Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Di Carla (del 19/01/2012 @ 03:34:41, in Cinema, linkato 8022 volte)
Sono passati cinque anni e mezzo da quando ricevetti una mail da Ed McPadden, direttore esecutivo di "Oltre I Binari", che mi chiedeva di poter inserire il brano "House Of Love" di Hinkel nella colonna sonora del film. Ovviamente sia io che l'artista fummo ben felici di accettare, nonostante avessimo a disposizioni poche informazioni sul film stesso. Sapevamo che era un'opera prima indipendente di un regista del Connecticut, di origine argentina, che si trattava di una storia di mistero a metà strada tra la vita e la morte, e soprattutto che vantava un cast davvero interessante per un film con un budget presumibilmente molto piccolo: Brendan Fehr (già visto come regular nella serie Roswell e periodicamente ricorrente in CSI:Miami), Chad Lindberg (Fast & Furious e la serie Supernatural) e la giovane Tania Raymonde (divenuta famosa per la parte di Alex, la figlia di Ben, in una delle serie TV di maggior successo degli ultimi anni: Lost). Bastò questo e l'entusiasmo di Ed e Alex (A.D. Calvo, il regista) nei confronti della musica di Hinkel a convincerci ad accettare. Era l'estate del 2007. Successivamente il film partecipò a numerosi festival negli Stati Uniti, vincendo il premio come miglior film al SENE Film Festival 2009, quello della scelta del pubblico al Kent Film Festival 2008, quello per la migliore colonna sonora e migliore fotografia al CT Film Festival 2008.
La vera svolta si ha però nel 2010 quando i diritti di distribuzione del film vengono acquisiti dalla Artist View Entertainment, grazie alla quale riesce ad approdare all'estero. E così, dopo essere trasmesso dal nota rete Showtime ed essere distribuito in DVD col titolo di "The Haunting of Amelia", "Oltre I Binari" (titolo originale: "The Other Side Of The Tracks") arriva in Europa nel 2011 e finalmente in Italia, su Sky Cinema Passion, lo scorso 15 gennaio (verrà ritrasmesso il 24 gennaio alle 13.25).
Il film racconta la storia di Josh, un ventinovenne che, a 10 anni della morte della sua ragazza, Emily, in un tragico incidente ferroviario, continua a vivere nel passato incapace di andare avanti con la sua vita, finché un giorno nel ristorante in cui lavora arriva Amelia, che risulta essere straordinariamente somigliante a Emily. La storia scorre con un ritmo molto lento nell'ambito delle singole scene, ma fin troppo veloce nel spostarsi tra una scene e l'altra. Josh è contornato da personaggi, tra cui Amelia, il suo amico Rusty e sua madre, che passano il tempo a spronarlo ad uscire da questa sua condizione. Nel frattempo lui continua ad avere strani sogni di Emily, il ricordo della quale è per lui una vera ossessione. Il tutto è avvolto da un senso di inquietudine e immagini horror proprie delle classiche storie di fantasmi. Nel vedere il film ci si rende conto che la storia ha qualcosa di stonato, surreale a tratti onirico e ci si chiede dove esattamente voglia andare a parare, quale sia il senso di tutti quei dialoghi apparentemente vuoti separati da lunghi silenzi. Erroneamente si potrebbe imputare questa sensazione al fatto che si tratta pur sempre di un film a basso costo, con un cast (sia artistico che tecnico) ridotto, location limitate, girato in poco tempo. Alla fine però si capisce che non è questo il motivo, anzi devo complimentarmi con lo stesso Alex Calvo (che è anche autore del soggetto e della sceneggiatura) per essere riuscito con i suoi pochi mezzi a creare un'opera davvero molto interessante e coinvolgente. Mi chiedo che cosa potrebbe fare se avesse a disposizione un grosso budget e, anzi, mi auguro che ben presto possa riuscirci. Da allora A.D. Calvo ha girato un altro film "The Melancholy Fantastic", uscito lo scorso anno, e sta lavorando a "House Of Dust".
"Oltre I Binari" è attualmente in programmazione su Sky Cinema Passion. Il prossimo passaggio sarà martedì 24 gennaio alle 13.25 e successivamente mercoledì 25 gennaio alle 4.05.
Potete vedere il trailer in questo post e visitare il sito ufficiale del film cliccando qui.

