Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Marte non è stato sempre rosso. Un tempo era ricoperto da oceani. Era blu, ospitale, invitante. Poi tutto è cambiato, ma qualcosa è rimasto... in attesa.
Chi ha ucciso Michelle? Dove sono finiti Robert e Hassan? Quale pericolo si cela nel pianeta rosso?

Anna ha scoperto la piccola comunità di Ophir, ma la sua gioia viene subito turbata dalla notizia che da un giorno ormai non si rilevano segni di vita nella Stazione Alfa. Cosa è accaduto a Robert e, soprattutto, Hassan? L'astio provato per quest'ultimo durante la fuga solitaria della donna si trasforma ben presto in preoccupazione. Una volta tornata alla sua vecchia base, però, si troverà ad affrontare pericoli inattesi. Scoprire l'identità dell'assassino di Michelle sarà, infatti, solo il primo passo verso il confronto con un pericolo ben più grave e subdolo celato dal pianeta rosso. Di chi potrà fidarsi Anna adesso?
"Nemico invisibile" è il terzo episodio del romanzo a puntate "Deserto rosso", che approda su Amazon, inMondadori, Kobo, iTunes, Google Play e Smashwords. È stata ancora una volta una lunga attesa, ma ne è valsa la pena. "Nemico invisibile" è infatti più lungo dei primi due episodi messi insieme, quindi è un vero e proprio romanzo (oltre 74.000 parole). Dopo aver conosciuto meglio i personaggi nella puntata precedente, si entra nel vivo dell'azione. Gli eventi di "Nemico invisibile" si svolgono nel giro di pochissimi giorni, tra suspence e colpi di scena, in parallelo tra Marte e Terra. Sul pianeta rosso la narrazione si svolgerà dal punto di vista di Anna, che, come nel primo episodio, ci accompagnerà in tempo reale nella sua avventura. Sulla Terra invece ci faremo guidare da Jan, Jamal Nichols e Kirsten, che ci mostreranno ciò che accade dietro le quinte, lontano dagli occhi della protagonista. Avrete modo di approfondire ancora di più la conoscenza di tutti i personaggi, dei loro punti di forza e soprattutto delle loro debolezze. E questa volta tutte le risposte verranno date.
Non vi ricordate "Abitanti di Marte"? Nessun problema, all'inizio dell'ebook c'è un riassunto cronologico dettagliato della puntata precedente.
Ecco la storia di "Nemico invisibile". La gioia per il ritrovamento della piccola comunità, che abita la base di Ophir, viene presto infranta dalla notizia giunta da Houston della perdita dei contatti con la Stazione Alfa. Da ormai un giorno, infatti, al suo interno non è più rilevato alcun segno di vita. Anna si rimette quindi in viaggio insieme a Jack alla volta del Lunae Planum, assalita dal timore per la sorte di Robert e Hassan, ma anche dai dubbi riguardo alle loro responsabilità nella morte del comandante della missione Isis e soprattutto di sua moglie. Ritrovarsi ad affrontare l'assassino di Michelle sarà, però, solo il primo dei suoi problemi. Divisa tra il desiderio di tornare sulla Terra e l'ambizione di vedere riconosciuti i propri meriti scientifici, Anna vedrà vacillare più volte le sue labili certezze, fino alla rivelazione di un pericolo ben più subdolo celato dal pianeta rosso: un nemico invisibile, il cui misterioso intento minaccia la sua stessa esistenza e quella dell'unica persona rimasta al suo fianco.
L'unico modo per scoprirlo è leggere "Deserto rosso - Nemico invisibile".
Lo potete acquistare su: - Amazon a 89 centesimi di euro (è disponibile in tutti i siti Amazon), in formato per lettore Kindle o applicazione Kindle; - inMondadori a 91 centesimi di euro, in formato .epub (senza DRM); - Kobo a 91 centesimi di euro, in formato .epub (senza DRM); - iTunes a 99 centesimi di euro, in formato .epub (senza DRM); - Google Play a 97 centesimi di euro, in formato .epub (senza DRM); - Smashwords a 1,19 dollari (l'equivalente di circa 91 eurocent), in .epub, .mobi, .pdf, .lrf e .pdb, cioè per qualsiasi lettore o computer; - Barnes & Noble a 1,19 dollari (epub); - Diesel eBooks Store a 1,19 dollari (epub); - Sony Reader Store a 1,19 dollari (epub).
