Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
    L'ultimo capitolo della saga
Sebbene questo libro sia decisamente inferiore al precedente, la sensazione di malinconia che suscita il suo finale è talmente potente da sopperire alla trama spesso tirata un po' per i capelli. L'ultimo nemico di Ramses sembra quasi creato ad hoc per poterci raccontare l'ultima parte della vita di questo grandissimo personaggio storico e giustificare con uno sforzo di fantasia alcuni fatti ricavati dall'interpretazione dei reperti archeologici, come le varie feste di rigenerazione, la costruzione della tomba KV5 dove erano state probabilmente raccolte le mummie di un gran numero dei suoi figli reali, il mantenimento della pace con l'impero ittita, l'ascesa di Iset al ruolo di Grande Sposa Reale e i successivi matrimoni diplomatici. La sua lettura scorre con rapidità e alla fine ho avuto la strana sensazione di perdere un amico, che mi aveva accompagnato negli ultimi mesi. Una sensazione dolce-amara, che mi ha però lasciato un sorriso sulle labbra. Consiglio vivamente la saga non solo agli amanti dell'antico Egitto, ma a tutti coloro che amano le storie che raccontano la vita di grandi personaggi (reali o meno), fatte di intrighi, sentimenti e un po' di magia.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
    Ma quale riscaldamento globale dei miei stivali!
Da ecologa non ho mai creduto alla teoria del riscaldamento globale. Sarà perché ho sentito sempre parlare fin da piccola di questo fantomatico innalzamento della temperatura dovuto all'aumento della concentrazione di anidride carbonica nell'aria a causa dell'uomo, ma col passare dei decenni non l'ho mai visto verificarsi. E un po' mi spiaceva, perché avrei voluto che ci fosse un clima più mite tutto l'anno, con estati più lunghe. Tanto meno l'intera faccenda mi ha convinto, quando ho iniziato a studiare le dinamiche ecologiche che regolano il clima, quando ho capito che l'effetto serra è una benedizione e che è dovuto per il 90% al vapore acqueo nell'aria, quando mi sono resa conto di quanto l'uomo fosse presuntuoso nel pensare addirittura di essere in grado di cambiare il clima dell'intero pianeta, sia che si trattasse di creare danni che di risolverli. In realtà ciò che ho capito con certezza come ecologa è che non abbiamo affatto questa capacità, anche se ci piace pensarlo. Questo libro è una lettura che definirei essenziale per tutti coloro che si interessano anche solo marginalmente di ambiente. Con questo intendo anche chi legge o ascolta le notizie sull'argomento e non ha necessariamente una preparazione in merito. Anzi, sono proprio queste persone a essere più esposte alle conseguenze della cattiva informazione e del sensazionalismo mediatico, poiché tendono a prendere per buono qualsiasi cosa sentono. A tutti loro (ma anche agli altri) dico: leggete questo libro. Capirete, tra le varie cose, come la teoria del riscaldamento globale sia solo l'ultimo tormentone pseudoecologico catastrofico di una lunga serie, che si sono succeduti in più di un secolo, in cui si è passati alternativamente e con un'eccessiva disinvoltura dalla paura di una nuova glaciazione al timore dello scioglimento dei ghiacci e conseguente sollevamento degli oceani. Nonostante tutte le notizie diffuse a proposito, nulla è mai accaduto, ma si è sempre trattato di una ciclica variazione delle condizioni climatiche, che "affligge" il nostro pianeta con tempistiche a volte lunghissime (parecchie migliaia o decine di migliaia di anni) a volte brevi (poche decadi) dalla notte dei tempi, con conseguenze spesso tragiche e che per ovvi motivi, almeno in passato, non potevano essere certo attribuite all'uomo. Leggendo questo ottimo saggio, capirete le motivazioni (economiche) dietro alle scelte "verdi" dei governi, ma soprattutto scoprirete che il riscaldamento globale e gli eventi climatici estremi non vanno necessariamente di pari passo, ma che anzi negli ultimi 2000 anni ad un aumento della temperatura media globale (ben superiore a quella odierna) si è osservato un generale miglioramento delle condizioni di vita con il prosperare di grandi civiltà (quella dell'antica Roma, per esempio), mentre ad una sua riduzione sono corrisposti periodi bui (le invasioni barbariche e il Medio Evo, per esempio). La lettura non è sempre scorrevolissima, per chi non ha solide basi scientifiche, ma le argomentazioni principali sono in grado comunque di emergere e farsi strada nella mente di chiunque abbia una certa cultura e voglia di imparare. Si tratta di un saggio del 2007, quindi non aggiornato con le ultime novità, ma è comunque un punto di partenza, che suggerirei di accompagnare con la lettura di qualcosa di ben più leggero, ma sempre sul tema: il romanzo/saggio "Stato di paura" di Michael Crichton.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books

