Immagine
 Hyde Park e il cielo... di Carla
 

“Le nostre vite da sole non valgono nulla, ma insieme siamo qualcosa di unico.” Oltre il limite

 

\\ Blog Home : Pubblicazioni
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
 
 
Articoli del 12/08/2011

Di Carla (pubblicato @ 23:29:00 in Varie, linkato 2721 volte)
Non si tratta probabilmente di un argomento di cui io abbia vaste conoscenze, ma dicono (?) che sia dotata un certo gusto nel vestirmi e mi piace seguirlo senza farmi troppo influenzare delle tendenze del momento. Di sicuro però mi compiaccio quando mi imbatto in qualcosa di tendenza che rientri nelle mie corde.
Come tutte le donne, poi, vado matta per scarpe e borsette, benché alla fin fine abbia davvero poco tempo per fare sfoggio, visto che lavoro in casa ed esco praticamente solo nel weekend. Esiste però questa attrazione inspiegabile soprattutto per quelle cosine che andrebbero messe ai piedi.
Navigando su Facebook, non so come, un giorno sono finita nel profilo pubblico di un marchio tailandese (se non ricordo male) di scarpe da donna, che definirei un po' "borderline" tra il genere di Lady Gaga e i miei gusti, cosa che presuppone che ci sia un qualche punto di contatto (!) fra le due cose.
Si chiama Syu Shu (ho copiato e incollato, perché col cavolo che mi ricordavo come si scriveva) e lo trovate a questo url: http://www.facebook.com/lovely.syushu
Come potrete subito notare le scarpe Syu Shu sono abbastanza appariscenti. Salvo il caso di qualche ballerina, parliamo di scarpe molto alte sempre dotate di uno spesso plateau. Mi chiedo spesso se siano, come mi dico di solito, "camminabili". In mezzo a tanti modelli, alcuni di dubbio gusto, però qua e là si trovano veramente delle chicche.
Peccato che non ci si possa fidare delle misure tailandesi e che per pagare usino solo bonifico e Western Union, metodi troppo cari per spese sotto i 100 euro, come nella maggior parte degli articoli.
E allora, se non posso comprarle, non mi resta che ammirarle, tanto poi non avrei il tempo di metterle!

Ma, come dicevo, io non sono certo un'esperta di moda. A questo proposito c'è chi ne sa sicuramente più di me. E allora, se mai la cosa vi interessasse, colgo l'occasione per invitarvi a visitare il blog di MV Fashion and Beauty (http://mvfashionandbeautymilan.blogspot.com), nuova realtà nella consulenza di moda e bellezza a Milano, gestita da due care amiche: Marianna Laglia e Veronica De Lorenzo.
 
Di Carla (pubblicato @ 06:08:40 in Scrittura & pubblicazione, linkato 2463 volte)
Immagine proveniente da Google

