Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
   Un Sherlock Holmes su Solaria
Apri un libro di fantascienza e ti ritrovi a leggere un giallo classico, di quelli alla Sherlock Holmes (con tanto di citazione nel testo) o con i personaggi di Agatha Christie. Qualcuno è stato ucciso in un pianeta lontano e il detective Baley parlando con i sospettati, osservando e con delle semplici deduzioni arriva a scoprire il colpevole per poi smascherarlo nella riunione finale. Cosa c'entra la fantascienza? Non molto. È solo un'ambientazione fuori dall'ordinario, completamente inventata dall'autore e che di conseguenza gli dà completa libertà d'azione. S'inventa un pianeta dove gli uomini vivono così lontani gli uni dagli altri tanto da non sopportare la presenza altrui. Del delitto non rimane nulla quando il detective arriva dalla Terra e ciò permette di sviluppare una storia fatta di ragionamento e deduzione, senza prove materiali, che in un futuro fantascientifico avrebbero dovuto svelare in un attimo un caso del genere. Ma siamo nel 1957 quando Asimov scrive questo romanzo, senza le avanzate tecniche di criminologia forense che esistono adesso, ed è quindi stato un bene che l'autore non abbia cercato di usare qualche strumento fantascientifico, che col passare del tempo avrebbe reso irrealistica (se non risibile) l'intera storia. E invece così, anche dopo più di 50 la storia continua ad essere abbastanza credibile, salvo qualche dettaglio (librifilm e robe simili). Il modo in cui viene narrata però ne tradisce l'età e ne fa un romanzo quasi per ragazzi. Unica eccezione è il discorso sociologico, che viene inserito a metà romanzo, che è sicuramente di un certo spessore, almeno a livello teorico. Lo è un po' meno se si considera il motivo per cui tale materia viene scomodata, cioè il paragone tra una Terra del futuro, dove un Uomo agorafobico vive costantemente separato dall'esterno e circondato da una folla di simili, col pianeta Solaria, dove gli esseri umani hanno a disposizione spazi immensi e non si vedono mai di persona. Ciò che si apprezza è lo sforzo di fantasia dell'autore e si può intravvedere quanto egli si sia divertito ad immaginare delle realtà così irreali e irrealizzabili. Ma il bello della fantascienza è anche questo: l'intrattenimento di chi scrive che si trasmette a chi legge, con tutti i ragionamenti da esso scaturiti, senza necessariamente doverne tirare fuori qualche insegnamento applicabile alla realtà. Perché si tratta di finzione ed è bello che lo sia.
Commento sull'edizione. Nella nostra lingua c'è un bel modo verbale che in inglese non esiste, cioè il congiuntivo. Sarebbe il caso di ricordarsi di usarlo più spesso.
Il sole nudo (brossura) su Amazon.it. The Naked Sun (formato Kindle, inglese) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
    Il culmine della saga
Non so cosa mi attenda nell'ultimo volume del romanzo di Ramses, ma senza dubbio questo è stato il più bello dei primi quattro. Qui un Ramses maturo si scontra con tutti i suoi nemici, cioè gli Ittiti, l'ex-amico Mosè, il fratello Shenar, e in un formidabile intreccio di eventi che mescola la storia, il mito e la religione ne esce vincitore. Sebbene conoscessi la storia dei fatti raccontati (sia quelli più propriamente storici che quelli legati alla Bibbia), devo riconoscere il genio di Jacq nel riuscire ad incastrarli perfettamente l'uno con l'altro rendendoli credibilissimi. Particolarmente suggestivo è lo "scontro" tra gli dei egiziani e il Faraone da una parte e il Dio degli ebrei e Mosè dall'altra. Gli ultimi ne escono sicuramente ridimensionati, come ci si attende da un romanzo su un Faraone che ci racconta la magia/scienza/religione egizia come se fosse reale, ma anche come risultato del tentativo ben riuscito di riportare il racconto della Bibbia entro i limiti della plausibilità. Tutto questo in un contesto affatto storicamente provato, in quanto non si sa esattamente a cosa si riferisca l'episodio dell'esodo riportato nella Bibbia, ma pare abbastanza improbabile che il Faraone in essa citato sia Ramses. Ma il bello sta nel mettere da parte tutte le certezze storiche o dettate dalla fede e godersi questa meravigliosa opera di fantasia, che tra un'invenzione e un adattamento, inserisce abilmente fatti accaduti realmente o, perlomeno, raccontati nei meravigliosi monumenti e preziosi manufatti che sono giunti fino a noi.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
    Chi ha paura di volare?
