Immagine
 Tramonto sull'Isola di San Pietro... di Carla
 

"Tu ami essere un astronauta, fa parte della tua essenza." Deserto rosso - Ritorno a casa

 
\\ Blog Home : Storico : Scrittura & lettura (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Carla (del 31/08/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 2604 volte)

 Bosch non delude mai
 
Stavolta Harry Bosch dovrà fare i conti con un caso del passato che lo riguarda personalmente: l’omicidio di sua madre, una prostituta la cui morte non ha mai trovato una spiegazione. Per tanto tempo ha voluto evitare di occuparsene, ma adesso nell’ennesimo periodo di crisi che si trova ad affrontare (la sua donna l’ha lasciato, la sua casa verrà demolita ed è stato sospeso dal lavoro per aver aggredito il suo capo, mentre vede il riacuirsi dei suoi problemi con l’alcol) decide di far chiarezza su un omicidio che non è mai interessato a nessuno, tranne che a lui.
La penna di Connelly ci catapulta nei luoghi più oscuri della Los Angeles degli anni ’90 e ’60, per seguire Bosch nella sua ricerca della verità. Ancora una volta l’autore ci mostra un’altra sfaccettatura di questo meraviglioso personaggio, così complesso da essere fonte quasi inesauribile di conflitti che non annoiano e che riescono a far immedesimare il lettore.
Come nei precedenti romanzi veniamo condotti verso numerose teorie, ma la risposta è davanti ai nostri occhi, eppure invisibile fino all’ultimo, poiché il nostro coinvolgimento nelle vicende personali ed emotive di Bosch ci rendono quasi ciechi nei confronti dei dettagli, proprio come succede a lui.
 
L’ombra del coyote (Kindle e brossura) su Amazon.it.
L’ombra del coyote (Kindle e brossura) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 16/08/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 2396 volte)

 Amore e odio per Napoli
 
 
L’incipit di questo romanzo e tutta la sua prima parte ti investe con immagini, suoni e aromi, dipingendo un affresco impietoso di Napoli, portato sopra le righe da un’improbabile convergenza di eventi, tra il drammatico e il faceto, che travolgono una normale mattinata di lavoro del giovane protagonista. Più che una semplice lettura, è stata una vera e propria esperienza emotiva, quasi sensoriale, che ha messo in evidenza un’ulteriore sfaccettatura dell’indubbio talento dell’autore che non avevo ancora avuto il piacere di incontrare.
Per quanto in esso tornino tutti i temi cari a Giovanni Venturi, questo romanzo è un’opera profondamente diversa dalle precedenti. Dietro di essa si scorge un attento lavoro di strutturazione, ma anche di sperimentazione rispetto alla produzione passata, che crea un intreccio capace di prendere per mano il lettore e condurlo dalla prima all’ultima pagina, attraverso una realtà cruda, che non fa sconti, dove l’amore e la violenza convivono in una quasi incomprensibile normalità.
Dopo il primo impatto che ti lascia a bocca aperta, Venturi presenta più da vicino i suoi protagonisti, focalizzandosi di volta in volta su uno di essi e sul modo in cui percepisce gli eventi, in capitoli insolitamente lunghi, rispetto alle abitudini dell’autore, che costringono a una lettura senza pause. Sta al lettore immedesimarsi nelle prospettive offerte e incastrarle le une con le altre, finché tutti i filoni narrativi convergono nell’avvicinarsi all’epilogo. Questo non offre certezze, ma, come i migliori finali aperti, permette al lettore di fare propria la storia e immaginarne il seguito.
 
Sai correre forte (Kindle, brossura) su Amazon.it.
Sai correre forte (Kindle, brossura) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii: 
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 22/07/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 1935 volte)

Le streghe e gli inquisitori sono tra noi?