Di Carla (del 29/12/2011 @ 01:51:57, in Cinema, linkato 5211 volte)
Sono passati più di quattro anni da quando ho avuto l'occasione di entrare in contatto con Ed McPadden e il regista A.D. Calvo, che mi chiesero l'inserimento del brano "House Of Love" di Hinkel nella colonna sonora del film "The Other Side Of The Tracks". Dopo aver partecipato a numerosi festival negli Stati Uniti e vinto diversi premi, il film ha trovato un distributore circa un anno fa, approdando in DVD negli Stati Uniti e in TV nel resto del mondo.
E adesso arriva anche in Italia col titolo "Oltre I Binari". Con gli attori Brendan Fehr (Roswell, CSI Miami), Tania Raymonde (Lost) e Chad Lindberg (Fast & Furious, Supernatural), questo film horror/drammatico racconta la storia di Josh, traumatizzato dal ricordo della fidanzata morta in un incidente ferroviario, che tenta di rifarsi una vita quando incontra una cameriera dall'incredibile somiglianza col suo grande amore.
Il film verrà trasmesso su Sky, nel canale Sky Cinema Passion in doppio audio, in prima TV il 15 gennaio alle 21 e successivamente il 24 gennaio alle 13.25.
Il film è anche disponibile in streaming su Amazon.com con il titolo "The Haunting of Amelia ".
Non ho ancora avuto l'occasione di vedere il film per intero, quindi dopo la visione vi potrò fare una recensione, ma nel frattempo vi propongo il trailer e il brano "House Of Love".
House Of Love HINKEL
Foto: © 2008 Goodnight Film
Di Carla (del 30/11/2011 @ 06:11:43, in Cinema, linkato 7012 volte)
In questi ultimi giorni ho visto gli adattamenti televisivi dei romanzi "A rischio" e "Al buio" di Patricia Cornwell, che seguono i casi di Win Garano e Monique Lamont (interpretati da Daniel Sunjata ed Andie MacDowell), ma proprio oggi ho saputo che un altro filone dei romanzi della Cornwell, alternativo a quello di Kay Scarpetta (ma dove la famosa patologa forense ha fatto una piccola apparizione), sta per approdare in TV: quello di Judy Hammer ed Andy Brazil. Il canale via cavo americano TNT sta infatti per produrre un film per la TV tratto dal romanzo "Il nido dei calabroni", il primo del filone Hammer-Brazil. C'è la speranza (mia) che, se le cose dovessero andare per il meglio, a questo primo film seguano altri due, tratti da "Croce del sud" e "L'isola dei cani". Il filone rientra nel genere poliziesco, ma presenta un'atmosfera molto più "leggera" e ironica rispetto alle avventure della dottoressa Scarpetta, descrivendo spesso personaggi e situazioni decisamente comiche, sebbene ci scappi sempre un morto. Il film "Hornet's Nest" (titolo originale de "Il nido dei calabroni") vedrà la partecipazione di Virginia Madsen (nella foto) nel ruolo del capo di polizia Judy Hammer, Sherry Stringfield (quella di E.R.) nel ruolo dell'agente Virginia West e Robbie Amell come Andy Brazil. La sua messa in onda in America è prevista per la prossima primavera. Confidiamo su Sky per averlo presto anche in Italia. Credo proprio che ne vedremo delle belle e spero che questo spinga la Cornwell a cimentarsi di nuovo in questo bel filone, che ammetto mi piace un po' di più rispetto a quello della cara zia Kay. Nel frattempo è in pre-produzione un film, stavolta per il cinema, sulla Scarpetta, che si baserà su una storia completamente nuova rispetto ai 20 romanzi finora pubblicati. La fonte di questa notizia è la stessa Cornwell nel suo Twitter ufficiale.
I libri di Patricia Cornwell e i film tratti dai suoi romanzi su Amazon.it.
