Immagine
 Les Calanques (Marsiglia)... di Carla
 

“Omettere di dire la verità è come mentire.”
Sindrome

 
\\ Blog Home : Storico : Scrittura & Lettura (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
 
 
Di Carla (del 07/10/2013 @ 23:37:29, in Scrittura & Lettura, linkato 3713 volte)


E siamo arrivati alla sesta puntata di "Domande in cerca d'autore", con cui continua il girovagare di un gruppo di autori indipendenti nei blog dei loro colleghi per rispondere a una loro domanda.
Oggi approdiamo nel blog di J. Shoulderblade, che vuole investigare sulle motivazioni che ci spingono a scrivere e pubblicare le nostre storie.

Questo libro l'hai scritto per poter far sì che vendesse o hai sempre preferito le tue idee e il tuo modo di scrivere a quello che potrebbe piacere al lettore mainstream?

Nel blog di J. Shoulderblade trovate le risposte a questa domanda, inclusa la mia relativa alla serie "Deserto rosso", in cui confesserò cosa mi ha spinto a scrivere questa storia.

Siete curiosi?
Allora fate clic qui e leggete anche le risposte degli altri autori. Avrete modo di conoscere qualcosa sulle loro storie e magari scoprirete qualche nuovo libro da leggere.

 
Di Carla (del 11/10/2013 @ 05:50:14, in Scrittura & Lettura, linkato 2776 volte)

Poco più di sei mesi fa festeggiavo le mie prime 1000 copie vendute in appena 10 mesi di carriera da autrice, che pretende di far pagare qualcosa agli altri per leggere i suoi libri. Ed ecco che già da qualche giorno questa cifra è più che raddoppiata in quasi metà del tempo! Anzi, siamo quasi arrivati a 2600.

Si tratta soltanto di numeri, che fanno anche sorridere, se paragonati a quelli di altri autori, ma per me hanno un valore speciale (oltre al fatto che sono riferiti ai miei libri, ovviamente).

Prima di tutto perché noto con piacere e un pizzico di incredulità una crescita costante nella popolarità della serie di "Deserto rosso", che appena due settimane fa vedeva pubblicato il suo ultimo episodio. Questa crescita, per quanto sperata, mi rendo conto di come sia ben al di sopra delle aspettative di qualche tempo fa. Mentirei se dicessi che è frutto di un progetto attentamente pianificato. Tante cose sono state pianificate, ma altrettante le ho apprese strada facendo e tuttora le sto apprendendo, e in ogni caso i risultati non erano affatto prevedibili, neanche nei miei sogni più spregiudicati.

Alla fine del 2012 avevo venduto 500 copie (in 7 mesi) e mi ero posta come obiettivo (potete leggerlo in questo post) di venderne il doppio, cioè 1000 copie, nel 2013.
Si trattava di un obiettivo su cui non avevo il minimo controllo, insomma era più che altro una speranza, anche perché allora non avevo la minima idea di cosa sarebbe successo dopo. Avevo appena iniziato a scrivere "Nemico invisibile", consapevole di avere a che fare con un libro difficile e lungo. E, una volta pubblicato, non sapevo che avrei dovuto affrontarne uno ancora più difficile, "Ritorno a casa". Non sapete da quanti dubbi sono stata assalita tra giugno e l'inizio di luglio, quanti cambiamenti e aggiustamenti ho apportato, finché non sono stata certa di aver messo insieme un degno finale per tutta la serie.

Ora il 2013 non è ancora finito e di copie ne ho vendute oltre 2000 dal primo di gennaio, cioè il doppio di quella cifra che mi sembrava un traguardo quasi irraggiungibile solo lo scorso dicembre. Se ci penso, dico: "Wow!"
Persino io resto senza parole. E sapete che non è facile!

Ma il valore speciale di questi numeri è dato dal significato reale che hanno, perché rappresentano l'insieme delle persone che non solo hanno acquistato i libri, ma in media (recensioni, commenti, mail ecc... alla mano) li hanno apprezzati davvero e continuano a dimostrarmi il loro supporto e consenso ogni singolo giorno, con i loro commenti, le loro condivisioni, le loro gentilezze, i loro gesti di amicizia, l'affetto sincero. Questo è ciò che mi rende veramente felice e ripaga gli sforzi compiuti nell'ultimo anno e mezzo nell'ambito del mio progetto editoriale per scrivere, revisionare, formattare, pubblicare e promuovere ben quattro libri. È stata un'esperienza intensa, in cui mi sono messa davvero alla prova, al limite delle mie stesse capacità, ma allo stesso tempo mi ha insegnato tanto e mi ha permesso di conoscere tutti voi.
Per cui GRAZIE davvero a tutti, lettori, collaboratori, amici, GRAZIE!