Pur non essendo un’amante dell’urban fantasy, sono stata incuriosita dall’originalità della storia: questa presenta una realtà odierna in cui ci sono veramente le streghe ed esiste ancora l’Inquisizione, il tutto ambientato a Milano. A ciò si aggiunge la classica storia d’amore impossibile, stavolta proprio tra una strega e un inquisitore.
Devo dire che Sara Simoni, che qui è alla sua prima esperienza da self-publisher, se l’è cavata egregiamente su diversi fronti. La storia è godibile e si chiude con un finale aperto e non scontato, che allontana il romanzo dal genere puramente romantico, consolidando la propria posizione nell’ambito del fantasy, ma anche che ci fa capire come l’autrice ci abbia mostrato solo un piccolo scorcio di questo suo universo. La scrittura è molto pulita, ma allo stesso tempo caratterizzata da un registro ricercato e mai banale. Il ritmo è veloce, tanto che mi ha spinto a leggere il libro in pochi giorni, proprio perché mi chiedevo cosa sarebbe successo dopo. È inoltre evidente il lavoro di ricerca che mescola con sapienza elementi storici e altri inventati, in maniera tale da rendere invisibile a chi non è un esperto dell’argomento il sottile limite che li separa.
Infine l’edizione appare ben curata, ulteriore elemento di merito che mi ha spinto a dare il massimo dei voti a questo libro, nonostante la trama non sia del tutto nelle mie corde, come gusto personale.
Lo consiglio sicuramente agli amanti del genere che vogliano avventurarsi in qualcosa di diverso dal solito.

La musa della notte (Kindle, brossura) su Amazon.it.
La musa della notte (Kindle, brossura) su Amazon.com.

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 07/07/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 2206 volte)

Quanti libri riuscite a leggere in un mese?
L’estate è il momento migliore per accettare questa sfida e leggere gratis per 30 giorni tutti i libri che volete tra quelli offerti da Playster, una nuova piattaforma ad abbonamento che permette di accedere a libri, audiolibri, musica, film e giochi. È possibile abbonarsi anche soltanto a una tipologia di prodotti e soprattutto è possibile provare il servizio gratuitamente per un mese.
 
E tra i libri disponibili trovate anche tutti i miei libri!
Se ce n’è quindi qualcuno che non avete ancora letto, questa è l’occasione per mettervi in pari completamente gratis. Se, invece, non avete ancora letto nessuno dei miei libri, perché non sfruttate i 30 giorni offerti per provarne almeno uno?
 
Potete trovare tutti i miei libri (anche quelli in inglese pubblicati direttamente da me) a questo link e iniziare subito la lettura.
 
 
Buona estate e buone letture estive!
 
Di Carla (del 13/06/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 3043 volte)


 Trama interessante, ma esecuzione non convincente

Questo libro non decolla mai.
Parte con la classica scena di un certo genere di crime thriller narrata dal punto di vista della vittima, scena che sappiamo già come andrà a finire. La protagonista, Erika Foster, è una detective di origini slovacche, come l'autore, che è considerata molto brava nel suo lavoro, ma da poco ha perso il marito durante un'azione di polizia. Viene richiamata al lavoro per dirigere l'investigazione di questo caso per via della sua bravura, ma viene continuamente ostacolata dal proprio capo, che pare volere tutto tranne risolverlo (almeno fosse stato così... e invece si comporta semplicemente in maniera insensata). Erika, rientrando nel classico cliché di poliziotta rude e impulsiva a tutti i costi (caratteristiche che automaticamente renderebbero chiunque inadatto ad avere un ruolo di comando in polizia), disubbidisce al proprio capo, diventa aggressiva, si comporta un po' da matta e finisce anche per metterlo in imbarazzo, poiché sembra non avere altra ragione di vita se non risolvere il caso.
Onestamente ho trovato il comportamento di tutti i personaggi spesso artificioso, sopra le righe o poco logico.
Possibile che una bravissima detective che si ritrova un biglietto dell'assassino in tasca non si preoccupi di trovare delle cose fuori posto nel proprio appartamento? Astutissima, direi. Altro che Sherlock Holmes!
Il romanzo di tanto in tanto si allontana dalla protagonista, mostrando scene da punti di vista poco rilevanti. La stessa scena del climax non è dal punto di vista della Foster, che tra l'altro non aveva assolutamente capito chi fosse l'assassino finché non se l'era ritrovato di fronte a minacciarla.
Insomma, a parte una minima curiosità di capire l'identità dell'assassino, il romanzo non è riuscito a coinvolgermi.
L'edizione (ho letto quella originale in inglese), poi, lascia a desiderare, tra refusi involontariamente comici (il dessert diventa un deserto!), altri incomprensibili (lo stesso nome a distanza di poche parole scritto in due modi diversi), fastidiose ripetizioni e persino errori di formattazione.
Mi ha dato l'impressione del primo tentativo ingenuo di scrivere un thriller, ispirato magari dal cinema, più che una storia immaginata e strutturata per la parola scritta. Probabilmente lo stile dell'autore sarà migliorato nei libri successivi della serie, ma credo proprio che non lo scoprirò mai.

