Di Carla (del 11/08/2006 @ 02:58:42, in Musica, linkato 6897 volte)
La settimana scorsa ho avuto l'occasione di assistere ad alcune ore della registrazione delle voci del nuovo album di Daniele Groff, la cui produzione è affidata a Volker Hinkel (chitarrista e produttore dei Fools Garden). Avevo già avuto modo di visitare i famosi studi del Forum Music Village di Roma lo scorso anno, ma questa volta ho potuto vedere questi grandi musicisti al lavoro, che ha rappresentato sicuramente un'emozione ben diversa. Chi ascolta un album finito, a meno che non abbia esperienza in campo musicale, difficilmente può immaginare a pieno tutto il lavoro che c'è dietro ogni singola nota suonata o anche un singolo verso cantato, come qualcosa di apparentemente semplice sia frutto di tanti diversi tentativi alla ricerca di quella "perfezione", che sembra tanto difficile raggiungere. Durante la mia breve presenza in studio ho avuto il piacere di ascoltare due brani nei quali, a mio parere, si fondono con ottimi risultati la musica di Daniele con quella di Volker e dei Fools Garden. Mi sono subito innamorata di quelle canzoni, tanto che anche a distanza di giorni e senza la possibilità di riascoltarle, mi sono ritrovata a canticchiarle inconsapevolmente. Particolarmente interessante e allo stesso modo divertente è stato vedere come Volker, nella sua veste di produttore, spiegava a Daniele (talvolta mescolando all'inglese un improbabile italiano) come cantare una certa canzone o un certo verso, ripetendone le parole, delle quali non aveva la più pallida idea del significato! Questa collaborazione artistica nata lo scorso anno, in seguito al contratto di licenza che da allora lega la Road House, già etichetta di Daniele, ai Fools Garden (il cui ultimo album "Ready For The Real Life" è stato pubblicato in Italia nel novembre 2005 proprio con etichetta Road House), si è sviluppata nel corso del 2006 ed è giunta in questi ultimi mesi alle ultime fasi di lavoro in studio, con la registrazione delle parti vocali, che saranno presto terminate. Non vedo l'ora di vederne (o meglio sentirne) il risultato finale, anche perché questa collaborazione tra Groff e i Fools Garden ha avuto la sua vera origine da una mia "pazza" idea avuta all'inizio del 2005 (alla quale qualcuno pure più pazzo di me, Marco Patrignani, proprietario dell'etichetta, ha voluto dare seguito) e ne sono quindi particolarmente orgogliosa (modestamente!).
Foto scattate il 2 agosto 2006: sopra Daniele Groff a cena, sotto Volker e Marco al Forum Music Village.
Di Carla (del 05/09/2006 @ 00:47:03, in Musica, linkato 2675 volte)
Eccomi ancora una volta a fare un po' di pubblicità al mio amico-musicista preferito, ma anche un po' a me stessa. Infatti voglio segnalarvi la pagina personale su MySpace di Volker Hinkel, creata e in parte gestita da me, oltre che da lui stesso. Vi invito a darci un'occhiata, ad ascoltare i brani del suo progetto solista (Hinkel), vedere le clip e magari, perché no, comprare il CD. Se devo fare pubblicità, la faccio fino in fondo, no? L'album s'intitola "Not A Life-Saving Device" ed è stato autoprodotto da Volker e pubblicato lo scorso anno dall'etichetta indipendente, di proprietà dei Fools Garden, Lemonade Music. Se volete una recensione imparziale dell'album, io sono decisamente la persona sbagliata per farla, ma quando l'anno scorso Volker mi chiese di scriverne una descrizione, ecco quale è stato il risultato.
Più che un semplice album si tratta di un viaggio emozionale di un’ora, che ti coinvolge e ti mostra le varie sfaccettature della musica di un artista fuori dall’ordinario, dal pop al rock, passando attraverso la moderna disco music (“Run” e “The Beauty Of It”), dolci ballate (“You Can’t Fall Down”), pezzi strumentali (“Reprise” e“Save Your Life”) e brani con le potenzialità di una hit (“Shine”). Il tutto accompagnato da testi accattivanti, che ci descrivono sentimenti e personaggi forti, in un’atmosfera a metà strada tra il sogno e la dura realtà.
Se ancora non vi ho convinto, vi invito ad ascoltare il brano sotto riportato, che è il mio preferito, dal quale è tratta la citazione riportata sull'header di questo sito. Per il resto, vi rimando alla pagina su MySpace. E se poi avete anche voi un account su MySpace, aggiungetelo come amico. Ne sarà sicuramente felice.
