Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
     La lotta contro il mostro
Avevo questo libro da un po’ di tempo, non so neppure come me lo fossi procurato, e ho iniziato a leggerlo perché incuriosita dalla descrizione.
In realtà, e direi anche per fortuna, la storia narrata ha ben poco a che vedere con la quarta di copertina, che descrive solo un dettaglio di una delle storie che si intrecciano in questo bellissimo romanzo, ma soprattutto non fa il minimo accenno all’argomento principale che lo anima: l’alcolismo.
Un medico, un operaio, un sacerdote, la giovane rampolla di una famiglia facoltosa, persone diverse che si incontrano all’interno della storia proprio a causa della loro dipendenza dall’alcol.
L’autore entra nella mente dell’alcolista e riesce a mostrare al lettore quale filo di pensieri spinge il primo a tornare bere, anche dopo essere stato malissimo e aver giurato se stesso che avrebbe smesso, anche se questo significa trascurare le persone che ama e che l’amano, anche se può portarlo a un passo dalla morte, anche se ciò costringe lui e la sua famiglia alla povertà, anche se sa perfettamente il motivo di questa sua malattia, tanto da essere in grado di consigliare altri come lui.
L’alcolismo è il mostro che controlla i protagonisti di questo romanzo, che li accompagna nella loro discesa all’inferno. Alcuni non ce la fanno e vengono sconfitti, soprattutto se non hanno nessuno cui affidarsi. Altri, che hanno la fortuna di poter contare sui propri cari, trovano la forza, o almeno obbligano se stessi a trovarla, per combatterlo, e magari vincerlo.
La meravigliosa prosa di Konsalik scorre tra disperazione, ironia e speranza, tra una lacrima e un sorriso, finché arrivi alla fine con la sensazione di aver ricevuto un dono.
Quello di dare un nome ai propri personaggi è sempre un momento molto particolare della scrittura di un libro. Che si tratti di un protagonista o di una comparsa che appare in una sola scena, è importante che il nome che si sceglie in qualche modo lo rappresenti.
In molti casi ho come l’impressione che siano gli stessi personaggi a sussurrarmi il loro nome, tant’è che mi ritrovo a inventarlo nel bel mezzo della prima frase in cui viene indicato, senza che questo rallenti più di tanto la scrittura.
È successo così per i protagonisti del mio prossimo thriller, “Affinità d’intenti” (in uscita il 21 maggio 2015). Mentre scrivevo la prima scena della prima stesura il 1° novembre del 2013, sono venuti fuori i nomi di Amelia Jennings e Mike Connor. In realtà il nome Amelia l’avevo già deciso qualche giorno prima, perché in tutti i miei libri c’è sempre un personaggio più o meno importante il cui nome inizia per “A” e Amelia era tra quelli papabili. Ma l’abbinamento col cognome e poi quello di Mike Connor sono saltati fuori così, senza un motivo particolare. Magari appartengono a qualcosa che è riaffiorato nel mio subconscio. Chissà!
Più o meno allo stesso modo ho inventato il nome di Eric Shaw, il protagonista de “ Il mentore”, e di Christopher Garnish, altro personaggio di questo libro. In altri casi, però, sono arrivata a un nome in maniera un po’ più lunga e complessa. In questo ovviamente Google è stato molto utile, tramite cui sono approdata a Yahoo! Answers, vari siti e forum che trattano appunto di nomi di diverse nazionalità.
Per esempio, per il cognome della signorina Hinchinghooke, la nuova assistente di Gabriel Asbury alla fine de “ L’isola di Gaia”, ho dovuto fare qualche ricerca. Mi serviva un nome inglese molto raro e altrettanto strano e difficile da pronunciare, questo perché nelle uniche scene in cui si vede questo personaggio, Gabriel la chiama in cinque modi diversi, proprio per via di questa difficoltà ( Hinchingcosa, Hinching, Hinchy, Hinch e ovviamente Hinchinghooke).
In maniera simile mi sono procurata quello di Adele Pennington, ne “ Il mentore”. Il nome è uno di quelli con la “A” della famosa lista, ma per il cognome volevo qualcosa che suonasse maledettamente inglese e allo stesso tempo non fosse il primo nome che può venirti in mente.