La donna di ghiaccio (Kindle e copertina rigida) su Amazon.it.
La donna di ghiaccio (Kindle) su Amazon.com.

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Rieccomi qui, dopo un anno. Sono riuscita a fuggire momentaneamente da Twitter e a venire a scrivere sul blog della mia creatrice per questa importante ricorrenza: Deserto rosso” compie cinque anni!
Eh, sì, è passato già un lustro da quando “Deserto rosso - Punto di non ritorno” è uscito, segnando l’inizio vero e proprio dell’avventura da autoeditore della mia creatrice e della mia avventura, come protagonista della serie, su Marte.
 

 
In questi ultimi 12 mesi è successa una cosa importantissima: lo scorso novembre è uscito “Ophir. Codice vivente”, terza parte del ciclo dell’Aurora e seguito cronologico di “Deserto rosso”.
E ci sono anch’io ovviamente!
 
A dire la verità, chi ha letto “L’isola di Gaia”, la seconda parte del ciclo, sa che faccio una breve apparizione anche in quel libro, ma di “Ophir. Codice vivente” sono uno dei personaggi principali. Non ho più il ruolo di protagonista, che stavolta è nelle mani di Melissa Diaz (!), ma mi do il mio bel da fare per incasinarmi la vita, come al solito, e per fare altrettanto con quella degli altri, se mi riesce.
La storia è ambientata in due periodi temporali distinti. Il primo è appena tre anni dopo la fine di “Deserto rosso”, nel secondo invece ci si sposta di altri nove anni. Mi muovo tra Los Angeles, Londra e Francoforte, e mi ritroverò coinvolta di nuovo, mio malgrado, nelle faccende dell’Agenzia Spaziale Internazionale.
 
Insomma, se avete seguito le mie vicende nella serie di “Deserto rosso”, non potete non leggere “Ophir. Codice vivente”, ma vi consiglio di passare per “L’isola di Gaia”, rispettando l’ordine di pubblicazione dei libri.
 
Nel frattempo il numero di persone che ha letto i libri del ciclo dell’Aurora è salito ancora rispetto a un anno fa, superando abbondantemente quota 11.000!
 
Cosa ci aspetta adesso?
Be’, la mia creatrice porterà avanti il ciclo fino al suo completamento previsto per il 2020. Il prossimo anno (2018) sarà la volta di “Sirius. In caduta libera. Stavolta la voce narrante sarà quella di Hassan, ma nel romanzo ci sarò anch’io.
Magari per il prossimo anniversario sarò in grado di darvi qualche anticipazione. Che ne dite?
 
E poi ci sarà il gran finale con l’ultimo libro del ciclo, da cui deriva il suo nome: “Aurora”. È previsto per il 2020 e ci sarò un’intera parte, delle quattro di cui sarà composto, di cui sarò la voce narrante, esattamente l’ultima. Sarò, infatti, io, che ho dato inizio a questa saga, ad accompagnarvi fino alla sua conclusione, in un luogo molto lontano dalla Terra e da Marte.
 