   Un ritorno dal passato non graditissimo
Dopo aver letto l'ottimo "Libro dei morti" e soprattutto il fantastico "Kay Scarpetta", devo ammettere che questo "The Scarpetta Factor" ("Il fattore Scarpetta" nella versione italiana) mi ha un bel po' deluso. Ci ho visto un eccessivo ritorno ai libri precedenti, ma non in senso positivo. In primo luogo, forse l'elemento che spiazza di più è il riemergere in maniera inattesa dal passato di un personaggio, del quale sinceramente non si sentiva la mancanza. Ero impegnata a cercare di unire tutti i fili di questo complicato caso e sono stata particolarmente contrariata da questa trovata, che non poteva essere in alcun modo prevista. L'autrice di mette davanti un sacco di informazioni, ma poi quelle vitali va a tirarle fuori da 3-4 libri più indietro. Non è una mossa molto "corretta", che sicuramente infastidisce il lettore. Altro aspetto che non ho gradito è il fatto che gran parte di questo romanzo, che è più lungo della media di quelli con Scarpetta (non che questo sia per sé un punto a sfavore, anzi), sia sotto forma di ricordi, riflessioni (elucubrazioni?) o dialoghi lunghi ed estenuanti, mentre l'azione svolta nel tempo della narrazione è ridotta all'osso e a tratti per niente coinvolgente. E così ci ritroviamo di fronte a pagine e pagine di pensieri di Lucy mentre fa atterrare un elicottero e nel frattempo litiga col controllore di volo. Oppure di Marino che rimugina sul passato, mentre si sposta lentamente nella scena. I tempi in questo modo sono così dilatati che ci vuole senza dubbio molto di più a leggere che quanto ci mettono i personaggi per svolgere le azioni descritte. Va bene che la Cornwell ama caratterizzare in maniera approfondita i personaggi e noi tutti l'amiamo per questo, ma qui a tratti è stata un tantinello prolissa! Allo stesso modo parecchio improbabili sono certi dialoghi incrociati, in cui gli interlocutori riescono a parlare per lungo tempo di due cose diverse senza confondersi, tanto più che i personaggi principali passano tranquillamente una notte in bianco e poi sono più attivi di prima. Ammesso e concesso che non sia il lettore a confondersi, quest'ultimo sicuramente si rende conto di quanto nella realtà tutto ciò sia altamente improbabile. Ma chiaramente questo romanzo non è fatto solo di elementi negativi. Se ho messo quattro stelline qualche motivo c'è. Prima di tutto sicuramente per distinguerlo da altri libri, ai quali ne ho dato tre, che sono senza dubbio peggiori. "The Scarpetta Factor" è sicuramente un romanzo ben scritto. La bravura della Cornwell è come sempre indubbia. Districarsi in una trama così complessa, ma soprattutto inventarla, non è affatto facile. Le tecniche narrative di cui parlavo prima, sebbene sotto un certo punto di vista non mi siano tanto piaciute (forse perché un po' troppo abusate), sono sicuramente usate in maniera originale e, se dovessi giudicare il suo lavoro basandomi solo sull'aspetto tecnico, avrebbe sicuramente pieni voti. Come detto, i personaggi sono caratterizzati alla perfezione. E anche qualche trovata della trama non è affatto male. Alla fine l'autrice è riuscita con destrezza a unire i mille fili di questa storia, creando un intreccio complesso. Peccato per il fatto che spesso questi fili fossero troppo sottili e dessero la sensazione di una certa forzatura nel collegare gli uni con gli altri. Un ultimo appunto è sul finale (con questo intendo il penultimo capitolo), che è purtroppo prevedibile e per certi versi molto simile ad altri visti nei libri precedenti della serie: cioè Scarpetta è in pericolo, ma ovviamente qualcuno la salva e tutto accade in tre righe, tanto che (come al solito) sono dovuta tornare indietro, perché mi ero persa cos'era successo. Peccato.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books

    Il viaggio continua
Recensione originariamente scritta e pubblicata su aNobii il 23 luglio 2010.
Confermo la buona opinione sul primo libro della trilogia, aggiungendo magari qualcosa in più. Probabilmente l'ho apprezzato maggiormente in parte perché l'ho letto in lingua originale, senza il disturbo causato da una traduzione non sempre felice e una montagna di refusi (ne ho notato davvero appena un paio in 745 pagine), ma anche perché, essendo il secondo di una trilogia, questo episodio è caratterizzato da meno chiacchiere e più azione (come piace a me) e finalmente la storia entra nel vivo (o meglio, le storie). Le ultime 100 pagine in particolare sono fantastiche.
