Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

Anche quest’anno ce l’ho fatta. Alle due del mattino del 28 novembre 2013 ho messo la parola fine al romanzo “Affinità d’intenti”, che stavo scrivendo dell’ambito del NaNoWriMo 2013. In tutto ho scritto 50.038 parole, poco più del minimo per vincere, ma sono arrivata al traguardo con quasi tre giorni di anticipo e, inoltre, ho finito la prima stesura di quello che è il mio ottavo libro (cinque già pubblicati e tre da pubblicare).
Finire di scrivere un romanzo è una sensazione fantastica, a renderla ancora migliore è la consapevolezza di averlo fatto in poco più di 27 giorni, mantenendo fede alla promessa fatta con me stessa di vincere anche quest’anno il NaNoWriMo. Per un libro abbastanza corto come questo si tratta senza dubbio del ritmo giusto (un po’ meno di 2.000 parole al giorno) che mi conferma che ho raggiunto un notevole grado di disciplina nel portare avanti il mio lavoro di scrittrice.
Ma ciò che mi rende ancora più felice è l’aver portato a termine un nuovo esperimento, grazie al quale ho provato a superare qualche mio limite.
Fino a un mese fa, infatti, le uniche cose che avevo immaginato di questo romanzo erano il titolo, il nome della protagonista, la scena di apertura e la scena del climax. Non ero affatto certa di riuscire a tirarne fuori una storia abbastanza lunga da mettere insieme ben 50 mila parole.
Affrontare questa sfida mi ha insegnato a non avere fretta di concludere una scena, ma al contrario cercare di soffermarmi su alcuni dettagli proprio per portare a casa il target di parole che mi ero prefissata. Mi ha spinto a cercare di scrivere quasi sempre delle scene di circa 2000 parole o almeno delle parti logiche di una scena di questa lunghezza, che rappresenta proprio la media di lunghezza ideale di una scena. Il dover raggiungere un determinato target finale ha avuto il merito di costringermi ad ampliare una storia che altrimenti nella mia mente sarebbe stata molto più rapida, nonostante il poco tempo a disposizione non mi abbia permesso di fatto di esplorarne tutte le possibilità. A questo proposito per evitare di scrivere una storia troppo povera ho deciso di concentrarmi su un unico punto di vista e rimanere ancorata a esso per tutto il romanzo. Così mi sono ritrovata ad approfondire solo i personaggi principali (che sono due), lasciando tutto ciò che la protagonista non poteva conoscere in secondo piano. Ad aiutarmi è stata la scelta di scrivere un romanzo con molta azione che si svolge in un lasso di tempo di sole ventiquattro ore.
Chiaramente sospendo ogni giudizio a quando fra chissà quanti mesi ci rimetterò mano, ma nel corso della stesura, a parte in una o due sessioni poco ispirate, mi sono sentita davvero in sintonia con i personaggi e le parti che ho riletto mi sono piaciute parecchio. Insomma, posso ritenermi soddisfatta dell’esperimento. So di aver imparato qualcosa di nuovo e allo stesso tempo ho messo da parte un altro romanzo, assicurandomi una certa costanza nella pubblicazione, insieme agli altri due che sono in fase di editing, per il prossimo anno e mezzo.
Credo che nelle prossime settimane mi mancherà scrivere. Nel 2014 devo pubblicare due libri, sui quali devo fare ancora molto lavoro. Devo dedicarmi alla traduzione in inglese e la promozione di “Deserto rosso” nel mercato anglofono. Voglio ritentare il NaNo, senza dubbio. A parte questo non so quanto tempo avrò da dedicare alla stesura di un altro romanzo. Spero di riuscire a ritagliarmi il tempo di iniziare un altro grosso progetto, di quelli che coinvolgono un numero di parole superiore alle 100 mila. Lo spero anche perché è difficile per me passare tanto tempo senza scrivere.
Negli ultimi 12 mesi ho scritto 264 mila parole e so che soffrirò a tenere dei ritmi più bassi. D’altro canto dopo quasi due anni non avrò più delle scadenze strette e vedrò come giocarmi il tempo a mia disposizione.
Comunque sia, vincendo ancora il NaNoWriMo, ho raggiunto un altro dei miei propositi per il 2013, che mi ero prefissata lo scorso dicembre, ed era uno dei più impegnativi, per cui non posso che esserne felice.
 Marte: freddo, arido, rosso, deserto. Senza vita?
Dopo aver pubblicato i quattro libri della serie di "Deserto rosso" in ebook (tuttora disponibili su Amazon, Kobo, iTunes e Google Play) arriva finalmente il volume unico in formato cartaceo. Intitolato semplicemente "Deserto rosso", il libro di ben 656 pagine include la novella "Punto di non ritorno" e i tre romanzi "Abitanti di Marte", "Nemico invisibile" e "Ritorno a casa". Nella parte introduttiva si trova la bella prefazione dell'amico Omar Serafini di FantaScientificast, seguita da una mia introduzione alla serie (con le sezioni: "La storia", "Nascita ed evoluzione della serie" e "Alcune informazioni su Marte"), mentre in appendice è riportata la bibliografia completa dei quattro libri.
La copertina, realizzata da me, ha come protagonista, ovviamente, Anna Persson insieme a Marte (foto originale da un'immagine della NASA). Il libro è disponibile su Amazon al prezzo di 15,82 euro (prezzo ulteriormente scontato da Amazon) e, se ordinato entro questa settimana, arriverà per Natale.
Nei prossimi giorni verrà pubblicata anche una versione ebook della raccolta, che verrà poi distribuita anche agli altri retailer. Per l'occasione scriverò un articolo un po' più lungo per presentarla.
La storia la conoscete, ma comunque ve la ripropongo.