Ho acquistato questo libro l'anno scorso e ricordo di averne rimandato negli ultimi mesi la lettura, in seguito ad un commento di un passeggero del volo da Cagliari a Londra dello scorso marzo, il quale me la sconsigliava prima di un viaggio aereo. Lì per lì ho pensato che dovesse essere veramente inquietante, ma adesso, dopo averlo letto, mi rendo conto che mi ha fatto esattamente l'effetto contrario. Siamo senza dubbio di fronte ad un gran bel thriller, che ci racconta di uno strano incidente aereo e segue tutte le investigazioni sulle sue cause, con tanto di ingerenza da parte dei media, che tendono come sempre a dare maggior risalto all'aspetto sensazionalistico della faccenda, invece che alla verità, in maniera assolutamente spietata, tanto da poter mettere in ginocchio una grande azienda. Tutto sulla base di supposizioni, senza alcuna prova. Anche in un altro libro Crichton aveva mosso delle critiche non tanto velate sulla pessima tendenza a diffondere teorie con ben poco fondamento pur di creare sensazione e paura. Sto parlando di "Stato di paura", che però è successivo di ben dieci anni. Il fastidio e la rabbia provocata nel lettore è pressoché la stessa, sebbene in "Punto critico" riguardi un argomento, quello delle persone che lavorano dell'industria aerea, che non ci tocca da vicino. Ma ecco che, grazie alla bravura dell'autore e all'evidente ampia ricerca fatta prima di scrivere il libro, ci troviamo a conoscere un mondo affascinante che si muove continuamente davanti ai nostri occhi (o sarebbe meglio dire sopra le nostre teste) e che quasi diamo per scontato, senza comprenderne l'enorme complessità. Leggendo questo libro, impariamo come volano gli aerei, come sono fatti, tutta i professionisti che ci sono dietro la loro costruzione, ma soprattutto capiamo quanto siano estremamente sicuri. E, quando si arriva a capire bene qualcosa, è difficile averne veramente paura. Per questo motivo mi sento di consigliarne la lettura a chi ancora teme questo affascinante mezzo di trasporto, a patto che (e non è cosa da poco!) s'impegni ad affrontarla con attenzione e magari abbia qualche conoscenza minima di fisica o un particolare interesse o semplicemente curiosità verso un argomento così tecnico. Detto così si potrebbe pensare che si tratti di una sorta di saggio romanzato, proprio come il succitato "Stato di paura". In realtà non è così. Si tratta di un thriller a tutti gli effetti, che ti cattura e tiene incollato al libro. Non a caso l'ho letto in meno di una settimana (stiamo parlando di un romanzo di più di 400 pagine), nonostante la mia cronica carenza di tempo. Semplicemente non riuscivo a smettere. Ma ciò non toglie che la descrizione della parte tecnica sia senza dubbio essenziale per cogliere tutti gli aspetti della trama e cercare di scovare la causa "colpevole" dell'incidente, quasi si tratti di un giallo. E proprio come in un giallo ben congegnato, gli elementi per scoprire la verità sono disseminati ovunque nella trama, ragione in più per cui consiglio di leggerlo in ogni sua parte con estrema attenzione.
