Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Carla (del 24/03/2012 @ 05:38:05, in Cinema, linkato 2820 volte)
Come ho già scritto in passato ho un amore viscerale per il cinema. Non è semplicemente che mi piace: lo adoro proprio. E penso che non ci sia niente di meglio del cinema che racconta se stesso. Avevo sentito parlare per la prima volta di "The Artist" al tempo del Festival di Cannes 2011. Come molti ero scettica nei confronti di un film francese del 2011 in bianco e nero e muto. Ma in realtà non mi ero informata abbastanza, complice la scarsa pubblicità che questo film ha avuto in Italia sia prima che dopo la sua uscita ufficiale, avvenuta lo scorso dicembre, alla quale è seguita una distribuzione quasi nulla. Ammetto che non ne sapevo molto, a parte una vaga infarinatura della trama: la storia di un attore del muto che si trova in grande difficoltà nel momento in cui il cinema passa al sonoro. Non avevo colto la potenzialità di un'opera del genere. Evidentemente non ero l'unica, visto che, come dicevo, del film si è visto ben poco nei cinema italiani al tempo della sua uscita, tanto che ero convinta che non fosse affatto uscito. Poi c'è stata le nomination agli Oscar, la vincita dei Golden Globe ed ecco che si è iniziato veramente a parlarne. Ma solo con la travolgente vittoria alla notte degli Oscar, che ha riguardato categorie importantissime - costumi, colonna sonora, regia, attore protagonista e soprattutto miglior film -, le cose sono finalmente cambiate. La prima volta che un film francese diventa il miglior film premiato dall'Academy è senza dubbio un evento storico. E ricordo che parliamo di un film in bianco e nero e muto, nell'era del tridimensionale. Può sembrare qualcosa di rivoluzionario e in un certo senso lo è, ma basta vederlo per capire senza ombra di dubbio il perché di questo successo. E posso dire che sono stata fortunata a riuscire a vederlo sul grande schermo, visto che è stato distribuito decentemente (senza esagerare) solo dopo che ha vinto l'Oscar (cosa che non stupisce, dopo il caso di due anni fa di "The Hurt Locker", che al momento della vittoria era già su Sky, dopo una brevissima apparizione nelle sale), e nella mia città, su quattro multisala, solo uno l'ha portato e tenuto per poche settimane. Sono stata fortunata, perché un film del genere va visto al cinema, proprio per come è stato fatto: muto (quasi del tutto), in bianco e nero e persino in formato 1,33:1 (i 4:3 dei vecchi televisori), perché al tempo del muto non esisteva il formato panoramico. Solo sul grande schermo si può apprezzare al meglio la maestria con cui è stato creato. Esso infatti, come dicevo, è sì il classico cinema che racconta sé stesso, ma non solo con la storia (ambientata a Hollywood), bensì addirittura con la parte tecnica. Il regista si è divertito a giocare con le espressioni degli attori, per riprodurre ciò che si faceva negli anni venti del secolo scorso, con la musica, che è proprio come quella di allora, con il formato dell'immagine, con i titoli volutamente ridicoli (ingenui) dei film citati, con l'assenza di immagini "inappropriate" (neanche un bacetto sulle labbra tra i protagonisti!), con le scritte che riportano battute e suoni, oltre che i titoli di testa e coda, che sembrano venire direttamente dal passato, con le immagini leggermente accelerate, con l'assenza del suono e la sua improvvisa comparsa. Viene raccontato il cinema così bene che il film si apre con una scena in un cinema, con il pubblico tutto agghindato, lo schermo col nostro protagonista in versione agente segreto e l'orchestra delle grandi occasioni, che suona dal vivo la colonna sonora. Ragazzi, questo è cinema allo stato puro. Questa è arte. È il cinema che fa quello che sa fare meglio e che ne rappresenta l'essenza: raccontare una storia con le immagini. L'assenza di dialoghi ti costringe a concentrarti sui dettagli. Perdere una sola espressione significa rischiare di non capire qualcosa della trama. L'immagine ti assorbe e nel silenzio della sala, tu non sei più lì, ma dentro lo schermo. E quando la scritta "BANG" appare, tu sussulti, preoccupato di ciò che può essere accaduto, più di quanto potrebbe succedere col più sofisticato effetto sonoro creato al computer. E ti commuovi. Questa è emozione pura, quella che solo il cinema riesce a darti.
Nella foto: Jean Dujardin (vincitore dell'Oscar come miglior attore protagonista) e Bérénice Bejo.
Di Carla (del 19/03/2012 @ 00:16:44, in Lettura, linkato 3753 volte)
Un indimenticabile viaggio nella storia della Grande Mela
In questo bellissimo libro, Edward Rutherfurd, specialista delle saghe familiari, ci racconta la storia della più importante città americana (nonché una delle più affascinanti in tutto il mondo), vista attraverso le vicende della famiglia Master, dal momento in cui è stata fondata dagli olandesi (col nome di Nuova Amsterdam) fino ai giorni nostri. Rutherfurd, originario di Salisbury, a cui dedicò un libro negli anni '80 (il bellissimo "Sarum"), si cimenta questa volta nel narrare le vite dei suoi personaggi in quella che è la sua città d'adozione, New York. Per quanto la storia in sé svolga un ruolo fondamentale in questo romanzo, lasciandoci intravvedere l'enorme lavoro di ricerca fatto dall'autore, la sua presenza è però discreta, non invandente, anche perché presuppone che chi legga il libro ne abbia già una qualche conoscenza, alla quale vengono però aggiunti interessanti dettagli. La storia è comunque solo lo sfondo su cui si muovono i Master, mostrandosi a noi a volte direttamente e altre volte attraverso gli occhi di personaggi ad essi legati. Tramite questa famiglia impariamo a conoscere le contraddizioni e la complessità della società americana, dal momento della sua nascita fino a oggi, in particolare quelle legate alle minoranze etniche e religiose, diverse fra di loro (pellerossa, neri, irlandesi, tedeschi, italiani, ebrei), ma tutte accomunate dalla discriminazione a cui nel corso dei secoli sono state sottoposte. Alcune di queste sono storie a lieto fine, altre di rassegnazione alla condizione dei loro protagonisti. Tutte quante sono però appassionanti e ti tengono incollato alle pagine, per conoscerne il loro esito e scoprire alla fine come queste siano legate da un unico filo conduttore rappresentato da una cintura di conchiglie, una piccola opera d'arte simbolo dell'amore di una figlia per suo padre. Particolarmente emozionanti sono i capitoli finali ambientati nello scorso decennio, nei quali è forse più facile immedesimarsi, poiché si basano su eventi ancora freschi nella nostra memoria, come l'11 Settembre. Qui a mio parere l'autore dà il meglio di sé trasportandoci dentro quella New York, nella mente e nell'anima delle persone che hanno vissuto quei tragici momenti, proprio perché lui stesso li ha vissuti e la differenza rispetto alla narrazione dei secoli precedenti appare evidente. Che amiate o meno New York, che amiate o meno le ricostruzioni storiche, di certo non potete rimanere indifferenti a quest'opera corposa, ma del tutto scorrevole. La piacevole sensazione che si prova alla fine della lettura, mista di soddisfazione e malinconia, è tipica in fondo solo dei libri migliori.
