Immagine
 Trilogia del detective Eric Shaw... di Carla
 

Mi sentivo inerme, imprigionato in quella tuta.
Sirius. In caduta libera

 

\\ Blog Home : Storico : Scrittura & pubblicazione (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Carla (del 29/11/2012 @ 21:19:35, in Scrittura & pubblicazione, linkato 4405 volte)

Stazione Alfa: 1000 giorni, 5 persone.
Misteriose scoperte.
Amicizie, gelosie, odio, tradimento.
Morte.


Ma cosa è accaduto veramente nella Stazione Alfa?
Cosa si nasconde nelle profondità di Valles Marineris?

Abbiamo lasciato Anna Persson alla fine del suo viaggio solitario nel deserto marziano, ma ancora non sappiamo il vero motivo che l'ha spinta a intraprenderlo né quali eventi sono accaduti nella Stazione Alfa in 1000 giorni di permanenza su Marte. E non sappiamo neppure che cosa ha veramente trovato Anna alla fine del viaggio.
Adesso è arrivato il momento di scoprirlo.

"Abitanti di Marte" è il secondo episodio del romanzo a puntate "Deserto rosso". Dopo una lunga attesa quesa seconda puntata approda su Amazon, Kobo e Smashwords, presto sarà disponibile anche in altri store come iTunes e inMondadori.
L'attesa però non è stata vana: "Abitanti di Marte" non è una novella come "Punto di non ritorno", ma un romanzo breve (oltre 45.000 parole).
Questa volta avrete più tempo per conoscere meglio i personaggi e scoprire tutto ciò che Anna non vi ha raccontato nella prima puntata. Tra il presente e il passato, tra la Terra e Marte, tra la Stazione Alfa e la misteriosa Ophir, tra l'Europa e il controllo missione di Houston, inizierete un passo dopo l'altro ad avvicinarvi alla verità.

Non vi ricordate "Punto di non ritorno"? Nessun problema, all'inizio dell'ebook c'è un riassunto cronologico della puntata precendente.

Ecco la storia di "Abitanti di Marte".
Dopo 995 giorni su Marte l’entusiasmo dell’equipaggio dell’Isis si è trasformato in frustrazione e insofferenza. Le loro ricerche non danno i risultati sperati, i loro mezzi sono insufficienti e già una volta la NASA ha annullato il lancio di una seconda missione, che avrebbe dovuto portare nuovi colonizzatori e attrezzature sul pianeta.
Nel frattempo i rapporti tra i cinque membri della spedizione si sono fatti molto difficili. La Stazione Alfa è diventata teatro di una serie di conflitti, segreti, alleanze e rivalità.
Adesso una nuova finestra di lancio si sta per aprire, ma le notizie da Houston sono tutt’altro che confortanti. Mentre da un parte il ritrovamento di una possibile sacca di ghiaccio potrebbe dare una svolta positiva agli eventi, Anna, esasperata dai comportamenti insoliti di Robert e dalla guerra fredda con Hassan, si trova a meditare sulla possibilità di tornare sulla Terra.
Quando anche la morte si abbatte sui cinque abitanti di Marte, Anna trova nella fuga solitaria l’unica scelta possibile.
Marte avrà però in serbo per lei un’incredibile scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.

L'unico modo per conoscerlo è leggere "Deserto rosso - Abitanti di Marte".

Lo potete acquistare su:
- Amazon a 89 centesimi di euro (è disponibile in tutti i siti Amazon), in formato per lettore Kindle o applicazione Kindle;
- Smashwords a 99 centesimi di dollaro, in .epub, .mobi, .pdf, .lrf e .pdb, cioè per qualsiasi lettore o computer;
-
Kobo a 92 centesimi di euro (epub);
- inMondadori a 92 centesimi di euro (epub);
- iTunes a 99 centesimi di euro (epub);
- Google Play a 97 centesimi di euro (epub);
- Barnes & Noble a 99 centesimi di dollaro (epub);
- Diesel eBooks Store a 99 centesimi di dollaro (epub);
- Sony Reader Store a 99 centesimi di dollaro (epub).

Venite su Marte insieme ad Anna, scoprite ciò che non vi ha detto di quanto è avvenuto nella Stazione Alfa, visitate Ophir e conoscete Melissa.

Ecco il booktrailer del libro. Buona visione e, se vi piace, condividetelo con i vostri amici.

Il booktrailer è stato realizzato da Fabio Delfino, che ringrazio ancora una volta per la capacità di trasformare i miei pensieri in immagini. 
Le immagini originali relative a Marte non sono copyright di NASA/JPL-Caltech (debitamente accreditato nel video), che permette l'uso gratuito del suo materiale.
La copertina è stata realizzata da me.
La musica è fornita da Free Stock Music.


Non hai letto "Deserto rosso - Punto di non ritorno"? Acquistalo a partire da 89 centesimi. Fai clic qui per tutte le opzioni di acquisto e per maggiori informazioni.

 
Di Carla (del 21/11/2012 @ 01:52:51, in Scrittura & pubblicazione, linkato 5441 volte)
Quante volte vedendo un film o una serie TV vi sarà capitato di immaginare di trasportare i personaggi in un’altra storia. Credo che praticamente tutti abbiamo sperimentato qualcosa del genere, soprattutto se il film o la serie in questione ci sono piaciuti parecchio.
Da questo desiderio nasce quello che è a tutti gli effetti un genere letterario, e pure tra i più prolifici, cioè le fan fiction. Si tratta di racconti o romanzi, che traggono ambientazione e personaggi da un film o una serie e li utilizzano per narrare una storia originale. La bravura dell’autore di fan fiction consiste dal rimanere fedele allo spirito della storia a cui si ispira, in modo che i lettori e fan di quel film (o serie) lo riconoscano, ma allo stesso tempo sviluppare una trama nuova, che ne sembri la naturale continuazione. Chiaramente un approccio del genere è sempre molto personale, perché tendiamo comunque a fare nostre le storie e a interpretarle in maniera individuale. Non è detto quindi che gli altri fan apprezzeranno il lavoro dell’autore, ma la verità è che scrivere fan fiction è prima di tutto una gratificazione personale, un’estensione del nostro amore per un determinato personaggio, attore o saga.
 
Come sapete anch’io in passato ho scritto fan fiction. “La morte è soltanto il principio” è solo uno degli esempi, l’unico portato a compimento e poi pubblicato gratuitamente ben 12 anni dopo. Mi ero, però, già cimentata nel genere con una fan fiction di Star Wars a più mani, scritta insieme ad altri fan tra il 1998 e il 1999, ma mai terminata. Avevo tentato di sviluppare anche altre idee, ma poi mi ero arenata. Questo perché alla fine scrivere di un mondo creato da altri presenta dei limiti che intrappolano la creatività dell’autore e allo stesso tempo rendono il risultato di tutto quel lavoro qualcosa della quale non si può prendere tutto il merito. In un certo senso la trovavo un’esperienza insoddisfacente.