Punto critico (Kindle e brossura) su Amazon.it. Punto critico (Kindle) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
   Il pretesto della legge
In questo libro, come in molti altri di Grisham, l'approfondimento su argomenti di natura legale e la suspense del thriller sono un mero pretesto per raccontarci tutto un mondo a noi sconosciuto. Ciò che sorprende di questo autore, che è tra i più prolifici del momento, è la capacità di presentare sempre nuove storie, tutte con estrema dovizia di particolari, quasi come se lui stesso le avesse vissute in prima persona, tutte quante. Ciò accade anche per "L'ultimo giurato" in cui Grisham ci racconta nove anni (dal 1970 al 1979) della storia di una cittadina nella Ford County, utilizzando come filo conduttore gli eventi di cronaca riportati dal giovane proprietario del settimanale locale, con particolare riferimento ad un omicidio e alle conseguenze dello stesso, che si sono protratte per tutto il tempo della narrazione. E nel frattempo ci troviamo a vivere con i cittadini di Clanton, le loro molteplici congregazioni religiose, l'integrazione razziale, la corruzione, i rapporti familiari, gli interessi sportivi e la loro vita di tutti i giorni. Grisham è un grande scrittore.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Si è parlato tanto ultimamente della legge Levi, che dal prossimo 1° settembre inserirà dei tetti massimi di sconto nella vendita dei libri. Nel dettaglio si tratta del 15% per le librerie, incluse quelle online, e del 25% da parte degli editori (ma solo in promozioni particolari) che devono essere uguali per tutti coloro che vendono libri (cioè librerie, grande distribuzioni ecc...). È la fine, insomma, degli sconti selvaggi del 30, 40 o addirittura 50%, che si vedevano costantemente in giro, tanto che i libri non venivano venduti mai al loro prezzo di copertina. Notevole è lo sgomento da parte dei lettori nei confronti di questa legge, i quali si vedono defraudati della possibilità di risparmiare nell'acquisto dei loro prodotti preferiti. Ma c'è davvero così tanto da preoccuparsi? Le posizioni sono diverse e anche io vorrei dire la mia. Prima di tutto ciò che noto è che si parla di percentuali di sconto, non di prezzi in senso assoluto. Queste sono senza dubbio diventate uno strumento di marketing, con cui le librerie "reali" e online si fanno letteralmente la guerra, soprattutto dopo l'arrivo in Italia di Amazon.it. Ma siamo sicuri che più alto è lo sconto, maggiore è la convenienza? Bisogna vedere se questo sconto interessa un articolo, che avremmo comprato in ogni caso, o se diventa la scusa per comprare qualcosa, solo perché "è conveniente". Il fatto che una cosa sia conveniente, perché scontata, spessissimo ci porta ad acquistare il superfluo, che parlando di libri può significare pessime letture. Certo che gli sconti possono interessare anche i nostri autori preferiti e comunque i libri che compreremmo in ogni caso, ma bisogna capire in quale misura. Un'altra riflessione che va fatta è quella sul prezzo dei libri. Non so se ci avete fatto caso, ma questo sta salendo vertiginosamente anno dopo anno. Adesso quasi non ci stupiamo del fatto che ci sono libri in prima edizione rilegati che costano più di 20 euro e in brossura (in un formato non molto diverso dalla versione economica) che non scendono sotto i 12 euro. Oppure se hanno prezzi più bassi, sono talmente sottili, che potreste utilizzarli come segnalibro. Un esempio su tutti è "È nata una star" di Nick Hornby, che ha come prezzo di copertina 10 euro per poco