 
Di Carla (del 15/10/2013 @ 05:40:04, in Scrittura & Lettura, linkato 3804 volte)


Continua con la settima puntata il tour nei blog degli autori indipendenti intitolato "Domande in cerca d'autore", in cui l'autore del blog ospitante pone una domanda ai suoi colleghi.
Questa settimana siamo stati ospitati dal blog di Pierluigi Di Cosimo, che ci ha chiesto di parlare del personaggio secondario essenziale nella nostra storia.

Tra i personaggi secondari ce n'è uno che ti ha aiutato più degli altri a scrivere il tuo racconto?

Potete trovare le risposte nel blog di Pierluigi Di Cosimo, compresa la mia. Ma, se conoscete bene "Deserto rosso", sono certa che immaginate quale personaggio possa aver citato, no?
Vi do un indizio: gli ho dedicato un post non molto tempo fa.

Siete curiosi?
Allora fate clic qui e leggete anche le risposte degli altri autori. Avrete modo di conoscere qualcosa sulle loro storie e magari scoprirete qualche nuovo libro da leggere.

 
Di Carla (del 23/10/2013 @ 03:39:00, in Scrittura & Lettura, linkato 2389 volte)

 Una lunga avventura nello spazio
 
Questo primo romanzo della serie “Star Traveler” di Theresa Snyder ci catapulta in un futuro imprecisato, un po’ alla Star Wars, in cui l’Uomo viaggia senza problemi tra un sistema stellare e l’altro della galassia, popolata da numerosissime specie di alieni, alcuni molto socievoli e altri un po’ meno. In questa ambientazione quasi da favola seguiamo le avventure dell’umano Jake e del giovane henu Arr, mercenari dai sani principi, che nel corso di diversi anni si trovano ad affrontare situazioni rocambolesche e pericolosi nemici. Ma il vero punto di forza della storia è proprio il rapporto fraterno tra i due protagonisti. Da una parte c’è Jake, abituato a una vita solitaria, che in uno dei suoi tanti viaggi si imbatte nel giovanissimo henu, ultimo superstite della sua specie aliena, e lo prende sotto la sua ala protettiva, come se fosse un fratello minore. Il legame tra i due è fortissimo e più di una volta porta il lettore a commuoversi nel sentire la sofferenza di Arr, quando viene separato da Jake.
Questo tipo di space opera, adatta a un pubblico di qualsiasi età, è diversa da quella più cinematografica cui sono abituata. La storia non ha un unico filo conduttore, a parte l’amicizia di Arr e Jake, ma si dipana attraverso tutta una serie di episodi molto godibili, i quali ne fanno una lettura affascinante e leggera, che trova la sua forza proprio nei personaggi.
La consiglio a qualsiasi lettore che ami le storie con buoni sentimenti e tante astronavi.
 
The Helavite War (formato Kindle) su Amazon.it.
The Helavite War (formato Kindle) on Amazon.com.
Questo libro è in lingua inglese!
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 24/10/2013 @ 01:41:50, in Scrittura & Lettura, linkato 4512 volte)


Ed eccoci arrivati all'ottava puntata di "Domande in cerca d'autore", il tour nei blog degli autori indipendenti in cui il blogger ospitante pone una domanda ai suoi colleghi relativa a uno dei loro libri.
Questa volta si parla dell'incipit dei romanzi e dell'importanza delle prime battute di un libro per catturare il proprio lettore.

Ogni storia ha il suo inizio e alcuni di questi sono, a merito, divenuti famosi. Quanto "sale" sei riuscito a mettere nell'incipit del tuo romanzo?

Le risposte le trovate nel blog Storie di Storia di Isabel Giustiniani e tra di esse c'è la mia riferita a "Deserto rosso". Mi sono concentrata in particolare sulla prima frase del primo episodio della serie.
Ve la ricordate?

Chiusi la porta della camera di equilibrio con un tonfo sommesso e la bloccai, consapevole che forse sarebbe stata l’ultima volta.
Da "Deserto rosso - Punto di non ritorno".