New York (versione italiana), New York (versione inglese) e New York (versione inglese per Kindle) su Amazon.it. New York (formato Kindle) su Amazon.com (libro in inglese).
Leggi tutte le mie recensioni e vedi la mia libreria su aNobii: http://www.anobii.com/anakina/books
Essere in grado di leggere sia in italiano che in inglese è sicuramente un vantaggio per il lettore, in quanto aumenta in maniera esponenziale il materiale letterario di cui può disporre, ma lo è anche per lo scrittore, poiché gli permette di espandere i propri orizzonti e conoscere realtà completamente diverse. In particolare ci si rende conto di quali enormi differenze esistano tra l'editoria italiana e quella anglofona, che comprende cioè tutti i paesi di lingua inglese, e come sia diverso l'approccio del web nei suoi confronti. Parlo in dettaglio di quelli che genericamente vengono chiamati blog letterari, cioè i blog che parlano di scrittura, dei romanzi, degli autori, di editoria e di tutto ciò che orbita intorno alla letteratura. In questo ambito si notano a mio parere delle differenze lampanti, non solo negli argomenti, ma anche nel modo in cui vengono affrontati. Il discorso, però, sarebbe troppo lungo, in questo post mi voglio quindi soffermare su uno di questi argomenti: gli autori esordienti o gli aspiranti tali, cioè quegli scrittori che hanno pubblicato il loro primo libro o stanno cercando di farlo. Leggendo articoli che li riguardano, si nota prima di tutto che tra i blogger italiani c'è una diffusa tendenza a guardare a questi un po' dall'alto in basso. Si guarda con un certo sospetto queste persone che si affacciano all'editoria, supponendo già da subito che non abbiano la minima esperienza, che siano presuntuosi, che non abbiano chissà quale talento (soprattutto se sono autori indipendenti), che abbiano scritto solo quell'unico libro pubblicato (o che intendono pubblicare) e che magari non conoscano a dovere neppure la grammatica o la sintassi. Insomma, ci si trova di fronte a una marea di pregiudizi. È vero che da sempre ciò che è sconosciuto viene spesso mal visto o visto con sospetto, ma talvolta oggettivamente si esagera. Per non parlare poi della disdicevole abitudine di chiamare gli autori non ancora pubblicati con l'infelice espressione "aspiranti scrittori", cosa che trovo denigrante, quasi a voler dire che non è gente che scrive, ma che pensa di farlo prima o poi. Chiariamo le cose: non si diventa scrittori da un giorno all'altro. Non è che un giorno ti svegli e aspiri a diventare uno scrittore, poi il giorno dopo inizi a scrivere. Non funziona così. Noi tutti impariamo a scrivere da bambini e alcuni di noi, senza neppure rendersene conto, prima o poi iniziano a scrivere delle storie. Altri invece non lo fanno. Punto. Non esiste un momento nella vita in cui aspiriamo a scrivere delle storie. Iniziamo semplicemente a farlo, oppure no. Chi lo fa è uno scrittore, chi non lo fa non lo è. L'aspirante scrittore non esiste. Esiste essere uno scrittore o non esserlo. Si può semmai aspirare a essere un autore, nel senso di desiderare di completare uno scritto. È infatti relativamente facile iniziare a scrivere qualcosa, lo è meno portarla a termine. Ma nel momento in cui si completa la scrittura del primo racconto, o del primo romanzo, o della prima sceneggiatura ecc... di fatto si diventa autori. A questo punto si può essere al massimo aspiranti autori pubblicati. Perciò l'alludere a un autore non pubblicato con l'espressione "aspirante scrittore" è a mio parere abbastanza offensivo, poiché sembra quasi che si pensi che la persona in questione non scriva affatto, ma abbia solo il desiderio (il sogno?) di farlo, magari per diventare famoso. Ma, se una persona non scrive abitualmente, senza ombra di dubbio non potrà essere un buon scrittore nel momento in cui decida di farlo, perché non ne ha l'esperienza. Ma l'aspirante autore pubblicato, come pure l'autore esordiente (alla prima pubblicazione), è tutt'altro che una persona priva di esperienza. Sicuramente quel romanzo (pubblicato o no) non è l'unica cosa che ha scritto. Probabilmente ne ha scritto altri, come pure racconti, fan fiction, poesie e tante altre cose, molte delle quali magari brutte (le prime), altre migliori. Dietro un autore esordiente esiste tutto un mondo di scrittura, che magari risale alla sua adolescenza o addirittura prima, esistono mille esperimenti e tentativi, tutte cose che costituiscono la sua esperienza nel campo della scrittura, qualcosa che non deve essere in alcun modo sottovalutata. Se, dopo tutto questo, decidono di tentare la pubblicazione di un certo romanzo, è perché esso rappresenta l'apice del lavoro fatto negli anni passati, alimentato dalla loro passione per la parola scritta. Potranno ancora essere ben lontani dalla perfezione (senza dubbio), ma è impossibile che ci troviamo di fronte a gente che non conosce discretamente la lingua italiana. E già questo non è poco. Perciò dico che meritano rispetto. Purtroppo ciò che vedo spesso e volentieri è il tentativo da parte di