Sono passati trent’anni dalla missione di esplorazione di Marte Hera, il cui equipaggio è morto in circostanze misteriose. Tale fallimento e tutte le problematiche politiche da esso generate hanno rallentato la NASA nella sua corsa alla conquista dello spazio, ma adesso i tempi sono maturi per una nuova missione chiamata Isis. Stavolta i cinque astronauti selezionati non viaggeranno per oltre quattrocento milioni di chilometri solo per una breve visita, ma saranno destinati a diventare i primi colonizzatori del pianeta rosso.
Tra di loro c’è l’esobiologa svedese Anna Persson, approdata a questa avventura nella speranza di iniziare una nuova vita lontana dalla Terra. Marte avrà però in serbo per lei un’incredibile scoperta, chiave di un mistero nascosto nelle profondità di Valles Marineris.
Non siete ancora stati su Marte? Questa è la vostra occasione! Tutta la storia, tutta insieme in un unico volume. Indossate la tuta e partite con Anna!
Marte: freddo, arido, rosso, deserto. Senza vita?
Adesso potete esplorarlo insieme ad Anna, e vivere questa avventura nel pianeta rosso dall'inizio alla fine senza più attese.

Scritta e pubblicata tra il 2012 e il settembre 2013, con oltre 3000 copie vendute (aggiornamento gennaio 2015: 6000 copie vendute), "Deserto rosso" ha portato su Marte tantissimi appassionati di fantascienza, che si sono lasciati coinvolgere anche nella fase creativa di questo esperimento letterario. Una serie di quattro libri, una novella e tre romanzi, scritti e pubblicati a una distanza di appena cinque mesi l'uno dall'altro, racchiusi ora in un unico volume di 656 pagine, disponibile sia in formato ebook che in cartaceo.
Il volume contiene la bella prefazione di Omar Serafini, co-fondatore del podcast FantaScientificast, e una lunga introduzione alla serie, che esplora sia la storia che la sua genesi e la sua evoluzione in questi due anni. È presente inoltre una piccola guida con le informazioni essenziali su Marte per poter affrontare al meglio la lettura, anche se non si sa nulla del pianeta rosso.
E poi c'è la serie vera e propria: "Punto di non ritorno", "Abitanti di Marte", "Nemico invisibile" e "Ritorno a casa".
Anna, Hassan, Melissa e Jan vi guidano in un viaggio lungo centinaia di milioni di chilometri, o magari anche di più, e circa diciotto anni, o forse decisamente molti di più. In esso non ci sono buoni né veri cattivi, non ci sono vinti né vincitori. Pur nell’ambito di un racconto fantascientifico (hard sci-fi) trovano prepotentemente posto i sentimenti dei personaggi, l’amore e l’odio i cui confini spesso si confondono, l’amicizia e la fratellanza, la fede e la speranza, l’intolleranza e il pregiudizio, il dubbio e la fiducia, fino al desiderio e la passione.
Tutto questo, e tanto altro, è "Deserto rosso".
In appendice trovate qualche cenno al ciclo dell'Aurora, di cui questo libro è la prima parte, e la bibliografia completa della serie.
Disponibile in formato cartaceo su Amazon (15,98 euro), Giunti e inMondadori. Disponibile in ebook su Amazon (3,99 euro) e Smashwords, Giunti, Kobo, inMondadori, laFeltrinelli, iTunes, Google Play, Nook (tramite l'app per Windows 8.1) e Tolino (tramite l'ereader) sempre senza DRM.
Non vi resta che indossare la vostra tuta, attivare l’unità del casco, controllare le riserve d’aria, e poi salire sul rover insieme ad Anna, per condividere con lei questa avventura. Buon viaggio!
Visita il sito di Deserto rosso e il ciclo dell'Aurora: www.desertorosso.net.
 Avete mai provato a immaginare di quali piccole tecnologie futuristiche potrete disporre, per esempio, fra cinquant'anni?
Io l'ho fatto con "Deserto rosso", che è ambientato in un futuro prossimo non specificato, ma che nella mia mente ho immaginato fra circa cinquant'anni. Ho avuto modo di approfondire questo argomento in un guest post nel blog ParoleVacanti, nell'ambito della serie di articoli intitolata "Benvenuto futuro".
Nel mio articolo "Tecnologie (quasi) marziane per un possibile futuro" parlo del folio, delle navette aeree, della realtà aumentata, degli iperphone e di tante altre piccole tecnologie che rappresentano la normalità per i personaggi della serie, ma che non esistono ancora o, se esistono, non raggiungono di certo i livelli di sviluppo che ho mostrato nei miei libri. Per esempio, vi siete mai chiesti a che velocità va una navetta aerea? Come funzionano esattamente i numeri telefonici e i nomi utente nei cellulari descritti nella serie?
Siete curiosi di saperne di più? Leggete l'articolo su ParoleVacanti e non dimenticate di condividerlo con i vostri amici o lasciare un commento.
Il blog ParoleVacanti inoltre ospita un concorso, Natale con ParoleVacanti, in cui si può vincere una copia della versione ebook di "Deserto rosso" (serie completa) in vendita su Amazon. Vi ricorda che il volume unico della serie è senza DRM, quindi può essere convertito in qualsiasi formato ebook e letto in qualsiasi dispositivo, non solo sul Kindle. Come si partecipa? Leggete le istruzioni qui.
Grazie mille a Giovanni Rispo per l'ospitalità e il supporto!
 Finalmente è qui! Dopo un lungo lavoro di traduzione, esce l'edizione italiana di "Amantarra", il romanzo dell'autore inglese Richard J. Galloway, tradotto appunto da me.