Di Carla (del 25/09/2006 @ 02:08:46, in Musica, linkato 4104 volte)
Cagliari questa estate non ha offerto tantissimo dal punto di vista musicale, cosa abbastanza deprimente per un "animale" da concerto come me. Il motivo principale è anche la presenza di poche location in città adeguate ad accogliere un grosso numero di spettatori paganti. Infatti se si esclude piazza dei Centomila, che però si adatta solo a manifestazioni gratuite (vedi il concerto di Cremonini, che però, ahimé, non mi piace proprio), dopo la "scomparsa" del molo Ichnusa e del parco di Monte Claro, restano solo la fiera, che però non è né bella né particolarmente confortevole, e lo splendido Anfiteatro Romano, che contiene al massimo 4500 spettatori, un numero però più che sufficiente per la maggior parte degli artisti che si avventurano fino in Sardegna, ma che si teme venga smantellato come luogo di spettacolo per lasciarlo come semplice monumento (insomma farlo morire). Fortunatamente, come spesso capita qui, grazie al perdurare del bel tempo, la fine della stagione ha portato qualcosa d'interessante, proprio all'anfiteatro, anche se niente, o meglio nessuno che non sia già passato da queste parti. L'11 agosto sono stata al concerto degli Afterhours. Li avevo già visti nel 2002 al parco di Monte Claro e probabilmente non sarei andata di nuovo a vederli se non fossero stati all'anfiteatro, che per la sua particolare struttura permette di contenere gli eccessivi "entusiasmi" di certi fan o, perlomeno, di mettersi in salvo dagli stessi entusiasmi. Sugli artisti in se niente da dire, sono indubbiamente bravi, anche se l'unica canzone che conoscevo tra tutte quelle suonate è stata "Non è per sempre" (meglio di niente). Purtroppo non posso dire lo stesso sulle qualità audio dello stesso concerto. Ero seduta nelle poltroncine numerate del primo anello che stanno proprio dietro il mixer e si sentiva veramente male. Non so se fosse un problema di posizione (dubito, visto che era centralissima e il fonico stava a 3 metri da me), fatto sta che è stato massacrante. Le cose sono andate decisamente meglio per il concerto di Carmen Consoli del 2 settembre, per quanto fossi in una posizione più laterale. La bravissima Cantantessa (ma perché poi la chiamano così?), tornata nella nostra isola dopo tre anni, ha incantato il pubblico con uno spettacolo per lo più acustico, ma sicuramente molto coinvolgente. Purtroppo questo evento memorabile è stato funestato dalla morte del bassista a causa di un tragico incidente la stessa notte del concerto. E infine arriviamo ai concerti di questo weekend. Venerdì 22 è stata la volta di Andrea Parodi, che ha raccolto alcuni tra i più grandi artisti e interpreti di musica sarda (i Tazenda, le Balentes ed Elena Ledda erano i nomi principali), in una serata indimenticabile. Nonostante le sue condizioni di salute (portava con se una borsetta per la terapia del dolore ed era assistito da due infermiere nel backstage) ha mostrato non solo la sua formidabile bravura come cantante, ma soprattutto la sua ammirevole forza di volontà nel combattere questo terribile male. Accolto da un'ovazione del pubblico, appena entrato sul palco, con un immancabile sorriso sul volto, ci ha guidato in un percorso musicale di ben due ore e mezzo. Il giorno dopo ha visto invece la tappa cagliaritana del tour di Mango. Era stato qui appena due anni fa ed era da allora che non vedevo l'anfiteatro così pieno. I suoi fan che comprendono teenagers e nonni, e tutto ciò che sta nel mezzo, hanno accompagnato con la voce ogni sua canzone e lui, da vero padrone del palcoscenico, li incitava, li ringraziava, parlava con loro, leggeva ogni singolo striscione e si soffermava ad accogliere ogni meritato applauso. Per quanto io non sia una fan di Mango, ma un po' come tutti conosco i suoi brani più famosi, mi sono divertita tantissimo a vedere ed ascoltare non solo quello che avveniva sul palco. Prossimo concerto, e a quanto pare l'ultimo per quest'anno, dovrebbe essere Piero Pelù questo venerdì.