Ero giunta alla fan fiction per via del mio amore per il cinema, che all’inizio mi aveva portato a scrivere sceneggiature. Poi avevo lasciato perdere entrambi i tipi di scrittura creativa e anni dopo avevo dato vita al mio primo romanzo di fantascienza originale (“L’isola di Gaia”, di futura pubblicazione). Volevo creare un universo mio, con le mie regole nate dal mio personale modo di vedere il futuro, in cui muovere i miei personaggi. Eppure ciò non lo rendeva affatto del tutto esente dall’influenza del cinema o della TV.
In realtà in tutto ciò che ho scritto finora e in altri progetti ai quali conto di dedicarmi in futuro esiste sempre un qualche elemento, in genere un attore e/o un personaggio o anche solo una situazione, un’immagine, che possa essere ricondotto a un film o una serie TV. Il collegamento però non è affatto evidente, poiché si riferisce spesso al modo in cui io ho interiorizzato tale film (o serie), e viene poi stravolto man mano durante la scrittura.

E così in “Deserto rosso”, ci crediate o no, esiste l’influenza della serie TV “Caprica” (spin-off di “Battlestar Galactica”). Direte: cosa c’entra? Assolutamente niente. È solo che uno dei personaggi principali, Jan De Wit, nella mia mente è Eric Stoltz (ma in una versione più giovane; foto 2) protagonista di “Caprica”, che stavo guardando nel periodo in cui ho scritto la prima stesura di “Punto di non ritorno”. Si è insinuato nella storia senza che io volessi e adesso è lì a farne parte tranquillamente, quasi insospettabile. L’unica somiglianza con Stoltz è il suo aspetto fisico, per il resto non c’è nulla, ma questo basta a definirlo in un certo modo nella mia mente.

Anche ne “L’isola di Gaia” c’è lo zampino di “Battlestar Galactica” (si capisce che sono una fan, no?), anche qui in maniera marginale. La storia non c’entra nulla con la serie, ma c’è un personaggio che ha il corpo e il portamento di Tricia Helfer (la cylone Numero Sei; foto 1), in una sua versione rielaborata dalla mia mente (più giovane), mentre sono diametralmente opposte a livello emotivo (emozioni quasi assenti nella prima, passionale la seconda).

Adesso, nell’ambito del NaNoWriMo 2012, sto scrivendo un thriller intitolato “Il mentore”. L’idea originale, compreso il titolo, spuntarono nella mia mente ben due anni fa e ne fu senza dubbio complice il fatto che nel periodo settembre-novembre danno su Sky “CSI:NY”. Il risultato è che il protagonista, il detective Eric Shaw, è un Gary Sinise (foto 3) di dieci anni fa (che volete farci, gli attori invecchiano, ma nella nostra testa possiamo riavvolgere il tempo come ci pare), che chiaramente si rifà al detective Mac Taylor, ma in realtà non ha nulla a che vedere con lui.

A dirla tutta il buon Sinise si era inserito anche ne “L’isola di Gaia” nel ruolo del dottor Gabriel Asbury, che è stato descritto pensando a lui. Le poche persone che hanno letto la prima stesura del libro (due in tutto) non se ne saranno di certo accorte, anche perché esiste solo nella mia mente.

Ho anche un altro esempio, quello del romanzo “Sangue” (finora è solo un insieme di appunti). Si tratta di un thriller gotico fantascientifico. L’idea da cui trae origine si è sviluppata da una gloriosa fusione puramente visiva tra alcuni elementi di “Underworld” e un personaggio della serie di film su “The Avengers” della Marvel. Mentre il legame col primo può apparire ovvio (ma vi assicuro che non è proprio così), quello col secondo potrebbe lasciare perplessi. Be’, ve lo spiego subito: il protagonista di “Sangue” (ancora senza nome) è uguale a Tom Hiddleston (foto 4), cioè l’interprete di Loki, il fratello cattivo di Thor. Il collegamento è puramente visivo. Quando l’ho visto in una particolare inquadratura (solo quella!), mi sono detta: è lui. Tutto qui.

Il bello di questo meccanismo è proprio prendere da fonti visive esterne (un film, una serie TV) degli elementi, che hanno un significato importante per noi per la loro capacità di emozionarci in un modo personale, anche solo per un breve istante, e cercare di incanalare questa emozione per creare qualcosa di completamente nuovo, che trasmetta un messaggio originale capace di emozionare i nostri lettori. Inoltre, così facendo, nella nostra mente ciò che stiamo scrivendo diventa a sua volta un film con il migliore cast che potremmo desiderare, all’interno del quale possiamo far muovere attori e personaggi a nostro piacimento. E, una volta messo nero su bianco, è come se quel film esistesse davvero.
Per una come me, cresciuta con l’amore per il cinema, soprattutto di Hollywood, che da ragazzina fantasticava di lavorare in quel campo come regista, questo meccanismo diventa un perfetto surrogato di quel sogno, il cui unico limite è la mia fantasia.
 
 
Di Carla (del 08/11/2012 @ 01:43:43, in Scrittura & pubblicazione, linkato 7966 volte)

L’idea di scrivere a puntate ha iniziato a ronzarmi in testa l’anno scorso, quando mi sono imbattuta nella serialized fiction di una coppia di autori indipendenti americani, intitolata “Yesterdays’s Gone”. Da amante delle serie TV ho visto in questo progetto un qualcosa di entusiasmante, forse più come scrittrice che come lettrice.
Mesi dopo, all’inizio di gennaio, mi sono ritrovata pure io a iniziarne una. È avvenuto per caso. Volevo scrivere un racconto, che poi si è trasformato in una novella, finché mi sono resa conto di avere materiale per altre due o tre puntate.
Così è nato “Deserto rosso”. Quando ho iniziato, però, si era trattata più che altro di una necessità e non di qualcosa di accuratamente progettato. Ero infatti reduce dalla prima stesura del mio primo romanzo “L’isola di Gaia” (di cui adesso sto curando l’editing), durata più di tre anni, ed ero smaniosa di creare qualcosa di più breve per testare l’auto-pubblicazione digitale.
Solo dopo aver pubblicato “Punto di non ritorno”, mi sono resa conto delle implicazioni di questo tipo di progetto letterario.
 