certi "critici" di mettere i bastoni fra le ruote a questo tipo di autori. Se hanno pubblicato qualcosa, si cerca costantemente di trovare il pelo nell'uovo nel loro libro, di mettere in luce i difetti, invece di concentrarsi sugli aspetti positivi dell'opera. Invece nei confronti di chi non ha ancora pubblicato (e in questo caso mi riferisco agli articoli generici rivolti agli "aspiranti scrittori") si fa di tutto per ricordare a questi autori che scrivere bene è difficile, anzi quasi impossibile, che è faticoso, che non conoscono alla perfezione la grammatica (?), che ci sono mille mila regole di stile che devono seguire, che dopo aver scritto la prima stesura hanno ben poco da esserne lieti, perché sicuramente fa schifo... e così via. In entrambi i casi si cerca in tutti i modi di scoraggiare lo scrittore. A questo punto la domanda sorge spontanea: perché questo accanimento? Le risposte potrebbero essere tante. Forse perché queste persone si divertono a criticare gli altri. Oppure perché sanno a menadito quello che non si deve fare quando si scrive, ma non hanno idea di quello che si deve fare (altrimenti, forse, scriverebbero anche loro romanzi e non critiche, no?). Oppure proprio perché pure loro, essendo esordienti o aspiranti tali, si sentono minacciati dalla concorrenza? Non è da escludere. Oppure ancora si tratta di autori delusi o disullusi nei confronti dell'editoria in generale tanto che non possono fare a meno di scoraggiare gli altri a intraprendere la stessa strada (della serie: datevi all'ippica, magari avete più speranze; oppure: io non ce l'ho fatta e non voglio che ce la facciate neppure voi). Sicuramente ognuno avrà le sue motivazione (più o meno accettabili), ma di certo ciò che fanno non aiuta gli scrittori che li leggono. Li indispettisce, nella migliore delle ipotesi. Nella peggiore, li scoraggia. È un po' come se a un bambino, che vi mostra il suo disegno, voi diceste "Ma cos'è questa cosa? Non si fa così! Non sei proprio capace!", invece di dirgli "Bravo!", apprezzando cioè lo sforzo di una persona che sta crescendo, evitando di stroncare sul nascere una passione che potrebbe diventare importante per lui e soprattutto incentivandolo a migliorarsi. Ovviamente sto parlando di scrittori che sanno scrivere in un italiano corretto e che, se fanno errori, sono solo incappati in qualche refuso. In tutto questo discorso non prendo neppure in considerazione chi ha delle grosse lacune di grammatica e sintassi e neppure se ne rende conto. Ora, a questo proposito, spostandosi nell'area anglofona, ecco che saltano agli occhi le differenze. I cosiddetti blog letterari, prima di tutto, sono tenuti quasi sempre da autori, persone cioè che scrivono libri e che vogliono condividere con altri scrittori ciò che hanno imparato dalla loro esperienza. Lo scopo è ovviamente farsi conoscere e volere bene, per trovare nuovi lettori e vendere più libri. È comprensibile. Il risultato, però, non solo è piacevole, ma anche utile. Questi blog sono delle fonti inesauribili di spunti, per conoscere meglio tutti gli aspetti della scrittura, sia per quanto riguarda la parola in sé (quindi lo stile) che la vera e propria capacità di narrare delle storie, cioè la struttura narrativa. Leggendo questi articoli si imparano veramente tantissime cose, anche se si scrive in una lingua diversa (nel mio caso in italiano). Al di là delle eccezioni, che comunque esistono (meno male), la mia domanda è: perché questa differenza tra il web italiano e quello anglofono? Sinceramente sto cercando ancora di capirlo, ma di certo so a quale dei due preferisco rivolgermi.
Il mio primo amore è e rimane il cinema. Alla scrittura sono arrivata in seguito ad esso. Sin da ragazzina adoravo perdermi dentro un film sul grande schermo. Era come staccarsi dalla propria vita e viverne tante altre, anche se solo per due ore scarse. Ad un certo punto, negli anni '80 (ero poco più di una bambina), iniziai a pensare che mi sarebbe piaciuto lavorare nel cinema, ma con questo intendevo quello americano, Hollywood. Qualsiasi cosa mi sarebbe andata bene, persino portare il caffè al regista. Il mio sogno era poter far parte in qualche modo di quella magia. Ma se uno deve sognare, tanto vale che lo faccia in grande, no? E allora iniziai ad immaginare di essere una regista, o meglio una regista, autrice del soggetto e sceneggiatrice: insomma la mente da cui scaturisce un film. Dal lato pratico, però, la cosa non era molto realizzabile (a parte qualche tentativo con le compagne di scuola e la mia prima telecamera), ma davvero niente poteva impedirmi di scrivere delle storie per il cinema. Poco importava se fossero rimaste lì nel cassetto. Il bello era creare delle storie. Da qui inizia il mio interesse per la scrittura, come strumento per dare vita alle mie storie. Il primo approccio con essa è stata proprio la sceneggiatura. Tra il 1993 e il 2000 ne ho scritto tre, che sono ancora lì nel mio cassetto (sono andate un po' in giro, ma poi si sono perse) e sono tuttora per me fonte di soddisfazione. Poi