più di 70 pagine di libro stampate anche abbastanza larghe (in pratica un racconto) e che seppur con uno sconto selvaggio del 40% costa sempre 6 euro: una cifra esagerata per qualcosa di così breve. Vi rendete conto? Il problema qui è un altro: i libri costano troppo. Per quanto ci propinino favolosi sconti, continuano a costare troppo. Inoltre se riescono a venderceli a prezzi scontati tanto più bassi, continuando ovviamente a guadagnarci, non vi viene il dubbio che forse il prodotto in sé non vale poi quanto scritto sulla copertina? È un po' come la storia dei saldi, durante i quali si aumenta il prezzo di partenza per poi apporvi lo sconto esagerato, ma alla fine poi il prezzo scontato non è mica tanto basso. Adesso che non si potrà scontare a più non posso, che cosa succederà? Tanto per iniziare Amazon.it ha sfruttato questa novità, di cui tanto si parla, per fare uno sprint finale di sconti, vendendo libri a minimo -40%. E tutti lì ad affannarsi ed afferrare l'occasione, spesso magari acquistando libri che mai si sarebbero sognati di prendere, solo perché possono portarseli via a pochi euro. Ammetto che anche io sono tentata, ma cercherò comunque di acquistare dei libri che avevo già intenzione di prendere e che so che difficilmente usciranno fra qualche mese o anno in edizione economica. In caso contrario attenderò quest'ultima (ricordiamo che i libri non scadono!), che sicuramente avrà un prezzo molto inferiore anche di quello scontato. Come me moltissimi si stanno facendo tentare e scommetto che in questo mese Amazon.it starà registrando un picco di vendite senza precedenti sul settore libri, tanto da fregarsene su eventuali minori guadagni futuri, tanto più che vende moltissimi altri prodotti (CD, elettronici, abbigliamento ecc...). Ma prima o poi il primo settembre arriverà. A differenza di quanto leggo più o meno ovunque nel web, io decisamente non mi lamento di questa legge, poiché essa imporrà per forza di cose un cambiamento radicale. E i cambiamenti, soprattutto laddove la situazione è stagnante (come il mercato dei libri con i suoi prezzi assurdi), non possono che fare bene. Io, personalmente, li adoro. Alla fine in qualche modo portano dei vantaggi a noi consumatori. Non so di fronte a quale scenario ci troveremo da qui a un mese, ma nel frattempo non mi strappo i capelli. Ho la mia bella scorta di libri da leggere (più di 30), che sicuramente allungherò ancora un po' con un ultimo ordine superscontato da Amazon. Per il prossimo futuro, inoltre, ho da parte un paio di buoni regalo di Amazon comprati a metà prezzo da BuyVip (società di Amazon!), che sono certa riproporrà la cosa in futuro. Perché chiaramente la legge parla di sconti sui libri, non sconti sui buoni regalo, che possono essere usati per qualsiasi prodotto, compresi i libri! Insomma: fatta la legge e (già) trovato l'inganno. Per il resto mi affiderò con piacere a venditori di libri usati, remainder (non so se saranno toccati dalla legge, ma dubito), mercatini, edicole e ovviamente ci sono sempre i libri prestati. Di certo non rischierò di rimanere senza leggere, se smetterò per un po' di acquistare in libreria (online o non). Alla peggio poi posso comprare libri in inglese, sempre su Amazon, visto che all'estero i libri costano meno. Di sicuro sopravviverò e sono altrettanto certa che nel frattempo qualcosa sarà cambiato, qualcosa che ci spingerà a comprare i libri anche senza i megasconti. Anche perché, se diminuiranno le vendite, dovranno pur fare qualcosa. Magari, che so, abbassare i prezzi all'origine.