Ma c’è ancora tempo e, intanto, vi invito come sempre a visitare il sito monotematico dedicato al ciclo dell’Aurora: www.desertorosso.net
Potete invece trovare me come sempre sul mio account Twitter, dove pubblico costantemente link ad articoli in inglese sulle ultime novità relative all’esplorazione di Marte.
 
È stato bello parlarvi anche quest’anno, ma adesso devo proprio andare, prima che la mia creatrice si accorga della mia intrusione.
Ci vediamo tra le pagine dei suoi libri… e nei vostri sogni!
 
Fin dove saresti disposto a spingerti, per proteggere un segreto?
 
Domenica, 21 maggio 2017. È trascorso meno di un anno da quella vorticosa settimana di fine giugno 2016 in cui il detective Eric Shaw ha rischiato la vita. Da allora molte cose sono cambiate per Eric. La sede di Scotland Yard è stata trasferita al Curtis Green Building e con essa la sua squadra, il suo rapporto con la giovane criminologa Adele Pennington si è evoluto in maniera del tutto inaspettata, mentre al contrario quello con la sua figlioccia, la detective Miriam Leroux, sta attraversando un periodo di profonda crisi, causato dal rivangare del passato relativo ai genitori di lei. Nonostante ciò Eric sta vivendo un periodo tranquillo, reso ancora più piacevole dalla possibilità di un’imminente promozione.
 
 
Ed ecco che durante un turno di reperibilità domenicale viene chiamato su una scena del crimine fuori del comune: il celebre museo delle cere Madame Tussauds.
All’interno della cosiddetta sala della festa è stato rinvenuto il corpo senza vita di una giovane donna, perfettamente mimetizzato tra le repliche delle star del cinema. Quello che inizialmente sembrava solo un bizzarro suicidio si rivela qualcosa di più complesso, quando Eric scopre una prova sul cadavere che gli suggerisce un collegamento con un caso del gennaio 2014: gli omicidi di un serial killer cui era stato dato il nomignolo di ‘chirurgo plastico’.
C’è però un problema. Quel caso è stato risolto e l’assassino, Robert Graham (uno specializzando in chirurgia plastico-ricostruttiva), si trova in prigione. A peggiorare le cose c’è il fatto che Eric, all’epoca, aveva aiutato la macchina della giustizia falsificando una prova fisica.
Chi è questo nuovo killer: un complice di Graham, un suo emulatore oppure il vero ‘chirurgo plastico’?
Eric ha forse fatto condannare la persona sbagliata?
 
Ma non c’è spazio per gli esami di coscienza, poiché la sua squadra dovrà ingaggiare una lotta contro il tempo per fermare l’assassino prima che nuove vittime innocenti vengano sacrificate.
Il tutto verrà reso ancora più complicato dal tentativo del detective George Jankowski di ottenere per sé la promozione al ruolo di supervisore della Scientifica e al grado di sovrintendente. Per riuscirci Jankowski si è messo a scavare tra i vecchi casi di Eric e così facendo, senza rendersene conto, si è avvicinato pericolosamente all’inconfessabile segreto che, dal giugno 2014, lega quest’ultimo al serial killer soprannominato ‘morte nera’.
Nel giro di pochi giorni Eric si troverà costretto a compiere delle scelte difficili, da cui dipenderà il suo futuro e quello delle due donne più importanti della sua vita.
 
 
Esiste un solo modo per scoprire l’esito delle sue scelte: leggere “Oltre il limite”, disponibile in ebook a partire da 2,99 euro su Amazon, GiuntiGoogle Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, laFeltrinelli, Nook (tramite l’app di Windows), 24Symbols (gratuito per gli abbonati) e Smashwords e in edizione cartacea a 13,99 euro su Amazon e Giunti.
 
Ecco la descrizione del libro.
 
