Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.     
	Articoli del 16/03/2018 
	 
	
		
		
			Di  Carla (pubblicato @ 09:30:00 in  Lettura, linkato 1999 volte)
		  
	 
	
		  
       Un interessante presente e futuro alternativo
  Nel 1959, quando questo libro venne pubblicato per la prima volta, non eravamo ancora andati sulla Luna (ci saremmo andati ben dieci anni dopo) e la conquista dello spazio era vista come una normale estensione della cosiddetta guerra fredda. Questo scenario tutt’altro che ottimistico fa da sfondo alla storia di una famiglia di astronauti che si dipana per duecento anni. Il pessimismo di Wyndham, che avevo già visto nel suo romanzo post-apocalittico “Il giorno dei trifidi”, contrasta con l’ottimismo di molti altri autori della fantascienza ormai definita classica che immaginavano gli essere umani viaggiare nello spazio a distanza di pochi decenni e che, se fossero ancora vivi, sarebbero delusi di sapere che non siamo ancora neppure arrivati di persona su Marte. Al contrario, in “Uomini e stelle” la conquista dello spazio procede lentamente, molto più che nella realtà, ed è legata a doppio filo a eventi di natura bellica. Con salti di cinquant’anni, l’autore ci racconta quattro avventure spaziali di uomini appartenenti alla famiglia Troon (inglesi, come l’autore), cui si aggiunge quella in aviazione del nonno del primo di questi astronauti. Attraverso le loro storie ci viene illustrato un futuro grigio che per noi è, fortunatamente, alternativo, in cui l’astronautica è lo strumento di una guerra distruttiva che porta a stravolgere gli equilibri politici del nostro pianeta. Ogni storia reca con sé un atmosfera cupa e si risolve in un finale deprimente, fatta eccezione per l’ultima, che termina con una nota positiva.  L’esercizio speculativo di Wyndham sembra quasi un monito agli uomini del suo tempo. È come se l’autore avesse sublimato i suoi peggiori timori all’interno di questo romanzo nel tentativo di trovare, alla fine del tunnel, una luce di speranza. Per riuscire ad apprezzarlo oggi, soprattutto alla luce delle attuali conoscenze scientifiche che evidenziano l’ingenuità della scienza narrata nel romanzo, bisogna provare a mettersi nei panni dell’autore, che a poco più di un decennio dall’inizio della guerra fredda teme per il futuro del mondo e prova a immaginare cosa succederebbe, se i suoi peggiori timori si realizzassero. Leggere questo romanzo in un certo senso mi ha fatto sentire bene, poiché i presupposti su cui si basa non esistono più e il suo sviluppo drammatico al giorno d’oggi sembra addirittura assurdo, ma allo stesso tempo mi ha indotto a riflettere su come la percezione del mondo e del futuro possa cambiare drasticamente col passare dei decenni.
  Uomini e stelle (copertina rigida) su Amazon.it.
 
  
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/booksGoodreads: http://www.goodreads.com/anakina
	 
	
	  
	 
	Fotografie del 16/03/2018 
	 
	Nessuna fotografia trovata. 
								      
								     | 
									Do you speak English? 
									      
									  									  
									  
	 
		
		 
		
			
				Ci sono 567 persone collegate
			 
		 
	 
 
									    ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della 
                                        Privacy Policy
                                        
                                        Cookie Policy
                                        									    
                                         
       								    
									  
									    
										 
									  							
								      Acquista i miei libri su  
							             	                                      
								          
								           
								           
									       
									       
									       
									       
								           
								      Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.                                        
								      
								       
                                         
                                          
                                          Puoi acquistare 
                                          i miei libri 
                                          anche su: 
                                                   
                                                    
                                                
                                           
                                         
	 
                                        										       
							             
							             
									  
                                           
                                                                                                                                                                
                                        
                                        
                                        
                                         
									   								           
										Segui Anna Persson su Twitter
                                          
									   Membro di   
									    
								                                              
									   									    
									   
	  |