Al di là del puro divertimento, per un autore esistono tutta una serie di vantaggi nel pubblicare in serie. Non mi riferisco a quelli economici, che almeno in Italia per il momento hanno una portata ridotta, visto che il mercato degli ebook ha iniziato a prendere piede sul serio da meno di un anno, cioè con l’arrivo del Kindle.
Ciò di cui parlo sono dei vantaggi a livello creativo e produttivo.
Scrivere la prima puntata di una serie è facile. Sai che non deve essere per forza lunga, sai che non deve avere una vera fine, ma solo un colpo di scena finale (il cosiddetto cliffhanger), per il resto sei libero di fare come ti pare. Puoi dedicare tutto il tempo che vuoi (che comunque è poco, vista la lunghezza del testo) ad affinare lo stile, a costruire scene che coinvolgano il lettore. Insomma hai modo di divertirti, senza impegno.
Una volta che pubblichi la prima puntata la musica cambia.
È come se da quel momento partisse un cronometro. Ti sei infatti preso un impegno molto serio verso te stesso, ma, soprattutto, verso i tuoi lettori. Non puoi più affidarti all’ispirazione del momento, non puoi più procrastinare aspettando di avere tempo. No.
Devi organizzarti. Devi decidere quando uscirà la prossima puntata, cosa che non può accadere troppo tardi, e poi devi scriverla, fare l’editing, pensare a copertina, booktrailer, promozione della puntata precedente (mica si vende da sola) e tutto il resto con il tempo contato. E devi farlo assolutamente.
Può sembrare una cosa difficilissima, in realtà non è così. L’aver preso un impegno ti dà una motivazione in più. Ti concentri perciò nel trovare il modo migliore per ottimizzare i tuoi sforzi. Scrivi pagine e pagine di appunti (possibilmente hai già iniziato a farlo mentre facevi l’editing della prima puntata). Fai degli schemini, prepari un’outline. Insomma programmi il tuo lavoro. Per la prima volta ti comporti come un vero scrittore.
La cosa bella è che, incredibilmente, riesci a compiere ognuno di questi passi, cosa che ti dà animo e ti facilita l’esecuzione dei successivi. Ogni volta che raggiungi un singolo obiettivo del tuo programma sei galvanizzato e sicuro di poter fare altrettanto con i successivi.
Tutto ciò riguarda l’aspetto puramente produttivo. A livello creativo ci sono tutta una serie di condizioni interessanti. Prima di tutto il feedback dei lettori.
Leggi le recensioni, parli con loro nei social network o nelle chat, ricevi le loro e-mail. Tutti questi elementi ti influenzano e ti aiutano nella stesura del proseguo della storia, perché sono una sorta di cartina di tornasole del gradimento di alcuni aspetti della trama. Ti permettono di capire cosa funziona meglio e che direzioni prendere.
Certo, quando scrivi una serie, devi comunque avere una trama di massima sempre in mente, che poi sviluppi man mano e, nel farlo, l’unica volontà da seguire deve essere la tua ispirazione, la tua emozione. Ma gli apporti esterni, in maniera più o meno indiretta, finiscono per darti un aiuto nell’individuare la giusta via, se non altro perché ti permettono di acquisire maggiore sicurezza nelle tue capacità creative.
 
Scrivere un romanzo a puntate non è però la stessa cosa di scrivere un romanzo suddiviso in parti, ma che viene pubblicato tutto in una volta. Le puntate devono essere fatte in un certo modo, affinché divertano il lettore e allo stesso modo lo spingano a leggere anche le successive.
Ogni episodio, per quanto non termini la storia, deve comunque avere un suo arco narrativo. Deve essere un’unità distinguibile, al cui interno si deve rispondere comunque ad alcune domande.
Questo è particolarmente vero per la prima puntata, che parte dal nulla e, fatta eccezione per il cliffhanger finale che ne denota la non-fine, deve essere quasi auto-conclusiva. Ciò non significa che al suo interno non debbano nascere nuovi elementi della trama da sviluppare nelle puntate successive. Ci devono essere eccome, ma per la maggior parte non devono avere un ruolo predominante. Devono essere dei piccoli semi, che potranno germogliare e fiorire più avanti, ma, se non ci fosse un continuo, il lettore quasi non li noterebbe. Se ne ricorderà, appunto, più avanti.
Inoltre ogni episodio deve avere almeno altri due elementi importanti: un inizio destabilizzante e, come già detto, un finale che lascia sospesi.
L’inizio destabilizzante funge da hook (gancio), cioè deve agganciare il lettore e costringerlo ad andare avanti. Tutti i romanzi devono avere un incipit con queste caratteristiche, ma tutto questo deve essere molto più fulminante in un episodio di un romanzo a puntate. Dovendo fare un parallelo con le serie TV, l’inizio deve essere come il prologo, che precede addirittura i titoli di testa. Dopo di esso la storia può continuare da quel punto, oppure (come piace a me) spostarsi indietro o avanti nel tempo, fino a raggiungerlo di nuovo verso la fine o comunque nella seconda metà, riunendo tutti i fili.
L’inizio della prima puntata può essere un po’ più soft, cioè più simile a quello di qualsiasi romanzo, ma quello delle successive deve essere più marcato. Lo scopo di quest’ultimo non è spingere il lettore a continuare a leggere. Il lettore si trova come minimo alla seconda puntata, quindi vuole continuare a leggere, non c’è bisogno che lo convinci. Il suo scopo è di dargli uno schiaffo in faccia (in senso metaforico) appena apre l’ebook, mettendo in dubbio tutte le supposizioni fatte nel periodo di attesa tra le due puntate e scaraventandolo in qualcosa di totalmente diverso da quello che si aspetta.
Il finale col cliffhanger, invece, deve proprio essere col botto. Deve essere inaspettato e allo stesso tempo far sorgere repentinamente delle nuove domande, alle quali il lettore non avrebbe potuto pensare prima (perché non ne aveva gli elementi oppure perché erano ben nascosti), concludendo subito dopo la puntata. Per un attimo sarà sospeso tra l’odio e l’amore nei vostri confronti, ma il più delle volte, se avete giocato bene le vostre carte, alla fine ne sarà entusiasta.
L’ultima puntata, per ovvi motivi, non può avere un cliffhanger, visto che a quel punto ogni filo della storia dovrà aver raggiunto il suo epilogo. Questo però non significa che dovrà essere un finale definitivo. L’ideale sarebbe che lasci comunque qualche spiraglio aperto, che porti il lettore a provare a immaginare ciò che accadrà dopo. In molti romanzi normali esiste questo tipo di finale, ma nei romanzi a puntate, per la loro particolare natura, funziona ancora meglio, poiché il lettore, abituato a leggere qualcosa che ogni volta non finisce, anche all’ultima puntata conserverà questa sensazione, che ridurrà un po’ il dispiacere (sperando che ci sia) di trovarsi veramente alla fine del romanzo.
Questo tipo di sensazione, inoltre, coinvolge lo stesso autore, che come il lettore si affeziona ai personaggi e al mondo che ha creato e ha difficoltà a staccarsene.
E non dimentichiamo che, essendo una serie, nessuno poi impedisce all’autore di progettarne una seconda stagione! Ciò però è possibile solo se si lascia uno spiraglio aperto.
 