Si è parlato tanto ultimamente della legge Levi, che dal prossimo 1° settembre inserirà dei tetti massimi di sconto nella vendita dei libri. Nel dettaglio si tratta del 15% per le librerie, incluse quelle online, e del 25% da parte degli editori (ma solo in promozioni particolari) che devono essere uguali per tutti coloro che vendono libri (cioè librerie, grande distribuzioni ecc...).
È la fine, insomma, degli sconti selvaggi del 30, 40 o addirittura 50%, che si vedevano costantemente in giro, tanto che i libri non venivano venduti mai al loro prezzo di copertina.
Notevole è lo sgomento da parte dei lettori nei confronti di questa legge, i quali si vedono defraudati della possibilità di risparmiare nell'acquisto dei loro prodotti preferiti.
Ma c'è davvero così tanto da preoccuparsi?
Le posizioni sono diverse e anche io vorrei dire la mia.
Prima di tutto ciò che noto è che si parla di percentuali di sconto, non di prezzi in senso assoluto. Queste sono senza dubbio diventate uno strumento di marketing, con cui le librerie "reali" e online si fanno letteralmente la guerra, soprattutto dopo l'arrivo in Italia di Amazon.it.
Ma siamo sicuri che più alto è lo sconto, maggiore è la convenienza?
Bisogna vedere se questo sconto interessa un articolo, che avremmo comprato in ogni caso, o se diventa la scusa per comprare qualcosa, solo perché "è conveniente". Il fatto che una cosa sia conveniente, perché scontata, spessissimo ci porta ad acquistare il superfluo, che parlando di libri può significare pessime letture. Certo che gli sconti possono interessare anche i nostri autori preferiti e comunque i libri che compreremmo in ogni caso, ma bisogna capire in quale misura.
Un'altra riflessione che va fatta è quella sul prezzo dei libri. Non so se ci avete fatto caso, ma questo sta salendo vertiginosamente anno dopo anno. Adesso quasi non ci stupiamo del fatto che ci sono libri in prima edizione rilegati che costano più di 20 euro e in brossura (in un formato non molto diverso dalla versione economica) che non scendono sotto i 12 euro. Oppure se hanno prezzi più bassi, sono talmente sottili, che potreste utilizzarli come segnalibro. Un esempio su tutti è "È nata una star" di Nick Hornby, che ha come prezzo di copertina 10 euro per poco più di 70 pagine di libro stampate anche abbastanza larghe (in pratica un racconto) e che seppur con uno sconto selvaggio del 40% costa sempre 6 euro: una cifra esagerata per qualcosa di così breve.
Vi rendete conto?
Il problema qui è un altro: i libri costano troppo.
Per quanto ci propinino favolosi sconti, continuano a costare troppo. Inoltre se riescono a venderceli a prezzi scontati tanto più bassi, continuando ovviamente a guadagnarci, non vi viene il dubbio che forse il prodotto in sé non vale poi quanto scritto sulla copertina?
È un po' come la storia dei saldi, durante i quali si aumenta il prezzo di partenza per poi apporvi lo sconto esagerato, ma alla fine poi il prezzo scontato non è mica tanto basso.
Adesso che non si potrà scontare a più non posso, che cosa succederà?
Tanto per iniziare Amazon.it ha sfruttato questa novità, di cui tanto si parla, per fare uno sprint finale di sconti, vendendo libri a minimo -40%. E tutti lì ad affannarsi ed afferrare l'occasione, spesso magari acquistando libri che mai si sarebbero sognati di prendere, solo perché possono portarseli via a pochi euro.
Ammetto che anche io sono tentata, ma cercherò comunque di acquistare dei libri che avevo già intenzione di prendere e che so che difficilmente usciranno fra qualche mese o anno in edizione economica. In caso contrario attenderò quest'ultima (ricordiamo che i libri non scadono!), che sicuramente avrà un prezzo molto inferiore anche di quello scontato.
Come me moltissimi si stanno facendo tentare e scommetto che in questo mese Amazon.it starà registrando un picco di vendite senza precedenti sul settore libri, tanto da fregarsene su eventuali minori guadagni futuri, tanto più che vende moltissimi altri prodotti (CD, elettronici, abbigliamento ecc...).
Ma prima o poi il primo settembre arriverà.
A differenza di quanto leggo più o meno ovunque nel web, io decisamente non mi lamento di questa legge, poiché essa imporrà per forza di cose un cambiamento radicale. E i cambiamenti, soprattutto laddove la situazione è stagnante (come il mercato dei libri con i suoi prezzi assurdi), non possono che fare bene. Io, personalmente, li adoro. Alla fine in qualche modo portano dei vantaggi a noi consumatori.
Non so di fronte a quale scenario ci troveremo da qui a un mese, ma nel frattempo non mi strappo i capelli. Ho la mia bella scorta di libri da leggere (più di 30), che sicuramente allungherò ancora un po' con un ultimo ordine superscontato da Amazon. Per il prossimo futuro, inoltre, ho da parte un paio di buoni regalo di Amazon comprati a metà prezzo da BuyVip (società di Amazon!), che sono certa riproporrà la cosa in futuro. Perché chiaramente la legge parla di sconti sui libri, non sconti sui buoni regalo, che possono essere usati per qualsiasi prodotto, compresi i libri! Insomma: fatta la legge e (già) trovato l'inganno.
Per il resto mi affiderò con piacere a venditori di libri usati, remainder (non so se saranno toccati dalla legge, ma dubito), mercatini, edicole e ovviamente ci sono sempre i libri prestati. Di certo non rischierò di rimanere senza leggere, se smetterò per un po' di acquistare in libreria (online o non).
Alla peggio poi posso comprare libri in inglese, sempre su Amazon, visto che all'estero i libri costano meno.
Di sicuro sopravviverò e sono altrettanto certa che nel frattempo qualcosa sarà cambiato, qualcosa che ci spingerà a comprare i libri anche senza i megasconti. Anche perché, se diminuiranno le vendite, dovranno pur fare qualcosa.
Magari, che so, abbassare i prezzi all'origine.


 

Fotografie del 12/08/2011

Nessuna fotografia trovata.

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 2761 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (36)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (276)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (145)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (14)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (26)
Stories (1)
Tennis (4)
Thoughts (5)
Varie (19)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< agosto 2011 >
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
18
19
20
21
25
27
29
30
       
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



13/11/2025 @ 06:39:08
script eseguito in 85 ms