Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
In questo mio debutto racconto del particolare rapporto che esiste fra la narrativa di fantascienza e la realtà.
Perché leggiamo narrativa di fantascienza?
Che impatto ha sulla nostra fantasia e la nostra memoria?
Cosa ci resta dopo la lettura di un romanzo di fantascienza?
E, soprattutto, può la fantascienza diventare realtà?
Dateci un’occhiata, lasciate i vostri commenti e condividete. E, se volete, fatemi sapere le vostre risposte alle domande sopra riportate. Le mie le trovate nell’articolo.
Buona lettura e buona fantascienza a tutti!
    Scrittura meravigliosa ma un po’ ingombrante
Sono sempre molto cauta quando vado a leggere un libro di narrativa non di genere. So già che certe cose non mi piaceranno. Immagino già che il finale potrebbe essere molto triste. Va comunque a finire che ogni tanto mi cimento nella lettura di uno di questi libri e qualche volta sono fortunata. Questo è uno dei casi fortunati.
Questo romanzo mi è piaciuto. Non sono riuscita a dargli la quinta stella per via di alcuni aspetti negativi che non ho potuto ignorare e che hanno ridotto il mio godimento del libro.
Ma preferisco iniziare parlando di cosa c’è di buono in questo libro.
Prima di tutto la prosa è meravigliosa. Nonostante la corposità e le innumerevoli digressioni, il testo scorre benissimo. Per chi, come me, scrive, la lettura di libri di questo genere oltre a divertire è un’occasione per arricchire la propria prosa.
La trama in sé è tutt’altro che prevedibile. Il libro, che a prima vista può sembrare un romanzo rosa con tanto di triangolo amoroso, è in realtà un libro che parla d’amore, inteso come tema e non come scopo della storia. Il fatto di non essere inserito all’interno di un genere già di per sé lo rende imprevedibile, ma lo stesso modo in cui è costruito ti fa domandare di continuò cosa potrebbe accadere nella pagina dopo e soprattutto su quale personaggio si sposterà la storia.
Gli stessi personaggi sono così approfonditi da sembrare davvero reali, nonostante i loro eccessi.
A ciò si aggiunge la presenza di tantissime informazioni interessanti, all’interno delle digressioni di cui parlavo prima. Qualcuno potrebbe percepirle come info-dump, ma a mio parere sono una parte essenziale nella caratterizzazione dei personaggi e dell’ambientazione. Dopo aver letto questo libro si ha l’impressione di aver imparato qualcosa e ciò è un aspetto che apprezzo particolarmente nella narrativa. In particolare al lettore viene data la possibilità di dare uno sguardo alla gioventù americana degli anni ’80, cosa che mai mi era capitata in passato.
Ci sono, però, anche degli aspetti negativi.
In primo luogo la presenza di troppe informazioni, per quanto siano interessanti, ti spinge a leggere in fretta per andare al punto, per tornare all’azione e scoprire cosa accadrà ai personaggi. Ciò però porta spesso ad andare involontariamente troppo veloce nella lettura delle scene in cui accade qualcosa di importante e inaspettato. E così ti ritrovi a tornare indietro e a rileggere, ma ormai hai per così dire perso l’attimo che ti avrebbe fatto godere di quel particolare colpo di scena.
Altra nota dolente riguarda il finale che a mio parere è troppo malinconico. Dopo aver letto un libro così lungo e dopo aver patito con i personaggi avrei voluto che terminasse con un finale aperto caratterizzato almeno da una certa speranza. Sarebbe stato bello chiudere il libro col presagio di un sorriso.
     Un Jurassic Park in miniatura
Nel leggere questo libro postumo di Crichton non ho potuto fare a meno di notare i parallelismi con “Jurassic Park”. Anche in questo libro le dimensioni contano (alla Godzilla!). Certo, le dimensioni sono diverse, ma non le proporzioni. Se in “Jurassic Park” si era riusciti a portare in vita i dinosauri per poi perderne il controllo, in “Micro” una tecnologia rivoluzionare è in grado di rimpicciolire gli esseri umani tanto che gli insetti e gli uccelli diventano in proporzione grandi e pericolosi come i dinosauri. Anche qui un sabotaggio porta un gruppo di persone ad affrontare delle creatura in confronto alle quali sono piccoli e quasi indifesi. Anche qui il gruppo con l’andare avanti della storia tende sempre più ad assottigliarsi, finché solo pochi sopravvivono.
