Quella della grande rapina al treno del 1855 è una delle storie vere in cui la realtà supera la fantasia. il modo ingegnoso con cui la rapina è stata preparata, il suo sviluppo pieno di colpi di scena e il finale a sorpresa sembrano frutto della fantasia di qualcuno, e invece sono storia.
Crichton ha scritto questo libro a metà strada tra resoconto e romanzo, mescolando fatti desunti dalle sue ricerche con scene romanzate da lui create sulla base di tali fatti. Non c’è da stupirsi che ne sia stato tratto un film. Sembra concepito e scritto per il cinema!
Il lettore ha l’opportunità di calarsi nella Londra vittoriana e conoscerne usi e costumi, soprattutto della criminalità, a partire dal pittoresco gergo. Non si può non ridere in alcuni passaggi e si deve tifare per il ladro gentiluomo e i suoi compari. La lettura è avvincente per tutta la sua lunghezza, ma è il finale a essere davvero fantastico.
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.