Questo libro, che inaugura una trilogia, narra la storia di una specie aliena, i Bruwnan, che da lungo tempo ha abbandonato la vita biologica e che esiste solo come pensiero all'interno di una città virtuale, chiamata Valheel, costruita dentro una sfera. Questa specie dalle enormi conoscenze scientifiche e capacità tecnologiche che da circa la metà dell'età dell'universo ha dato vita a nuove specie in tantissimi altri pianeti. La loro civiltà ha però raggiunto una fase di stallo e coloro che ne fanno parte stanno scomparendo, spazzati uno per uno da qualcosa che ha trovato una falla nell'immortalità. Amantarra è fra i pochi che si sono accorti di ciò che sta accadendo. Già sua sorella aveva tentato di porvi rimedio tanto tempo prima, ma adesso è arrivato il suo turno. Nel tentativo di salvare i Bruwnan, Amantarra decide di dar vita a una nuova specie intelligente in un pianeta chiamato Terra.
La storia di "Amantarra" inizia in un tempo lontano e ripercorre quella dell'umanità fino a giungere agli anni '70 in Inghilterra, dove un ragazzo di nome John riceve in regalo uno strano orologio. Sarà l'inizio di un'incredibile avventura, che lo porterà a scoprire la propria origine e a lottare per salvare il sistema solare. Un racconto delizioso e appassionante, adatto a lettori di tutte le età, una fantascienza soft, con tecnologie inimmaginabili, una storia di amicizia, amore, crescita, e giustizia. Tutto questo e tanto altro è "Amantarra", che dalla fantasia sfrenata di Richard J. Galloway arriva adesso anche in Italia. Il libro è solo il primo volume di una trilogia, "L'ascensione di Valheel", ma è di per sé autoconclusivo, per cui può essere letto anche da solo. Uscito da pochi giorni, rimarrà per un periodo limitato al prezzo promozionale di 99 centesimi. Lo trovate su Amazon, senza DRM, quindi potete anche convertirlo in altri formati o regalarlo a chi volete. 390 pagine di un'avventura, che da un passato lontano vi porta attraverso la storia dell'umanità, la fine dell'ottocento, le due guerre mondiali, fino agli anni '70 a Penshaw Grove, nella periferia inglese, dove il giovane John conosce Elleria e subito capisce che in lei c'è qualcosa di speciale, ma non può neppure immaginare fino a che punto.
Se siete anche solo un po' curiosi, leggete i primi cinque capitoli del libro sul sito italiano dell'autore: http://www.richardjgalloway.eu/amantarra/. E, se vi piace, acquistatelo su Amazon, dove sono già presenti alcune recensioni di chi l'ha letto in anteprima. Non ve ne pentirete. Potete anche contattare l'autore (in inglese) su Twitter.
Ecco la descrizione del libro.
Un tempo la città di Valheel era un luogo meraviglioso in cui vivere e lavorare. Avendo raggiunto i limiti di ciò che è tecnicamente possibile nell’universo, i Bruwnan avevano creato per se stessi una nuova realtà fuori delle dimensioni dello spazio-tempo euclideo, una realtà virtuale, ma comunque una realtà. La città era costruita all’interno di una sfera. Là dentro, liberi dalla forma fisica e la fragilità a essa associata, i Bruwnan si concentravano nell’esplorazione delle scienze e dell’arte. Ciò è accaduto in un tempo passato pari a più della metà dell’esistenza dell’universo. Tutte le nozioni scientifiche e le forme d’arte sono state esplorate, estratte, riesumate e riciclate molte volte. Non vi è rimasto nulla da esplorare e l’autocompiacimento ha pervaso i Bruwnan. Valheel ha perso la sua vitalità, è una città di immortali che si sentono morti. Amantarra non riesce a ricordare cosa sia comparso per primo, il senso di costrizione che la città adesso le provoca o la sensazione che ci sia qualcosa di sbagliato. È stato quando suo padre per primo ha dato voce alle sue preoccupazioni, affermando che la gente stava scomparendo, che è giunta alla consapevolezza che lentamente qualcosa li stava spazzando via in segreto. Qualcosa ha trovato un difetto nell’immortalità. Trecentomila anni prima sua sorella è partita per cercare una soluzione e non hanno più avuto sue notizie. Ora, dopo molti anni di sperimentazione, è il turno di Amantarra di accogliere la sfida. Il suo primo atto di aggressione le fa guadagnare il tempo di cui ha bisogno per creare un’arma di inimmaginabile potenza. Ma nonostante i suoi sforzi per rimanere nascosta, la battaglia segue Amantarra sulla Terra, dove le cose iniziano ad andare storte.
Vi lascio con la recensione del libro che scrissi nell'aprile 2013, dopo averlo letto in lingua inglese.
Un’avventura al confine tra fantascienza e fantasy Sono molteplici e diversi gli elementi che caratterizzano questo romanzo. C’è l’elemento fantascientifico, con una specie così superevoluta da esistere solo a livello di coscienza in una realtà virtuale, dopo aver lasciato indietro i propri corpi mortali. C’è elemento fantasy, rappresentato dai particolari poteri di questa specie aliena, così oltre la comprensione umana da apparire magici. Ma c’è anche un pizzico del cosiddetto romanzo di formazione, nella storia del giovane John, che si ritrova tra le mani un potere impensabile con le responsabilità che ciò ne consegue. In mezzo c’è lo spazio, quello che separa la nostra Terra da Valheel, la città virtuale che ospita le coscienze immortali dei Bruwnan. Partendo da angoli diversi di questo eccezionale universo, Galloway tesse i fili di una storia di ampio respiro, misteriosa in principio, ma che diventa sempre più intrigante man mano che questi fili si uniscono nel formare l’intreccio. La ricca prosa dell’autore ci restituisce delle immagini vive persino delle ambientazioni innaturali di Valheel e con la stessa disinvoltura ci porta nella preistoria, nella Francia nel diciannovesimo e dell’inizio del ventesimo secolo, fino ad arrivare all’Inghilterra degli anni settanta, in mezzo agli studenti di una scuola superiore, afflitti dai loro quotidiani problemi da adolescenti. Di fronte a ciò il lettore si ritrova catturato tra le pagine, cercando di comprendere come tutti questi elementi possano incastrarsi e meravigliandosi per il modo in cui l’autore riesca infine a conciliarli con maestria verso l’emozionante finale, che lascia però col desiderio di sapere cosa succederà dopo.