I romanzi a puntate chiaramente non sono una novità recente. Si tratta più che altro di un ritorno a una pratica già consolidata nel passato, quando gli autori pubblicavano a puntate nelle riviste. Con l’avvento degli ebook, adesso non è più necessario un contenitore esterno per presentarli al pubblico. Ogni singola puntata diventa un prodotto a sé stante, vendibile singolarmente a prezzi bassissimi, che stimolano la curiosità.
Questo fenomeno è stato subito notato da Amazon, che recentemente ha inaugurato i Kindle Serials. Si tratta, appunto, di storie a puntate pubblicate in esclusiva su Amazon, che il lettore paga una volta all’inizio e poi vede puntualmente recapitate nel proprio Kindle con una determinata cadenza.
I Kindle Serials purtroppo non sono ancora usciti dal circuito americano, ma sono pronta a scommettere che presto arriveranno anche in Europa. L’unico neo che vedo è proprio l’esclusività, che impedisce all’autore di pubblicare la serie al di fuori di Amazon. Capisco la necessità del retailer di tutelarsi, ma non sono convinta che questo sia un bene per gli autori. In fondo si può benissimo scrivere dei romanzi con puntate separate senza rientrare nel meccanismo automatico dei serial.
In ogni caso tutto questo è un sintomo di come con l’avvento dell’editoria digitale la fruizione delle storie scritte stia sempre più cambiando, dando molto più spazio a testi più corti, che di conseguenza costano meno e risultano più invitanti per il lettore.
 
Per quanto mi riguarda, come sapete, ho pubblicato finora la prima puntata di “Deserto rosso” (“Punto di non ritorno”) lo scorso 6 giugno, mentre la seconda uscirà il 30 novembre, col titolo “Abitanti di Marte”.
Dovendo fare un bilancio adesso di questo esperimento letterario, devo ammettere che ha superato notevolmente le mie aspettative. Ho venduto molte più copie di quanto sperassi (l’80% su Amazon, ma di recente c’è stata una crescita delle vendite negli altri retailer). C’è stato un picco all’inizio, grazie al lavoro di promozione che ho fatto nei primi mesi (quasi tutto a costo zero, ci tengo a dirlo), oltre che all’effetto novità nell’ambito del genere fantascientifico, che non conta tantissimi titoli, ma anche ora, dopo sei mesi dalla pubblicazione, noto con piacere che la novella continua a essere venduta con un ritmo costante. Sono curiosa adesso di vedere cosa accadrà con l’uscita del seguito.
Non solo. La cosa più bella è stata, e continua a essere, il continuo feedback da parte dei lettori, che mi ha letteralmente sospinto nella stesura di “Abitanti di Marte”.
Infatti il vero trionfo, dal mio punto di vista di scrittrice, è proprio il fatto che l’essermi imbarcata in una serie ha significato un vero e proprio balzo in avanti nella mia produttività creativa. Grazie a “Deserto rosso” ho scritto più di 65.000 parole in meno di 10 mesi di calendario, contro le 123.000 de “L’isola di Gaia” in più di 3 anni. E l’anno non è ancora finito. Infatti con il NaNoWriMo 2012, al quale sto in questo momento partecipando, e l’inizio della prima stesura della terza puntata di “Deserto rosso” potrei tranquillamente raggiungere lo stesso traguardo in un terzo del tempo.
 
Che dire? Scrivere una romanzo a puntate è stato per me un vero e proprio evento di svolta nel mio impegno come scrittrice e senza dubbio mi sento di consigliarlo a chiunque voglia seriamente cimentarsi in maniera costante in questa arte, anzi, in questo lavoro.
Non dovrebbe provare a farlo solo chi ne ha il tempo (non ce l’ha mai nessuno), ma tutti quelli che sono disposti a trovarlo. Scrivere a puntate è di certo uno dei tanti trucchi che può aiutare lo scrittore in questo intento.
 
 
Di Carla (del 31/10/2012 @ 16:57:02, in Scrittura & pubblicazione, linkato 2774 volte)

Quest'anno per la prima volta ho deciso di partecipare al NaNoWriMo. Si tratta dell'acronimo del National Novel Writing Month, ma in realtà è un evento di natura globale, che coinvolge scrittori di tutto il mondo in una sfida contro se stessi. Questa consiste nello scrivere 50.000 parole di un romanzo in soli 30 giorni, ed esattamente tra il primo e il 30 novembre.
Cosa si vince? La soddisfazione di avercela fatta e un badge da mettere sul proprio sito, oltre che, ovviamente, 50.000 parole della prima stesura di un romanzo, che non sono certo da buttare via.

Lo scopo di questa competizione è spingere gli autori a produrre in maniera continua per un determinato periodo senza doversi preoccupare della qualità. Il fatto di avere delle scadenze e il dovere di scrivere un certo numero di parole al giorno (in media circa 1600) è un fortissimo incentivo a mettersi davanti al foglio bianco e scrivere. Si deve mettere da parte ogni desiderio di rileggere o iniziare a revisionare ciò che si è scritto, altrimenti si rimane indietro. Inoltre, scrivendo così tanto in così poco tempo, si finisce per vivere intensamente la propria storia, non a caso l'intera manifestazione viene pubblicizzata dallo slogan "Trenta giorni e notti di abbandono letterario!".

Per partecipare a questa edizione del NaNoWriMo ho deciso di avventurarmi nella scrittura di un thriller (intitolato "Il mentore"). Ho riesumato dagli spazi profondi della mia mente un'idea nata due anni fa e ho provato a svilupparla, scrivendo una breve outline, che è lungi da coprire l'intero corso del romanzo, ma contiene gli elementi salienti dell'asse portate della trama dall'inizio fino alla fine. Spero che sia abbastanza da permettermi di scrivere 50.000 parole, dopodiché metterò questo scritto da parte e solo successivamente ci tornerò completando il resto del romanzo.