Venite sul pianeta rosso con Anna e scoprite chi è il nemico invisibile. Ma ricordate: anche su Marte le persone mentono...
Fai clic qui per guardare il booktrailer!
Non avete letto le puntate precedenti? Ho una sorpresa per voi: sono disponibili a partire da soli 76 centesimi (promozione solo su Amazon e Kobo/inMondadori)! Fate clic sui titoli per tutte le opzioni di acquisto e maggiori informazioni sugli ebook: "Deserto rosso - Punto di non ritorno"; "Deserto rosso - Abitanti di Marte".
     Un’avventura al confine tra fantascienza e fantasy
Sono molteplici e diversi gli elementi che caratterizzano questo romanzo. C’è l’elemento fantascientifico, con una specie così superevoluta da esistere solo a livello di coscienza in una realtà virtuale, dopo aver lasciato indietro i propri corpi mortali. C’è elemento fantasy, rappresentato dai particolari poteri di questa specie aliena, così oltre la comprensione umana da apparire magici. Ma c’è anche un pizzico del cosiddetto romanzo di formazione, nella storia del giovane John, che si ritrova tra le mani un potere impensabile con le responsabilità che ciò ne consegue. In mezzo c’è lo spazio, quello che separa la nostra Terra da Valheel, la città virtuale che ospita le coscienze immortali dei Bruwnan.
Partendo da angoli diversi di questo eccezionale universo, Galloway tesse i fili di una storia di ampio respiro, misteriosa in principio, ma che diventa sempre più intrigante man mano che questi fili si uniscono nel formare l’intreccio. La ricca prosa dell’autore ci restituisce delle immagini vive persino delle ambientazioni innaturali di Valheel e con la stessa disinvoltura ci porta nella preistoria, nella Francia nel diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo, fino ad arrivare all’Inghilterra degli anni settanta, in mezzo agli studenti di una scuola superiore, afflitti dai loro quotidiani problemi da adolescenti. Di fronte a ciò il lettore si ritrova catturato tra le pagine, cercando di comprendere come tutti questi elementi possano incastrarsi e meravigliandosi per il modo in cui l’autore riesca infine a conciliarli con maestria verso l’emozionante finale, che lascia però col desiderio di sapere cosa succederà dopo.
“Amantarra” è il primo libro della trilogia de “L’ascensione di Valheel”, una perla indie del panorama britannico, del quale sto avendo il piacere di curare la traduzione in italiano. Sarà disponibile nella nostra lingua entro la fine dell’anno.
AGGIORNAMENTO
"Amantarra" è ora disponibile in italiano:
    Se solo avesse osato di più
Con questo libro scopro un altro interessante autore di fantascienza britannica, Alastair Reynolds. E che scoperta! Anche lui, come Hamilton, incarna il mio perfetto autore di libri di questo genere, poiché i suoi romanzi rientrano nella space opera ma ricchi di tecnologia quasi plausibile, parlano del futuro dell’umanità, sono belli lunghi e complessi, ma soprattutto veramente fantasiosi. Eh, sì, perché Reynolds ha davvero una fantasia fuori dall’ordinario. Non è da tutti concepire una storia come quella di “Century Rain”.
Provo definire i punti principali della trama senza dare troppe anticipazioni.
“Century Rain” è ambientato in un futuro in cui la Terra è stata distrutta dalla nanotecnologia. Sulla nanotecnologia che fa paura avevo letto da poco “Preda” di Crichton, qui però il tema principale è ben altro. Non amo affatto le storie post-apocalittiche, ma il cosiddetto nanocausto di cui parla questo libro è solo un dettaglio della trama e ne definisce l’ambientazione in cui si muove la storia.