"Amantarra" (edizione italiana) è disponibile su Amazon, Kobo, inMondadori, laFeltrinelli, iTunes e Smashwords. Trovate la scheda del libro nella pagina delle traduzioni del mio sito. Maggiori informazioni: www.richardjgalloway.eu (sito in italiano).
È con grande piacere che vi presento questo guest post di Richard J. Galloway, autore di "Amantarra", riguardo alle storie che possono nascondersi dietro dei semplici oggetti.
Stavo rovistando tra alcune vecchie scatole in garage l’altro giorno, quando mi sono imbattuto in una raccolta di oggetti della mia infanzia. C’era una conchiglia col guscio leopardato, che era stata comprata per me alla fine del 1960 mentre eravamo in vacanza. I miei ricordi della vacanza sono lacunosi; brevi istantanee di una settimana di sole all’età di nove anni. Mi ricordo che faceva molto caldo, così caldo che l’asfalto sui marciapiedi era abbastanza morbido da poterci scavare con un bastone. Ho guidato la mia prima barca a motore, e ho ricevuto il mio primo paio di occhiali da sole. Il guscio era un oggetto semplice e niente di speciale, ma per me era una chiave per alcuni ricordi molto personali. C’erano altre cose nella scatola. I resti di un set da dama che mi era stato dato quando avevo dieci anni. Solo la scacchiera e alcuni dei pezzi erano rimasti. Il set era molto vecchio quando mi era stato regalato. I quadrati rossi e gialli sulla scacchiera erano rovinati dal tempo e dall’uso. Le pedine erano fatte di una sorta di resina indurita, di colore nero o bruno-rossastro. Per qualche motivo ho sempre associato quelli neri al mal di testa. Trovare il set mi ha ricordato di come l’ho ricevuto, e chi me l’ha regalato.
Mio padre era un elettricista. Oltre a lavorare nelle acciaierie ha fatto gli impianti elettrici di molte case. Di tanto in tanto mi portava con lui come topo dei cavi ufficiale. Essendo piccolo, potevo stare sotto le assi del pavimento, il che significava che avrei potuto far andare i cavi negli angoli più remoti delle camere. Non era un lavoro da schiavi, era un’avventura sotterranea a pagamento. Una volta, mentre strisciavo in uno spazio angusto tra le pareti alveolari, il che significava che doveva zigzagare avanti e indietro per la stanza per raggiungere l’angolo più lontano, ho incontrato un idraulico proveniente dall’altra parte e sono dovuto tornare indietro. A volte era davvero affollato laggiù. Il vecchio cui stavamo facendo l’impianto aveva un’ottantina d’anni, e ci mostrò un pianoforte che era in una delle camere al piano superiore. “Ho chiesto a mio figlio di aiutarmi a portare quel pianoforte al piano di sopra dieci anni fa” il vecchio ci disse. “Ha detto che era troppo pesante per essere sollevato e che avrebbe dovuto chiedere l’aiuto di alcuni traslocatori. Gli ho detto: non ho intenzione di pagare delle persone. Lo farò io stesso.” “Davvero?” chiese a mio padre, non credendo veramente che un uomo, che all’epoca aveva settant’anni, avrebbe potuto portare il pianoforte al piano di sopra da solo. “Scommetto che non riuscite a immaginare come ho fatto.” Io ho suggerito che si trattasse di una magia, ma il vecchio aveva ragione, non ne avevamo proprio idea. Il vecchio era stato nella marina mercantile dal 1890, e aveva iniziato il suo apprendistato a quattordici anni su un alto veliero. Non era molto più grande di me in quel periodo. “Non avete vissuto fino a quando siete stati tra il cordame di un veliero mentre doppiavate il Capo di Buona Speranza durante una tempesta,” disse. Esperienze come questa avevano tolto all’uomo qualsiasi paura dell’altezza e senza dubbio avevano migliorato la sua presa, ma era quello che aveva imparato a bordo della nave che gli aveva permesso di spostare il piano di sopra. Per lui la soluzione era semplice: aveva usato un paranco per trasportare lo strumento al piano di sopra.
Trovo ancora questa storia impressionante e di ispirazione, ma non è il motivo per cui l’ho raccontata. Il punto è che non avevo pensato al vecchio e al suo pianoforte, fino a quando non ho trovato il set da dama che mi aveva dato. È la storia che sta dietro l’oggetto a essere importante per me. Mentre scrivo, mi guardo intorno e osservo le decorazioni della stanza. C’è una storia dietro ognuna di esse. Ognuna è una chiave che mi lega a eventi che riguardano il modo in cui l’ho ottenuta.