Di Carla (del 11/10/2011 @ 22:31:14, in Cinema, linkato 2305 volte)
Sono andata a vederlo con nessuna aspettativa, anzi mi ero detta che se non avessi trovato l'orario giusto, avrei potuto farne anche a meno e aspettare a vederlo su Sky. Devo dire che mi sono dovuta ricredere. La bellezza di questo film prescinde il fatto di voler essere un prequel del famoso "Pianeta delle Scimmie" nelle sue varie incarnazioni. Infatti può essere visto e apprezzato da chiunque, sia che si tratti di un amante della fantascienza e conosca bene questa saga sia che non ne abbia la minima conoscenza. È un bel film oltre ogni aspettativa perché ti prende e ti fa soffrire con il protagonista, che non è umano, ma è come se lo fosse. Ciò che però è ancora più eccezionale è il fatto che si provi pena per ciò che gli accade, poiché sembra talmente reale che nella nostra mente è un vero scimpanzè esistente e non una creazione di computer grafica. Più volte durante la visione mi sono ritrovata a mormorare "poverino", come se si trattasse di un cagnolino o altro animale in difficoltà, per poi rendermi conto che stavo provando empatia per un essere che non esisteva né fisicamente (non era una vera scimmia ma il risultato di fantastici effetti speciali) né idealmente (una vera scimmia non potrebbe essere mai tanto intellingente). Insomma mi ha emozionato come se non si fosse trattato di un film di fantiscienza, ma quasi di una storia vera. Se un film riesce a fare questo con una trama completamente fuori dalla realtà è veramente un bel film. Tanto di cappello. Non solo. Il mio coinvolgimento è stato tale proprio da ripromettermi di non riguardarlo più in seguito, proprio perché in certe parti mi sono immedesimata un po' troppo e in un certo senso mi hanno turbato. Credo che il personaggio di Cesare meriterebbe una sorta di Oscar per personaggi virtuali. Sarebbe proprio l'occasione perché l'Academy ne creasse uno, in modo da premiare la capacità di coloro che l'hanno disegnato di dare luogo ad un personaggio così realistico da sembrare dotato di vita propria. A chi non ha ancora visto questo film posso solo consigliare: vedetelo, ma soprattutto andate a vederlo al cinema.
Foto: © 2011 20th Century Fox
Di Carla (del 22/10/2010 @ 04:25:17, in Cinema, linkato 2317 volte)
Di Carla (del 06/02/2010 @ 02:47:33, in Cinema, linkato 3336 volte)
Dopo averne parlato tanto in chat, su Facebook e nei blog degli altri, mi pare opportuno dire la mia sull'argomento anche nel mio blog. Confesso che sono andata a vedere il film senza aspettarmi niente, anzi supponevo fosse un film scontato e banale. Sono andata per la curiosità di vedere un film intero, che non fosse propriamente un cartone animato, in 3D, perché mi era capitato di vedere un documentario con questa tecnologia ed ero rimasta colpita dall'effetto che si ha nell'osservare le ambientazioni e gli attori in un contesto tridimensionale e dal coinvolgimento totale che da questo emerge. Avevo insomma poche aspettative e anche quelle sono state disilluse. Il film è per il 95% un cartone animato. Non nel senso classico, perché si cercano di ricreare delle ambientazioni che sembrino reali, ma perché per gran parte del film è tutto finto. Va bene che la computer grafica permette di far apparire delle cose sullo schermo che altrimenti non si potrebbero avere con i metodi più artigianali, ma è davvero necessario ricreare proprio tutto tutto? A mio parere questa è la morte del cinema. Per questo dico che è un cartone animato. Premesso questo, non ho nulla contro i cartoni animati, ma diciamo che almeno sono etichettati come tali e vai a vederli sapendo cosa ti aspetta. Però il bello dei cartoni è anche che in 90 minuti (anche meno) la storia si risolve e siamo tutti felici e contenti. Avatar, invece, dura 160 interminabili minuti. Al di là di questo, il film dal punto di vista della storia, dei personaggi e dei dialoghi proprio non dice nulla di nuovo, al contrario di moltissimi cartoni animati per adulti. La trama è un incrocio tra "Visitors" al contrario (con gli uomini super cattivi - tranne 2 o 3 - e gli alieni vittime che si difendono) e "Balla Coi Lupi" mescolato con "Pocahontas". La storia si sviluppa in maniera banale e scontata, sai cosa succederà dal primo all'ultimo minuto. La sospensione dell'incredulità, che si applica nel cinema per accettare situazioni lontane dalla realtà, a mio parere non è sufficiente a rendere accettabili e realistiche le pieghe prese dalla trama, compreso il finale. I personaggi sono assolutamente stereotipati e senza spessore. Senza pathos. Stessa cosa per i dialoghi. Le ambientazioni totalmente fuori dalla realtà ricordano, come detto, un cartone animato, e solo in esso potrebbero essere giustificate. Tutto questo mi ha impedito di sentirmi "dentro il film", nonostante gli occhialini 3D, e cioè mi ha impedito di sperimentare proprio quella magia che solo il cinema può dare e che ti permette per un paio d'ore di esistere attraverso i personaggi di un film e nel loro mondo. Proprio non ci sono riuscita. In aggiunta a tutto questo l'(ab)uso di un messaggio di stampo ecologista impregnato di buonismo assoluto, che fa tanto di morale nelle favolette per bambini, è davvero troppo per me. Ragazzi, che noia.