  Come rendere la banalità interessante
L'argomento di questo romanzo di Hornby non è certo originale, soprattutto ultimamente (essendo ipersfruttato al cinema e in TV), tanto meno lo è il finale, ma ciò che lo rende un buon libro è la capacità di questo autore di raccontarci delle storie semplici in un modo che non ti aspetti. E allora ti ritrovi a ridere a voce alta già a partire dalla prima pagina. Quando aggiunge questa sua capacità a delle storie un po' meno prevedibili, allora raggiunge il suo massimo. In questo caso però non c'è riuscito. È comunque una lettura divertente che consiglio sicuramente a tutti.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Nella fantascienza e nella fantasy ci sono spesso degli elementi, che vengono introdotti nella storia senza particolari spiegazioni, che si tratti di qualcosa di soprannaturale o di ipertecnologico poco importa. Agli occhi di chi legge o di chi guarda un film è in ogni caso "magia". Le persone tendono spesso ad accettarla così com'è, senza farsi domande, grazie alla sospensione dell'incredulità, su cui si basa la finzione in generale. È quindi opportuno spiegare questa magia o è meglio lasciare che venga acquisita così com'è? Leggevo qualche giorno fa un articolo sull'argomento nel blog dell'editor Jason Black sui tipici errori degli scrittori, che mettono in evidenza la loro mancanza di esperienza nel raccontare delle storie. Se siete curiosi, l'articolo a cui faccio riferimento in particolare è questo. Secondo Black non si dovrebbe mai spiegare la magia. L'esempio classico che fa è quello di "Star Wars: La Minaccia Fantasma", dove la Forza viene spiegata scientificamente (si fa per dire) con la teoria dei midichlorian.
Pressoché tutti i fan della saga sono d'accordo nel dire che questa spiegazione rovina la visione "mistica" che finora avevano avuto della Forza, grazie alla semplice spiegazione di Obi-Wan Kenobi in "Guerre Stellari", dove il personaggio dice che cos'è e insegna a Luke ad usarla, ma non dice come funziona. Questo perché era semplicemente superfluo. Noi tutti l'accettavamo così com'era, una sorta di potere sovrannaturale perfettamente credibile in una galassia lontana lontana. Ovviamente anch'io non posso che essere d'accordo con Black su questo punto. Ma c'è un "ma". Star Wars è sì fantascienza, nel dettaglio space opera, ma nella vecchia trilogia presenta una notevole componente fantasy, dovuta sia alla Forza, che appare come un superpotere, che alla scelta di personaggi e armi che ricordano un contesto quasi medievale (cavalieri Jedi, spade laser, lord, imperatori, principesse ecc..). Si tratta, cioè, dello stesso tipo di elementi fortemente utilizzati nel cinema e nella letteratura fantasy classica. Questo suo essere un po' "crossover" tra i generi è forse uno motivi per cui questa saga ha avuto tanta presa nel pubblico sin dall'inizio. Pur essendo ambientata in una galassia lontana lontana, era piena di elementi facilmente riconoscibili. Nel momento in cui ne "La Minaccia Fantasma" viene data una spiegazione scientifica della Forza, ecco che la magia viene meno e ci troviamo a storcere il naso. Questo perché si passa inaspettatamente da una fantascienza/fantasy ad una fantascienza pura e semplice. Ed è proprio questo il punto a causa del quale non sono completamente d'accordo con le argomentazioni di Jason Black, che afferma che nella fantascienza la "magia" non deve essere mai spiegata. Nel caso specifico di Star Wars ha sicuramente ragione, ma non per tutta la fantascienza. Personalmente non amo quei romanzi o film di fantascienza, cioè finzione basata sulla scienza (!), che non danno spiegazioni. Li trovo superficiali. È ovvio che non si possono dare spiegazioni scientifiche su argomenti inventati, ma