Gli esseri umani sopravvissuti vivono in stazioni spaziali orbitanti intorno al pianeta. Tra questi c’è la protagonista, Verity Auger, un’archeologa esperta di Parigi, che adesso è solo una città fantasma. La Auger viene coinvolta in una missione molto particolare. Su Phobos (uno dei satelliti di Marte) è stato scoperto un tunnel spazio-temporale che collega due parti lontane della galassia. All’altra estremità hanno trovato una sfera enorme, al cui interno c’è una replica “funzionante” della Terra, come era nel 1959. Una specie aliena, non meglio definita, ha creato tante repliche del nostro pianeta, tra cui questa a cui si può accedere. Ma la linea temporale in cui vivono ignari questi uomini è un po’ diversa da quella del vero ventesimo secolo.
Queste sono le premesse. La storia si trova da qualche parte tra space opera, hard sci-fi, thriller, spionaggio e viaggi nel tempo, sebbene non si viaggi veramente nel tempo. Il modo in cui è sviluppata è davvero intrigante, con personaggi ben delineati. Il libro è molto lungo, perché succedono tante cose, difficilmente prevedibili, e ciò lo rende molto divertente.
Eppure anche in questo caso mi sono fermata alle quattro stelline. Il motivo è semplice: nel finale l’autore, secondo me, non ha giocato bene le sue carte. Essendo britannico, mi sarei aspettata qualcosa di fuori dagli schemi e invece Reynolds pare essersi perso sul più bello. A parte il fatto che la storia d’amore tra i protagonisti si sviluppa in maniera troppo repentina e per niente credibile, forse a causa dello sguardo un po’ troppo freddo, ma soprattutto innaturale, dato alla protagonista da parte dell’autore (come spesso capita quando un autore uomo muove una protagonista donna), e che poi questa storia termina altrettanto repentinamente. Se anche la sua fine poteva essere giustificata da un inizio troppo veloce, due incongruenze messe insieme non generano però un evento realistico, anzi peggiorano le cose. Se infatti perdoni la prima, non riesci a fare lo stesso per la seconda.
Ma il peggio viene proprio alla fine. A questo proposito basti dire che i personaggi, dopo tutto quello che hanno passato, si ritrovano esattamente al punto di partenza. Lei pare non aver imparato nulla. Lui invece è cresciuto, ma di fatto si ritrova nella condizione in cui “viveva” all’inizio della storia. Nonostante la bella prosa e l’immagine poetica dell’ultima scena, sono purtroppo rimasta delusa. Un autore del genere, capace di concepire una storia del genere, avrebbe dovuto osare di più.
A discolpa dell’autore devo, però, dire che il finale è lasciato abbastanza aperto, permettendo ai lettori di immaginare come potrebbe continuare, magari con un epilogo migliore.
Nonostante tutto, quindi, ne consiglio vivamente la lettura agli amanti della fantascienza che allo stesso tempo non disdegnino qualche atmosfera vintage.
    Space opera e ironia
Che carino questo “Dula di Marte”! Questa è stata la mia prima sensazione nell’iniziare a leggerlo ed è continuata per tutto il romanzo, che in realtà è il primo di una trilogia. Per qualche strano miracolo è approdato anche in Italia. In realtà la motivazione è semplice: è un romanzo di medie dimensioni. Questo però non è, a parer mio, di certo il suo pregio, anzi tutto il contrario.
Ma andiamo per ordine. In questo romanzo fa la sua apparizione la giovane eroina per caso Carmen Dula, che insieme alla famiglia si trasferisce su Marte. Con una neanche tanto sottile ironia Carmen ci racconta tutte le fasi della sua avventura, dal viaggio, alla scoperta del sesso e dell’amore, alla difficile vita della colonia fino al suo totalmente casuale incontro con i marziani. Accanto a numerosi aspetti molto hard sci-fi, tramite i quali Haldeman ci racconta tutti gli aspetti tecnici del viaggio e della vita sul pianeta rosso (non senza qualche imprecisione e volo pindarico), c’è la parte ironica e a tratti veramente surreale di questa ragazza che ti fa ridere a crepapelle mentre si trova più volte sul punto di morire. Si nota qualcosa di strano nella protagonista, come spesso capita quando un autore sceglie di narrare dal punto di vista di un protagonista di sesso diverso dal proprio, ma questo non fa altro che aumentare l’effetto comico e divertire il lettore.