Titolo: Avatar Anno di produzione: 2009 Uscita in Italia: 15 gennaio 2010 Genere: fantascienza/fantasy/avventura (animazione?) Voto: 4/10
Sito web: http://www.avatarilfilm.it/
Di Carla (del 26/09/2009 @ 05:24:34, in Cinema, linkato 2483 volte)
Di Carla (del 18/12/2008 @ 00:17:00, in Cinema, linkato 2535 volte)
Vediamo un po' di fare una rapida carrellata di tutti i film visti al cinema in questo anno, nell'attesa dell'ultimo o degli ultimi che vedrò sotto Natale.
Il Mistero delle Pagine Perdute Bel film d'avventura sul genere Indiana Jones. Carino e divertente. Nicolas Cage è sempre il mio preferito (uno dei tanti). Voto: 9/10
Leoni Per Agnelli Film decisamente impegnato di Redford. A dire la verità mi è piaciuto solo a metà. Interpretazioni ottime, ma deludente il finale. Voto: 7/10
Io Sono Leggenda Maledettamente inquietante. Uno di quei film che davvero ti angoscia. Peccato per il finale triste e un pochetto insensato. Quello alternativo del DVD aveva più senso. Smith è un grande. Voto: 9,5/10
L'Allenatore Nel Pallone 2 Avendo visto tantissime volte il primo film non potevo perdermelo. Esilarante. Voto: 8/10
American Gangster Denzel è sempre Denzel. I suoi film sono una garanzia. Voto: 9/10
La Guerra Di Charlie Wilson Sagace e ben interpretato. Ottimo Hanks e la Roberts. Voto: 9/10
John Rambo Rambo non ha bisogno di parole. Intenso. Voto: 9/10
Sweeney Todd Depp e Burton: perfezione cinematografica. Voto: 10/10
Prospettive di Un Delitto Montaggio geniale per una storia avvincente. Voto: 9,5/10
Rendition - Detenzione Illegale Altro film dalle grandi interpretazioni. Voto: 9/10
10000 a.C. Mi aspettavo qualcosa di più. Storia mediocre. Voto: 5/10
Tutti i Numeri del Sesso La Ryder, che è uno dei miei miti, fa sempre dei film molto "strani". Questo è uno dei migliori. Voto: 10/10
Next Grande film d'azione. Non ripeto il mio commento su Cage. Voto: 10/10
In Amore Niente Regole Atmosfere d'altri tempi, perfette sia per la Zellweger che Clooney. Molto divertente. Voto: 9/10
L'Altra Donna Del Re Filmone storico superbamente interpretato dalla Portman. Voto: 10/10
Indiana Jones E Il Regno del Teschio di Cristallo Il ritorno di Indy non delude, nonostante i timori. Ma è tutto merito di Ford. Voto: 8/10
Sex And The City Spettacolo. Il film perfetto per concludere la storia della serie. Voto: 10/10
E Venne Il Giorno Non lo rivedrei neppure se mi pagassero. Troppo inutilmente angosciante. La cosiddetta spiegazione scientifica è debolissima, rovinando di consequenza il film. Voto: 4/10
L'Incredibile Hulk Non vado matta per i film tratti da fumetti, ma questo Hulk sembra proprio un film vero. Probabilmente grazie ad un sempre grande Norton. Voto: 10/10
Il Cavaliere Oscuro Le premesse erano buone. Un film su Batman catapultato nella dura realtà. Per 2/3 è esaltante, poi però stufa. Sembra non finire mai. Con mezz'ora in meno sarebbe stato un gran film. Voto: 6/10
X-Files Un film su X-Files senza alieni? Ebbene sì. E infatti è un film ottimo, perché finalmente è originale. Voto: 10/10
La Mummia E La Tomba dell'Imperatore Dragone Che pena vedere i bellissimi personaggi de La Mummia deturpati da questo film, in cui per inciso non c'è alcuna mummia. Pessimo. Voto: 3/10
Sfida Senza Regole Due grandi a confronto. DeNiro e Pacino non hanno bisogno di commenti. Grande sceneggiatura. Voto: 10/10
Mamma Mia! Stupenda versione cinematografica del famoso musical. La Streep è favolosa. Voto: 10/10
The Women Geniale film con solo donne. Grande la Bening. La Ryan è tornata ai ruoli che fanno per lei. Voto: 9/10
Babylon A.D. Bel filmone di fanta-azione con un ottimo rapporto prezzo del biglietto/numero di morti ammazzati. Vai così! Diesel è una garanzia. Voto: 10/10
Vicky Christina Barcelona Il tipico film di Allen trasportato in Spagna. Carino, ma non mi ha esaltato. Voto: 7/10
Quantum Of Solace Spettacolo. Mi è piaciuto più del precedente. Voto: 10/10
Pride & Glory Ottimo film con Norton. Da vedere. Voto: 9/10
Changeling Da un film di Eastwood non potevo aspettarmi di meno. La Jolie si conferma una grande interprete. Voto: 10/10
Twilight Belle le premesse, nonostante si tratti di una storia da pubblico adolescente. Peccato che nella seconda parte il pathos vada via via scemando. Voto: 8/10
Di Carla (del 03/03/2008 @ 16:42:06, in Cinema, linkato 4058 volte)
Ed ecco finalmente un primo vero trailer di "The Other Side Of The Tracks", film americano con la star di 'Roswell' Brendan Fehr, diretto da A.D. Calvo, che vede tra i temi principali della colonna sonora il brano "House Of Love" di Hinkel. Il film verrà presentato a quattro festival americani da qui ad agosto (probabilmente altri se ne aggiungeranno).