Foto: in ordine, l'anfiteatro romano di Cagliari, gli Afterhours (11 agosto 2006), Carmen Consoli (2 settembre 2006), Andrea Parodi e le Balentes (22 settembre 2006), Mango (23 settembre 2006), infine la bionda nell'ultima foto sono ovviamente io, la foto è stata scattata prima del concerto di Parodi.
Di Carla (del 04/05/2007 @ 01:08:13, in Musica, linkato 2326 volte)
Esce oggi, 4 maggio, il nuovo album del Dirk Blümlein Terzett, la band del bravo bassista jazz di Stoccarda, tra l'altro componente della pop band Fools Garden e del progetto solista di Volker Hinkel (chiamato semplicemente Hinkel). Questo nuovo album di Dirk Blümlein è intitolato “Freizeitvergnügen” che significa godersi il tempo libero. Il titolo è ben scelto: l'inusuale trio che include basso (Dirk Blümlein), sassofono, clarinetto (Andreas Francke) e batteria (Eckhard Stromer) suona del fusion jazz rilassato. Su “Freizeitvergnügen" si potranno ascoltare bellissime melodie, armonie variate e groove a metà strada tra jazz e pop. Dirk Blümlein dimostra ancora una volta che un bassista può essere molto di più di un sideman!
L'album può essere acquistato in tutti i migliori negozi di dischi in Germania, oppure online su Amazon.de, Toonbank Records e CD Baby.
Personalmente non posso certo definirmi un'esperta di jazz, ma so che appena ricevuto il cd da Dirk l'ho ascoltato una volta, e poi ancora e ancora. È sicuramente un disco piacevole che non posso fare altro che consigliarvi (anche se io sono un po' di parte visto che gli sto dando una mano a promuoverlo). Per iniziare potreste fare una capatina sulla sua pagina MySpace: www.myspace.com/dirkbluemlein.
Se poi avete un locale o un'agenzia di booking e volete organizzare un concerto, o magari (perché no?) anche un intero tour, contattatemi!
Di Carla (del 11/05/2007 @ 20:15:54, in Musica, linkato 3479 volte)
(Musica di V. Hinkel/D. Groff; testo di D. Groff )
ora che ti sto pensando ora che non sto dormendo tu che cosa stai sognando?
nel rumore di questa citta' passano le ore ma non va quello che sento dentro senza di te sono un fuoco spento
ho bisogno di restare al vento se l'amore e' matematica dimmi tu cosa fa il mio sguardo su di te x 1 ora
prendimi che la vita va se un sogno ti basta abbracciami e resta con me prendimi che la vita e' gia' una vacanza oltre questa distanza che c'e' prendimi che la vita e' qua cosa succedera'?
le tue mani sono aironi scrollano le mie emozioni fra 3 giga di canzoni
tu mi basti tu mi riempi accendi tutti i sentimenti dio! sono cosi' contento di averti qui con me in questo momento
ho bisogno di fermare il tempo se ti guardo e tu arrossisci un po' e' tutto quello che ho dei nostri pensieri nascosti
prendimi che la vita va se un sogno ti basta abbracciami e resta con me prendimi che la vita e' gia' una vacanza oltre questa distanza che c'e'
voglio dirti quel che non ho detto mai neanche a me stesso con il cuore senza ragionare voglio farlo adesso cos'e' successo? non mi succede spesso di lasciarmi andare farmi navigare come un onda in mezzo al mare
prendimi che la vita va abbracciami e basta e stasera resta con me prendimi che la vita e' gia' una vacanza oltre questa distanza che c'e' prendimi che la vita e' qua cosa succedera'?
Esce oggi in rotazione nelle radio italiane il nuovo singolo di Daniele Groff, "Prendimi". Il brano anticipa l'uscita del suo quarto lavoro, prevista per il prossimo autunno, realizzato con la collaborazione della band tedesca dei Fools Garden (successo planetario con "Lemon Tree"). Questo singolo, scritto dallo stesso Daniele e da Volker Hinkel (produttore e chitarrista dei Fools Garden), è stato prodotto dallo stesso Hinkel, registrato presso gli Hinkelstone Studios e missato da Dario Dendi.
Il singolo è stato ampiamente anticipato nelle scorse settimane da Fiorello e Baldini nel programma radio Viva Radio 2. Di seguito un divertente video tratto dalla diretta TV del programma in cui i due presentatori si divertono a mimare le parole della canzone.