Il mio libro “Amantarra” è iniziato come una storia su come ho ricevuto un orologio d’argento per taschino. In una certa misura, la trama del libro è vera per quanto riguarda l’evento reale, ma io sono appassionato delle storie nascoste. Mi piace prendere ciò che appare e crearne delle spiegazioni fantastiche. Colpi di scena alternativi al posto dell’ovvio. La svolta nella storia dell’orologio è diventata il catalizzatore di una storia molto più grande, e l’attenzione passa dalla orologio al personaggio principale, Amantarra. Ciò ha portato alla nascita di Valheel, una città costruita all’interno di una sfera, la creazione di Elleria, la morte dell’immortalità, e un secondo libro. Non sento lo stesso attaccamento per gli oggetti in un negozio, o anche oggetti appena acquistati. Gli oggetti diventano personali solo quando conosco la storia che sta dietro di essi, o dopo che hanno generato un po’ di storia, sia che la storia sia reale o immaginata. Ho ancora l’orologio che il mio prozio mi ha dato quando avevo otto anni. È al piano di sopra in una scatola da scarpe, in attesa che Elleria arrivi per attivarlo.
 Cresciuto tra vicino alle industrie del nord-est dell'Inghilterra con Star Trek, Doctor Who e romanzi fantasy, RICHARD J. GALLOWAY si è ribellato contro il destino segnato dalle scuole frequentate, secondo cui il lavoro industriale sarebbe stata la sua vocazione. Dopo aver esaurito l'unica opzione apparente, il suo insegnante era disperato. "Se non vuoi lavorare nelle acciaierie, dove vuoi lavorare?" La sua risposta era sempre: "Non lo so." Il settore in cui sarebbe finito non si concretizzò che dieci anni dopo. Nessuna meraviglia che il suo insegnante si preoccupasse. Dalla scuola, tramite lo studio di disegno e di architettura, alla fine si è trovato a lavorare con i grandi sistemi informatici. Carriera a parte, il filo che ha legato tutto insieme è stata la fantasia. Non ha mai perso la sua fascinazione per le immagini che una buona storia possono evocare. Dopo tutto, gli aveva mostrato dei mondi al di là di questo, e le possibilità al di là delle acciaierie. E continua a farlo. Richard vive ancora nel nord-est dell'Inghilterra con la moglie, la famiglia, e un grosso gatto chiamato Beano. L'industria pesante si è ridotta, ma il mondo della fantasia di Richard è cresciuto. Spesso si chiede quale consiglio avrebbe ricevuto se il suo insegnante avesse letto un po' di fantascienza.
Amantarra è il primo romanzo di Richard.
Visitate il suo sito web italiano: www.richardjgalloway.eu
 Oggi il mio blog ospita Viola Veloce, autrice indipendente del bestseller "Omicidi in pausa pranzo", che ci racconta un po' degli esperimenti fatti per pubblicizzare i suoi libri.
Nessuno può predire con certezza se un libro venderà poco o tantissimo. Persino le case editrici fanno errori a volte fatali, quando danno un anticipo molto corposo per pubblicare un autore che negli Stati Uniti ha venduto un milione di copie, mentre da noi ne piazza tremila.
Only God knows se un libro andrà bene o meno, anche se un fattore predittivo importante è quanto una casa editrice – o un self publisher – sono disposti a spendere in ADV, e cioè in pubblicità.
La pubblicità è quella cosa onesta per cui paghi qualcuno perché metta in vista il tuo prodotto – un libro, in questo caso – da qualche parte. Sulle pagine di un giornale, su un sito online, eccetera. Trovo onesta la pubblicità perché non c’è niente di male a dire: “Ehi, comprami! Sono qui, se mi vuoi!”.
Arrivo finalmente al punto: la differenza tra un editore “tradizionale” e un self publisher.
Un editore tradizionale dispone infatti di grosse somme da destinare alla pubblicità e quindi è in grado di far sapere al pubblico che è stato stampato un determinato libro.
Gli stessi punti vendita fisici sono di per se stessi canali pubblicitari molto efficaci. Se davanti all’ingresso di una libreria, c’è una pila di libri con una bella copertina colorata, è molto probabile che ti venga voglia di comprarne uno, solo perché l’hai VISTO.
I self publisher invece non hanno grandi somme a disposizione per l’ADV e partono quindi svantaggiati.
È difficile che riescano a far sapere che hanno autopubblicato un ebook o un libro cartaceo e l’hanno messo in vendita su una piattaforma online.
Sono infatti contraria ai puristi del self publishing che ritengono che un libro debba camminare solo sulle proprie gambe o gambette che siano.
Trovo anzi molto divertente cercare di utilizzare gli strumenti di ADV online che sono oggi accessibili sul web. Non li cito perché non voglio sembrare una marchettara, ma posso dire di aver imparato da utilizzare delle piattaforme di ADV online piuttosto complesse, con mio grande divertimento.
La differenza tra un self publisher e una casa editrice tradizionale sta quindi anche nel fatto che il self publisher probabilmente si costruirà da solo la sua mini-campagna online, mentre invece la casa editrice si rivolgerà a un'agenzia, che caricherà anche i propri costi su quelli degli acquisti di spazi pubblicitari.
Naturalmente spendere 100 euro di ADV è diverso che spenderne 200.000, visto che sono queste le grandezze di spesa che normalmente distinguono i self publisher dalle case editrici.
Per quanto mi riguarda, ho fatto molte sperimentazioni sull’ADV, costruendo anche un sito che era esclusivamente dedicato all’advertising di uno dei miei libretti.
Il sito però, VENDETTA ROSA, non ha avuto un grande successo, perché il libro a cui era collegato – MARITI IN SALSA WEB – non sembra averne tratto grossi benefici. Forse la copertina è sbagliata, e sto pensando di cambiarla.
Mentre invece il libro sul quale ho fatto meno investimenti (stiamo sempre parlando di pochissime centinaia di euro) è quello che funziona meglio: OMICIDI IN PAUSA PRANZO.
La conclusione è quindi abbastanza sconfortante (ma non solo per i self publisher, anche per gli editori): l’ADV è una condizione necessaria ma non sufficiente.