Benché questo libro sia stato completato da Richard Preston, la mano di Crichton è ben evidente. Questa emozionante e lunga avventura dà dipendenza. Il desiderio di tornare a leggere è fortissimo. Ma allo stesso tempo è un pretesto per parlarci dell’affascinante e spietato mondo dei piccoli animali, in particolare degli insetti. Crichton ci insegna tantissimo su di loro e con grande cura immagina come sarebbe per un essere umano la vita se fosse piccolo come un insetto, come la forza di gravità agirebbe sul suo corpo, quali enormi difficoltà incontrerebbe nello spostarsi anche per brevi distanze, quali terribili pericoli dovrebbe affrontare. Sebbene la tecnologia di miniaturizzazione non viene spiegata per davvero e ci sono alcuni aspetti che gli stessi protagonisti non riescono a comprendere (come fanno degli esseri con cellule miniaturizzate ad avere una biochimica che permetta loro di assumere acqua e alimenti?), Crichton per rendere il tutto più credibile arriva addirittura a citare un breve studio, che sembra molto reale (ma con lui non si sa mai: riesce a farci credere reale qualsiasi cosa), sull’effetto del magnetismo sulla statura delle persone come base della tecnologia in questione. L’assunto rimane molto fantasioso, ma lo scopo della storia è quello di raccontare la scienza del micro-mondo e quindi non è necessario che le premesse siano del tutto realistiche.
Ammetto che sono rimasta contrariata a un certo punto per la morte di un personaggio e che ero talmente presa dalla storia dal notare appena un tutt’altro che imprevedibile sviluppo romantico (che ho gradito molto), ma rimane comunque un grandissimo libro con un finale aperto che, purtroppo, non avrà mai seguito.
Micro (Kindle e copertina rigida) su Amazon.it. Micro (edizione inglese, tutti i formati) su Amazon.it. Micro (Kindle e copertina rigida) su Amazon.com. Micro (edizione inglese, tutti i formati) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
24 ore.
2 persone.
1 obiettivo.
Immaginate di essere un’agente di polizia incaricata dal vostro nuovo capo di lavorare sotto copertura presso uno studio legale. Il vostro lavoro sarà osservare, ascoltare e riferire. Semplice, no? Peccato che, proprio nel giorno in cui dovreste essere assunta, mentre attendete di fare il colloquio finale, vi ritroviate nel bel mezzo di una sparatoria. E sarà solo l’inizio di una rocambolesca avventura che vi cambierà la vita.
Questo accade ad Amelia Jennings, la protagonista del mio nuovo romanzo, “Affinità d’intenti”. Si tratta di un action thriller scritto sotto l’influsso del mio solito background di serie TV, e la contemporanea lettura delle avventure di Jason Bourne (di Robert Ludlum), e revisionato mentre leggevo il primo libro della serie di Jack Reacher (di Lee Child).

Amelia è un’agente in forza alla Polizia della City di Londra da appena una settimana quando, sfruttando il fatto che si tratta di una faccia nuova, viene inviata dal detective Monroe a fare da talpa nello studio legale Goldberg & Associates. Alcuni avvocati di questo studio sono stati uccisi da un killer su commissione e la polizia pensa che dietro ci sia qualcuno dei loro clienti meno raccomandabili. Quando un martedì mattina Amelia si reca a tenere il colloquio finale, da cui dipende la sua assunzione, e incontra nella sala d’attesa un concorrente, Mike Connor, la sua unica preoccupazione è che quell’uomo possa sottrarle quel posto di lavoro, vanificando gli intenti della sua squadra. Neanche cinque minuti dopo quella stessa sala d’attesa diventerà teatro di una sparatoria.
La storia del romanzo, tutta raccontata dal punto di vista di Amelia, si dipana davanti a noi attraverso i suoi sensi e i suoi pensieri. Vediamo e sentiamo solo quello che lei vede e sente. E sappiamo solo quello che lei sa, o meglio solo quella parte che lei ci rivela. Tra rapimenti, uccisioni, incidenti stradali non precisamente accidentali, inseguimenti, sparatorie, esplosioni, seguiamo la protagonista in una calata all’inferno lunga ventiquattro ore, in cui per sopravvivere dovrà capire di chi può fidarsi. Dotata di autoironia e di una fervida immaginazione, Amelia cercherà di venire a capo di ciò che le sta accadendo e, nel farlo, stempererà la drammaticità delle sue avventure con riflessioni divertenti e fantasiose, e spesso ammiccanti. Insieme a lei c’è Mike, un uomo che pare molto più avvezzo di lei a essere bersaglio di una squadra di killer. Ma chi è Mike? Qual è il suo scopo? È lo stesso di Amelia? Ma conosciamo davvero quello di Amelia?