Qui invece vi faccio vedere una piccola chicca. Una clip che ho registrato personalmente con la mia fotocamera digitale la scorsa estate agli studi Forum di Roma, dove si è svolta la registrazione delle voci. Daniele non si vede, ma si sente. In primo piano: Marco Patrignani (proprietario della Road House Music) e Volker Hinkel.
Di Carla (del 03/06/2007 @ 00:17:09, in Musica, linkato 4349 volte)
A solo 21 anni, Guido Ponzini è un maestro virtuoso del Chapman Stick. Le sue composizioni tra progressive rock, neo-classica, folklore italiano e world music sono tanto diversificate quanto il suo modo di suonare. Il suo debutto solista “Twilight Town” è come un fiore che cresce lentamente, raggiungendo gradualmente il suo pieno splendore.
Dopo aver suonato il basso elettrico sin dall’età di sedici anni, nel 2005 la sua ricerca sonora lo porta al Chapman Stick, per il quale elabora una timbrica personale e variegata. Sempre nello stesso anno sperimenta l’utilizzo del Silicon Bass, un basso fretless a scala ridotta che monta corde con una speciale miscela di gomma e silicone.
Come bassista e stickista collabora con importanti nomi in ambito world music quali Ayub Ogada, Joji Hirota, Adel Salamen, Naziha Azzouz, Vladimir Denissenkov, esibendosi in importanti manifestazioni e festival quali l’Akkordeon Festival di Vienna e aprendo in Italia i concerti di Mari Boine con solo Stick. Partecipa al progetto “Shin Qi” (in uscita con un DVD previsto per questa primavera) con protagonisti Guo Yue – artista della Realword e vero guru cinese del flauto (tra le varie cose ha partecipato alla colonna sonora dell’Ultimo Imperatore) -, Giovanni Amighetti, Gjermund Silset e Helge A. Norbakken della Mari Boine Band, esibendosi in concerti che vedono l’utilizzo di nuove tecnologie.
“Twilight Town” è il suo album d'esordio in cui presenta composizioni originali sue e di Giovanni Amighetti per stick, basso elettrico e silicon bass.
Vi consiglio di dare un'occhiata a questa sua esibizione dal vivo con Shin Qi: davvero impressionante!
Di Carla (del 05/06/2007 @ 12:13:12, in Musica, linkato 2503 volte)
Qualche settimana fa annunciavo dell'uscita in radio del nuovo singolo di Daniele Groff, intitolato "Prendimi". Cliccate qui per leggere il post. Ebbene da oggi "Prendimi" è finalmente disponibile in esclusiva su iTunes Music Store, al prezzo di 99 centesimi. Per acquistarlo, cliccate sul banner sotto riportato.
Per acquistare su iTunes Music Store bisogna ovviamente avere iTunes, che può essere scaricato gratuitamente su www.itunes.it.
Il brano, scritto da Volker Hinkel e lo stesso Daniele, è stato prodotto da Volker Hinkel e registrato nei suoi studi in Germania, Hinkelstone Productions, ed è pubblicato da Road House Music.
"Prendimi" by Daniele Groff is also available on the iTunes Music Stores outside Italy by clicking here (or just performing a search for "Daniele Groff" on your iTunes Music Store).
Di Carla (del 24/06/2007 @ 23:52:23, in Musica, linkato 2269 volte)
Ricordate "Heaven and Hell" di John Entwistle? Una sua cover sarà inserita nel prossimo EP di Hinkel, la cui uscita è prevista per questa estate, probabilmente in agosto, e che inoltre includerà tre nuovi brani originali del progetto solista di Volker Hinkel. Nelle scorse settimane si sono svolte le registrazioni della parte strumentale e adesso mancano solo le voci.
Nel frattempo vedetevi questo video preview "The Making of Heaven And Hell".
Prima data in Italia del Dirk Blümlein Terzett, che si esibirà il 30 luglio a Montopoli Val d'Arno (in provincia di Pisa), nell'ambito della rassegna MontopoliJazz dell'ottava edizione del MusicaStrada Festival. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito e avrà luogo a partire dalle 21.30 nella Piazza San Matteo di Montopoli. Si tratta per ora di un evento unico assolutamente consigliato a chi vive nella provincia di Pisa e dintorni. Maggiori informazioni sono reperibili presso il sito ufficiale della manifestazione.
Il Terzett è tuttora disponibile per booking su tutto il territorio nazionale per la prossima stagione autunno/inverno. Contattatemi in caso d'interesse.
Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
Disponibile su Smashwords.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.