Sembra una frase semplice, ma in realtà è frutto di un lungo ragionamento fatto non all'inizio della stesura del libro, bensì durante la prima revisione.
Nella mia risposta a Isabel parlo del perché ho scelto questa frase per aprire la storia e di come ogni parola di essa abbia un ruolo fondamentale nel preparare il lettore a ciò che sarà narrato.

Siete curiosi?
Allora fate clic qui e leggete anche le risposte degli altri autori. Avrete modo di conoscere qualcosa sulle loro storie e magari scoprirete qualche nuovo libro da leggere.

 
Di Carla (del 25/10/2013 @ 00:42:13, in Scrittura & Lettura, linkato 2472 volte)

 Attenti alla sfera!
 
Dopo aver conosciuto Chase Williams nei brevi racconti di “Cutting Right to the Chase”, aspettavo con ansia di vedere questo personaggio alle prese con un caso vero, con una storia complessa, per scoprire come se la sarebbe cavata. Il nostro Chase in questo “Into the Killer Sphere” (altro titolo a doppio senso, che già di per sé è un piccolo capolavoro) si trova di fronte al classico omicidio avvenuto nell’ambito di una ricca famiglia, i cui membri, nessuno escluso, sembrano esserne i sospettati, un po’ per il loro comportamento ambiguo e un po’ per il fatto che possono beneficiare in qualche modo della morte del congiunto. Eppure è tutto molto bizzarro, a iniziare da come la vittima è morta, tant’è che la storia si concentra molto più sul come che sul chi, il quale a un certo punto può essere intuito dal lettore particolarmente attento.
Chase con i suoi modi un po’ goffi, che forse portano i sospettati a sottovalutarlo (altro elemento dei gialli classici), cela però una perspicacia senza eguali nel seguire tutte le tracce, persino quelle più insignificanti, e arrivare alla soluzione, senza che il lettore sia in grado di stare dietro ai suoi ragionamento, finendo per essere colto dalla sorpresa della rivelazione. Il lettore non ci sarebbe mai arrivato, sebbene fosse tutto davanti ai suoi occhi, come nella tradizione dei grandi gialli.
I miei complimenti a Stefania, questa Agatha Christie sarda che segue egregiamente le orme della grande giallista e che, sono certa, ci farà vivere ancora tante divertenti avventure per le strade di Tursenia.
 
Questo libro è in lingua inglese!
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 03/11/2013 @ 20:35:04, in Scrittura & Lettura, linkato 1957 volte)

Da pochi giorni è iniziata anche questa edizione del NaNoWriMo, in cui scrittori di tutto il mondo sfidano se stessi a scrivere 50.000 parole di un romanzo tra il 1° e il 30 novembre, con una media di 1667 parole al giorno.
L’anno scorso avevo partecipato per la prima volta con il thriller “Il mentore”, che pubblicherò la prossima primavera, e quest’anno ho deciso di riprovarci.
Stavolta la situazione è un po’ meno controllata. Nel 2012 avevo dedicato il mese di ottobre a preparare una bella outline di una storia che avevo ideato addirittura due anni prima. Quest’anno, invece, a causa delle tante scadenze, visto che sto preparando l’edizione completa della serie di “Deserto rosso” e la traduzione di “Amantarra” di Richard J. Galloway, che usciranno entrambe tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, mi sono ritrovata al primo di novembre con un embrione di idea costituita dalla prima scena, l’ultima e i nomi di due personaggi principali della storia. Davvero un po’ poco, ma ho deciso di provarci lo stesso.
Sfrutterò l’occasione per fare un esperimento, colmando la distanza tra quell’inizio e quella fine giorno per giorno attraverso la mente della protagonista, che si troverà coinvolta in una serie di situazioni rocambolesche nel corso di appena 24 ore. Sarà insomma un action thriller, che mi permetterà di cimentarmi in un sottogenere caratterizzato da velocità e inaspettati cambiamenti di scenario.
Direi che almeno concettualmente ciò si adatta al principio del NaNoWriMo, tanto più che potrò dedicarmi a esso per non più di due ore al giorno, nelle quali come una pazza aprirò il file, inizierò a scrivere a ruota libera, trascinando la protagonista da una peripezia all’altra, fino a raggiungere il target e quindi chiuderò tutto, per poi riprendere il giorno dopo.
Credo che sarà un esercizio utile, non solo per mantenere una certa disciplina nello scrivere, che comunque ho già acquisito durante la scrittura di “Deserto rosso” (l’ultimo episodio è stato scritto a ritmo di NaNoWriMo: 96.000 parole in 8 settimane), ma soprattutto per costringermi a scrivere di getto e vedere un po’ cosa ne esce fuori, oltre che per provare un sottogenere ben specifico, che in parte è già presente nelle mie storie, ma non ne è mai stato quello principale.
Come andrà non lo so. Oggi mi cimento nella terza sessione, dopo due giorni in cui sono riuscita a rispettare il target e completare il primo capitolo. Alla fine vi saprò dire come è andata.
Se volete seguirmi in questa ennesima avventura, potete farlo nel mio profilo sul sito del NaNoWriMo, nella barra di avanzamento qui sulla colonna destra del blog o sulla mia pagina Facebook, dove aggiornerò quotidianamente chi mi segue sui miei progressi.
Ma non vi ho detto ancora la cosa più importante. Il titolo è “Affinità d’intenti” ed eccovi una breve trama.
 