Diciamo che finché i personaggi sono anglofoni, scovare quello giusto è abbastanza semplice. Abbiamo un’immensa cultura a disposizione fatta di libri, film e serie tivù da cui attingere. La vera sfida è inventare dei nome di personaggi non anglofoni e neppure italiani (ma in realtà anche per questi ultimi mi ritrovo spesso a fare delle ricerche).
Ricordo quando decisi di dare un nome alla protagonista della serie di “Deserto rosso”. È svedese quindi e le mie conoscenze in merito si fermano a qualche personaggio della trilogia Millennium di Larsson. Non un granché. Il nome doveva essere con la “A” e doveva essere diffuso in Svezia ma allo stesso tempo abbastanza comune nel resto del mondo, inclusa l’Italia, in modo da rimanere facilmente impresso. Il sito per eccellenza in casi come questi è Nomix.it. Questo è ciò che ho trovato alla voce nomi femminili svedesi. L’occhio mi è subito caduto su Anna. Era perfetto: breve, comune in Svezia ma anche nel resto del mondo, e semplice. Per il cognome mi sono affidata a Cognomix.it. Qui alla voce “ I 100 cognomi più diffusi in Svezia” nella posizione 8 trovo Persson: un nome che suona decisamente svedese ed è facilissimo da ricordare.
Risultato: Anna Persson.
La prima volta che l’ho pronunciato, mi sono detta: è lei!
La cosa divertente è che in tempi recenti ho scoperto che è un nome talmente comune in Svezia che esistono ben due personaggi pubblici che si chiamano così: un’ atleta e un’ attrice.
Mi verrebbe quasi voglia di provare a contattarle e offrire loro una copia in inglese dei libri!
 Utilizzando gli stessi siti ho inventato i nomi di Jan e Kirsten De Wit, sempre di “ Deserto rosso”. Essendo belga fiamminghi, sono andata a cercare dei nomi olandesi. Stesso discorso per molti altri personaggi. Il nome di Milja De Wit (non il cognome), invece, viene da quello di una mia vecchia amica di penna dei tempi del liceo che si chiamava Milja e viveva a Bruxelles.
I cognomi arabi di Hassan Qabbani e della famiglia Jibril mi hanno dato un po’ di filo da torcere. Per i nomi propri non c’era problema, un po’ perché se ne sentono tanti in giro, un po’ perché sono presi in considerazione su Nomix. Per i cognomi, ricordo che mi ero messa spulciare nomi di autori di lingua araba su Wikipedia.
Ne “ L’isola di Gaia”, visto che la storia è ambientata in un futuro po’ più lontano (nel prossimo secolo), ammetto di aver lasciato libera la fantasia in alcuni casi, come quello di Rivus Gado. Non credo che esista al mondo nessuno che si chiami così, benché poi abbia scoperto che il cognome Gado esiste (anche se raro). Altro esempio è quello di Isabella Gredani. Nel leggerlo può sembrare un nome quasi italiano, ma cercandolo su Google salta fuori solo il mio libro.
Il nome di Gaia, invece, viene dal titolo (e non il contrario) e indica un altro nome della Terra, oltre a Gea, in cui mi ero imbattuta all’università quando ho studiato l’Ipotesi Gaia di Lovelock (ecologia).
Infine il nome di Alicia è saltato fuori da quello di un personaggio di uno dei miei film preferiti, “Batman” di Tim Burton, in cui l’amante di Jack Napier (il Joker) si chiama appunto Alicia.
Potrei andare avanti così per chissà quanto a raccontarvi il ragionamento, la ricerca o il ricordo da cui è scaturito ogni singolo nome dei miei personaggi, ma probabilmente vi annoiereste.
Di certo quando si legge un libro raramente si dà importanza a un nome, non si ha la percezione del mondo che sta dietro quella particolare scelta. Ma, quando poi si passa dall’altra parte del libro, quella dello scrittore, ci si rende conto come battezzare un personaggio sia una parte molto importante del processo creativo che sta dietro la scrittura di una storia. Almeno lo è per me. È come se, quando gli do un nome, il personaggio riesca finalmente a prendere forma nella mia mente, a diventare reale, vivo, e da quel momento in poi sarà pronto a raccontarmi il resto della sua storia.