si può anzi si deve provare a darne una pseudo-scientifica, che faccia riferimento anche soltanto in maniera marginale ad aspetti reali. Tant'è vero che molta fantascienza nasce da una vera e propria speculazione su reali tecnologie esistenti o sulle quali si stanno facendo degli studi. Talvolta addirittura si verifica l'effetto contrario: la fantascienza ha tali legami con la realtà che fa da spunto alla ricerca, indirizzandola verso determinate direzioni. Inoltre c'è da dire che chi legge o guarda film di fantascienza è spessissimo interessato anche alla scienza in sé. O almeno questo succede a me. Per cui sicuramente si diverte ancora di più se accanto alla finzione ci sono delle spiegazioni basate sono conoscenze reali, soprattutto in storie ambientate nel presente o in un futuro prossimo o in generale in un'ambientazione legata alla nostra realtà (che non sia, insomma, una galassia lontana lontana o qualche altra dimensione del tempo e dello spazio). In questo modo la letteratura aiuta ad ampliare le proprie conoscenze, unendo l'utile al dilettevole. Da persona affamata di conoscenza, quale sono io, non posso che affermare che, perché un libro o un film di fantascienza mi piaccia veramente, un po' della magia deve essere spiegata. Alla fine della lettura mi deve rimanere qualcosa. Voglio imparare qualcosa, per poco che sia. È chiaro che però non bisognerebbe abusare delle spiegazioni, dovrebbero bensì essere inserite nella storia in maniera intelligente, senza dilungarsi troppo sugli aspetti che non hanno una qualche utilità nell'ambito della trama, altrimenti c'è il rischio che diventino noiose. Tutto questo ovviamente lo dico da lettrice e mi limito ad esprimere i miei gusti rispetto a quello che mi piacerebbe trovare in un romanzo. Non posso affermare con assoluta certezza che si tratti di una regola generale da seguire per piacere a qualunque lettore. D'altra parte il blog di Black non parla di gusti, ma di ciò che può permettere (o impedire) ad una storia di essere pubblicata. Noi tutti, però, sappiamo che esiste una fondamentale differenza tra ciò che vende bene e ciò che può piacere singolarmente ad ognuno di noi. Sicuramente esistono delle regole generali da seguire, come quelle proposte da questo editor, per ottenere la prima cosa, ma purtroppo non può esisterne alcuna per la seconda.

   Che trip!
Recensione originariamente scritta e pubblicata su aNobii il 16 luglio 2010.
Che dire: Hamilton è un pazzo. Nel senso buono del termine. La sola capacità, che lui ha, di concepire e scrivere bene (!) un'opera così lunga e complessa e farlo in maniera credibile, lo rende un grande scrittore. Ho letto in giro recensioni di persone che l'hanno trovato prolisso o noioso o complicato. Certo l'impatto con tutti quei personaggi e quelle realtà così distanti dalla nostra non è facile, ma da qui ad annoiarsi o non capire ne passa parecchio. O come sempre è segno di scarsa immaginazione. Nonostante le 570 pagine (tra l'altro scorrevolissime) i personaggi principali sono pochi, i fili temporali sono due bene distinti, e alla fine tutto o quasi torna. Ho detto "quasi" perché il resto tornerà nei sequel, dei quali sto già leggendo (e ho quasi finito) il secondo. Forse è proprio il fatto che la storia sia suddivisa in tre libri a creare il problema, perché c'è il rischio che, passando troppo tempo dall'uno all'altro, non ci si ricordi bene cosa è successo. Ma purtroppo si tratta di qualcosa che è praticamente inevitabile. Fortunatamente ho già il secondo in inglese, che tra l'altro ho iniziato a leggere per primo non avendo ancora il primo volume e, nonostante questo, non mi sono assolutamente confusa. E fortunatamente il terzo dovrebbe uscire a settembre (in inglese ovviamente).