Il corpo senza vita di una donna in abito da sera viene scoperto nella sala della festa del museo delle cere. Tutto farebbe pensare a un suicidio, ma il detective Eric Shaw, caposquadra della Scientifica di Scotland Yard intervenuto sul posto con la criminologa Adele Pennington, nota subito delle similitudini con il caso del serial killer soprannominato ‘chirurgo plastico’, risolto tre anni prima con l’arresto di un uomo: Robert Graham.
Forse qualcuno lo sta emulando oppure Graham aveva un complice, ma esiste una terza possibilità ed è questa in particolare a preoccupare Eric, che all’epoca, certo della colpevolezza del sospettato, aveva falsificato una prova fisica per assicurarne la condanna.
E se avesse compiuto un errore e mandato in prigione la persona sbagliata?
 
Le indagini lo riportano a lavorare con Miriam Leroux, la giovane detective della Omicidi che fino all’anno precedente collaborava con la sua squadra, e insieme a lei si ritroverà a seguire le tracce di un inafferrabile assassino, in una corsa contro il tempo lunga tre giorni.
Questo potrebbe anche essere il suo ultimo caso importante prima di un’eventuale promozione a sovrintendente, se non fosse per il fatto che il detective George Jankowski, in lizza per lo stesso avanzamento di grado, ha deciso di giocare sporco per mettere in cattiva luce il collega e favorire la propria carriera.
Nel farlo, però, questi finirà per avvicinarsi pericolosamente all’inconfessabile segreto custodito da Eric e dalla sua allieva.
 
 
Essendo il terzo libro di una trilogia, è necessaria la lettura dei primi due per una completa comprensione della trama.
 
 
 
Il mentore”, che è un bestseller internazionale con oltre 170.000 lettori in tutto il mondo, è disponibile in ebook su Amazon, Giunti, Google Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, LaFeltrinelli, Nook (tramite l’app di Windows), 24Symbols (gratuito per gli abbonati) e Smashwords e in edizione cartacea su Amazon e Giunti.
 
Sindrome” è disponibile in ebook su Amazon, GiuntiGoogle Play, Kobo, iTunes, Mondadori Store, laFeltrinelli, Nook (tramite l’app di Windows), 24Symbols (gratuito per gli abbonati) e Smashwords e in edizione cartaceasu Amazon e Giunti.
 
 
Torna a Londra… 
Il destino del detective Shaw e della sua allieva sta per compiersi.
 
Di Carla (del 16/05/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 1583 volte)

