Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Si chiama “ Ticket To Rise” la campagna di fund raising organizzata da Mars Initiative che, a fronte di una donazione a partire da 10 dollari, permette di partecipare all’estrazione di un biglietto per volare sul veicolo spaziale XCOR Lynx Mark II (vedi foto) che raggiungerà la quota di 100 km di altitudine, riconosciuta internazionalmente come il confine dello spazio.
Si tratta di un’occasione davvero unica!
Il vincitore farà parte delle prime 100 persone a sperimentare questo volo spaziale a bordo del veicolo della XCOR (maggiori info sul veicolo e il volo a qui www.spacexc.com). Viaggerà da solo insieme al pilota nella cabina di comando. Il valore del biglietto è di 100 mila dollari, ma chi verrà estratto volerà gratis e al suo ritorno potrà fregiarsi del titolo di astronauta.
Il pacchetto, oltre a includere il biglietto “founder”, comprende:
- lo stato esclusivo di “Founding Astronaut” di SXC;
- training sul simulatore a 4g;
- partecipazione al party di prima esibizione al pubblico o assegnamento del veicolo;
- video dell’intera esperienza.
- diritto di vantarsi per tutta la vita.
Durante il volo, inoltre, si sperimenterà l’assenza di gravità per circa 5-6 minuti.
Le donazioni partono da 10 dollari. Il proprio nominativo viene inserito nell’estrazione per un numero di volte pari a 5 per ogni dollaro donato.
Facendo una donazione a Mars Initiative si partecipa alla raccolta di fondi che verranno destinati al primo progetto di missione umana su Marte che dimostrerà di essere in fase di realizzazione. In pratica si contribuirà a mandare i primi uomini su Marte.
Allora, che aspettate?
Partecipate e, se sarete fortunati, andrete nello spazio!
Avete mai sognato di far parte di una missione di esplorazione di Marte? Adesso è possibile farlo virtualmente grazie al progetto V-ERAS.
La Italian Mars Society sta cercando volontari interessati a partecipare come membri dell'equipaggio della Virtual European MaRs Analogue Station (V-ERAS) durante una simulazione delle operazioni di esplorazione umana di Marte.
La missione avrà luogo a Madonna di Campiglio (TN) tra il 7 e il 14 dicembre 2014. L'equipaggio consisterà di quattro individui scelti primariamente in base alla loro esperienza e capacità come scienziati o tecnici in varie aree che includono psicologia, fisiologia, medicina, operazioni durante la missioni, fattori umani e abitabilità. Essendo questa una fase di avvio del progetto ed essendo necessaria un'interazione continua con il gruppo di ingegneri IMS, la competenza in aree come scienze informatiche, programmazione software e programmi di simulazione fisica verrà presa in particolare considerazione. I candidati dovranno avere una laurea di almeno quattro anni o esperienza equivalente e dovranno comprendere, parlare e scrivere fluentemente in inglese.
I membri dell'equipaggio selezionati dovranno pagare unicamente il viaggio fino a Trento. Vitto e alloggio sono coperti da IMS e Osservatorio Astronomico Dolomiti - Carlo Magno Hotel, che sponsorizzano l'iniziativa.
I volontari dovranno inviare le proprie candidature a v-eras@marssociety.it entro il 30 settembre 2014.
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito del Progetto Eras a questo link oppure è possibile scaricarle come pdf facendo clic qui.
|
Do you speak English?
Ci sono 6793 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:
Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|