Per scoprirlo, dovrete leggere “Affinità d’intenti”, disponibile in edizione ebook a 2,99 euro su Amazon, Giunti, Kobo, Mondadori Store, laFeltrinelli, Google Play, iTunes, Nook (tramite app), Smashwords e Tolino. L'ebook è senza DRM, quindi può essere convertito in tutti gli altri formati.
Il libro è disponibile anche in edizione cartacea a 7,99 euro su Amazon e Giunti.
Ecco la descrizione del libro.
Sono le dieci del mattino quando l’agente sotto copertura Amelia Jennings si reca a un colloquio di lavoro presso lo studio legale Goldberg & Associates. Il suo scopo è farsi assumere per investigare su una serie di omicidi che hanno come vittime alcuni noti avvocati della City. Dietro di essi pare celarsi un inafferrabile killer su commissione, che già da mesi è oggetto di infruttuose indagini da parte della polizia. Il suo piano, però, andrà all’aria ancora prima di iniziare. Nel corso di appena ventiquattro ore Amelia si ritroverà coinvolta suo malgrado in una caccia all’uomo senza tregua, in cui il suo destino si incrocerà con quello di Mike Connor. I loro intenti, apparentemente simili, potrebbero rivelarsi opposti, ma l’affinità che li lega va oltre ciò che credono di sapere l’uno dell’altra.
Non vi resta che iniziare la vostra fuga insieme ad Amelia e Mike. Imparerete a conoscerli e scoprirete i loro segreti, in quello che per loro sarà un giorno per sopravvivere, un giorno per lasciar andare il passato.
Dopo qualche attesa dovuta ai ritardi della distribuzione, il mio nuovo romanzo, “ Affinità d’intenti”, è finalmente disponibile in tutti i principali retailer di ebook e cartaceo in cui vengono venduti i miei libri.
Che abbiate un Kindle, un Kobo, un Nook, un Tolino o un qualsiasi altro ereader o tablet, potete trovare la versione del libro che fa per voi. Se invece preferite il profumo della carta, potete trovare il libro anche in questo formato.
Ma ricapitoliamo un po’ dove è possibile acquistare il libro.
Le diverse edizioni ebook (pressoché identiche ma con tre diversi ISBN) sono disponibili nei seguenti retailer a partire da 2,99 euro: Amazon (mobi), Giunti (mobi), Kobo (epub), Mondadori Store (epub), laFeltrinelli (epub), Google Play (epub), Smashwords (mobi, epub e pdf), iTunes (epub), Nook (epub; tramite app) e Tolino (epub, tramite l’ereader).
L’edizione in brossura, invece, può essere acquistata a 7,99 euro su: Amazon e Giunti.
Vi ricordo inoltre che su Amazon (e Giunti Al Punto) non si pagano le spese postali per ordini sopra il 19 euro ed è possibile scegliere un ufficio postale come recapito, per evitare di dover attendere a casa il corriere.
Be’, adesso non avete scuse. Potete iniziare da subito a farvi inseguire da una banda di killer!
Buona lettura a tutti!
    Nostalgia dei veri Visitors
Quanto amavo i Visitors! Da ragazzina ricordo con quale trepidazione ogni settimana ne attendessi una nuova puntata in TV. E che delusione quando al cliffhanger finale non seguì un’altra stagione. Anni dopo, da adulta, mi è capitato di rivedere tutta la serie da capo e mi è piaciuta quasi più della prima volta. E così potete immaginare la mia contentezza nello scovare questo libretto in un mercatino.
Si tratta di un tie-in che racconta l’invasione della mini-serie iniziale però dal punto di vista della costa orientale, in particolare di New York. Alcuni personaggi classici vengono citati, addirittura si intravede Mike Donovan in una scena, ma i protagonisti sono altri. È stato bello riscoprire i visitatori tramite gli occhi di nuovi ignari personaggi.
La trama è davvero molto ben congegnata. Nella prefazione si spiega che era stata ideata dall’autrice originale della serie, A.C. Crispin, e poi sviluppata da Howard Weinstein. Non c’è chiaramente la meraviglia della scoperta, visto che chi legge questo libro conosce già la storia, ma il romanzo è ugualmente godibile. Peccato che la storia sia stata spezzata in un secondo libro che purtroppo non ho (ma magari prima o poi riesco a procurarmelo) e poi ce ne sono tanti altri che non sono stati tradotti in italiano.
L’unica vera pecca di questo libro, e purtroppo molto grave, è la qualità della traduzione. Nel testo si scorge la prosa originale, anche troppo! La traduzione è troppo letteraria, rendendo alcuni passaggi abbastanza ridicoli. Falsi amici, punteggiatura errata (perché presa pari pari da quella inglese), congiuntivi latitanti oltre che i soliti refusi si aggiungono, causando un forte effetto negativo sulla lettura. È un vero peccato e ciò mi ha costretto a non dare i massimi voti a questo libro.