Come dicevo, però, il libro è corto, cosa abbastanza inusuale per la space opera, soprattutto in un romanzo come questo che si dipana per un arco temporale abbastanza lungo. E così si alternano parti dal ritmo coinvolgente ad altre in cui la storia corre in avanti, quasi con l’avanzamento veloce, catapultando il lettore in una realtà completamente diversa e facendolo sentire orfano di quelle sensazioni provate nella parte precedente. Ciò dà al libro un che di episodico, con lo svantaggio che non tutti gli episodi hanno la stessa efficacia nel far immedesimare il lettore. In molte scene, soprattutto verso la fine, si ha la sensazione che l’autore abbia fretta di concludere col risultato che i sentimenti dei personaggi risultino poco credibili e le stesse azioni eroiche avvengano talmente in fretta da impedire al lettore di goderne.
Nel compenso si tratta comunque di una lettura veramente simpatica, che consiglio a chi ama quel tipo di fantascienza che non si prende troppo sul serio.
Questo libro è in vendita solo in inglese su Amazon!

  Rovinato da un finale inutilmente deprimente
Questo libro mi ha suscitato emozioni contrastanti. La storia è sicuramente originale. Ammetto di averlo comprato per l'assunto vagamente fantascientifico da cui parte, per poi scoprire che era più che altro un romanzo rosa con finale da narrativa non di genere. Il modo in cui è scritto, mescolando presente, passato e futuro, la tecnica narrativa del doppio punto di vista e il meccanismo perfettamente intrecciato dei viaggi nel tempo è sicuramente notevole. Come pure merita un plauso la capacità della prosa della Niffenegger di catturare il lettore e farlo immedesimare nella storia. È riuscita veramente a farmi vivere la storia di Henry e Clare, ma soprattutto quella di Henry, decisamente più interessante della moglie. Peccato, però, per il finale inutilmente in discesa, caratterizzato da un continuo crogiolarsi nel dolore del protagonista maschile, che dei due è il personaggio più azzeccato. L'ho trovato sadico nei confronti del personaggio stesso e dei lettori. Dal momento in cui ho capito come sarebbe finito, intorno a pagina 300 (ma ne avevo avuto il sospetto molto prima), quasi non avevo più motivo di andare avanti. Ho continuato a sperare in un colpo di scena, perché mi sembrava assurdo che in un romanzo del genere il finale fosse così ovvio con tanto anticipo. E invece sono rimasta delusa. L'ultima scena poi è davvero inquietante, quasi morbosa. Ho letto in un'intervista che la Niffenegger ha scritto per prima proprio quella scena, il che è ancora più deludente. Che dire? Di certo mi ha arricchito per molti aspetti del modo in cui è stato scritto, ma non so se ne valesse la pena leggerlo, visto il prolungato cattivo umore che mi ha procurato alla fine. Vorrei divertirmi quando leggo, non deprimermi. Peccato.
La moglie dell'uomo che viaggiava nel tempo (brossura) su Amazon.it. The Time Traveler's Wife (brossura, inglese) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
     La quintessenza della space opera
Dopo la Trilogia del Vuoto, “Fallen Dragon” è la seconda opera che leggo di Peter F. Hamilton ed essa consolida la mia ottima opinione su questo grande autore di fantascienza britannico. Ancora una volta mi ritrovo senza parole di fronte alla fantasia di Hamilton, capace di creare timeline estremamente complesse e particolareggiate, eppure molto diverse tra di loro.