Adesso non resta che attendere "The Evolutionary Void" per vedere come va a finire.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Ci vuole poco per far contento un lettore accanito: basta regalargli un libro, uno qualsiasi. E così ieri, dopo aver saputo che avevo vinto una copia di "Lolita" (in inglese) nel contest Banned Book Week del blog di Jason Black (http://www.plottopunctuation.com/blog), ero chiaramente felicissima, anche se tra i sette libri in palio forse era quello che mi interessava di meno, perché conoscevo perfettamente la storia (avendo visto il film). In ogni caso a libro donato non si guarda in bocca (più o meno) e credo che sfrutterò l'occasione fare una lettura diversa. D'altronde i libri di seconda mano, soprattutto se regalati, portano con sé un che di speciale. Oggi però è arrivata una "brutta" notizia. Il libro "L'affare Tutankhamon" di Jacq che avevo ordinato insieme ad altri ad agosto, per sfruttare gli ultimi supersconti, non è più disponibile. Sono cose che ti mettono la luna di traverso, perché ad averlo saputo prima ne avrei ordinato un altro a prezzo superscontato. E invece niente. Si vede che non era destino. Adesso però mi ritrovo con un credito di 7,22 euro sul conto di Amazon.it, che finirà per spingermi a comprare altro (c'è poco da fare). Mah, si vedrà. Nel frattempo continuo con le mie letture. Adesso sto leggendo "Il pianeta del silenzio" di Stanislaw Lem. Evito di fare commenti finché non è finito, ma ho l'impressione che la recensione sarà bella lunghetta, perché c'è molto da dire. Anticipo solo che questa lettura mi ha ricordato uno dei miei post precedenti, quello sull'opportunità o no di raccontare la "magia" nei libri di fantascienza (cioè come funzionano le cose). Me lo ricorda, perché in questo libro di Lem si racconta fin troppo la magia, tanto da sembrare più un resoconto tecnico-(fanta)scientifico che un romanzo. Ma sono ancora a metà, quindi sospendo per il momento ogni giudizio. Non a caso quel mio post era nato da una riflessione su di un articolo del blog di Jason Black e quindi, giusto per essere un po' ripetitiva, se siete tra quelli che oltre leggere amano anche scrivere (e che leggono l'inglese), la lettura di questo blog è un vero must. Anche se non si può forse essere d'accordo su tutto, fa comunque riflettere su come si stanno creando i propri personaggi. Termino questo post quasi inutile (!), annunciando che sto finalmente iniziando l'ultima sospirata parte del mio romanzo e sto valutando l'intenzione di collegare questo blog ad un profilo pubblico su Facebook, in modo da aumentarne la visibilità. Che ne pensate? (Non spingete per rispondere: c'è posto per tutti! :)
    Grande opera di Crichton tra romanzo e saggio
A due anni dalla morte di Crichton scopro finalmente il suo grande valore come scrittore e lo faccio con questo libro, acquistato quasi casualmente senza sapere esattamente di cosa parlasse e che si è rivelato interessantissimo per me, in quanto pienamente in linea col mio pensiero. L'argomento è quello della cosiddetta teoria del riscaldamento globale, alla quale personalmente, anche in qualità di ecologa, non ho mai creduto, che viene affrontata mentre l'autore ci racconta una grande storia di azione ed avventura, e nel farlo ci riporta tantissime informazioni scientifiche, tutte sopperite da riferimenti reali, che possono essere controllati, visto che sono poi elencati nella nutrita bibliografia del volume. Considerando il modo in cui l'autore smonta la teoria del riscaldamento globale e denuncia la speculazione e il sensazionalismo, che la accompagnano, capisco perfettamente perché questo libro non sia mai diventato un film. È troppo contro corrente. Va contro gli interesse economici del momento. Non sia mai che la gente poi lo legga e ci creda! Un giorno forse, quando l'opinione pubblica ne avrà abbastanza di questo finto dramma ecologico a cui stiamo assistendo, si farà strada la teoria opposta (magari verranno a dirci che stiamo andando verso l'era glaciale?) e allora magari salterà fuori questo libro, che verrà adeguatamente manipolato. Ciò che il libro dice invece è semplicemente che l'uomo non è assolutamente in grado di dimostrare se il nostro pianeta stia veramente andando verso un riscaldamento globale (non siamo neppure in grado di sapere con certezza che tempo farà domani!!!), tant'è che ogni teoria di 20 anni fa è stata poi smentita. Tanto meno l'uomo è in grado di dimostrare se lui stesso sia in grado di influenzare questi eventi (sia in senso positivo che negativo) ed eventualmente in che misura. Personalmente ne dubito, perché in realtà, come lo stesso Crichton dice, noi siamo fragili di fronte alla potenza della natura e l'unica cosa che possiamo fare è correre e nasconderci. Essere davvero in grado di influenzarla è pura presunzione.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books