La vera nota negativa di questo libro è questa edizione. Al di là della traduzione, che comunque non era facile, visto che moltissimi termini tradotti in italiano per forza di cose diventano eccessivamente lunghi e abbastanza ridicoli (forse per questo mi sta piacendo di più il seguito), il problema principale è l'eccessiva abbondanza di refusi. Sono così tanti che spesso mi sono trovata due refusi nello stesso paragrafo, la maggior parte dei quali tra l'altro evitabilissimi tramite l'uso di un semplice correttore ortografico. Tutto ciò è davvero assurdo e soprattutto inaccettabile, considerando che stiamo parlando di un'edizione della Mondadori. Davvero un peccato.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
    Una delle migliori Scarpetta
Mi era già piaciuto parecchio il precedente, "Il libro dei morti", dopo tanto tempo che non leggevo i romanzi del filone Scarpetta, ma questo è decisamente di un livello superiore. Sia il caso di omicidio sia le sottotrame legate ai personaggi principali hanno un ruolo predominante nella storia, senza che ci sia uno sbilanciamento verso il primo o le seconde. Per quanto le vicende personali dei personaggi siano sempre molto avvincenti per chi ha letto tutto i romanzi della serie, il caso dell'omicidio di Terri Bridges è davvero notevole. La curiosità di sapere chi l'ha uccisa e gli altri fatti legati al caso ti spingono a continuare a leggere passando da capitolo a capitolo. Verso la fine, quando la carne al fuoco diventa davvero tanta, da buona lettrice affezionata della Cornwell, sapevo che tutto si sarebbe risolto molto velocemente, ma devo dire che in questo romanzo, sebbene il comprendere tutti i fili della storia richieda una notevole pazienza e concentrazione (il che a mio parere non è assolutamente negativo), allo stesso tempo tutto si svolge prediligendo l'azione piuttosto che il semplice racconto. Il risultato è un ottimo romanzo, che i veri fan delle storie di Kay Scarpetta non possono che apprezzare. D'altra parte, come gli altri romanzi del filone (tranne il primo ovviamente), è assolutamente sconsigliato a chi non li abbia letti tutti. Si perde almeno metà del divertimento.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books

Il padre del cyberpunk non mi ha convinto
Questo romanzo mi ha lasciato perplessa sin dalle sue prime righe. Ammetto di aver riletto la prima pagina un paio di volte, poiché non mi era chiaro di chi stesse parlando, dove si trovasse e soprattutto cosa stesse facendo. Mai mi era capitato di imbattermi in un incipit così incomprensibile, che a mio parere avrebbe scoraggiato i più. Ma io sono caparbia e sono andata avanti. Nel procedere, l'ambientazione, i personaggi e la storia diventano più chiari, sebbene la comprensione non è mai immediata, ma nasce da una ricerca degli elementi essenziali in mezzo ad una marea di divagazioni, che nella maggior parte dei casi hanno poca o nulla attinenza con la trama. La San Francisco post-catastrofe, con le persone che hanno occupato il ponte di Oakland ormai in disuso e vi abitano, ha un suo fascino, soprattutto per chi ama la fantascienza post-apocalittica (anche se non è il mio caso), e mette in luce l'immensa fantasia dell'autore. Ma il modo apparentemente caotico in cui il tutto viene presentato ti fa quasi pensare che quest'ultimo avesse troppe idee in testa e non sia poi riuscito a trasferirle sulla carta nella maniera giusta. Al di là dello stile che può piacere o no, a mio parere ciò in cui questo romanzo pecca ancora di più è la trama. Tolte le numerosissime digressioni e divagazioni, resta una storia brevissima e debole, con personaggi che non riescono proprio a coinvolgerti. Ho avuto come l'impressione che questi venissero descritti da fuori, talvolta senza che l'autore avesse la certezza dei fatti raccontati. Per non parlare dell'argomento cyberspazio e luce virtuale, che qui viene praticamente solo accennato e quasi per niente spiegato. È anche vero che si tratta del primo dei romanzi di un ciclo, ma è di sicuro l'ultimo che leggerò. Ammetto che, se non avessi saputo in precedenza chi era e cosa rappresentava l'autore, l'avrei semplicemente catalogato come un pessimo libro di un pessimo scrittore. Non me ne vogliano i fan di Gibson, ma personalmente ritengo che la lettura debba essere intrattenimento, mentre in questo caso mi sono spesso annoiata e sono rimasta pure delusa dal finale sbrigativo e sotto tono rispetto a tutto il resto. In ogni caso è stata comunque una lettura istruttiva, per certi versi, ma il mio giudizio deve essere comunque legato al gradimento generale, che è stato senza dubbio basso.
Luce virtuale (brossura) su Amazon.it. Virtual Light (formato Kindle, inglese) su Amazon.it. Virtual Light (formato Kindle, inglese) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
|
|
Do you speak English?

Ci sono 1485 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|