The Other Side of the Tracks - Trailer
Trailer: © 2007 Goodnight Film, LLC www.theothersideofthetracksmovie.com
Di Carla (del 19/12/2007 @ 02:25:52, in Cinema, linkato 2280 volte)
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto una recensione, ma prima di cimentarmi di nuovo del farne una, è necessario che mi rimetta in pari, riportandovi tutti i film visti da giugno ad oggi, con tanto di commento e voto.
Iniziamo dagli ultimi film visti nella stagione precedente (2006/2007).
L'Uomo dell'Anno Williams è sempre un grande, ma il film è un tantino surreale, ma comunque divertente. Voto: 7/10
Ocean's Thirteen Un po' difficile non ripensare ai film precedenti. Forse il secondo era meglio, ma non avendolo visto sul grande schermo è impossibile fare un paragone. Questo terzo capitolo di Ocean è comunque sicuramente godibile. Voto: 8/10
E adesso si passa alla nuova stagione, iniziata a settembre, in cui, finora, devo ammettere che ho visto tutti film veramente belli, il che è quasi un primato visto che sono ben 11. I voti alti si sprecano! Ma andiamo per ordine.
L'ultima Legione Finalmente una storia originale che parla della spada più famosa del mondo. Bellissimo. Voto: 10/10
Il Buio Nell'Anima Una straordinaria Jodie Foster, ma questo di certo non stupisce. Una storia avvincente con un gran bel finale. Voto: 10/10
Invasion La storia in se sia come si sviluppa che come termina è un po' retrò, ma d'altronde ci troviamo di fronte al remake di un classico della fantascienza "L'Invasione degli Ultracorpi". Questo tipo di remake fatti potendo fruttare le nuove tecnologie degli effetti speciali sono raramente deludenti (vedi "La Guerra dei Mondi"). E poi c'è la mia dea, Nicole Kidman, che già da sola vale il prezzo del biglietto. Voto: 9,5/10
Elizabeth - The Golden Age Se vi era piaciuto il primo, be', questo vi travolgerà. Sontuoso. Fotografia superba. La Blanchett è perfettamente calata nella parte. Da Oscar. Voto: 10/10 e lode
The Bourne Ultimatum Terzo capitolo della saga di Bourne, che tiene il passo alla grande rispetto ai precedenti. Matt Damon è implacabile. Voto: 10/10
Il Caso Thomas Crawford Eh, sì, Sir Anthony Hopkins riveste ancora una volta un ruolo perfetto. Da non perdere. Voto: 9/10
Die Hard - Vivere O Morire Nel caso qualcuno avesse avuto ancora dubbi sull'argomento, questo film conferma una grande verità: Bruce Willis è indistruttibile, in tutti i sensi. Divertimento puro. Voto: 10/10
The Kingdom Un altro film che fa riflettere su ciò che probabilmente ci spaventa di più al giorno d'oggi: il terrorismo. Drammatico, coinvolgente, terribilmente vero. Voto: 9/10
1408 John Cusack sfida Stephen King e vince. Grande interpretazione. Se non siete di quelli fifoni, dovete vederlo. Voto: 9,5/10
Crociera di Natale Be', il film di Natale di De Sica è un classico. Certo, questo più che un film è uno spot di 90 minuti a Costa Crociere. Però non c'è dubbio: fa ridere. Voto: 8/10
|