  Una superba prova di scrittura... ma niente più di questo
È una storia triste, senza speranza, tra il sogno e la follia, fatta di un continuo balzare avanti e indietro nel tempo da parte del protagonista, che ne è la voce narrante. Sicuramente si tratta di una superba prova di scrittura creativa da parte di James Braziel, che guarda caso insegna questa materia all'università. Ma oltre a questo non c'è molto altro da dire. Potrei capire se tutto questo dramma, questa tristezza e follia fosse stata usata per vedere tramite gli occhi di un personaggio una situazione realistica, che potrebbe essere accaduta in un contesto reale. Lo sforzo creativo avrebbe avuto anche un che di meritevole, benché io avrei evitato il libro a priori, perché quando leggo voglio divertirmi non deprimermi. Ma qui si parla di un prossimo futuro post-apocalittico assolutamente improbabile, insomma dramma e tristezza fine a se stessa, allo scopo di deprimere chi legge, tutto il contrario di quello che sembra leggendo la quarta di copertina, che pare volutamente fuorviante (per vendere il libro o forse chi l'ha scritta non l'ha neanche letto). Nel leggere questo romanzo di Braziel si ha la sensazione più che altro che si tratti di una sorta di lungo triste prologo alla storia vera e propria, che però non c'è. Sarà forse nel seguito "Snakeskin Road" pubblicato l'anno dopo e che segue le vicende della moglie del protagonista? Non so se vorrò rischiare e leggere anche questo libro. Di positivo c'è però che il romanzo è abbastanza corto. Alla fine dei conti l'autore non è affatto prolisso e ci racconta con maestria le vicende passate del protagonista, che l'hanno portato fino all'epilogo, in parte preannunciato già dall'inizio. La lettura scorre leggera e il romanzo ti prende, questo non posso negarlo, ma quando compro un romanzo di Urania mi aspetto ben altro.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
   Il favoloso mondo delle class action
In un libro come questo si vede il vero Grisham, che ti affascina semplicemente raccontando il contesto delle sue storie. Alla fine non importa che alcuni eventi salienti non vengano vissuti direttamente dal lettore e magari il romanzo finisca un po' in sordina, poiché ciò che veramente ti cattura è tutto il resto. In questo caso si parla di class action e di come tantissimi avvocati le sfruttino per arricchirsi all'inverosimile, trasformandole in una vera droga e usando metodi non sempre ortodossi per arrivare a guadagnare sempre di più, perdendo spesso il contatto con la realtà. Tutto ciò basta a tenerti incollato alle pagine fino alla fine.
Romanzo consigliatissimo. Meriterebbe più di 4 stelline, ma non ancora le 5, che vedo più adeguate ad alcuni suoi veri capolavori, come "La Giuria".
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
    La fine di un grande viaggio
Recensione originariamente scritta e pubblicata su aNobii il 14 lottobre 2010.
Quest'ultimo capitolo della trilogia del vuoto di Hamilton è, a mio parere, il più bello della saga, non solo perché porta a compimento una grande storia, ma soprattutto perché lo fa sorprendendoti continuamente durante la lettura e cambiando continuamente i punti di riferimento del lettore, che assolutamente non è in grado di anticipare le sue mosse. Qui l'autore dà letteralmente libero sfogo alla propria fantasia senza il minimo timore di apparire eccessivo. E riesce a farlo, rimanendo sempre credibile. Leggere questi tre libri è stato un viaggio fantastico, che mi ha permesso di guardare alla fantascienza con occhi diversi. Lo consiglio a chiunque ami le storie complesse e ben costruite, non soltanto agli amanti del genere.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
    Quanti innocenti sono stati giustiziati?
In questo libro per una volta Grisham abbandona la fiction per raccontarci la storia terribilmente vera di pessimo lavoro della macchina della giustizia statunitense, che ha portato un uomo innocente ad un passo dall'esecuzione sulla base di prove inconsistenti, per il semplice fatto che le autorità volevano trovare un colpevole, uno qualunque. Oltre alla storia di Ron Williamson, che già di per sé pare incredibile, ne vengono raccontate tante altre simili, che sono senza dubbio la punta dell'iceberg. Alla fine della lettura nella tua testa rimane un'unica terribile domanda: quanti altri innocenti sono stati meno fortunati e sono stati giustiziati?
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
|
|
Do you speak English?

Ci sono 1694 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|