Rimane comunque una vera chicca per gli appassionati di fantascienza. Se vi capita tra le mani, leggetelo.
Visitors: la crisi della costa orientale su Amazon.it. V: East Coast Crisis (edizione inglese, brossura) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
   Novella interessante
Sono inciampata per caso in questa novella gratuita su Amazon. La copertina era carina e l’ho scaricato senza tanto pensarci su. Quando l’ho letto, mi sono resa subito conto che era un primo tentativo di libro di un self-publisher, ma il risultato non è del tutto malvagio.
La trama è interessante e tutt’altro che politically correct. Solo per questo già si meriterebbe il mio apprezzamento. A ciò si aggiunge un finale per niente scontato che ripaga ampiamente la lettura.
Avrei davvero voluto dare una votazione completamente positiva (almeno quattro stelle), ma purtroppo non ho potuto passare sopra ad alcuni gravi problemi del testo.
Prima di tutto la storia poteva essere sviluppata molto di più. Sembra più una bozza di trama per un romanzo che una novella. Si ha come l’impressione che l’autore stesse fissando le idee per scrivere qualcosa di più corposo e onestamente spero che un giorno lo faccia.
Il testo è inoltre pieno di refusi ed errori. Manca del tutto la mano di almeno un correttore di bozze.
Infine i dialoghi sono a dir poco ingenui.
Peccato, perché poteva essere un libro carino.
È comunque una lettura accettabile considerando che era gratuito.
EONI (formato Kindle) su Amazon.it. EONI (formato Kindle) su Amazon.com. Questo libro è in lingua inglese!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Ce l’ho fatta di nuovo! Sono sfuggita al controllo della mia creatrice e anche quest’anno sono io, Anna Persson in persona (si fa per dire), a festeggiare con voi questa ricorrenza. Tre anni fa usciva “Deserto rosso - Punto di non ritorno” (7 giugno 2012), il primo libro della serie, grazie al quale ho preso vita e mi sono fatta conoscere a voi.
Sembra impossibile che siano passati già tre anni! Allo stesso tempo sono accadute davvero tante cose, specialmente nell’ultimo anno.

A luglio, la mia creatrice viene intervistata sul podcast americano Mars Pirate Radio per parlare di “Red Desert”.
Nell’ottobre 2014 la raccolta di “Deserto rosso” è tra i libri presentati allo stand di Kobo durante la Frankfurter Buchmesse (la fiera internazionale del libro di Francoforte), cui la mia creatrice, Rita Carla Francesca Monticelli, ha partecipato come relatrice durante un evento.
Lo stesso libro il 3 novembre 2014 (il giorno in cui la mia creatrice compie 40 anni!) raggiunge la posizione numero 1 della classifica generale del Kindle Store.
Il 30 novembre esce “ L’isola di Gaia”, la seconda parte del ciclo dell’Aurora. La sua uscita viene accompagnata dalla recensione su Tom’s Hardware e dal suo immediato balzare in testa alla classifica di fantascienza e dei libri del momento (i più venduti nelle ultime 24 ore) sul Kindle Store.
Intanto sempre Tom’s Hardware inserisce la raccolta di “Deserto rosso” tra le idee regalo di Natale e il libro torna nella top 100 di Amazon a prezzo pieno. È l’unico libro della mia creatrice a esserci riuscito con un prezzo superiore ai 3 euro!
La mia creatrice sta pensando di creare anche delle versioni cartacee di quei libri (potrebbero interessarvi?). Intanto l’ha già fatto per il primo in inglese che da 29 maggio è disponibile anche in brossura (e qualcuno l’ha pure comprato). Nelle prossime settimane seguiranno gli altri.
E adesso la mia creatrice si prepara a iniziare la scrittura di “ Ophir”, che uscirà entro il 2016 (probabilmente il 30 novembre) e dove ritroverete me e i miei compagni di viaggio della serie, e persino Marte. La scrittura avverrà in tre sessioni, di cui la prima avrà luogo questo luglio e le altre due a gennaio e aprile 2016. Questo libro inizierà a far luce tra i fatti che si sono svolti tra la fine di “Deserto rosso” e “L’isola di Gaia”. Per scoprire di più su questo libro, visitate la pagina a esso dedicata su www.desertorosso.net.
Nel frattempo i libri di “Deserto rosso” (senza contare “L’isola di Gaia”) hanno raggiunto le 6300 copie vendute! Un risultato di tutto rispetto per una serie di fantascienza in Italia, non credete?
