ci sono dei bambini. Andy Garcia, già visto in passato più volte nel ruolo di padre, col tempo non ha perso il suo fascino né tanto meno la sua bravura. Ottimo anche il ragazzino nella parte del figlio. La drammaticità della storia, che probabilmente viene ben trasmessa dal romanzo, solo a tratti riesce però a coinvolgere veramente lo spettatore, ma la scontata happy ending rasserena gli animi, facendo però lasciare la sala con una certa perplessità sulle scelte di chi ha seguito la promozione di questo film in Italia. Una domanda aleggia su tutte: che cosa si è fumato prima di vederlo? Sempre che l'abbia visto.
Titolo: L'ultima Porta - The Lazarus Child Anno di produzione: 2004 Uscita in Italia: 3 novembre 2006 Genere: Drammatico Voto: 6/10
Sito: www.eaglepictures.it/Extra/minisiti/ultimaporta/
Di Carla (del 08/07/2006 @ 02:22:21, in Cinema, linkato 2718 volte)
Mah, forse questa volta sarebbe meglio andare in montagna! Sicuramente sarebbe stata una scelta migliore per i passeggeri del "Poseidon" del nuovo film di Wolfgang Petersen. La storia è presto detta. Nella notte di capodanno, subito dopo mezzanotte, la sontuosa nave da crociera Poseidon viene investita da un'immensa onda anomala, che la fa capovolgere, senza però farla affondare. I superstiti intrappolati al suo interno aspettano fiduciosi i soccorsi, ma un piccolo gruppo di loro decide di non restarsene con le mani in mano e di trovare una via d'uscita. Sarà una scelta decisamente azzeccata. Remake di uno dei capolavori del genere catastrofico, "L'Avventura del Poseidon" del 1972, questo godibile film d'azione vede come protagonista un Kurt Russell in grande spolvero, che alla fine si trova ad emulare il Bruce Wills di "Armageddon" (chi ha visto entrambi i film sa di cosa parlo). Niente di nuovo, certo, si tratta pur sempre di un remake (ma d'altronde al giorno d'oggi al cinema ci sono solo remake, sequel o film tratti da libri, fumetti, serie tv od opere teatrali, insomma niente di nuovo), ma sicuramente ottimo nel suo genere, con effetti speciali spettacolari ed adrenalinici. Ammetto di non aver visto "L'Avventura del Poseidon", d'altronde nel 1972 non ero neppure nata, ma posso immaginare che, come tutti i film del filone catastrofico degli anni '70, avesse avuto un forte impatto emotivo sul pubblico di quei tempi, molto meno smaliziato di quello odierno, il quale, al contrario, è attirato in sala più che altro per constatare l'effettivo realismo degli effetti speciali ed indovinare chi sopravvive e chi no (ci ho preso in pieno, con tutti!). Alcune note curiose, almeno per quanto mi riguarda. Molto buona l'interpretazione di Richard Dreyfuss, che non si vede spesso sul grande schermo ultimamente, e che nel film ha il ruolo di un ricco gay da poco abbandonato dal compagno. Chi invece segue la serie tv "Alias" riconoscerà immediatamente Mia Maestro (la sorella di Jennifer "Sidney" Garner), che nel film è una clandestina che si unisce al gruppetto in cerca di salvezza. Poi c'è ovviamente il "figo" della situazione, Josh Lucas, attore dal volto vagamente familiare, che addirittura appare come primo nome nei titoli di testa. Decisione, a mio parere, del tutto incomprensibile visto lo scarso spessore della sua interpretazione. Ancora non posso non citare Stacy Ferguson, la bionda dei Black Eyed Peas, che ha il ruolo della cantante durante i festeggiamenti di capodanno. Inoltre c'è la ventenne Emmy Rossum, già vista in "The Day After Tomorrow", che è quindi quasi un'habituée dei film catastrofici. Infine una nota riguardante la colonna sonora, che ho particolarmente apprezzato. All'inizio del film, subito dopo la scena dei titoli di testa, quando Kurt Russell "sorprende" la figlia con il ragazzo, in sottofondo si sente una canzone degli Athlete, tratta dal loro ultimo album "Tourist" (2005). Se la memoria non mi inganna, il brano in questione era "Half Light".
Titolo: Poseidon Anno di produzione: 2006 Uscita in Italia: maggio 2006 Genere: azione/catastrofico Voto: 8/10
Sito: www.poseidonmovie.com
|
Do you speak English?

Ci sono 623 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|