sono passata alla narrativa e, visto il mio legame col cinema, il primo approccio a questa forma di scrittura creativa sono state le fan fiction. Tra queste ce n'è una, completamente scritta da me (unica che ho portato a compimento) nella prima metà del 2000 e che vi presento oggi in una veste nuova. S'intitola "La morte è soltanto il principio" ed è ispirata al film "La Mummia" di Stephen Sommers del 1999 (Universal Pictures). Ve lo ricordate? Fu un campione d'incassi e si trattava dell'ennesimo remake del film omonimo del 1932, sempre della Universal, in cui, però, la parte horror era stata messa da parte, lasciando spazio all'avventura e all'azione, oltre che a un bel po' di ironia. Io ci andavo matta. Gli avevo dedicato un sito web ancora prima di vederlo e poi l'avevo visto al cinema due volte (cosa rarissima per me). Avevo creato un gruppo di fan su Yahoo! (dedicato al film, ma in cui si parlava in gran parte di Arnold Vosloo, l'attore che intepretava Imhotep, cioè la mummia), grazie al quale ho conosciuto delle care amiche, che sono tuttora tali. Avevo, inoltre, letto il libro tratto dalla sceneggiatura (sempre due volte) e così avevo pensato al modo in cui avrei continuato la storia, prima ancora che il suo sequel venisse girato (cosa che accadde nell'estate del 2000). È così che nacque "La morte è soltanto il principio". Lo stesso titolo è una citazione di una battuta del film. Ci lavorai per sei mesi, lo pubblicai nel mio sito su "La Mummia", insieme ad altre fan fiction, scritte dalle altre fan. Ed è rimasto lì per tutto questo tempo, finché il mese scorso ho deciso di rimmetterci mano. L'ho riletto e corretto, senza però alterarlo più di tanto. Mi sono limitata ad eliminare i refusi e poche altre cose. Ho creato una copertina. L'ho formattato per bene e adesso l'ho pubblicato su Smashwords (ovviamente è gratuito). Sebbene mi renda conto che non rispetta certo tutte le regole, che un romanzo dovrebbe avere (in 12 anni il mio stile è fortunatamente migliorato), ho voluto lasciarlo così come l'avevo concepito: con un taglio cinematografico molto essenziale (leggendolo si nota subito che venivo dalla scrittura di sceneggiature), con personaggi non particolarmente approfonditi, ma con lo stesso ritmo vorticoso (in alcuni casi letteralmente) e la stessa ironia (comicità?) del film. O almeno credo di esserci riuscita. Potete trovarlo qui www.smashwords.com/books/view/138178, dove può essere scaricato in tutti i principali formati ebook e di testo. Purtroppo nelle versioni epub e mobi il titolo del libro sul lettore non si legge benissimo, perché il convertitore di Smashwords fa a pugni con le lettere accentate nei titoli (mi sto rivolgendo all'assistenza del sito per vedere se si può fare qualcosa). L'interno dell'ebook, invece, è perfetto e devo dire che nel Kindle fa proprio una bella figura. Penso si veda altrettanto bene in altri lettori. Nel caso decidiate di cimentarvi in questa lettura (è un romanzo abbastanza corto), vi consiglio di rivedere il film o ripassare un po' la trama, altrimenti rischiate di non cogliere le decine di citazioni che vi ho inserito e la cura in cui ho ricostruito certe ambientazioni identiche all'originale. La storia in sé diverge completamente da quella del vero sequel, che non mi piacque per nulla, così come il finale. Siete curiosi? Ecco la quarta di copertina (virtuale):
"Londra, 1926 d.C. Quando Evelyn Carnahan rivede dopo alcuni anni la sua vecchia amica d'infanzia Anne Howard, si rende subito conto di quanto sia cambiata. La ragazza perennemente annoiata e insofferente, che ricordava, si è trasformata in una giovane donna sicura di sé, per niente addolorata dalla recente morte del marito Robert MacElister, avvenuta in circostanze misteriose durante una campagna di scavi in Egitto. Inoltre, al suo ritorno a Londra dopo questo viaggio, la giovane vedova ha portato con sé, oltre che una grande quantità di reperti da esporre al British Museum, uno strano egiziano di nome Assad, indossante il tatuaggio dei Med-Jai, gli antichi guardiani di Hamunaptra, la Città dei Morti scoperta non molto tempo prima proprio da Evelyn, suo fratello John e Rick O'Connell. Non tutto quello che Anne ha rinvenuto ad Hamunaptra, però, è stato esposto durante la mostra. Due sono gli artefatti, che la donna ha deciso di tenere per sé: una mummia malridotta e un libro nero, che necessita di una chiave per essere aperto. Ma ciò che Anne e Assad non sanno è che nel loro viaggio di ritorno sono stati seguiti anche da un'oscura presenza in cerca di una vendetta vecchia di tremila anni. Nel tentativo di risolvere questo nuovo mistero, i fratelli Carnahan e l'americano Rick O'Connell dovranno ben presto scontrarsi con forze sovrannaturali di gran lunga al di sopra della loro portata e saranno costretti, loro malgrado, a combattere ancora una volta per salvare il mondo. Nel farlo, però, troveranno in un vecchio nemico un inatteso e potente alleato."
Siete ancora curiosi? E allora cliccate qui per scaricare il libro. Buona lettura!