E adesso si stanno iniziando a muovere un po’ le cose sul mercato anglofono, dove nuovi lettori stanno facendo la mia conoscenza e ad apprezzarmi (be’, più o meno!).
Io, come al solito, mi do da fare su Twitter (intendo che twitto molto, che avevate capito?). Sto raggiungendo nuovi follower in tutto il mondo, condividendo articoli sull’esplorazione di Marte. Molti di questi follower stanno diventando lettori.
E voi mi seguite su Twitter?
Adesso vi saluto e torno a twittare. Ma voi sapete cosa fare, no?
Spero di sì, altrimenti ve lo dico subito: fatemi conoscere ai vostri amici.
Ci rivediamo presto nei vostri sogni… e nei vostri ereader!
    L’ereditarietà del male
Questo thriller psicologico è un altro dei romanzi in promozione gratuita in cui sono incappata. Il titolo di per sé è di quelli che puoi lasciarti scappare: figlio di un serial killer.
Il figlio di un serial killer potrebbe diventare anche lui un serial killer? Apparentemente sì, a parere dell’autore, se il genitore in questione è affetto da qualche malattia mentale che potrebbe presentarsi nei suoi figli.
Molto particolare è il modo in cui la storia viene presentata. I personaggi ci appaiono separatamente e solo con l’andare avanti del libro ci rendiamo conto di quanto siano collegati fra di loro. Per questo motivo è difficile accennare alla trama evitando lo spoiler. Parte del divertimento è mettere insieme i pezzi da soli mentre si legge.
Il romanzo non è molto lungo e la caratterizzazione dei personaggi è coinvolgente. Personalmente mi sono immedesimata nel protagonista che sospetta di essere figlio di un serial killer e che teme di diventarlo lui stesso. Ho vissuto con lui il terrore con cui compiva le sue azioni. Ben ha paura di ciò che può essere e in ultima analisi teme se stesso.
Il finale della storia è in linea con questo timore.
Devo dire che purtroppo, sebbene abbia letto il romanzo con notevole piacere e anche in maniera rapida, ho trovato il finale un po’ deludente, nel senso che era ciò che mi sarei aspettata senza fare alcun particolare sforzo di immaginazione. È un peccato, perché un tema così spinoso meritava un approccio più coraggioso.
È comunque un buon libro che mi sento di consigliare.
Son of a Serial Killer (formato Kindle e brossura) su Amazon.it. Son of a Serial Killer (formato Kindle e brossura) su Amazon.com. Questo libro è in lingua inglese!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
   Segnali lenti e prevedibili
Va bene, sapevo che si trattava di un romanzo rosa, quindi ero consapevole del finale con “vissero felici e contenti” (tra l’altro il finale è anche ben giocato ed è forse la parte migliore del libro). Era ovvio, eppure ero attratta dall’idea su cui la storia si basava. Una donna il cui marito è stato ucciso, e dopo due anni piange ancora per la sua morte, decide di trovare le persone che hanno ricevuto i suoi organi. La sua vita cambierà quando incontra quello che ha ricevuto il suo cuore.
C’era davvero un notevole potenziale in questa idea per mettere insieme una storia matura, non soltanto il solito romanzo rosa prevedibile.
E invece indovinate un po’? Zander, il protagonista maschile, è superricco e superfamoso. È completamente innamorato. Ma Sadie, la protagonista femminile, esita.
Al di là di tutti i cliché, che sono di certo fastidiosi, ciò che mi ha spinto a dare solo tre stelle a questo libro è stato il ritmo molto molto molto (ho detto molto?) lento. Avevo la costante sensazione che l’autrice stesse andando piano per riempire le pagine, che ci mettesse dentro tanto dramma tanto per il gusto di farlo. Le cose sembravano non voler mai accadere e una volta giunta alla fine del romanzo mi sono resa conta che sarebbe potuto essere molto più corto. Ma non era meglio creare una trama un filino più complessa con un ritmo più rapido, mantenendo la stessa lunghezza del romanzo?
Come ho detto, c’era così tanto potenziale per creare una storia avvincente, tanti possibili spunti anche controversi, ma nulla di ciò è stato sfruttato. Ed è un peccato, perché questo è un libro ben scritto con una buona caratterizzazione dei personaggi principali, ma è andata a finire che durante tutta la lettura del libro continuavo a chiedermi quando o addirittura se sarebbe mai successo qualcosa.
Vital Sign (formato Kindle e brossura) su Amazon.it. Vital Sign (formato Kindle e brossura) su Amazon.com. Questo libro è in lingua inglese!
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
|