Immagine
 Luna... di Carla
 

“Quindi usavate queste capsule per andare a invadere altri pianeti.” Nave stellare Aurora

 

\\ Blog Home : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 20/10/2011

Di Carla (pubblicato @ 12:15:48 in Scrittura & pubblicazione, linkato 2985 volte)
Troppo spesso mi ritrovo a leggere solo prima di andare a dormire o comunque mentre faccio altro (per esempio sulla cyclette), quindi con tempi molto ridotti, mentre è raro che prenda un libro in mano in alternativa a guardare la TV o uscire. Certe volte mi piacerebbe poterlo fare, ma la realtà è che il tempo è sempre talmente poco che, se dovessi mettermi a leggere piuttosto che dedicarmi a qualche forma di svago meno impegnativa (intellettualmente parlando), probabilmente finirei per sentirmi alienata. Passo già praticamente tutta la settimana a casa a lavorare da sola, quando non lavoro o faccio altre cose produttive (tipo scrivere il mio romanzo), ho voglia di non pensare, guardando un film o una serie TV. E durante il weekend ho decisamente voglia di uscire, anche soltanto per cambiare aria.
Raramente però può capitare di trovare del tempo solo per leggere, come la scorsa domenica, quando io (di ritorno dalla partita) e il mio ragazzo abbiamo preso i nostri rispettivi libri e ci siamo seduti l'uno accanto all'altra per immergerci nella lettura.
È qualcosa che mi piacerebbe fare più spesso. A dirla tutta il massimo sarebbe passare giorni interi soltanto a leggere e scrivere, ma, a meno che non vinca al superenalotto, non me lo posso proprio permette. E al di là di questo, mi sentirei un po' in colpa e forse alla fine mi stuferei, perché in fondo i piaceri è bello prenderli a piccole dosi, altrimenti rischiano di annoiare.
In questo periodo, poi, mi è capitato di leggere una serie di romanzi veramente belli, anche se per motivi diversi. Solitamente tendo ad alternare i generi, per evitare di trovarmi di fronte a storie troppo simili. E così leggo quattro tipologie di libri, seguendo un ordine rigoroso: fantascienza, antico Egitto (romanzi o saggi), altro (qualsiasi cosa non rientri nelle altre categorie) e uno dei miei autori preferiti (avendo da poco finito tutti i libri della Cornwell in mio possesso, sono passata a John Grisham). Ogni tanto mi assicuro di inserire un libro in inglese, sempre rispettando le tipologie sopra riportate. Infine, nel scegliere di volta in volta il libro da leggere, seguo l'ordine cronologico di acquisto.
Lo so, sono troppo precisa. Ma se non facessi così, ogni volta perderei ore a decidere cosa leggere, anche perché ho circa 40 libri in coda di lettura. Stabilire delle regole mi facilita decisamente le cose.
Ed ecco che, seguendo il magico ordine, mi sono ritrovata a leggere di fila: "Il pianeta del silenzio" (di Stanislaw Lem, potete trovare qui la recensione), "La battaglia di Tebe" (all'interno di un libro che contiene 3 romanzi di Nagib Mahfuz), "Il costruttore di bombe" (di Patrick Quinlan) e adesso "Ultima sentenza" di John Grisham.
Mi sono piaciuti i primi tre e ora sto divorando l'ultimo. In genere mi capitava di tanto in tanto qualche libraccio, che finisco giusto per dovere, ma questa volta no.
Sono libri estremamente diversi eppure tutti belli.
Quello di Lem mi è stato utile per approfondire le mie conoscenze fantascientifiche, che sono particolarmente utili se si vuole scrivere fantascienza.
Quello di Mahfuz raccontava una storia che già conoscevo, perché l'avevo letta nella trilogia della regina della libertà di Jacq, ma mi ha catturato come se fosse una storia completamente nuova. Forse anche perché era diversa, nonostante il finale fosse ovvio. Ne parlerò quando completerò la lettura della raccolta.
Quello di Quinlan è stato come ritrovarsi dentro un film alla Pulp Fiction. Adrenalina a mille. L'ho fatto fuori in quattro giorni, nonostante non abbia smesso di fare tutto il resto. Ammetto, però, che non potrei leggere due libri di questo genere di seguito.
E adesso Grisham, che devo ammettere che mi mancava un po'. Il modo in cui racconta le storie della gente comune, sebbene su uno sfondo "legale", è piacevole e rilassante.
Mi sto anche rendendo conto che il mio modo di scrivere viene in parte influenzato da queste letture così varie. Non so se sia un bene in senso stretto, in quanto involontariamente questa influenza potrebbe portare a delle differenze anche notevoli nel mio stile all'interno del romanzo che sto scrivendo.
Ma poco importa, fintanto che mi diverto a farlo.
 
Di Carla (pubblicato @ 00:49:32 in Lettura, linkato 2589 volte)
More about Pianeta d'acqua


 Semplice ma con qualche trovata decisamente apprezzabile

 Devo ammettere che nell'acquistare questo romanzo mi aspettavo qualcosa di più corposo e sono rimasta delusa dal fatto che ben un terzo del libro era occupato dal racconto "Il kragen", dall'espansione del quale lo stesso romanzo è stato creato. Chiaramente, dopo aver letto il romanzo, non ho avuto voglia di leggere il racconto, ma mi sono limitata a sbirciare qua e là, soprattutto perché rappresentava un'interessante occasione per vedere il lavoro fatto dall'autore a partire dal racconto. In realtà il racconto con le sue 100 pagine non è altro che una novella, suddivisa in capitoli, già quindi un abbozzo di romanzo. Da quanto ho visto, la storia è rimasta la stessa, a parte la scelta di diversi nomi di alcuni personaggi e diverse denominazioni delle caste e di altri elementi. I cambiamento più evidenti, a parte l'ovvio allungamento di alcuni passaggi, sono stati l'inserimento di un personaggio femminile con relativa storia d'amore e un finale più politicamente corretto. Non a caso sono entrambi elementi che fanno vendere.
 La storia in sé rimane però semplice e sbrigativa come quella di una novella, le cose accadono troppo in fretta, nonostante la lunghezza raddoppiata, ed è questa secondo me la maggiore pecca del romanzo, da cui si sarebbe potuto tirare fuori qualcosa di decisamente più impegnativo. D'altro canto invece ho apprezzato tantissimo certi spunti narrativi e piccoli colpi di scena, che hanno contribuito a rendere divertente questa piccola storia.
 Mi rendo conto che si tratta di un romanzo degli anni '60 e che il pubblico di adesso, soprattutto quello che legge fantascienza, è sicuramente più smaliziato di quanto non fosse quello di allora, per cui il mio giudizio generale sul romanzo risente soprattutto di ciò.
 Per quanto tale aspetto mi abbia impedito di godere appieno del romanzo (da qui le tre stelline, alle quali aggiungerei se fosse possibile un'altra mezza, giusto per distinguerlo da altri nella mia libreria), ritengo che al giorno d'oggi sia un ottima lettura soprattutto per i ragazzi, per avvicinarli alla lettura di genere o persino alla lettura in generale.

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books

 

Fotografie del 20/10/2011

Nessuna fotografia trovata.

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 2070 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (36)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (276)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (145)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (14)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (26)
Stories (1)
Tennis (4)
Thoughts (5)
Varie (19)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< ottobre 2011 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
15
16
19
22
23
29
30
31
           

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



13/11/2025 @ 02:33:28
script eseguito in 70 ms