     Un’entusiasmante storia di fantascienza hard
Mentre leggevo questa novella, continuavo a ripetermi che era proprio il genere di libro di fantascienza che faceva per me. Contiene, infatti, tutti gli elementi che prediligo.
In primo luogo, è ambientata in un prossimo futuro caratterizzato da sufficienti elementi del presente da renderlo riconoscibile e plausibile. Già dalle prime pagine sei in grado di percepire un tale senso di realismo da credere che tutto ciò che viene raccontato potrebbe davvero accadere in qualche decennio.
La credibilità della narrazione è inoltre accentuata dall’accurato contenuto scientifico e tecnologico. Questa è fantascienza hard nella sua massima espressione. L’autore mostra di essere estremamente preparato nel tema dell’astronautica e dell’esplorazione spaziale.
La trama è avvincente. Da una parte ci mostra un futuro in cui i viaggi spaziali sono resi più semplici dall’esistenza di un ascensore spaziale (proprio a esso si riferisce il titolo). Si tratta di un tema molto caro agli amanti di questo sottogenere della fantascienza, ma anche e soprattutto a coloro che sono interessati nell’esplorazione spaziale e si dilettano a immaginare quali giovamenti in questo campo tale tecnologia potrebbe apportare.
Uno degli aspetti che preferisco è l’immagine di un futuro positiva, nonostante la fisiologica presenza di intrighi, complotti e tradimenti. Un futuro in cui la tecnologia permette all’umanità di fare grandi cose.
Accanto a questo tema c’è quello dell’asteroide. Potrebbe essere un pericolo per Terra? O solo un qualcosa di interessante da studiare? E se celasse qualche meraviglioso mistero? E qui l’autore gioca le sue carte in maniera davvero originale (non posso entrare nel dettaglio perché rischierei di cadere nello spoiler).
A ciò si aggiunge il problema di come gestire certe informazioni con l’opinione pubblica. Turnbull ci mostra la reazione ambivalente dell’essere umano di fronte all’ignoto, in cui la lotta contro la paura e le sue conseguenze può essere di grande intralcio alla conoscenza.
Il peggio ma anche il meglio (incluso l’eroismo) della natura umana divengono a loro volta protagonisti.
Tutti questi elementi sono intrecciati sapientemente in una storia fatta dai personaggi, così ben delineati da quasi prendere vita nelle pagine. Ottimi dialoghi, spesso arguti e divertenti, scene d’azione mozzafiato e maestria nel mettere insieme le scene e interromperle al momento giusto completano il confezionamento di questa piccola perla del panorama fantascientifico.
È sicuramente un ottimo modo per conoscere questo autore e credo che presto leggerò altri suoi libri.
Questo libro è scritto in lingua inglese!
     Primo di una serie di libri unici
Ho deciso di leggere questo libro proprio perché è il primo di una serie. Speravo di trovare un ottimo autore e un ottimo personaggio, in modo da potermi poi godere il resto della serie.
Devo dire che questa aspettativa è stata poi delusa. Lee Child è un buon autore e Jack Reacher è un fantastico personaggio, ma questo romanzo termina in maniera definitiva. Non lascia in sospeso neanche un piccolo dettaglio che riguardi il personaggio, non esiste alcuna apparente sottotrama da dipanare in quelli successivi. In altre parole, non c’è alcun motivo per cui, nonostante mi sia piaciuto molto, io mi debba sentire minimamente interessata a leggere i molti altri di questa serie. E a mio parere questo è un grosso difetto, anche perché, con tutti i libri che esistono sul mercato, credo proprio che questa storia di Jack Reacher mi sarà più che sufficiente per lungo tempo, se non addirittura per sempre.
Posso tranquillamente passare ad altro.