Narrato per la maggior parte su due piani temporali paralleli, “Fallen Dragon” racconta la storia di Lawrence Newton, un mercenario che lavora per una grande compagnia terrestre, ma originario di un mondo colonizzato dagli esseri umani. Lawrence è un soldato che partecipa a delle campagne di pirateria nei confronti di altri mondi colonizzati e che si trova a tornare su un pianeta dove era già stato anni prima, i cui abitanti adesso hanno deciso di opporsi a questa nuova invasione.
Per gran parte del libro Hamilton riesce a tenere alta la curiosità di fronte a un personaggio controverso, un pirata, posto a confronto di una popolazione che non disdegna atti di terrorismo pur di ottenere il proprio scopo. È difficile distinguere il buono e il cattivo all’interno della storia ed è questa complessità di interpretazione, che pare caratterizzare questo autore, fa sì che essa risulti del tutto imprevedibile. Tramite l’uso di scene lunghissime, ma mai noiose, ricche di interessanti dettagli tecnici, tipici dell’hard sci-fi, ancora una volta all’elemento scientifico si affianca quello più propriamente fantastico e quasi magico. Il drago caduto del titolo, che fa la sua comparsa solo verso la fine del libro, evoca una figura mitologica, ma è in realtà qualcosa di molto più concreto, che dimostra ancora una volta come l’ignoranza tecnologica possa essere scambiata per magia.
I mondi descritti in questo libro, compresa la Terra del ventiquattresimo secolo, sono lontanissimi dalla nostra visione della realtà, eppure sono tremendamente reali e coinvolgenti. La prosa di Hamilton evoca immagini vivide, ricche di colore, e fa provare al lettore le stesse sensazioni del protagonista, fino all’epilogo capace di strappare un sorriso e magari anche una lacrima.
Questo libro è in inglese!
L'articolo che vi propongo oggi è un guest post scritto dall'autrice indipendente americana di fantascienza e fantasy K.C. May. In esso K.C. ci descrive come creare dei personaggi tridimensionali all'interno della narrativa.
Quando leggiamo un buon libro, istintivamente sappiamo quando i personaggi sono tridimensionali e quando sono piatti. Non è sempre facile identificare le qualità che fanno sì che un personaggio sembri in carne e ossa, ma di recente ho letto un libro in cui viene spiegato molto bene come identificare queste tre dimensioni. Si chiama “ Story Engineering” di Larry Brooks. Lo consiglio a tutti gli scrittori che vogliono migliorare la loro abilità nel narrare. Ecco in poche parole come ho applicato questi concetti al personaggio principale della mia serie fantasy, “ The Kinshield Saga”.
Prima dimensione: la maschera che indossiamo di fronte al mondo esterno. L'immagine che vogliamo proiettare - atleta, ragazza della vallata, zoticone, professionista, goth, soldato, ecc...
Seconda dimensione: i retroscena e demoni interiori - il vero motivo per cui abbiamo scelto la maschera che indossiamo, la scusa per la prima dimensione.
Terza dimensione: l'azione, il comportamento e la visione del mondo - il vero personaggio, chi è al suo interno e ciò che determina quello che fa quando si trova ad affrontare dei problemi.
La mia serie fantasy racconta le avventure di un uomo che deve risolvere dei misteri del passato per portare la pace nel suo paese e nella sua anima tormentata. Ecco come ho definito il suo personaggio in termini di tre dimensioni.
Prima dimensione
Gavin Kinshield definisce se stesso come un protettore. Egli assume il ruolo di cavaliere errante (un incrocio tra un agente federale e un poliziotto di strada) perché vuole essere visto come un uomo forte, affidabile, e sicuro di sé. Egli appare a volte volgare o grezzo, perché ciò si adatta al suo senso dell'umorismo grossolano.
Seconda dimensione
La ragione per cui Gavin ha scelto la maschera di protettore è perché si sente responsabile della morte di suo padre. Quando aveva dodici anni, assisté alla morte di suo padre sbranato da un orso. Dall'età di quattordici anni, è intervenuto a favore delle persone in pericolo, cercando di costruire e rafforzare la sua immagine di protettore. Nonostante questo chiunque contasse per lui veniva ferito o ucciso sotto la sua vigilanza.