Personalmente credo che le storie in generale abbiamo bisogno di più tempo per essere create, per quanto una velocità di scrittura di 1600-2000 parole al giorno sia senza dubbio ragionevole. In realtà, però, se anche si fa un'outline molto precisa prima di iniziare a scrivere, le storie e soprattutto i personaggi tendono a ribellarsi e volerti portare altrove, e questo importantissimo aspetto creativo, che fa maturare le storie e le rende migliori, ha di fatto bisogno di più tempo.
Perciò non ho pensato di affidare al NaNoWriMo l'idea del mio prossimo romanzo di fantascienza, che necessita di molto più tempo per essere sviluppata.
D'altra parte il NaNoWriMo è molto utile come esercizio letterario per esplorare nuove idee a ruota libera per un breve periodo, oppure può essere molto utile per completare un romanzo già iniziato, cioè scriverne le ultime 50.000 parole, quando la storia è ormai ben definita e c'è solo da finire di metterla giù.
Per altri autori può essere invece un modo per scrivere una primissima stesura di qualcosa che hanno in mente, che poi dovrà essere riscritta in maniera profonda, talvolta stravolta.
Comunque sia il NaNoWriMo è una grandissima esperienza che ogni scrittore dovrebbe provare prima o poi.

Io sono pronta a raccogliere la sfida e iniziare. E voi?
Se vi va, visitate il mio profilo sul sito del NaNoWriMo e tenetelo d'occhio durante il mese. Alla fine vi dirò com'è andata.
 
Di Carla (del 29/10/2012 @ 16:05:18, in Scrittura & pubblicazione, linkato 2087 volte)

In questi giorni sul blog Bibliomania di Camilla P. è partito lo speciale dedicato a "Deserto rosso - Punto di non ritorno". Si tratta di una serie di tre articoli ispirati o direttamente legati al mio libro.

Il primo (Fase #1: Lancio) è già disponibile nel blog. In esso si parla in generale di Marte, concentrandosi sulle sue caratteristiche, sulla storia dello studio di questo pianeta dalle prime mappe disegnate nel 1800 fino a Curiosity, che si trova adesso sulla superficie marziana, e sulla letteratura, ovviamente fantascientifica, che si è dedicata al pianeta rosso.

Volete saperne di più?
Allora fate clic su questo link o sull'immagine per leggere l'articolo.

Seguirà nei prossimi giorni la seconda fase, che include la recensione del mio libro da parte di Camilla, e poi la terza, che include una mia intervista, che rappresenta così la quarta tappa del mio blog tour.
In questa intervista ci sarà anche qualche piccola anticipazione su "Deserto rosso - Abitanti di Marte", che, come sapete, uscirà il 30 novembre 2012.
A questo proposito ci rileggiamo fra qualche giorno.
Nel frattempo andate su Bibliomania!
 
Di Carla (del 25/10/2012 @ 00:15:34, in Scrittura & pubblicazione, linkato 2278 volte)


Vi voglio presentare un fumetto di fantascienza, intitolato "Anjce", dell'autrice Miriam Blasich. Parla di una rinata che vive su un'isola di roccia nello spazio e mangia cioccolata in compagnia di una simpatica talpa, mentre cerca il suo grande amore perduto.

Questo fumetto verrà presentato alla prossima edizione di Lucca Comics dalla ProGlo Edizioni e ve ne parlo, perché ho avuto l'onore di scrivere la prefazione all'albo.

È stata decisamente una sorpresa quando Matteo Scaldaferri mi ha contattata a questo proposito. Io scrivo fantascienza, ma sono abbastanza estranea al mondo del fumetto. Poi ho letto "Anjce" e non ho potuto che apprezzarlo.
È una storia spesso ironica, caratterizzata da situazioni bizzarre, ma sempre originali. Insomma si tratta senza dubbio di un bel prodotto.

Facendo clic su questo link o sull'immagine, avrete la possibilità di visualizzare un'anteprima del fumetto, compresa la mia prefazione.
Dateci un'occhiata!
(Aspettate che si carichi tutta la pagina: potrebbe volerci un po').

 
Di Carla (del 09/10/2012 @ 20:50:08, in Scrittura & pubblicazione, linkato 3846 volte)


Alla continua ricerca di nuovi strumenti per promuovere i miei scritti, mi sono imbattuta nel podiobook, molto utilizzato nel mercato anglofono.
La parola podiobook nasce dall'unione di podcast e audiobook (audiolibro). In pratica si tratta di un podcast nel quale l'autore legge a puntate il proprio libro. Essendo un podcast, è un prodotto gratuito al quale ci si abbona. È talmente diffuso nel mercato anglofono che esistono dei siti specializzati in podiobook, tra cui appunto Podiobooks.com.
Ci si può chiedere come offrire in pratica un audiolibro a puntate gratuitamente possa favorire la promozione del libro, che invece si vuole vendere.
Come tutti questi strumenti, in realtà, il podiobook ha la funzione si aumentare il campo di diffusione della propria opera. È vero che se uno ascolta tutte le puntate difficilmente decide di comprare il libro, ma la loro serialità è la chiave. Se infatti il fruitore, dopo aver ascoltato le prime puntate vuole sapere come va a finire senza dover attendere settimane o mesi, allora comprerà il libro.
Molti autori, invece, propongono in podiobook opere diverse da quelle che vendono in altri formati, compreso il vero e proprio audiolibro, quindi in questo caso si punta principalmente sul promuovere l'autore e non un'opera in particolare.
C'è anche da dire che i fruitori di materiale audio non sempre corrispondono ai lettori, perché ascoltare un libro e leggerlo sono due tipi di intrattenimento molto diversi.
In Italia poi, dove gli audiolibri sono davvero poco diffusi, lo scenario è ben diverso. Qui il podiobook dell'incipit di un libro può funzionare come una sorta di spot audio, che possa incuriosire i veri lettori e spingerli all'acquisto.
Di sicuro, comunque, non fa male tentare questa strada.
Io ne ho creato uno per la prima scena di "Deserto rosso - Punto di non ritorno". Dura appena cinque minuti e in esso ho usato la musica del booktrailer per l'introduzione e un brano di sottofondo dei Polydream (con il loro permesso), intitolato "Catch Me If You Can".
Potete ascoltarlo qui sotto.

 

Creare un file del genere non è eccessivamente difficile. Serve un programma per montare le tracce audio (io ho usato una vecchia versione di Cool Edit, ma sono certa che ne esistono anche di gratuiti con funzioni analoghe) e un microfono, magari anche avere una scheda audio decente sul computer aiuta. In pratica sono le stesse cose che possono servire per creare un qualsiasi podcast. La parte più difficile è proprio leggere correttamente il brano scelto.
Una volta che si ha un mp3, un ottimo sistema per condividerlo è Soundcloud. Se poi avete intenzione di continuare con le puntate successive, potete inserire il vostro podiobook su iTunes, esattamente come un qualsiasi altro podcast.
Non so se andrò avanti con quello del mio libro, poiché è solo un esperimento. Ritengo comunque che sia positivo avere sempre qualcosa di nuovo da proporre sul web, per veicolare nuovi lettori verso la propria attività letteraria.
E voi cosa aspettate a creare un podiobook?