Ma nel giudicare questo romanzo ho deciso di ignorare questa pecca, ho deciso di fingere che mi ci sia avvicinata come se fosse un romanzo unico e non l’inizio di una serie di altri libri che hanno location e trame completamente diverse (ho letto rapidamente le descrizioni a fine volume). Voglio fingere di credere che il mondo di Jack Reacher finisca alla fine dell’ultimo capitolo con quella minuscola, ma finta, porticina aperta con cui si conclude. Voglio ignorare anche quello stesso capitolo, tutto raccontato o addirittura riassunto, in cui l’autore si affretta a chiudere la vicenda e a chiarire col lettore che la serie sarà fatta di episodi separati che avranno come unico elemento comune un personaggio che vaga per gli Stati Uniti ed è felice del suo vagare. Voglio ignorare che si tratti di un personaggio statico, che non evolverà durante la storia, non lo farà mai, ma stranamente ovunque vada si trova in mezzo ai guai, dai quali è destinato a uscirne sempre vivo, lasciandosi dietro una lunga scia di morti.
Insomma, voglio ignorare tutto questo e l’imbarazzante numero di refusi di questa sua edizione (per non parlare dei soliti congiuntivi dimenticati), che gli costerebbe minimo una se non due stelline, e dargli il massimo dei voti, ma solo perché mi sono divertita davvero molto a leggerlo e ho trovato molto interessanti alcune parti tecniche (sulla contraffazione del denaro e sulle armi).
Chiarito questo concetto, non mi resta che tornare alla trama di “Zona pericolosa”, che è senza dubbio ben costruita, complessa, e che ti costringe ad arrivare alla fine nel più breve tempo possibile. Ho letto l’ultimo terzo del romanzo (che non è affatto corto) in due sessioni: una prima di dormire e una subito dopo essermi svegliata.
Dovevo finirlo.
Vieni subito catapultato in questo episodio della vita di Reacher. Mentre se ne sta tranquillo a fare colazione in un locale di un paesino sperduto delle Georgia, dove è appena arrivato quella stessa mattina, la polizia irrompe e lo arresta, accusandolo di un omicidio avvenuto la sera prima.
È solo l’inizio dei suoi guai.
Si sarebbe tentati di pensare che “Zona pericolosa” sia soprattutto un libro di azione. Non è così. Le scene di azione ci sono eccome e sono bellissime. Sono un po’ più fitte verso la fine, come è ovvio attendersi. Ma in realtà ci troviamo di fronte a un romanzo di investigazione, ricerca, morti (molti morti) fatti fuori nei modi più cruenti e inquietanti, tracce. Reacher era un agente della polizia militare e in lui troviamo l’addestramento del militare e un’astuzia e una capacità deduttiva degna del migliore Sherlock Holmes.
In un susseguirsi di colpi di scena narrati con maestria, Reacher vede la sua situazione peggiorare, ma non si perde di certo d’animo e non si fa scrupoli. Ne viene fuori un mondo in cui ogni legalità è sospesa, non esistono più riserve morali. Non si può attendere l’intervento della giustizia, ci si deve fare giustizia da sé e si ha la sensazione che vada bene così.
L’autore ci narra la storia mostrandoci i dettagli solo nel momento in cui servono e permettendoci di accompagnare il protagonista nel mettere insieme i pezzi del puzzle. Insieme a lui ci angoscia per la sorte degli altri personaggi. Col cuore in gola si legge, pagina dopo pagina, temendo che possa accadere il peggio, ma accelerando la lettura per sapere la verità, per quanto terribile possa essere.
E in men che non si dica si arriva all’esplosiva conclusione.
Peccato davvero per il capitolo finale che fa crollare di nuovo la storia nel mondo reale, spezzando definitivamente l’incantesimo e lasciando un po’ di amaro in bocca.
Quest’anno ho intenzione di scrivere tanto. Me lo sono ripromessa visto che nel 2014 ho vissuto di rendita. Mi sono dedicata a revisionare e riscrivere romanzi già scritti, per poi pubblicarli, e a tradurre la serie di “ Deserto rosso” in inglese.
Ma adesso è arrivato il momento di tornare a scrivere e il modo migliore per farlo è proprio partecipare a un’edizione del Camp NaNoWriMo, quella che inizia oggi e finisce il 30 aprile.
Il romanzo che scriverò s’intitola “Per caso”. È un thriller fantascientifico che rientra nel sottogenere della space opera.