"La Mummia" e i suoi sequel in DVD e Blu-Ray su Amazon.it
Di Carla (del 25/02/2012 @ 07:50:59, in Serie TV, linkato 3191 volte)
Da poco più di tre settimane è approdata su Fox la serie TV "Homeland - Caccia alla spia". Ideata dai creatori di "24", questa serie thriller vincitrice del Golden Globe come migliore serie drammatica, che vede come protagonisti la splendida Claire Danes (vincitrice del Golden Globe come migliore attrice in una serie drammatica) e Damian Lewis, narra la storia di un marine, Nicholas Brody (interpretato da Lewis), che dopo otto anni di prigionia nelle mani di Al-Qaeda, viene all'improvviso trovato dai suoi compatrioti e riportato in patria, dove è destinato a diventare un eroe nazionale. Nel frattempo, però, la giovane agente della CIA, Carrie Mathison (interpretata dalla Danes), ha scoperto in seguito ad una soffiata che un prigioniero di guerra è passato dalla parte del nemico. Quando poi viene a sapere della vicenda del tenente Brody, è convinta che sia lui il potenziale terrorista. Devo ammettere che non ero particolarmente attratta dalla storia, per come veniva presentata su Sky, e ho deciso di registrare le prime puntate per poi vedermele con comodo. L'ho fatto questa settimana. Ne ho visto quattro in due giorni e ne sono rimasta folgorata. Non si tratta di un semplice action-thriller, come si potrebbe immaginare trattandosi degli stessi creatori di "24". Prima di tutto lo show è ispirato alla serie israeliana "Hatufim (Prisoner of War)", inoltre risulta essere fortemente incentrato sugli aspetti psicologici dei due protagonisti. Da una parte c'è Carrie, brillante ma problematica agente della CIA. Conosciuta nell'agenzia per i suoi metodi poco ortodossi e per il suo essere indisciplinata, la donna nasconde un grande segreto: è affetta da una malattia mentale per la quale si cura di nascosto con degli psicofarmaci. Per Carrie la vita è incentrata completamente sulla lotta al terrorismo. Non ha una vita privata degna di questo nome, né veri amici (a parte forse il suo mentore Saul Berenson, interpretato da un grande Mandy Patinkin), né una vita sentimentale che vada oltre degli incontri occasionali. Dall'altra parte c'è Nick Brody, fortemente traumatizzato dopo una prigionia di otto anni, in cui è stato costantemente torturato e costretto a fare le peggiori cose. Ha dalla sua una famiglia: una moglie, che lui sospetta abbia una storia col suo migliore amico, una figlia adolescente, con tutti i problemi della sua età, e un figlio più piccolo, che non si ricordava neppure di lui. Il ritorno a casa è estremamente difficile. Perseguitato da incubi e flashback, ha difficoltà a ristabilire un rapporto sereno con i suoi cari, con i quali sa di non poter aprirsi, perché è convinto che non potrebbero capire. Il suo personaggio è ambiguo. Non si capisce se la sua "doppiezza" sia dovuta ai traumi subiti o sia la prova che si è convertito alla causa di Al-Qaeda. Effettivamente non è del tutto sincero con la CIA, ma non ci sono prove reali di un suo coinvolgimento con alcuni avvenimenti recenti, che sembrano presagire la preparazione di un attentato in suolo americano. Carrie, però, sente che Brody è coinvolto e, andando contro gli ordini, decide di scavare nella sua vita, avvicinandosi forse un troppo a lui. Da questa pericolosa interazione potrebbero, però, venire fuori dei risvolti del tutto inaspettati. Adesso non ci resta che continuare a seguire la storia, per vedere come andrà a finire.
"Homeland - Caccia alla spia" va in onda ogni lunedì alle 21.50 su Fox (replicato una e due ore dopo su Fox+1 e Fox+2).
Di Carla (del 20/02/2012 @ 16:29:28, in Musica, linkato 3350 volte)
Il prossimo weekend il cantautore Daniele Groff inaugurerà nelle Marche il suo nuovo tour 2012 con due date. La prima, venerdì 24 febbraio, lo vedrà ospite della manifestazione "Festival Dell'Adriatico - Premio Alex Baroni" durante la quale presenterà alcuni brani in duo acustico. L'evento avrà luogo a San Benedetto Del Tronto (AP), presso il Teatro Concordia. Per il giorno successivo, sabato 25 febbraio, è invece previsto un vero e proprio concerto unplugged, insieme al chitarrista Alberto Lombardi, presso l'Associazione P.A.R.C.A. di Comunanza (AP).
Ecco il riepilogo delle date:
24 febbraio 2012 - Teatro Concordia - S. Benedetto del Tronto (AP) Largo Mazzini, 1 Ore 21 INGRESSO GRATUITO
Info sul Festival dell'Adriatico: www.festivaldelladriatico.com
25 febbraio 2012 - Associazione P.A.R.C.A. - Comunanza (AP) Via Giordano Bruno Ore 21
Vi informo, inoltre, che stiamo per attuare il trasferimento del sito ufficiale www.danielegroff.com su di un altro provider, per questo motivo nelle prossime settimane potrebbero esserci dei disservizi del sito e delle mail legate al dominio. Nel frattempo l'indirizzo per il booking è: booking@anakina.net.
Di Carla (del 19/02/2012 @ 19:59:52, in Serie TV, linkato 3617 volte)
Dopo 19 anni dall'uscita del film omonimo con Tom Cruise, tratto dal libro di John Grisham, approda sul piccolo schermo il sequel de "Il Socio" sotto forma di serie TV. La storia segue ancora una volta le vicende di Mitch McDeere (interpretato questa volta da Josh Lucas) dieci anni dopo gli eventi narrati nel romanzo e nel film, in cui il protagonista aveva contribuito alla caduta di un importante studio legale connesso alla mafia di Chicago. Adesso McDeere, dopo la morte del boss mafioso, esce dal programma di protezione per fondare uno studio legale tutto suo con il fratello Ray. Inizialmente lo studio ha poco lavoro, finché non attira l'attenzione della Kinross & Clark, di Alex Clark, che convince Mitch a diventare proprio socio, perché interessata ad una delle clienti di quest'ultimo. Le prime due puntate della serie vengono trasmesse questa sera in anteprima (e contemporanea europea) su AXN (canale del pacchetto di intrattenimento di Sky), mentre la serie verrà poi proposta per intera ad aprile. In America purtroppo non ha avuto il successo sperato ed è stata spostata al sabato, rischiando di conseguenza la cancellazione.Vedremo cosa succederà in Italia. Il cast, oltre a Josh Lucas, presenta alcune liete sorprese, come Juliette Lewis, che lascia per un po' il palco dei suoi concerti per tornare davanti alla macchina da presa, e due attori che sono senza dubbio dei volti noti al pubblico di AXN, perché già visti nella fortunata serie sci-fi "Battlestar Galactica". Sto parlando di Callum Keith Rennie (nel ruolo di Ray McDeere) conosciuto come il cylone Leoben e di Tricia Helfer (Alex Clark), che interpretava Numero Sei, il cylone simbolo della serie, ma che è stata vista di recente sul piccolo schermo anche nella seconda stagione di "Dark Blue", sempre in onda su AXN (lo scorso autunno). Le premesse insomma sono buone. Non ci resta che attendere questa sera per dare i primi giudizi. "Il Socio" va in onda questa sera alle 21 su AXN e alle 22 su AXN+1.