 
Di Carla (del 22/09/2012 @ 06:54:22, in Scrittura & pubblicazione, linkato 6328 volte)

Sono tre gli elementi principali, dai quali scaturisce un buon romanzo o racconto, indipendentemente dal fatto che si tratti comunque di una valutazione soggettiva.
Il primo è l’idea di base, su cui viene creata la storia, cioè quel qualcosa che la rende speciale, possibilmente originale (anche se non è essenziale che lo sia del tutto), ma comunque sempre unica.
Il secondo è lo stile di scrittura, che come le pennellate di un pittore dà colore alla storia stessa portandola alla luce. Esso riguarda l’uso di un determinato linguaggio e il tono con cui questo viene utilizzato. Con stile non intendo, quindi, l’ortografia e la sintassi, che do per scontate.
Il terzo è il modo in cui viene raccontata, cioè tutto l’insieme di tecniche narrative utilizzate nel presentare la storia al lettore, per esempio i punti di vista, i colpi di scena, i flashback, i red herring, i cliffhanger, l’incipit, il finale, il prologo, i punti chiave della trama e tutta una serie di altri trucchi, alcuni dei quali non hanno un nome ben preciso, che intervengono sulla struttura della storia, indipendentemente dall’idea di base e dall’uso della lingua.
Fermo restando che il romanzo ideale dovrebbe avere una buona idea di base, uno stile altrettanto buono e dovrebbe essere raccontato nel modo migliore possibile, di questi tre elementi, a mio parere, il più importante è proprio il terzo.
Pensateci su un attimo.
Supponete di avere un’idea fantastica, a cui nessuno possa resistere. Supponete di scrivere con uno stile impeccabile, fluido, magari musicale, fortemente evocativo, in grado di incantare il lettore.
E supponete, però, di non sapere come usare questi due elementi per raccontarla nella maniera giusta, scegliendo il punto di vista più adeguato, intercalando le scene nella maniera più avvincente, misurando la lunghezza stessa delle scene affinché non siano troppo affrettate né troppo sintetiche, inserendo nel punto giusto elementi della trama che lascino col fiato sospeso, intrappolando il lettore tra le pagine del libro dalle prime righe o lasciandolo soddisfatto quando legge le ultime e così via.
Supponete che vi manchi tutto questo o gran parte di esso. Pensate che il vostro libro piacerà ai lettori? Non credo proprio.
Adesso immaginate di avere un’idea già sentita, per niente originale, di scrivere con uno stile accettabile, ma niente di speciale, ma nonostante tutto questo siete dei veri maestri nella costruzione della storia. Vi destreggiate alla grande tra le varie tecniche narrative, incatenate il lettore dalle prime parole e non lo lasciate fino alla fine. Anzi, appena chiude il libro, soddisfatto, non vede l’ora di leggere il prossimo.
È chiaro che avete tutto quello che serve per farvi amare dai lettori (e magari diventare uno scrittore di successo).
Magari i lettori (e scrittori) un po’ più fini (snob?) storceranno il naso, diranno che siete commerciali. La verità è che la maggior parte dei lettori non sono affatto così ricercati e voi volete raggiungere tutti loro. Be’, la bella notizia è che avete in voi l’elemento più importante che serve per farlo.
I grandi bestseller ci dimostrano che è così. Mi riferisco sia a quelli buoni che a quelli cattivi (secondo un punto di vista come sempre soggettivo). Alcuni di loro potranno contare anche sugli altri due elementi (idea e stile), o almeno sul secondo, ed essere quindi buoni. Altri invece mancheranno totalmente di una buona idea e di un buono stile, o almeno del secondo, e saranno cattivi. Ma tutti o quasi (le anomalie ci sono sempre), chi più chi meno, saranno caratterizzati da una struttura narrativa solida.
Laddove questa manchi del tutto, si avrà uno scritto esteticamente bello, magari con uno spunto unico, ma che fallirà nel tentativo di soddisfare il lettore, che poi è il suo scopo finale. In fondo lo è anche per quelli che dicono che scrivono solo per se stessi, ma che poi pubblicano i loro scritti o comunque li fanno leggere (quindi evidentemente non lo fanno solo per se stessi).
Certo, qualcuno dirà che ci sono esempi del passato di autori che davano un po’ meno importanza allo sviluppo della trama, concentrandosi proprio sullo stile. Mi viene in mente Virginia Woolf, nei libri della quale succede ben poco, ma tutto è narrato tramite il bellissimo flusso di coscienza. In questo caso, però, farei notare che il flusso di coscienza è di fatto una tecnica narrativa (cioè rientra più nel famoso terzo elemento che nello stile in sé). E comunque nessuno di noi è Virginia Woolf o James Joyce, ma soprattutto non viviamo ai loro tempi. I lettori di adesso cercano altro, facciamocene una ragione.
Questa è una riflessione forse banale, ma, se ci pensate, talvolta la si mette un po’ da parte. Si insiste moltissimo sullo stile, sulla proprietà di linguaggio, sulla varietà nell’uso della lingua, ma si perde di vista che lo scrittore deve prima di tutto essere bravo a raccontare delle storie.
Se gli manca questa capacità, tutto il resto è inutile.
Ovviamente, se a questo affianca uno stile originale, in grado di suscitare piacere nella lettura, ma senza prendersi tutta la scena (lo stile migliore è quello che non si nota consciamente, mentre si legge, perché si è troppo presi dalla storia per farci caso sul serio), il risultato sarà un romanzo (o un racconto) coi fiocchi.
Alla fine l’elemento meno importante è proprio l’idea. Se ci fate caso, i libri ci ripropongono di continuo idee trite e ritrite, eppure molti di loro sono ampiamente apprezzati dai lettori. Questo perché l’autore, che sa usare bene il proprio stile e soprattutto le tecniche narrative, ha la capacità di prendere un’idea già sentita e farla sua, ripresentandola al lettore in una versione del tutto nuova, capace di emozionare quanto o anche più della prima volta in cui questa sia stata utilizzata.
Credo, anzi, che gli autori più bravi siano proprio quelli che riescono a sfruttare delle vecchie idee, attirando di conseguenza con facilità i lettori ai quali piacciono, producendo comunque uno scritto in grado di stupire ed emozionare chiunque lo legga.
Ovviamente il discorso è ben più complesso di così, ma il motivo per cui ho deciso di parlarne è perché, sempre più spesso, mi capita di incappare in libri che presentano appunto il difetto di essere mal raccontati. E devo dire che è una cosa che noto molto negli autori italiani. Non a caso, mentre i libri di autori stranieri, ormai di qualsiasi paese, vengono importati con facilità nel nostro, come in tanti altri, proprio perché presentano questo elemento universale di essere ben raccontati (anche qui ci sono molte eccezioni), non è altrettanto facile vedere il fenomeno opposto e, quando lo si vede, ci potete scommettere che si tratta di autori che maneggiano con disinvoltura le principali tecniche narrative.
Il perché di questa mancanza italiana sinceramente non lo so. La riflessione che, però, ne voglio trarre è che, a mio parere, tutti gli scrittori, anche quelli un po’ snob, che vogliano davvero diventare bravi, invece di fossilizzarsi su troppe letture alternative, dovrebbero leggerli questi bestseller e cercare di capire cosa nel modo in cui sono costruiti li rende tali.
Male non fa, anzi, c’è solo da imparare.
 