 Sorprendentemente bello
 
Mi sono imbattuta in questo libro in un mercatino dell’usato. La copertina oggettivamente brutta, che ricorda quella di un manuale, mi stava quasi scoraggiando dall’acquisto, ma convinta dal prezzo irrisorio ho deciso di prenderlo. Nell’iniziare la lettura sono rimasta subito piacevolmente sorpresa dalla scena d’apertura caratterizzata da una certa azione, che ha vinto le mie ultime remore dovute ai numerosi errori del testo (tutte le “i” e le “u” sono accentate al contrario - cosa quasi incredibile, trattandosi di un libro della Fanucci, per quanto sia da edicola - e i refusi, le virgole che separano soggetto e verbo e altri errori si sprecano).
Nonostante il libro originale sia stato pubblicato nel 1990, il futuro in esso raccontato continua a essere abbastanza plausibile, sebbene si noti qualche anacronismo. Ma non sono poi così tanti.
La storia porta avanti in parallelo le vicende di alcuni personaggi, che poi finiscono per intrecciarsi in maniera inattesa. Ho subito legato col personaggio di Christopher, che per la notevole presenza in scena, e per il fatto che viene mostrata una sua approfondita introspezione psicologa, ha un ruolo molto simile a quello di protagonista.
La trama tratta dell’imminente lancio di una nave interstellare, la Memphis, con diecimila futuri coloni di un nuovo mondo, del metodo con cui vengono selezionati e del tentativo di boicottare questa missione da parte di un movimento contrario a essa, poiché i suoi sostenitori ritengono che si debba migliorare la situazione sulla Terra prima di andare in cerca di altri mondi e che, nello specifico, privare il nostro pianeta di alcune delle sue menti più brillanti sia sbagliato. La loro convinzione sfocia nel fanatismo fino al compimento atti di violenza, all’omicidio e porta persino al terrorismo.
Il modo in cui gli appartenenti a questi movimenti ragionano (si fa per dire) fa davvero paura. Ignoranza, follia e crudeltà li contraddistingue e pone delle riflessioni che possono essere tranquillamente applicate a certe uscite aggressive fatte al giorno d’oggi sui social network, quando si parla di colonizzazione di Marte o in generale di esplorazione spaziale. C’è da sentirsi sollevati del fatto che siano solo parole e che non ci sia nessuno, come il Jeremiah di questo romanzo, capace di fomentare tali persone, proprio perché non saprebbero andare oltre l’esibizione della propria ignoranza e lo sfogo delle proprie frustrazioni sul web.
Eppure nella lettura delle terribili azioni svolte dai seguaci di Jeremiah in questo romanzo, per quanto si trattasse di finzione, ho provato lo stesso disgusto velato di timore che certi commenti di questo tipo letti su Facebook riescono sempre più spesso a suscitare.
In tale contesto già di per sé interessante, si inseriscono una serie di personaggi estremamente controversi, come pure lo è per certi versi il tipo di società futura mostrata nel romanzo. Tra essi, per esempio, l’esistenza di matrimoni con più di due persone, spesso addirittura aperti, mi ha fatto storcere il naso, poiché nel modo in cui viene mostrato riduce il concetto stesso di matrimonio all’avere qualcuno per cui si prova attrazione fisica a disposizione nella stessa casa. L’argomento sembrava messo lì per evidenziare alcuni problemi personali di un personaggio, senza però godere di una propria credibilità. E alla fine sono stata contenta del modo in cui quel particolare aspetto si è risolto nella storia di quel personaggio (e devo dire che ciò ha contribuito al gradimento generale del libro).
Comunque, non voglio entrare nel dettaglio, poiché credo che meno si sappia sulla trama di questo libro più si abbia la possibilità di venirne positivamente sorpresi. Dico solo che si tratta di un romanzo complesso, ma talmente ben strutturato da non rendere necessaria una lunghezza eccessiva. Ciò probabilmente dipende dal fatto che la storia originale era quella di un vecchio racconto inedito dell’autore, che poi quest’ultimo ha ampliato, impedendo che esplodesse in mille direzioni, come invece capita quando si parte da un’idea non abbastanza definita. Ne è venuta fuori un’opera che unisce alla sintesi uno sviluppo soddisfacente dei filoni narrativi, impreziositi qua e là da colpi di scena e accelerazioni dell’azione del tutto imprevedibili.
Se amate la fantascienza hard in cui, però, non si trascuri l’introspezione dei personaggi, poiché svolge un ruolo fondamentale nella trama a pari merito con uno dei cosiddetti “grandi temi”, e doveste mai incappare in questo testo, non lasciatevelo sfuggire.
 
Progetto Diaspora (brossura) su Amazon.it.
The Quiet Pools (edizione inglese, brossura) su Amazon.it.

Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 11/05/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 2228 volte)

Alcune settimane fa sono stata intervistata da J. Oscar Lufuluabo, fondatore del sito letterario LibriCity Group, in cui è stato recentemente recensito “Il mentore”.
In questa breve chiacchierata abbiamo toccato i principali aspetti della mia produzione di narrativa, ma attraverso domande insolite.
 