“Per caso” racconta del ritrovamento casuale di un’astronave, chiamata Chance, data per dispersa da lunghissimo tempo. La Chance viaggiava dalla Terra alla colonia umana sul pianeta Thalas, ma, poco tempo dopo essere uscita dal tunnel subspaziale ai margini del sistema stellare, ha smesso di comunicare e nessuno ha più saputo che fine avesse fatto. Al suo interno trasportava trecento persone in criostasi, ma ora solo tre capsule sono ancora funzionanti.
Che cosa è accaduto a bordo della nave?
Solo gli unici tre passeggeri sopravvissuti potrebbero rispondere a questa domanda, ma sono rimasti in sonno criogenico per troppo tempo e l’equipe medica di Doc (il protagonista) non riesce a svegliarli.
E adesso tocca a me. Stanotte inizierò a scrivere e cercherò di portare a termine almeno 50 mila parole in 30 giorni. Non so se saranno sufficienti a completare il romanzo. Questo lo scoprirò durante il mio viaggio.
     L’evoluzione di Chase
Dopo aver letto due raccolte di racconti, una novella e un romanzo, Chase Williams è diventato molto più di un personaggio di fantasia. L’apparente normalità in cui le sue storie hanno luogo favoriscono l’immedesimazione a tal punto che a momenti mi viene da pensare che in una cittadina di nome Tursenia ci sia veramente un ex-detective di Scotland Yard impegnato a risolvere i crimini più vari.
Questa raccolta, però, conferma l’evoluzione già in parte vista in “Pull the Trigger” e, se possibile, si fa un ulteriore passo avanti verso una più spinta tridimensionalità del personaggio. Dal classico investigatore britannico che, tramite gli indizi e un’acuta capacità di osservare i dettagli, trova il colpevole attraverso il classico processo di deduzione, si passa sempre più al Chase uomo d’azione, capace di reagire a situazioni estreme con dei comportamenti decisi. Un uomo che non teme di sporcarsi le mani né di mettere a repentaglio la sua stessa incolumità.
Così facendo, Chase si sta prendendo pian piano la scena, persino attraverso piccoli racconti di mille parole. Verrebbe quasi da pensare che la sua permanenza in Italia e il contatto con personaggi e situazioni tipicamente italiane lo stiano influenzando e ne stiano tirando fuori un’indole inattesa, che non può che fare breccia nel cuore dei lettori.
Dovendo fare un paragone tra questa raccolta e le due precedenti, noto subito la notevole differenza nello stato d’animo che sottende le varie trame. Vengono meno le immagini eccessive, eppure tutti i racconti, persino quelli che non trattano crimini gravi come l’omicidio o che comunque raccontano delle vicende più leggere, sono carichi di suspense e di una venatura cupa, drammatica. La scrittura della Mattana diventa più matura, mentre il suo mondo immaginario si espande, diventando sempre più reale.
Non mi resta che attendere il suo prossimo lavoro per godermene un altro scorcio.
     Tutto in un giorno
Quando inizio la lettura di un libro di Patricia Cornwell della serie di Scarpetta so già di andare sul sicuro.
In primo luogo, perché ritrovo delle vecchie conoscenze, che, col passare degli anni (più di venti), nella mia mente sono diventate persone reali. Infatti uno dei motivi per cui amo questa serie è proprio il ruolo prominente che le sottotrame hanno all’interno dei singoli libri. In pratica li leggo per sapere cosa succederà a Scarpetta, Marino, Lucy e Benton, e altri personaggi che appaiono e scompaiono nello loro vicende, mentre i singoli casi, per quanto mi riguarda, sono giusto un pretesto che permette l’esistenza dei singoli libri.
Il secondo motivo per cui so che mi divertirò è che la Cornwell, nonostante si ritrovi a raccontare delle storie sempre nello stesso mondo immaginario, cosa che potrebbe portare a una certa ripetitività, riesce comunque a essere originale, usando gli strumenti che il suo ruolo le fornisce: le tecniche letterarie.