Esistono libri per i quali sono stati fatti enormi investimenti pubblicitari ma che hanno venduto poco, e libri che invece sono riusciti a scatenare reazioni di tipo “virale” – il passaparola – e che hanno venduto molto.
Neanche Hari Seldon sarebbe stato quindi in grado di fare previsioni ESATTE su quante copie venderà un libro.
Non solo per quanto riguarda quelli pubblicati da noi self publisher ma anche per quelli delle case editrici….
Chi è VIOLA VELOCE?
Detesto quelli che ti raccontano tutto: com’erano simpatici i nonni, come sono ancora stronzi la mamma e il papà, e gli orribili o meravigliosi - scegliete voi – ricordi delle vacanze di quando erano bambini. Ma le “due note bio” ci vogliono sempre. Ecco le mie: donna, impiegata, single di ritorno, figlio alle medie. Punto. Quando torno a casa la sera, dopo l’ufficio, metto un po’ a posto, cucino qualcosa, infilo i piatti sporchi in lavapiatti, e poi faccio i compiti con Tommaso. Studiamo l’impero carolingio, le figure retoriche, i settori produttivi della Calabria: quella specie di macedonia confusa che sono i nuovi programmi delle medie. Poi, quando abbiamo finito, mi attacco al PC. Dove vado alle undici di sera, a Milano? E il ragazzino, lo lascio da solo? Certo che no. Basta, non ho altro da dichiarare.
Tutti i libri di Viola Veloce sono disponibili su Amazon. Visitate il suo sito: Omicidi in pausa pranzo.
 Eccoci di nuovo al classico post in cui tiro le somme dell'anno passato ed elenco i propositi per quello appena iniziato. Iniziamo proprio da quelli del 2013 e vediamo un po' come me la sono cavata.
Rileggendo la lista, che trovate qui, scopro che soltanto uno non è stato portato a termine, cioè il numero 3 'Finire l'editing de "L'isola di Gaia"'. Effettivamente era un proposito un po' difficile da completare, considerando tutti gli altri, ma soprattutto era il meno urgente. Non ho terminato l'editing de "L'isola di Gaia", ma ho comunque completato la seconda stesura e sono assolutamente in linea con la tabella di marcia, che mi permetterà di pubblicarlo entro il 30 novembre 2014.
Devo dire che gli altri invece sono stati un successo: - ho scritto e pubblicato gli ultimi due episodi di "Deserto rosso", un ad aprile ("Deserto rosso - Nemico invisibile") e l'altro a settembre ("Deserto rosso - Ritorno a casa"); - ho ripubblicato l'intera serie in un unico volume, sia in ebook che in cartaceo, in tempo per Natale; - ho iniziato la traduzione in inglese di "Deserto rosso", anzi, conto di terminare presto il primo episodio; - ho continuato a studiare il mercato anglofono, iniziando a sviluppare il mio blog in inglese; - ho partecipato e vinto il NaNoWriMo, grazie al quale ho completato la prima stesura del romanzo "Affinità d'intenti" (un action thriller); - ho scritto almeno 150 mila parole, anzi, ne ho scritte ben 220 mila! Qui sono stata davvero brava; - ho letto 50 libri. Ammetto di aver barato un po', inserendo libri corti e contando anche i libri che ho pubblicato. Ma non si può certo dire che non li abbia letti; - infine mi ero riproposta di vendere almeno il doppio degli ebook del 2012 (500) e qui è stato un successo totale, perché nel 2013 ho venduto oltre 2700 copie, cioè ho più che quintuplicato tale traguardo. Non posso che essere molto soddisfatta.
Vorrei spendere in particolare due parole in più riguardo alla serie di "Deserto rosso", che mi ha accompagnato per questi due anni e che con grande malinconia ho chiuso con "Ritorno a casa". Scrivere e pubblicare una serie di fantascienza di quattro libri in poco più venti mesi, interagendo nel contempo con tutti i voi, è stata un'esperienza fantastica. I personaggi (Anna fra tutti, ma non solo lei) sono diventati miei (e vostri) amici, hanno fatto parte della mia quotidianità. In questo momento mi sembra difficile, se non impossibile, immaginare di creare in futuro un legame altrettanto stretto con altri personaggi di un'altra serie. È anche vero che, sebbene "Deserto rosso" sia terminato, lo stesso non vale per la loro storia e troveremo alcuni di loro in altri libri del ciclo dell'Aurora, ma credo che sentirò per sempre un affetto particolare per questa avventura marziana, per l'intensità con cui l'ho vissuta e per come ha segnato l'inizio di un mio impegno più serio come scrittrice e autrice, e anche come appassionata di esplorazione spaziale, soprattutto di Marte.
A tutto ciò sopra elencato devo poi aggiungere che nel 2013 ho tradotto il romanzo "Amantarra" di Richard J. Galloway, che adesso è disponibile in versione italiana su Amazon e iTunes (presto anche su Kobo). Questo risultato, che non era affatto previsto all'inizio dell'anno, mi ha permesso di diventare a tutti gli effetti una traduttrice letteraria. Spero di ripetere presto un'esperienza simile. Di certo tradurrò i prossimi due libri di Richard, appena saranno pronti.
Infine tra i risultati raggiunti nello scorso anno devo senza dubbio annoverare la bellissima esperienza di partecipare come relatore all'evento COM:UNI:CARE Live Conference presso l'Università di Salerno, durante il quale ho parlato di self-publishing. Vorrei avere più tempo da dedicare a questo tema, per permettere a tutti gli autori indipendenti e a coloro che vogliono diventarlo di avere un maggiore accesso a tutte quelle informazioni che possono tornare loro utili per creare dei prodotti editoriali di qualità. Come dimostrano ampiamente i nostri colleghi internazionali, i self-publisher hanno la potenzialità di crearsi un proprio spazio professionale e con un elevato standard di qualità nell'ambito del mercato editoriale, e vorrei riuscire a dare un mio contributo affinché sempre più di loro ci riescano.