Il socio (Oscar bestsellers), The Firm (versione inglese, cartaceo) e The Firm (versione inglese, ebook Kindle) su Amazon.it. The Firm (versione inglese, ebook Kindle) su Amazon.com. Battlestar Galactica su Amazon.it.
Come potete vedere qui accanto sulla colonna a destra, anche io ho creato una mia mailing list, che vi presento con questo post. Prima, però, di parlarvene, volevo aprire una piccola parentesi sul ruolo che questo sistema di marketing può avere per uno scrittore. È indubbio che, se si ha una grossa mailing list, a cui inviare in un solo colpo la notizia dell'uscita di un nuovo libro, le possibilità che questo venga acquistato da molte persone in un breve tempo è estremamente più elevata rispetto al solo uso di uno o più social network per diffondere la stessa notizia. Il motivo è semplice: la mail, bene o male, la controllano tutti. Nei social network, invece, la probabilità, che un tuo post venga letto, dipende da quanti contatti ha chi dovrebbe leggerlo e con molta facilità potrebbe essere notato da pochissime persone, non svolgendo quindi appieno la sua funzione di marketing. Ma il vero problema delle mailing list è che queste devono contenere molti contatti, affinché funzionino a questo scopo, e che questi contatti di fatto le leggano. Per ottenere dei contatti esistono dei metodi in genere efficaci. Per esempio si può offrire qualcosa di gratuito in cambio dell'indirizzo e-mail del potenziale lettore. È un sistema molto utilizzato e senza dubbio funziona. Molte persone, però, storcono il naso di fronte a questa situazione. Si sentono obbligati a dare il proprio indirizzo, che molto probabilmente riceve già un sacco di posta inutile, che viene cancellata senza essere letta, e non ci tengono ad aggiungerne dell'altra. Altri temono che il loro indizzo possa essere dato a terzi, nonostante le rassicurazioni di chi gestisce la lista. Spesso risolvono il problema fornendo un indirizzo e-mail poco usato, che poi non ricontrollano più, dopo che hanno scaricato il materiale gratuito. Altri, invece, si fidano e usano il loro indirizzo e-mail principale. Il problema è cosa succede dopo. Chi ti dice che la persona dopo aver scaricato il materiale gratuito poi non si cancelli dalla lista? Io lo faccio quasi sempre, proprio perché per principio non mi va di essere costretta a dare il mio contatto per ottenere una cosa gratuita. Questo perché non so quanto ciò che sto per scaricare valga veramente. Preferirei provare a leggere il materiale gratuito e poi, se mi piace, iscrivermi alla mailing list per essere informata sull'altro materiale che verrà pubblicato in seguito. Mi sembra semplicemente più corretto. Altre volte non mi cancello subito, ma spesso, alla prima mail non interessante che ricevo, blocco l’indirizzo del mittente, in modo da non riceverne altre. C'è poi chi invece dà il proprio indirizzo e-mail, non si cancella subito né blocca il mittente, ma poi di fatto non legge mai le newsletter quando arrivano. Parlo di gente, come me per esempio, che quando scarica la mail si ritrova minimo 30-50 messaggi, dei quali una buona parte richiede una risposta, in quanto usa la posta elettronica soprattutto in ambito lavorativo, mentre preferisce i social network per tutto il resto. A meno che questa persona non abbia un particolare interesse in quel periodo per quella newsletter, essa finirà nel cestino insieme alle altre senza neppure aprirla. Verrà trattata allo stesso modo dello spam. È anche vero che, se la mailing list è sufficientemente grande, ci saranno comunque ancora moltissimi contatti "buoni", tutto ciò mi sembra in ogni caso uno spreco di energie.Andrò pure contro ogni dettame del marketing sul web, ma credo fermamente che l'iscrizione ad una mailing list di uno scrittore non debba mai essere forzata, bensì debba essere percepita come un vantaggio di per sé. Se ciò non avviene, ci si ritrova con una lista di numeri e non di persone. Personalmente preferisco avere a che fare con le seconde. Ed è così che mi piace concepire la mailing list, come un metodo di comunicazione diretto tra me e i miei lettori, non necessariamente unidirezionale, che fornisca qualcosa di diverso rispetto ai vari Facebook, Twitter e così via. Quindi non uno strumento di semplice pubblicità. Tutto questo perché con me non funzionerebbe. Per chi la pensa come me, una pubblicità sul web trovata sui “luoghi” che frequento abitualmente ha sicuramente molta più presa. Mi è capitato spessissimo di acquistare libri di autori non famosi, perché ho letto la pubblicità su Facebook e poi ho trovato un bel profilo pubblico e un bel sito con blog dell’autore, dove la gente interagisce. Oppure perché li ho scoperti su aNobii dove ricevevano molte recensioni (relativamente: si parla pur sempre di scrittori non famosi) o perché avevano una bella recensione su Amazon.it o perché venivano condivisi su vari social network da almeno due persone, con le quali sono in contatto. Sono tutte cose che fanno scattare la curiosità. In generale, maggiore è la gente che vedo interagire, più sono portata a pensare che il libro possa essere bello. Non posso, però, vedere tutto questo da un messaggio e-mail. Allora perché anche io ho creato una mailing list?Adesso ve lo posso spiegare. In primo luogo la lista si trova su Yahoo!Gruppi, da dove potete cancellarvi in qualsiasi momento, con un clic alla fine di ogni newsletter. Appena iscritti riceverete anche un messaggio di benvenuto dove è specificato anche come cancellarvi. In secondo luogo, sarà già molto se vi invierò un messaggio al mese. In terzo luogo, i messaggi serviranno solo per avvertirvi di un evento importante: uscita di un libro (speriamo presto!), disponibilità gratuita di un ebook ( giveaway) e poco altro. Certo, sono cose che appariranno anche sui social network e su questo blog, ma, a differenza di questi ultimi, chi si iscrive alla mailing list è certo di riceverle per primo, il che è particolarmente importante, se l'informazione ha una scadenza. Già vi anticipo, infatti, che la prima puntata di "Deserto rosso", intitolata "Punto di non ritorno", sarà gratuita per un giorno intero appena pubblicata (parliamo almeno di marzo), poi passerà a 99 centesimi, perciò per essere i primi a saperlo o controllate tutti i giorni il blog, Facebook o Twitter oppure vi iscrivete alla mailing list. Chiaramente questo è solo un esempio. Di sicuro non scriverò una newsletter per avvertirvi di un post sul blog, né tanto meno per raccontarvi i fatti miei. Inoltre non metterò mai allegati. Eventualmente le pochissime volte che ne invierò una, riporterò anche il link a qualche post significativo o a qualcosa da scaricare. Inoltre rispondendo alla newsletter, potrete comunicare direttamente con me. Non vi ho convinti?Non fa nulla. Spero almeno che continuate a seguirmi sugli altri canali e, se mai cambierete idea, la casella per l'iscrizione alla newsletter si trova qui sulla colonna destra del blog (oppure potete mandare un messaggio vuoto a anakina-subscribe@yahoogroups.com).