Sente un enorme senso di colpa per i suoi fallimenti come un protettore, e per questo motivo sente che non si merita il potere che è di suo diritto (e verso il quale viene spinto). Addirittura si sposa per senso del dovere, non perché pensa di meritare l'amore.
Terza dimensione
Gavin è un leader di natura, un re, colui che dovrebbe essere protetto. La gente si rivolge naturalmente a lui per prendere delle decisioni e per ottenere consigli, poiché irradia potenza e benevolenza. Di fronte al pericolo, mette il bene della gente prima della sua stessa sicurezza. Dà quello che può a chi ha bisogno, facendo del suo meglio per non utilizzare inutilmente fondi e risorse, quando ci sono persone senza casa e bambini senza cibo a sufficienza.
Spesso pensiamo che le motivazioni di un personaggio siano il cuore della sua essenza, ma queste motivazioni sono in realtà solo lo strato centrale. Per testare i nostri personaggi, dobbiamo metterli in situazioni che mettono in discussione la loro visione del mondo e li costringono ad agire in modo tale da rivelare chi sono veramente nel profondo. Un vero leader scegliere sempre i bisogni dei molti al di sopra dei bisogni di pochi, proprio come un narcisista che imbottirà sempre le sue tasche prima di agire in difesa del bene più grande, anche se il narcisista si trova in un ruolo di leadership.
I personaggi dei quali ci innamoriamo come lettori sono quelli la cui vera natura è portata alla luce dalle circostanze e le scelte che fanno anche a costo di compromettere la propria immagine di sé o i propri desideri personali.
KC MAY è nata a Chicago e cresciuta nel mid-west degli USA e nelle Hawaii, ha frequentato la University of Colorado a Boulder e si è laureata con un B.A. in russo presso la Florida State University. Nel 1985, si è trasferita a Taiwan per insegnare l'inglese e studiare il cinese mandarino. La sua carriera di scrittrice è iniziata ufficialmente nel 2005, quando il suo romanzo fantasy “ The Kinshield Legacy” è stato pubblicato da una piccola casa editrice. Nel 2010 ha lasciato il deserto dell'Arizona per la più fresca e verde Georgia. Questo è stato anche l'anno in cui ha riottenuto i diritti del suo primo romanzo, riprendendo così la sua carriera di scrittrice. Si guadagna da vivere come scrittrice a tempo pieno in una grande azienda di software.
Tutti i suoi libri sono disponibili su Amazon e altri retailer.

Era da un paio di giorni che tenevo sott'occhio i calcoli e qualche ora fa ricevo l'ultimo report da Kobo, che mi permette finalmente di superare la fatidica cifra: 1000 ebook venduti. E tutto questo in meno di 10 mesi dalla pubblicazione del primo episodio di "Deserto rosso" (avvenuta il 7 giugno 2012). Certo, 1000 è una cifra abbastanza piccola rispetto ai numeri di chi pubblica con un grande editore ed è ridicola se paragonata a quelle del mercato indie anglofono, ma per un'autrice indipendente italiana, che fino a un anno fa era un perfetta sconosciuta, non è per niente da buttare via. E poi sono le mie prime 1000 copie e hanno un sapore speciale, quello di una piccola scommessa fatta con me stessa prima di premere il tasto pubblica su Amazon KDP, e portata avanti con le mie forze e il mio impegno, con l'aiuto di chi mi è stato accanto e mi ha sostenuto collaborando al mio piccolo progetto editoriale. Ha il sapore di una scommessa che abbiamo vinto. E per questo devo dire un enorme GRAZIE ai miei collaboratori, ma soprattutto a quelle meravigliose persone che hanno speso i loro soldi per acquistare una cosa scritta da me. Grazie per i vostri calorosi commenti e suggerimenti, grazie per il vostro passaparola, grazie per le vostre recensioni, grazie per la vostra partecipazione nei vari social network, grazie per la fiducia e per l'amicizia. Spero di essere riuscita a regalarvi qualche ora piacevole e mi auguro di continuare a farlo. Grazie davvero a tutti!