Nel corso di quest'anno ho migliorato e ampliato le mie conoscenze nei confronti di questo mestiere e sono diventata un'autrice indipendente più consapevole e preparata. Il mio essere self-publisher assorbe più del 50% del mio tempo e ciò che spero di fare nel prossimo anno è gettare le basi per rendere questo mio impegno una fonte di guadagno un pochino più sostanziosa.
A questo punto non mi resta che parlare dei propositi veri e propri per il 2014. Eccoli qui. 1) Completare l'editing e pubblicare "Il mentore" entro la primavera 2014. 2) Fare la terza stesura (che sarà una riscrittura), fare l'editing e pubblicare "L'isola di Gaia" entro il novembre 2014 (in tempo per Natale). 3) Partecipare e vincere il NaNoWriMo 2014. Non ho ancora deciso se lo sfrutterò per scrivere un altro romanzo di circa 50 mila parole o per iniziare la prima stesura di un romanzo più lungo, come per esempio "Ophir", il terzo del ciclo dell'Aurora, che comprende già "Deserto rosso" e "L'isola di Gaia". 4) Terminare la traduzione in inglese di "Deserto rosso" e pubblicarne almeno i primi due o tre episodi. Il massimo sarebbe riuscire a pubblicare tutti e quattro gli episodi entro Natale, ma non sono ancora certa di riuscirci. 5) Sviluppare la mia piattaforma da autrice nel mercato anglofono, preparando un piano di marketing e mettendolo in pratica, possibilmente con successo. 6) Leggere almeno 52 libri, cioè in media uno la settimana. 7) Per quanto riguarda il numero di parole da scrivere in un anno, mi piacerebbe rimanere almeno sulle 200 mila, ciò significherebbe vincere il NaNoWriMo e riscrivere "L'isola di Gaia". Ma so che è molto difficile che io riesca a non scrivere nulla di nuovo fino al prossimo novembre. L'unico problema è il tempo. Eventualmente potrei pensare di partecipare al Camp NaNoWriMo a luglio e aggiungere altre 50 mila parole. Mi riservo di deciderlo più avanti. 8) Infine veniamo alle previsioni di vendita. Sarei perfettamente felice di riuscire a vendere altre 3000 copie. Non ho idea di come andranno le cose sul mercato inglese ed è difficile fare previsioni, ma con cinque titoli all'attivo e almeno altri due sempre in italiano che usciranno nel corso dell'anno dovrei come minimo ripetere i buoni risultati del 2013, in teoria. Mi rendo conto che vendere dei libri a 89 centesimi (e talvolta anche meno) è molto più facile che con prezzi ben sopra l'euro, come sarà sicuramente "L'isola di Gaia", ma staremo a vedere. Spero vivamente che la realtà dei fatti mi stupisca anche quest'anno!
Cosa ne pensate? Credo che questa lista sia ancora più impegnativa di quella dello scorso anno, ma l'esperienza fatta negli ultimi dodici mesi mi ha insegnato davvero tanto. L'aver fatto più di ciò che avessi previsto (come per esempio la traduzione di "Amantarra") mi rende fiduciosa sui risultati che potrò aspettarmi per il 2014. Si tratta ancora una volta di una sfida che sono pronta a raccogliere, ben sapendo che potrò in qualsiasi momento decidere di cambiare o sostituire qualcuno di questi propositi. So per certo che per raggiungere certi risultati avrò bisogno anche quest'anno del vostro sostegno. Siete voi, amici, collaboratori e lettori, che mi motivate ogni giorno a portare avanti questa mia piccola impresa editoriale e che mi ricordate perché amo tanto scrivere. Insomma, vi terrò aggiornati!
E adesso veniamo a voi. Siete riusciti a realizzare i propositi espressi lo scorso anno? Quali sono i vostri propositi per il 2014?
Non è un segreto che la maggior parte dei lettori siano donne e non è un caso quindi che i generi più letti siano quelli amati dalle donne. Non parlo solo di romanzi rosa o erotici o della cosiddetta narrativa femminile in generale, sarebbe troppo facile. In realtà il genere più letto in Italia, anzi in tutto il mondo, è senza dubbio il thriller e, sì, le donne divorano i thriller. È un genere talmente trasversale che raccoglie lettrici di qualsiasi tipo. Lo so anche perché ne faccio parte.
Ma la fantascienza?
Tradizionalmente la fantascienza viene considerata un genere maschile. I motivi sono vari e affondano probabilmente le proprie origini nella cosiddetta fantascienza classica, caratterizzata da protagonisti maschili, storie che affrontavano grandi tematiche socio-politiche e ovviamente la scienza. Per quanto la fantascienza sia da sempre considerata un genere di intrattenimento, di fatto molti di questi libri sono abbastanza difficili da affrontare, chi non è interessato a certe tematiche potrebbe persino annoiarsi.
Ma ovviamente c’è sempre stata anche l’altra faccia meno impegnata di questo genere, quella spesso legata ai prodotti di edicola (benché in edicola si trovassero anche quelli che poi sono diventati classici!), caratterizzati da tanta azione, dialoghi improbabili, alieni cattivissimi e così via. Intrattenimento puro, spesso rivolto a un pubblico giovanissimo maschile, che non aveva in sé praticamente nulla che potesse piacere alle donne.