Di Carla (del 20/09/2012 @ 11:33:56, in Scrittura & pubblicazione, linkato 6433 volte)

© 2012 Rita Carla Francesca Monticelli


Ecco la lista aggiornata dei vari guest post, articoli e altri interventi scritti da me e pubblicati in altri siti. Fate clic sul titolo per leggere l'articolo corrispondente.

 

FantascientifiCast
Fantascienza a... Sassari Comics & Games 2015
Sperimentare altre vite con la narrativa di fantascienza

Kuiper Belt
#IndiesuIndie: Rita Carla Francesca Monticelli

ParoleVacanti
Tecnologie (quasi) marziane per un possibile futuro

Penna Blu
Scrittura al femminile

ProGlo Edizioni
La mia prefazione nell'anteprima del fumetto "Anjce"

Kipple blog
Scrivere ciò che si conosce nella fantascienza e la sospensione dell’incredulità
Quando la (fanta)scienza ha la data di scadenza

Magrathea.it
Come pubblicare il proprio romanzo in ebook – 1
Come pubblicare il proprio romanzo in ebook – 2
Come pubblicare il proprio romanzo in ebook – 3
Come pubblicare il proprio romanzo in ebook – 4

Daily Pinner
Le Olimpiadi di Wembley, ha vinto lo Spirito Olimpico

What You Love
CONCERTI: Snow Patrol a Belfast



Volete un mio articolo sul vostro blog, web magazine, sito o altro?
Volete fare uno scambio di guest post?

Lasciate un commento oppure contattatemi su uno qualunque dei social network.

 
Di Carla (del 15/09/2012 @ 03:18:43, in Scrittura & pubblicazione, linkato 3413 volte)

Eccoci alla seconda parte dell’intervista con l’autore indipendente Giovanni Venturi. Potete leggere la prima nel post precedente.
Oggi affrontiamo un po’ più nel dettaglio con lui il suo libro “Deve accadere”, ma ci soffermeremo anche a parlare dei suoi gusti in fatto di lettura, di self-publishing e dei suoi progetti per il futuro.
 
 
 
 
“Deve accadere” è una raccolta di racconti da te scritti in periodi diversi e con motivazioni diverse. Qual è, secondo te, il più bello (per come è scritto, per la storia raccontata ecc…)?
Ce ne sono diversi. Il più bello secondo me è “Ricordi”. Piccolo, intenso e ti lascia quasi un senso di sgomento sulla rivelazione finale, anche perché nel testo del racconto viene negata cercando di lasciare il dubbio e, se vogliamo, un dubbio comunque te lo lascia. Ma se uno si lascia andare e se si ferma un attimo, alla luce della lampada, a letto, e se lo legge con tranquillità può risultare anche piacevole. Poi, per lo stesso motivo, di facile identificazione del lettore coi personaggi, c’è “Inquietudini”. Altro racconto molto bello, in competizione con “Ricordi”, è “Sì, devo leggere. Pinocchio”.
 
Invece quale ti è piaciuto di più scrivere e perché?
Sicuramente “Sì, devo leggere. Pinocchio”. Inizialmente era costruito male, poi quando ho capito che il racconto aveva un grandissimo potenziale mi sono aperto e ho parlato dei libri, di come la gente sia ossessionata e si faccia ossessionare dai libri fino a condizioni estreme. Il fatto che all’improvviso passi da una libreria a un altro luogo per poi ritornarci e per poi... Non voglio svelare il finale, ma mi sono davvero divertito.
 
Quale o quali di questi racconti pensi che rispecchino maggiormente la tua voce di scrittore?
Sicuramente “Inquietudini”, ma anche “La biblioteca”, che sono stati rivisti sotto una luce nuova per essere inseriti in questa raccolta di racconti. In particolare nel primo c’è questo binomio ragazzo e adulto che diventano amici (come anche in “Ricordi”). Un tema, quello dei due amici, che mi è caro (anche nei miei due possibili romanzi da pubblicare ci sono due amici come protagonisti). Come dicevo all’inizio, il primo libro che ho letto è stata la raccolta “Stagioni diverse” di Stephen King, dove nella novella “Il corpo” si tratta dal il tema dell’amicizia e delle difficoltà che superi con un amico e questo tema mi è restato in testa per un bel po’, e ancora è così.
 
In molti dei tuoi racconti parli di libri, librerie, biblioteche. Anche da questo si può evincere il tuo amore per la letteratura e, ovviamente, per la lettura. Cosa ti piace leggere in particolare?
Durante il periodo dell’università leggevo solo ed esclusivamente Stephen King. E qualsiasi cosa egli pubblichi oggi giorno la leggo. So che è bravo e so che può avere i suoi momenti no, ma nella maggior parte dei casi non mi ha mai deluso. Poi ho iniziato a leggere i classici, ho iniziato a leggere autori esordienti, ho iniziato a non leggere più best seller, perché per l’appunto i grandi editori hanno il bel poter di far vendere i libri che loro decidono e io mi rifiuto di leggere i casi editoriali dell’anno o i grandi best seller, se escludi Stephen King ;) . Tanto so bene come non bisogna scrivere. Best seller spesso vuol dire robetta.
Di recente sto leggendo Amara Lakhous. Lessi diverso tempo fa “Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio” che adorai: un libro fantastico, di quelli che non si trovano in giro. Comprai un annetto fa anche gli altri sui due romanzi e solo ora ne sto leggendo e confermo la bravura di questo autore. Tutti e tre i romanzi sono pubblicati da Edizioni E/O.
Adoro la narrativa tradizionale, quella che ti lascia qualcosa quando chiudi un libro, cosa che difficilmente accade oggi. Quando un libro ti fa questo effetto secondo me bisognerebbe dirlo. Spesso si parla più di un libro cattivo che di un libro “buono”, almeno questo per quanto riguarda il panorama esordienti e in particolare per quelli che non hanno necessariamente un editore alle spalle, ammesso che qualcuno lo faccia... dico scrivere di un libro di uno sconosciuto quando piace. Eccezioni escluse.
 