Questo romanzo è raccontato tutto in prima persona dal punto di vista di Kay Scarpetta e al presente, e copre un arco di tempo di circa un giorno. In oltre 350 pagine di libro viene raccontato ciò che la protagonista vede, sente e pensa in tempo reale, sin dal momento in cui viene prelevata dalla base dell’Air Force di Dover, ignara di cosa sia accaduto, fino alla scoperta e la cattura del colpevole, che avviene circa 24 ore dopo. Insieme a lei scopriamo passo dopo passo gli eventi dei giorni precedenti. Abbiamo le stesse informazioni che ha lei, vediamo gli stessi filmati che vengono mostrati a lei, partecipiamo alle sue stesse conversazioni con gli altri personaggi, insieme a lei scopriamo cosa suo marito e sua nipote le nascondono, e ci troviamo a mettere insieme i pezzi di un caso intricatissimo che la tocca molto da vicino.
Nel contempo l’autrice non dimentica i nuovi lettori che potrebbero affacciarsi alla serie partendo proprio da questo libro (o i suoi vecchi lettori che non ricordano bene le vicende passate), quindi, quando un personaggio fa la sua comparsa, subito con poche frasi lo presenta e lo inquadra. Nonostante questo, credo che sia meglio aver letto anche i precedenti, possibilmente in ordine cronologico.
Il risultato è un’opera tra le migliori della Cornwell, che qui mostra tutta la sua bravura e maturità. Non solo riesce a gestire una trama complessa, a ottenere il meglio persino dalla prospettiva limitata offerta dalla prima persona, ma lo fa con una prosa di altissimo livello (almeno nella versione in lingua originale; ho ormai rinunciato a leggere i suoi libri in versione italiana, vista la qualità scadente delle ultime traduzioni in cui mi ero in precedenza imbattuta).
Do un solo consiglio a chi ha intenzione di leggere questo libro: assicuratevi di potergli dedicare un po’ di tempo, poiché, per meglio apprezzare questo romanzo, va letto tutto d’un fiato in pochi giorni.
     Storia appassionante. Traduzione da rivedere.
Nel giudicare questo libro voglio fare una netta distinzione fra il romanzo in sé e questa sua edizione italiana (quella che ho io è la versione resa disponibile nell’agosto 2014). Nonostante la traduzione non sia perfetta, ho comunque deciso di far prevalere il mio gradimento per questa storia nel giudicarla, senza lasciarmi influenzare dall’evidente assenza della figura di un correttore di bozze esperto di traduzioni, che avrebbe potuto facilmente individuare i tanti piccoli problemi che affliggono questo testo. La traduzione di per sé è ottima, ciò che manca è proprio un lavoro di rifinitura che tolga di mezzo le ripetizioni, renda alcune frasi scorrevoli, elimini traduzioni un po’ troppo letterali o errate (rispetto al contesto), sistemi qualche virgola e i soliti refusi (quelli ci sono in tutti i libri, è vero, ma qui ce ne sono diversi, segno dell’assenza di un ulteriore sguardo esterno).
Mettendo da parte questo discorso, voglio concentrarmi sul romanzo.
Sono tanti, infatti, gli aspetti che lo rendono interessante. A iniziare dall’argomento a dir poco originale.
La protagonista, una detective di Scotland Yard (e già questo basterebbe a interessarmi), si imbatte in un caso complesso, collegato a un giro di profanazione di tombe, plastinazione di cadaveri, fino ad arrivare alla dissezione di corpi ancora vivi. L’argomento è senza dubbio macabro e non adatto agli stomaci più deboli. Devo dire che a tratti la lettura mi ha inquietato e, come capita per i buoni libri, nonostante ciò non riuscivo a smettere di leggere.
Il lavoro di ricerca della Penn è fantastico. La minuzia di particolari con cui ci mostra questo mondo sotterraneo e le ambientazioni dove vengono svolte queste pratiche è tale che si ha la terribile sensazione che tutto ciò stia davvero accadendo in questo momento.
Tutto appare autentico, non solo questi dettagli. La bella prosa dell’autrice ci porta dentro la testa della protagonista, ci coinvolge nel suo inferno personale e ci fa sentire lei, quando tutto il mondo pare crollarle addosso e si trova a un passo dal fare una morte orrenda.
Infine, l’aggiunta dell’elemento sovrannaturale, che in genere non apprezzo, è però fatta con tale maestria che non stona con l’autenticità di tutto il resto. Diciamo che dà un ulteriore tocco di colore, anche se non del tutto necessario, e offre l’opportunità di presentare un altro personaggio, con cui, a quanto pare, la detective si troverà a dividere la scena di nuovo nei prossimi libri della storia.