Di Carla (del 11/02/2012 @ 02:59:55, in Cinema, linkato 2617 volte)
Da fan incallita della saga non potevo non dedicare un post al ritorno al cinema di Guerre Stellari, che questa volta si ripresenta sul grande schermo addirittura in 3D. Sono tornata dal cinema da poco più di due ore, estremamente soddisfatta di quello che ho visto. Essendo una fan di vecchia data, fino al 1999 per me esisteva essenzialmente una trilogia di Guerre Stellari (e non Star Wars) con uno dei migliori cattivi della storia del cinema, chiamato Dart Fener (e non Darth Vader). La stessa idea del prequel non mi attirava tantissimo, visto che sapevo già come sarebbe andata a finire la storia, ma come ogni fan ero incuriosita e aspettavo con ansia l'uscita de "La Minaccia Fantasma" prima che se ne sapesse il titolo (lo chiamavamo semplicemente Episodio 1) e quando ancora le informazioni che giravano sulla trama erano frammentarie e non sempre veritiere. Quando infine lo vidi al cinema, lo trovai in gran parte noioso, ad eccezione degli ultimi 20 minuti. Il film parla di intrighi politici, qualche scena d'azione, si sofferma sui sentimenti dei personaggi, ma ciò che mi chiedevo ero: dove sono le guerre stellari?? Insomma, ne fui un po' delusa. Avevo ancora negli occhi il ricordo dell'edizione speciale dell'amata vecchia trilogia, vista al cinema solo due anni prima. Nel confronto Episodio 1, costituito per la maggior parte di scene interamente create al computer, prive di quel fascino artigianale degli effetti speciali "analogici", e soprattutto con un cattivo privo di mordente come Darth Maul, che dice sì e no dieci parole in tutto il film, non ne usciva tanto bene. Anche se devo ammettere che le immagini erano suggestive e l'interpretazione della Portman era ottima. Persino il piccolo Anakin Skywalker (interpretato da Jake Lloyd) rientrava tra le cose migliori del film. Ma ciò che maggiormente mancava rispetto alla trilogia originale era quella sorta di magia rappresentata dalla Forza, che perdeva il suo alone di mistero lasciando spazio ad una spiegazione scientifica. Ricordo che sul momento fu una cosa davvero difficile da mandare giù. Rivedendo adesso il film dopo 13 anni in un cinema degno di questo nome (senza poltroncine scomode o interruzioni fra il primo e il secondo tempo) per godermi lo spettacolo visivo, senza avere particolari aspettative sulla trama (visto che la conoscevo già), sono riuscita per la prima volta ad apprezzarlo nella sua unicità, senza, cioè, fare confronti. Certo, la mia mente si rifiuta di accettare gli odiosi midichlorian e tutta una serie di aspetti che si discostano dalla mia personale visione della saga basata unicamente sulla vecchia trilogia, ma la mia stessa mente mi permette di tenere le due cose separate e godere dei dettagli. Inoltre l'aggiunta del 3D aiuta non poco. Si tratta di un'aggiunta discreta, eseguita con maestria. Il fatto stesso che il film sia in gran parte stato creato con la computer grafica ha rappresentato probabilmente un vantaggio. Nelle scene con gli attori, infatti, l'effetto è meno evidente. D'altronde si parla di un film non concepito per il 3D, che per forza di cose non ha molti elementi visivi volutamente messi in primo piano o fatti muovere verso il pubblico. Qualcosa è stato forse aggiunto ad hoc (bisognerebbe fare un confronto con l'edizione precedente), ma più di tanto non si poteva fare. In ogni caso, a mio parere, la riuscita è stata molto buona. Vedere il film con gli occhialini, inoltre, ti obbliga a concentrarti sullo schermo, eliminando tutti gli elementi visivi di disturbo e lasciandoti così completamente coinvolgere dalla storia. Forse anche per questo posso dire in tutta onestà che mi sono goduta Episodio 1 e che senza dubbio mi è piaciuto molto più che 13 anni fa. Adesso resta la curiosità di vedere gli altri. Purtroppo dovrò attendere l'anno prossimo per il secondo episodio e così via per i successivi, ma sono bastate queste due ore al cinema per risvegliare in me l'entusiasmo di un tempo e sentirmi di nuovo un po' ragazzina.
Tutto l'universo di Star Wars su Amazon.it.