L’agente sotto copertura Amelia Jennings si presenta per un colloquio, presso lo studio legale Goldberg & Associates, con lo scopo di farsi assumere e investigare su una serie di omicidi che hanno come vittime alcuni avvocati della City. Dietro di essi c’è un inafferrabile killer a pagamento, al quale la sua squadra dà la caccia da mesi.
Il suo piano, però, andrà all’aria ancora prima di iniziare.
 
Di Carla (del 05/11/2013 @ 06:35:42, in Scrittura & Lettura, linkato 3865 volte)


E siamo giunti alla conclusione di "Domande in cerca d'autore", il tour nei blog degli autori indipendenti che uno alla volta hanno posto una domanda ai propri colleghi sul loro libro.
Quest'ultimo turno si concentra sul messaggio trasmesso dal libro a conclusione del lungo discorso partito lo scorso luglio proprio sul mio blog.

Leggere è uno svago, certo, ma personalmente prediligo i libri che abbiano qualcosa da dire: nel tuo narrato, c'è un messaggio particolare che vorresti arrivasse al lettore?

Le risposte le trovate nel blog di Noemi Gastaldi che, manco a farlo apposta, si chiama "Blog in tour". E in esso trovate anche il messaggio che ho voluto trasmettere con "Deserto rosso" o, per meglio dire, il non-messaggio.

Di cosa parlo?
Be' non vi resta che scoprirlo facendo clic qui. Leggete anche le risposte degli altri autori. Avrete modo di conoscere qualcosa sulle loro storie e magari scoprirete qualche nuovo libro da leggere.

 
Di Carla (del 07/11/2013 @ 19:23:23, in Scrittura & Lettura, linkato 3143 volte)

 La fantascienza che ti sorprende
 
Appena inizi a leggere questo primo romanzo della serie “Vivere o Morire”, rimani spiazzato. Ti trovi di fronte al diario allucinato del protagonista, che ti racconta cosa accade in tempo reale, trasmettendoti le sue angosce e soprattutto la sua incertezza. Tutto ciò che lui riporta è poco più di un’interpretazione, poiché Sirio (nome azzeccatissimo) non sa neppure dove si trova. È rinchiuso in un rifugio in un luogo sconosciuto della Terra e nelle sue mani, proprio nelle sue dita, c’è il destino dell’intero pianeta.
Seguiamo i suoi pensieri, i suoi contatti (o presunti tali) col mondo esterno e con i suoi lontani compagni di avventura, ma non sappiamo cosa stia succedendo realmente e ciò ci spinge a continuare a leggere.
La trama di “Vivere o morire” è geniale e ben giocata. La struttura narrativa iniziale ti cattura. A un certo punto tutto cambia, la storia muta la sua prospettiva, aggiungendo nuovi elementi. E poi cambia ancora, fino a giungere al finale con tanto di colpo di scena, che spazza via tutte le nostre certezze. Geniale.
Se devo trovare dei difetti, lo posso fare nel paragonare la prima parte in soggettiva con le altre. È molto più efficace. L’inserimento di un punto di vista onnisciente nella seconda parte della storia crea un’involontaria distanza, che può comunque essere colmata, ma di certo non intacca minimamente la curiosità e la voglia di sapere cosa accadrà dopo.
Sono curiosa di seguire l’evolversi degli eventi nel prossimo libro, perché non riesco proprio a immaginarli.
Di certo si tratta di una prova pregevole per un autore che per la prima volta si cimenta con un genere complesso come la fantascienza. Non può che migliorare e farci divertire ancora di più.
 