Esiste un autore al quale ti sei mai ispirato nell’affrontare la scrittura?
Ispirato mai, ho il mio stile, so cosa voglio scrivere e mi ritrovo un po’ controcorrente. Non penso riuscirei mai a scrivere una storia di vampiri che si innamorano o di cinquanta righe di sesso per vendere 50 milioni di copie. Certo, sarebbe bello scrivere come “Il Re”, ma lui ha una preparazione completamente diversa, è in un continente che è totalmente diverso dal nostro e poi ha alle spalle più di 60 romanzi e varie raccolte di racconti.
 
I tuoi racconti rientrano nella cosiddetta narrativa non di genere. Ti sei mai cimentato nella narrativa di genere?
Sì, mi sono cimentato da ragazzo. Ho scritto qualche racconto di genere e iniziai anche un romanzo horror che poi non finii, ma non è detto che non lo finisca oggi che ho un po’ più di pratica.
 
Con la pubblicazione di “Deve accadere” sei entrato a far parte della schiera degli autori indipendenti. Quali sono le tue prime impressioni a questo proposito?
Sono ancora terrorizzato. Nel senso che mi sono buttato. Ero sempre indeciso se farlo o meno. E soprattutto con cosa. Il genere più semplice, ma nemmeno più di tanto, era la raccolta di racconti. I romanzi hanno bisogno ancora di un tocco, della mia convinzione, anche perché da autopubblicato non ho la più pallida idea di come si possa invogliare la gente a leggere quello che ho scritto. Sono uno sconosciuto in un mondo che se ne cade di persone che scrivono. Un autore indipendente in Italia non è ben considerato, inutile negarlo, basta un autore indipendente che scrive male e allora partono le recensioni a raffica, negative, che colpiscono tutto il settore. Come dico sempre, ci sono libracci di autori regolarmente pubblicati, e bei libri anche di chi fa da sé, il discorso cambia di testo in testo. Non ho buone impressioni sul mio essere autore indipendente. È stata una piacevole faticaccia sistemare il testo, decidere cosa non mettere nella raccolta, come pubblicarla, come promuoverla. Insomma è tosta. Se non fai nulla l’e-book resta invenduto... E a volte anche se fai delle cose si ignora. Anche se lo vuoi regalare la gente non lo legge... Vabbé che qua il discorso sull’e-book ci porterebbe fuori tema, ma dico che i grandi gruppi editoriali hanno deciso che il cartaceo è meglio dell’e-book. All’estero è decisamente diverso, ma finché siamo nel bel paese diventa abbastanza complicato farsi leggere e io resto smarrito.
 
Sei spaventato dalla critica negativa?
Sono terrorizzato dalla critica in genere. Se buona fa piacere, se negativa dipende. La mia è una raccolta di racconti, una critica come “Nel testo ci sono racconti maturi e non maturi”, senza specificare quali sono, è una di quelle cose che non riesco a far passare facilmente. Perché è decisamente una critica che non capisco. Sarebbe la stesa cosa guardare in cielo e vedere qualche nuvola e poi dire “Oggi c’è il sole, ma può piovere o può esserci il sole tutto il tempo”, come anche “può nevicare”, insomma che si scriva che alcuni racconti vanno e altri no non è una vera critica. In fondo entrano in gioco i gusti personali, i racconti sono microcosmi, in alcuni casi quindi o piacciono o no. Se mi si dice il titolo del racconto e mi si dà un minimo di indizi sono più contento, magari posso davvero capire se c’era qualcosa che potevo fare meglio o è solo una questione di gusti personali.
Madonna diceva di preoccuparsi più per quelli che criticano negativamente il suo lavoro che di quelli che lo apprezzano. Un po’ sono pure io così.
 
Qual è il tuo prossimo progetto letterario?
Sto lavorando a diverse cose in contemporanea. Spero uno dei romanzi che ho scritto o forse il nuovo romanzo che mi si sta formando in testa... Il problema è che autoprodurre un romanzo è difficile perché i romanzi sono belli lunghi, il tempo per dedicarvisi è limitatissimo, l’impegno è molto, poi bisognerebbe ricorrere a un editor per non fare brutta figura, ma... quale scegliere? E quanto si va a spendere? Anche perché se “Deve accadere” non va bene io non credo che per me valga la pena di fare un investimento energetico/economico in qualcosa che, se mi va bene, leggono in 15 e di cui solo 5-6 mi dicono cosa ne pensano. Fosse anche un “lascia perdere la scrittura” o fosse un “continua così”. Poi non lo so. In genere quando sono indeciso magari succede qualcosa che mi fa cambiare idea il giorno dopo e poi di nuovo il giorno dopo ancora. Lo scopriremo solo scrivendo ;) . Ma ti dico che gli editori italiani non mi piacciono, per questo ho deciso di autopubblicarmi e di non inviare nulla a nessuno.
 
 
Giovanni Venturi
Ingegnere Informatico che usa/ama/odia Linux. Windows lo ha abbandonato 10 anni fa, una notte che era stanco di soffrire per vedere un banale DVD mentre il sistema si riavviava di continuo sempre nella stessa scena del film. Esprime emozioni viscerali, forti, molto emotive, cambia spesso idea, vorrebbe pubblicare per un grande editore, ma dati i fatti che si verificano quotidianamente crede che la miglior cosa sia scrivere per non pubblicare, come il pittore pazzo del film "Il mistero di Bellavista", di Luciano De Crescenzo, l'arte non si vende, ma si distrugge. Dice continuamente di voler smettere di scrivere e di lasciarlo fare a chi lo sa fare meglio, ma poi si imbatte in pessime storie trovate in libreria e si redime, torna a scrivere e poi se ne pente di nuovo. In bilico tra amore e odio per la scrittura ha pubblicato 8 racconti per un editore romano, senza pagare nulla, e un capitolo di un romanzo a più mani. E, a luglio del 2012, pochi mesi prima della fine del mondo, il suo primo e-book indipendente. Sarà l'ultimo? Provate a chiederglielo ;) .
Il blog di Giovanni Venturi “Giochi di parole… con le parole”: www.giovanniventuri.com
Il sito di “Deve accadere”: www.deveaccadere.info
"Make Your Ebook": www.makeyourebook.me 
 
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 4151 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (27)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (273)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (144)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (13)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (14)
Stories (1)
Tennis (3)
Thoughts (5)
Varie (18)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< luglio 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
28
29
30
31
       
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



27/07/2024 @ 11:27:32
script eseguito in 90 ms