Foto & video: © 20th Century Fox
Dopo aver passato più di tre anni a scrivere "L'isola di Gaia", sentivo il bisogno di cimentarmi in qualcosa di più immediato, che mi permettesse di sperimentare gli strumenti a disposizione degli autori indipendenti, mentre continuavo a lavorare al romanzo (editing e riscritture varie). Avevo bisogno di un progetto di dimensioni più ridotte, già definite in partenza e con una tempistica il più possibile gestibile, qualcosa che mi spingesse soprattutto a produrre senza farmi atterrire dal fatto di non sapere esattamente quando l'avrei terminato. Scrivere delle storie corte (novelle o racconti), però, non è proprio nel mio DNA, questo perché la dimensione di uno scritto è strettamente legata alla complessità della trama. E, diciamolo, io adoro le trame molto complesse. Allora ho pensato di aggirare il problema ideando a grandi linee una storia, come mi era capitato, quando avevo per la prima volta immaginato la trama del mio romanzo, ma che venisse suddivisa in puntate fatte e compiute delle dimensioni di una novella, da realizzare una per una nel dettaglio, in modo da avere subito qualcosa che potessi scrivere e terminare nel più breve tempo possibile. Ed è così che è nata l'idea di "Deserto rosso". Se paragoniamo un romanzo a un film, questa mia storia a puntate potrebbe essere definita una sorta di piccola serie, con episodi proposti a una certa cadenza (nel mio caso sarà di circa 4 mesi), ognuno dei quali si concentrerà su un determinato aspetto della trama, esplorando strutture narrative diverse, e terminerà con un cosiddetto cliffhanger. Sarà un vero e proprio esperimento. Gli episodi in totale saranno 3 o forse 4. Inizialmente avevo pensato a tre, ma, come sempre accade, più si pensa ad una storia più questa lievita, inoltre la possibilità di darle una struttura seriale implica quella di continuarla, utilizzando tutte le idee a disposizione, finché si è certi che tutti i fili della trama siano stati riallacciati nel migliore dei modi. Anche se sto già prendendo appunti per le puntate successive, ho dedicato l'intero mese di gennaio (o meglio tre settimane di tale mese) alla realizzazione della prima stesura della puntata numero uno. Mi sono data un target di 20.000 parole complessive e un altro per sessione di scrittura di 2000 parole, che ho quasi sempre rispettato (tempo permettendo). Alla fine ci sono riuscita. Nella notte tra il 31 gennaio e il 1° febbraio ho completato la novella raggiungendo e superando (anche se di poco) il mio target, cosa che ovviamente mi ha dato un certa soddisfazione. Chiunque scrive, conosce l'ansia che si prova nel dover completare uno scritto e, ogni volta che se ne termina uno, come questa vada acquietandosi accrescendo nel contempo la propria autostima. Ma parliamo un po' della trama. "Deserto rosso" segue le vicende di una missione su Marte, con permanenza a tempo indeterminato. Si tratta di una sorta di primo tentativo di colonizzazione del pianeta rosso, fatto da un equipaggio in realtà molto piccolo (solo 5 persone). La storia è ambientata in un futuro prossimo (fra almeno 50 anni). La missione Isis è la prima dopo un lungo periodo di pausa nell'esplorazione dello spazio, dovuto al tragico fallimento della missione precedente (avvenuta 30 anni prima). Questo è, però, solo il contesto in cui si muovono i personaggi e da cui parte l'intera storia. La prima puntata, intitolata "Punto di non ritorno", è narrata in prima persona da un membro dell'equipaggio, Anna Persson (esobiologa svedese), che per qualche motivo, a noi sconosciuto, abbandona di nascosto alle prime luci dell'alba la Stazione Alfa (la struttura abitativa) e si addentra con un rover nel deserto marziano. Il suo ha tutte le caratteristiche di un gesto suicida. Mentre Anna, da una parte, ci racconta passo passo i due giorni (tempo definito dalla sua riserva di ossigeno) del suo viaggio solitario, si sofferma a mostrarci eventi del passato precedenti alla stessa missione, muovendosi avanti e indietro nella sua memoria e svelandosi poco a poco a noi. Capiremo chi è, cosa l'ha portata a entrare nell'equipaggio dell'Isis, cosa (e chi) si è lasciata alle spalle e alcune fatti accaduti durante la stessa missione che potrebbero averla spinta a questo gesto estremo. Il tutto costruito in un crescendo che porta ad un finale inatteso. Esso chiude la prima parte della storia, ma allo stesso tempo apre nuovi scenari, dai quali scaturiranno le puntate successive. "Deserto rosso - Punto di non ritorno" raggiungerà la sua forma definitiva probabilmente a marzo e poi verrà pubblicato, in tempi brevi, come ebook Kindle sul Kindle Store di Amazon.it (gratis per i primi giorni e poi a 99 centesimi) e in altri formati compatibili con gli altri reader su vari negozi online. Non so se ne farò anche una versione cartacea, in quanto si tratta di un testo veramente corto (70 pagine circa). La farò solo se potrò proporre un prezzo davvero ridotto (pochi euro) o magari per avere delle copie promozionali. Per scrivere "Deserto rosso" mi sto documentando sui libri di Robert Zubrin, in modo da rendere la storia almeno in parte scientificamente plausibile, fin dove la narrazione me lo consente. Tra l'altro proprio oggi leggevo di un progetto chiamato COSMIC (Combustion Synthesis under microgravity conditions) dell'Università degli Studi di Cagliari, che servirà per mettere a punto sistemi per estrarre ossigeno, acqua, azoto dall'ambiente lunare o marziano e consentire così la vita degli astronauti che vi giungeranno nei prossimi decenni. Mi voglio informare sull'argomento e magari parlarvene più diffusamente in uno dei prossimi post. Tornando a "Deserto rosso", si tratta senza dubbio nel complesso di un'opera di fantascienza, ma che racchiude aspetti di generi diversi, dal thriller all'avventura. C'è un forte conflitto interiore, una storia d'amore, un mistero da scoprire, una discreta quantità di azione, morti più o meno naturali (sì, gente morta ammazzata), elementi scientifici reali e altri del tutto inventati e non manca una certa malvagità. Insomma, non è una semplice storia sull'esplorazione di Marte. Vi ho incuriosito? Allora continuate a seguire questo blog e, se non l'avete ancora fatto, aggiungetevi alla mia pagina su Facebook o seguitemi su Twitter.
Photo: courtesy of © NASA/JPL-Caltech
|
|
Do you speak English?
Ci sono 67 persone collegate
ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy
Cookie Policy
Acquista i miei libri su
Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.
Puoi acquistare
i miei libri
anche su:
Segui Anna Persson su Twitter
Membro di
|