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 
Di Carla (del 23/11/2013 @ 02:59:27, in Scrittura & Lettura, linkato 3625 volte)
Più riguardo a Le parole confondono

 
 Quando le parole incantano

Ammetto di non essere un’amante della narrativa non di genere, ma sono affascinata e mi lascio coinvolgere da quelle storie che scavano nei sentimenti dei personaggi, mettendoli di fronte a situazioni fuori dall’ordinario e talvolta estreme, indipendentemente da quello che è il contesto in cui essi si muovono. Se poi queste storie sono costruite con maestria, tramite un abile incastro della narrazione degli eventi, ecco che mi ritrovo a viverle insieme ai personaggi, ed emozionarmi con loro, nel bene e nel male, al di là di tutte le etichette di genere.
“Le parole confondono” non è solo la storia di Andrea, sapientemente narrata su due piani temporali, con una perfetta gestione dell’azione e dei dialoghi, ma è soprattutto una storia che parla di varie forme d’amore: quello che lega un nipote e un nonno, due amici, un uomo e una donna, e qualsiasi persona che viva un legame speciale con qualcun altro, anche solo unilaterale. Ed è questo amore, la sua ricerca, il desiderio di esprimerlo e di esserne appagato, che muove Andrea Marini e lo accompagna durante i periodi più bui della sua vita, sia nel presente che nel passato.
Fatti terribili, violenti lo colpiscono, lo feriscono nel profondo, ma non lo spezzano, anche grazie alla presenza di figure importanti, alle quali si aggrappa per rialzarsi e andare avanti, seppure tra mille difficoltà e, diciamocelo, mille sfighe.
Giovanni Venturi mette a dura prova i suoi personaggi, cosa che gli consente di porne a nudo l’anima, trasformando la loro debolezza in forza, spingendoli a crescere nel corso della narrazione e costringendo il lettore quasi a vivere in prima persona il loro viaggio. Ci si ritrova così a ridere, penare, arrabbiarsi con loro, e a gioire quando infine afferrano quel desiderio anelato per tante pagine.
Non è solo la storia in sé a fare la magia. Ci sono sì degli elementi di originalità, che portano il lettore a chiedersi cosa accadrà dopo, senza riuscire in alcun modo a immaginarlo, che gli impediscono di fermarsi alla fine di un capitolo. E infatti, nonostante la lunghezza, il libro si legge in pochissimi giorni. Altri, invece, sono meno celati e più facili da intuire. Ma ciò che fa funzionare il tutto è il modo in cui questi elementi sono cuciti e la sensibilità con cui l’autore riesce a trasmetterli con la sua prosa diretta e allo stesso tempo mai banale. C’è un senso di universalità nei temi trattati tale che la storia che ci viene mostrata avrebbe avuto comunque la medesima forza e credibilità, anche se non fosse stata narrata tra Napoli e Milano o in un tempo diverso da quello odierno. Spesso si accusa la narrativa italiana non di genere di autoreferenzialità e provincialismo, e talvolta è vero, anzi, il più delle volte. Ma quando alla base di tutto ci sono degli elementi che, sebbene fortemente legati al dove e al quando, allo stesso tempo prescindono lo spazio e il tempo, ecco che ci troviamo di fronte a qualcosa di veramente speciale, che non può lasciarci indifferenti e che, una volta giunti alla parola fine, ci sorprende con un piacevole senso di completezza.
 
 
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su:
aNobii:
http://www.anobii.com/anakina/books
Goodreads: http://www.goodreads.com/anakina
 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 514 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Official MI Representative

Italian Mars Society

Titolo
- Categorie - (5)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (27)
Eventi (36)
Interviste (38)
Links (2)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
MP3 (2)
Musica (138)
Podcast (29)
Poems (8)
Rassegna stampa (11)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scienza (18)
Scrittura & Lettura (477)
Serie TV (9)
Stories (1)
Thoughts (5)
Varie (17)
Viaggi (3)
Video (7)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< giugno 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
   
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Scarica gratuitamente la fan fiction
"LA MORTE È SOLTANTO IL PRINCIPIO"
cliccando sulla copertina.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



02/06/2023 @ 07:08:08
script eseguito in 184 ms

Amazon International Bestseller