Comunque la si guardi la fantascienza in passato non ha mai avuto un gran numero di estimatrici donne, per quanto si possano nominare diverse autrici di questo genere.
Ma perché la presenza di tematiche più o meno impegnate o quella di elementi come l’azione e l’avventura sono sufficienti ad allontanare le lettrici? In realtà non sono questi elementi il vero problema, bensì la mancanza di altro.
Spesso i romanzi di fantascienza del passato mancavano di un aspetto fondamentale che invece è il fulcro della narrativa attuale (compresa quella fantascientifica): dei personaggi reali intorno ai quali veniva costruita la storia.
Io sono convinta che un libro che si basi sui personaggi, sulla loro umanità e sulla capacità di creare empatia tra essi e il lettore, qualunque sia il genere, possa essere apprezzato da chiunque (o quasi), sebbene porti con sé tematiche complesse o che il lettore in questione non troverebbe normalmente interessanti. Anzi, il lettore profano di tali tematiche, ancorandosi ai personaggi, potrebbe scoprirle (o riscoprirle) e magari finire per apprezzarle.
La fantascienza di oggi non è più come quella di una volta. In essa si possono trovare delle storie che funzionano a prescindere dal fatto che siano ambientate in un contesto fantascientifico, perché appunto si fondano sui personaggi. Nonostante ciò nel nostro Paese la fantascienza è ancora considerata un genere di nicchia (al contrario di come avviene all’estero) e sospetto che ciò sia dovuto al fatto che non è riuscita ancora a convincere le donne, che costituiscono la maggior parte dei lettori, di essere un genere che fa per loro.
È un problema non da poco per chi come me, donna, scrive fantascienza, raccontando delle storie basate sui personaggi, addirittura con una protagonista femminile, mettendo a nudo la sua emotività (ma anche quella dei personaggi maschili), parlando di sentimenti e, sì, di amore, e allo stesso tempo infarcendo la trama di azione, elementi thriller (sì, perché le mie storie sono prima di tutto dei thriller), avventura, scienza e tecnologia descritte in maniera accurata e allo stesso tempo non pesante, argomenti di natura sociale (come l’intolleranza verso il diverso). Una miscela complessa che contiene elementi appetibili sia per il lettore uomo, in particolare l’appassionato di fantascienza, che è di solito molto esigente, che per la lettrice donna, non necessariamente esperta del genere.
Eppure la maggior parte dei miei lettori credo proprio che siano uomini e certe volte mi pongo il problema di come arrivare a loro: le lettrici.
Una soluzione vera e propria non l’ho trovata, ma col passare del tempo noto con piacere che, complice il passaparola, qualche lettrice al di fuori della cerchia degli amanti del genere approda alla mia serie, “Deserto rosso”, e la apprezza, spesso stupendosi (addirittura!) di aver trovato tutto questo nei miei romanzi di fantascienza.
Prima o poi riusciremo a togliere alla fantascienza questa fastidiosa etichetta di essere “di nicchia” e “maschile” e far capire ai lettori, uomini o donne, che quello scientifico il più delle volte è solo uno spunto, un contesto, nell’ambito del quale si muovono personaggi vivi in cui immedesimarsi, capaci di farci commuovere e talvolta addirittura innamorare?
Io non perdo la speranza.
     Cuori infranti… in serie
Dopo il romanzo “ Un patto con una sconosciuta” e la novella “ Gemelle incompatibili”, Martina Munzittu si cimenta in una storia rosa più classica, in cui i patimenti sentimentali delle protagoniste sono però sempre affiancati dall’ironia tipica dei suoi scritti, cui si aggiungono elementi drammatici sapientemente misurati. Ma la vera peculiarità di questa novella (anzi, quasi un romanzo breve) è che si tratta a tutti gli effetti dell’episodio pilota di una serie.
Ma andiamo per ordine. Le vicende narrate ruotano intorno a una sorta di associazione di mutua assistenza fra donne (e uomini) con problemi amorosi fra i più disparati, fondata da Nonna Pina, un’italiana trapiantata a Londra, e chiamata “Il Rifugio dei Cuori Infranti”. La serie ha uno sviluppo di tipo episodico, vale a dire che nell’ambito di una puntata vengono seguiti due “casi” che vengono risolti prima della sua fine. Allo stesso tempo esistono delle sottotrame che sospetto verranno sviluppate nel corso dei prossimi episodi. Inoltre verso la fine compare un nuovo personaggio, che anticipa l’episodio successivo. Il format è senza dubbio perfetto. Le due storie vanno avanti in parallelo, con un ritmo abbastanza sostenuto, costringendo il lettore, anche grazie allo stile leggero e coinvolgente della Munzittu, a girare una pagina dopo l’altra, finché non arriva alla conclusione. Il tutto è infarcito da elementi ironici, che strappano più di una risata, e altri più seri che spingono alla riflessione. Sullo sfondo la Londra odierna, scorci di vita quotidiana e location ben conosciute.
Il risultato soddisfa appieno le buone premesse. In questo episodio in particolare, intitolato “Tradimento”, si affronta questo tema molto comune in ambito sentimentale da due prospettive ben diverse, addirittura opposte, ma sempre in maniera misurata e convincente, grazie alla sensibilità dell’autrice che riesce ancora una volta a farci divertire e un po’ anche arrabbiare insieme ai suoi personaggi.
La brevità, se da una parte penalizza l’approfondimento delle storie e dei personaggi, ha dalla sua il fatto che permette al lettore di non dover attendere troppo per vedere soddisfatta la sua curiosità su come andrà a finire e nel contempo lo lascia col desiderio di leggere nuove storie come questa.
|
|
Do you speak English?

Ci sono 1660 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su

 
 
 
 
 
 
 
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:





Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|