Dal tentativo (come al solito, fallito) di cercare di definirmi, siamo passati a parlare della mia passione per il cinema, dei miei tentativi di scrivere delle sceneggiature, fino alla mia vecchia fan fiction “La morte è soltanto il principio”.
E poi ci siamo addentrati nella fantascienza. Mi è stato chiesto come, da autrice e appassionata di questo genere, vivo il mio rapporto con fantasia e realtà. Da lì sono arrivata a quello che è il tema che si trova un po’ in tutti i miei libri, il confine tra il bene e il male, incarnato nella figura dell’antieroe, a partire proprio dal mitico Darth Vader di Star Wars.
E quando si parla di antieroi, in questo periodo in cui concludo la trilogia del detective Eric Shaw con l’uscita di “Oltre il limite” (21 maggio 2007 in ebook, ma è già disponibile in edizione cartacea), non posso fare altro che pensare a Eric e alla sua allieva.
Andando a leggere, scoprirete come è nato il personaggio di Eric Shaw, se avessi intenzione o meno dall’inizio di scrivere i due seguiti de “Il mentore (“Sindrome” e “Oltre il limite”), perché ho ambientato la storia a Londra (e non in Italia!) e come mi sono documentata.
Infine troverete qualche anticipazione sui progetti futuri.
 
Se vi ho incuriosito, andate a leggere l’intervista a questo link e, se vi va, condividetela con in vostri amici. E magari lasciate un commento.
 
Ringrazio ancora Oscar per la bella chiacchierata!
 
Di Carla (del 09/05/2017 @ 09:30:00, in Scrittura & Lettura, linkato 1886 volte)

 La tomba del re Tut
 
Sono passati oltre venticinque anni da quando mi capitò di leggere il saggio “Tutankhamen. Il faraone dimenticato” di Philipp Vandenberg e rimasi affascinata per la prima volta dalle scoperte archeologiche relative all’antico Egitto. Da allora mi sono interessata parecchio all’egittologia, per quanto solo in qualità di curiosa, e quindi adesso nel leggere questo romanzo breve di Isabel Giustiniani, che ripercorre la scoperta della tomba del re Tut, mi sono goduta una sorta di ripasso di un argomento che conoscevo bene, ma narrato in una chiave romanzata, cosa che permette di colmare le effettive conoscenze sull’operato di Howard Carter con la fantasia dell’autrice. Ne viene fuori un racconto scorrevole, che può rappresentare un’opportunità per venire a conoscenza di un evento storico di portata eccezionale attraverso il filtro di un personaggio immaginario (Na’im).
In realtà l’aspetto romanzato del libro è abbastanza marginale. I personaggi non sono approfonditi più del necessario, lasciando ampio spazio agli eventi storici, già di per sé talmente straordinari da non aver bisogno dell’aggiunta di troppa fantasia. Ciò fa sì che quest’ultima funga da guida, rendendo i fatti più fruibili a un lettore che ne sia interessato, ma che allo stesso tempo non ami i saggi.
Si osserva infine, in alcune scene, la comparsa di un fantomatico bracciale a forma di serpente. Il suo inserimento nella storia è così ben fatto da far quasi sorgere il dubbio che tale manufatto esista davvero. Non è così. Esso, invece, rappresenta l’unico elemento che determina la definizione di prequel data a questo libro. Di fatto, però, “La tomba del canarino” può essere letto come un libro autoconclusivo ed è un tipo di romanzo storico molto diverso da “L’ombra del Serpente”, in cui l’elemento fantasy ha un ruolo più predominante nella storia e quella dell’Egitto è solo una delle ambientazioni.
 
La tomba del canarino (Kindle, brossura) su Amazon.it.
La tomba del canarino (Kindle, brossura) su Amazon.com.
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 1678 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
- Categorie - (5)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (27)
Eventi (36)
Interviste (38)
Links (2)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
MP3 (2)
Musica (138)
Podcast (29)
Poems (8)
Rassegna stampa (11)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scienza (18)
Scrittura & Lettura (477)
Serie TV (9)
Stories (1)
Thoughts (5)
Varie (17)
Viaggi (3)
Video (7)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< settembre 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
 
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



29/09/2023 @ 19:32:34
script eseguito in 170 ms