    Giallo italiano dal respiro internazionale
Lo capisci subito, leggendo la prima frase di questo romanzo, di trovarti di fronte all’opera di un autore che sa cosa sta facendo. L’incipit fulminante di “Doppio omicidio per il maresciallo Maggio” è un vero e proprio hook. Dopo averlo letto, devi andare avanti e ti ritrovi subito nel bel mezzo dell’azione, costretto a continuare a voltare pagina.
Con uno stile quasi ricercato, ma allo stesso tempo scorrevole, Zampa ci coinvolge nelle avventure di questo maresciallo di provincia alle prese con un caso fuori dall’ordinario dai risvolti internazionali. Ma di internazionale non ci sono solo alcuni personaggi, bensì l’impeccabile struttura narrativa, che fa l’occhiolino ai grandi autori di bestseller. La storia ci viene mostrata, poco alla volta, partendo da punti di vista diversi che poi convergono, grazie alle indagini di Maggio, fino alla risoluzione del caso. Tutto questo viene ambientato in Italia, mescolando sapientemente aspetti reali all’interno della finzione costruita dall’autore, in un modo tale che non siamo in grado di discernere gli uni dall’altra. Ciò che ne riceviamo è la netta sensazione che la storia narrata non solo potrebbe accadere, ma forse potrebbe essere già accaduta.
Una lettura piacevole ci accompagna fino all’epilogo, lasciandoci col desiderio di conoscere meglio il suo protagonista e di affrontare insieme a lui nuovi misteriosi casi.

    Scienza, suspense, azione e sentimento: una miscela infallibile
I libri migliori sono sempre quelli basati sui personaggi, in cui le loro motivazioni sono al centro dell'azione e, se ben scritti, diventano anche quelle del lettore, indipendentemente dal genere letterario. "The Venom of Vipers" rientra in questo genere di libri. È un thriller fantascientifico ambientato in un prossimo futuro, in cui l'umanità è minacciata da una malattia incurabile e molto aggressiva, che finirà per portarla all'estinzione. E così gli scienziati hanno pensato di creare una nuova varietà di uomo (sapher), resistente a questo virus, per lasciare a essa l'eredità umana. Il problema è che non tutti sono d'accordo con questa scelta. C'è chi vuole eliminare questi "mostri" e chi invece vorrebbe liberarli e permettere loro di vivere una vita normale. In questo contesto si muove una scienziata, Kathy, e uno di questi sapher, Ryder. Cresciuti insieme, ma separati dalla loro stessa natura, si ritrovano a fare una scoperta incredibile, che potrebbe salvare l'umanità. Nel frattempo diverse forze si muovono nel tentativo di fermarli. Il ritmo è quello del thriller, soprattutto verso la fine, ma si nota il tocco femminile nello sviluppo dei personaggi e in particolare del loro aspetto emotivo, che la May esplora nel migliore dei modi, costringendo il lettore a immedesimarsi in essi. Personalmente ho adorato il personaggio di Ryder, col suo carattere impulsivo. È stato intrigante vedere come l'autrice sia riuscita a rendere l'idea di questo personaggio costretto a vivere da sempre come recluso in un centro scientifico, in una situazione lontana da ogni realtà odierna e per questo motivo in grado si suscitare ancora di più la mia curiosità. Mi è piaciuto inoltre il modo in cui ha inventato un futuro prossimo, che potrebbe essere del tutto plausibile, senza eccedere nella parte fantasiosa. Un libro veramente ottimo, che può piacere non solo agli amanti dei techno/sci-fi thriller, ma in generale al lettore che adora le storie incentrate sui personaggi, quindi più o meno a tutti.
The Venom of Vipers (Kindle e brossura) su Amazon.it. The Venom of Vipers (Kindle e brossura) su Amazon.com. Questo libro è in inglese! Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
|
|
Do you speak English?

Ci sono 290 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|