In conclusione, non posso che consigliare la lettura di questo libro, in particolare a chi fosse in cerca di storie fuori dal comune, ma confezionate con i tempi e i modi giusti di un buon thriller.
Profanazione (Kindle e brossura) su Amazon.it. Profanazione (Kindle) su Amazon.com.
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su: aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
Un mese fa annunciavo che avrei partecipato alla sezione di aprile del Camp NaNoWriMo di quest’anno per scrivere il mio prossimo romanzo di fantascienza, “ Per caso”. Be’, circa un’ora fa ho superato la soglia delle 50 mila parole (anzi, ho raggiunto 50500 parole) e quindi ho ufficialmente vinto il Camp NaNoWriMo April 2015!
Sono davvero felicissima, perché non scrivevo qualcosa di completamente nuovo dal novembre 2013 e pian piano mi sono innamorata di questa storia. La prima stesura del libro non è ancora finita. Credo che arriverò a 53 o 54 mila parole, però ormai il più è fatto. Mi mancano una o due sessioni di scrittura con le ultimissime scene: una con ancora un pochino di azione e l’ultima col colpo di scena finale.
“Per caso” è senza dubbio il libro più strano che abbia scritto finora (è il nono!). È un insieme di tante cose, dalla space opera, che è solo un contesto, ad argomenti impegnati come l’impossibilità di comprendere il diverso. I temi di base sono la casualità come unico motore degli eventi e la conoscenza del proprio nemico, che potrebbe diventare persino amico in particolari circostanze.
A questo proposito mi sono ricordata (e anche un po’ ispirata, per quanto riuscissi a ricordare) a un vecchio film visto da ragazzina in tivù: “ Il Mio Nemico (Enemy Mine)” di Wolfgang Petersen con Dennis Quaid.
Vi parlerò più diffusamente di questo libro quando terminerò la prima stesura, quindi al più tardi la settimana prossima. Per adesso voglio celebrare il traguardo del superamento delle 50 mila parole e il fatto che so cosa scrivere con quelle mancanti.
Chiunque sia lettore o scrittore ha dimestichezza con il sistema di recensione dei libri basato sulle cinque stelline. Questo sistema viene usato da tutti gli store online di libri e dai social network dedicati alla lettura, ed è associato alle recensioni vere e proprie in cui il lettore entra nel dettaglio nel giudicare il libro.
In genere negli store, come Amazon, dove il sistema delle recensioni a stelline è popolarissimo ed è un mezzo immediato per farsi un’idea del prodotto (quindi non solo libri), per poter assegnare questo giudizio numerico è necessario associarlo a una recensione scritta, mentre nei social network come Goodreads (sempre del gruppo Amazon) o Anobii (che invece appartiene al gruppo Mondadori) questo obbligo non esiste.
Si discute tanto sull’importanza delle recensioni, in particolare del fatto che queste siano o meno oneste, poiché la media stelline di un libro (e di qualsiasi prodotto o servizio) può avere un impatto importante sulle vendite dello stesso. Ciò è particolarmente vero per i self-publisher che fanno leva sul passaparola per promuovere i propri libri e le recensioni sono una delle espressioni più immediate delle opinioni dei lettori che innescano questo passaparola.
Altro aspetto importante delle recensioni, oltre al fatto di essere veritiere (cosa purtroppo non sempre vera sia in senso positivo che soprattutto negativo, che ha un peso maggiore proprio sulla media stelline), è la loro utilità. Questo perché al di là della media e del numero delle recensioni, chi le legge lo fa in genere per capire se il libro in questione rientra nei suoi gusti e, in questo senso, trovare qualcuno che dice che è bellissimo oppure che non gli è piaciuto per nulla non serve allo scopo. Ciò che serve è una breve analisi di quello che il libro ha lasciato al lettore. Il fatto che poi tali aspetti rendano il libro brutto o bello agli occhi del recensore alla fine ha poca importanza. Certi aspetti che per un lettore sono difetti possono essere pregi per un altro, ma se non vengono descritti nella recensione questa perde di utilità.
Il problema però è che spesso chi approda alla pagina di un prodotto potrebbe non andare oltre alla media stelline, messa in primo piano sotto il titolo, insieme al numero di recensioni (più è alto, più la media è significativa) e ovviamente al prezzo. Se il modo in cui i recensori utilizzano le stelline fosse uguale per tutti, questo sistema di valutazione sommaria sarebbe decisamente molto utile. Ma purtroppo non è così.
Spesso mi è capitato di leggere recensioni bellissime di un libro cui però il recensore aveva assegnato appena tre stelle (che, di fatto, non fanno alzare la media del libro e sono considerate un voto non positivo) e in altri casi recensioni a quattro o addirittura cinque stelle in cui il recensore elencava una lunga lista di difetti.
Ma allora che vogliono dire le stelline?
Non esiste una risposta univoca. Ognuno di noi che scrive recensioni ai libri ha un sistema tutto suo, più o meno coerente, di utilizzarle.
Volete conoscere il mio?
Be’, le mie valutazioni numeriche si basano principalmente sul gradimento del libro stesso. Anche se nelle recensioni qua e là posso anche dare dei giudizi tecnici (con parsimonia, perché nella scrittura la tecnica non conta nulla se manca tutto il resto), la scelta del numero delle stelline è basata unicamente su quanto il libro è piaciuto a me nel particolare periodo in cui l’ho letto, che abbia o no piccoli o grandi difetti.
Un elemento fortemente discriminante è il desiderio di rimettersi a leggere il libro.
Avete presente quando state leggendo un libro che vi piace così tanto da attendere con trepidazione tutto il giorno il momento in cui potrete continuare la lettura? Per quanto mi riguarda questo è un fatto determinante e il più delle volte significa che ho in mano un libro da cinque stelline.
Ma può non bastare. A questo aggiungo un secondo elemento, ancora più importante: la soddisfazione provata a fine lettura, in altre parole il mio gradimento del finale. E con questo non intendo che il libro finisca bene o male, ma piuttosto che il finale funzioni, che bello o brutto abbia senso, che non stoni, insomma che mi piaccia.
Va da sé che se un libro non mi è piaciuto ciò riguarda tutto il libro, compreso il finale.
In altre parole il gradimento del finale è ciò che mi fa optare per una recensione positiva (quattro o cinque stelle) piuttosto che una negativa (da tre stelle in giù), mentre la contemporanea presenza di questi due elementi (desiderio di leggere il libro e l’aver gradito il finale) determina per me un libro a cinque stelle.
Ci sono poi altri difetti o pregi che riporto nel testo della recensione e, salvo rari casi (se ce ne sono molti), non influenzano il mio giudizio numerico finale.
Ma, per farvi capire meglio cosa intendo, vi riporto di seguito la mia scala di giudizio.
4 stelle: mi è piaciuto, ma non tanto da non vedere l’ora di rimettermi a leggerlo, e mi è piaciuta la fine.
3 stelle: è un libro abbastanza buono di per sé (ben scritto o con una trama interessante) ma non mi è piaciuto per qualche motivo oppure mi è piaciuto (magari pure da non vedere l’ora di rimettermi a leggerlo) ma non mi è piaciuta la fine.
2 stelle: non mi è piaciuto e non lo considero abbastanza buono di per sé, ma non è del tutto da buttare via.
1 stella: non c’è proprio nulla da salvare in questo libro.
Come vedete, per me tre stelle sono una recensione negativa, poiché significa che non mi è piaciuto il libro oppure che non mi è piaciuto il finale. E, se il finale di un libro non funziona, allora è il libro che non funziona, anche se fino a un certo punto mi è piaciuto, quindi il mio giudizio non può essere positivo.
Da un punto di vista numerico, inoltre, assegnare tre stelline a un libro significa non aiutarlo a migliorare la sua media, a meno che non sia già disastrosa. Per questo motivo, se un libro mi è piaciuto e quindi voglio contribuire positivamente alla sua media stelline, devo darne almeno quattro. È una questione puramente matematica.
Chiaramente questa è la mia scala di giudizio, ognuno si crea la sua, ma è a questa che cerco di attenermi nelle recensioni che vedete pubblicare in questo blog.
E voi come affibbiate le famigerate stelline ai libri che leggete?
|