Immagine
 Fiordo svedese... di Carla
 

“Il fatto che le nostre specie sono nemiche non significa che anche tu e io dobbiamo esserlo.” Per caso

 

\\ Blog Home : Articolo
L’autoeditoria alla fiera della piccola e media editoria
Di Carla (del 04/01/2017 @ 09:30:00, in Eventi, linkato 4395 volte)



Anche se con un certo ritardo, volevo condividere con voi alcune osservazioni sul convegno “Il mercato del self-publishing in Italia”, di cui sono stata relatrice, tenutosi il 10 dicembre a Roma, nell’ambito di Più Libri Più Libri, la fiera italiana della piccola e media editoria.
 
Non sto a ripetervi di cosa si è parlato, poiché è stato riportato e commentato in numerosi altri articoli. In particolare vi segnalo l’interessante resoconto di alcuni self-publisher presenti tra il pubblico: Giovanni Venturi, Francesco Zampa, Cetta De Luca e Nunzia Assunta D’Aquale. Ognuno di loro ha messo in evidenza aspetti diversi dell’evento e proposto delle considerazioni personali che meritano di essere lette.
Un altro resoconto molto accurato del convegno si trova su Cronache Letterarie, in cui è anche riportata una trascrizione quasi completa del mio intervento. Se poi volete proprio ascoltarlo direttamente, qui trovate un video del mio intervento ripreso e pubblicato da Extravergine D’Autore, che colgo l’occasione per ringraziare.
 
Quindi non vi ripeterò neppure cosa ho detto o in generale la mia opinione sull’argomento, piuttosto vorrei proporre alcune considerazioni, a partire dall’indagine sul self-publishing in Italia (i cui risultati sono riassunti in questo comunicato stampa), che ha occupato circa metà del tempo del convegno, riducendo al minimo l’intervento dei relatori (oltre a me, c’erano Lorenzo Fabbri di Ilmiolibro.it, Giovanni Peresson della AIE, Vittorio Anastasia della Ediciclo Editore e Cristina Mussinelli della AIE, che ha fatto da moderatrice) e impedendo del tutto che il pubblico potesse rivolgerci delle domande.
Premetto che dalla posizione in cui ero seduta non riuscivo a leggere bene le slide e quindi le ho controllate di tanto in tanto, mentre per il resto ho ascoltato l’esposizione di Giovanni Peresson. Comunque già le prime mi hanno suscitato delle perplessità, poiché l’indagine si basa unicamente sui libri, in particolare sugli ebook (che sono il formato principale nell’ambito del self-publishing), con ISBN italiano. Inoltre dal discorso relativo al fatturato complessivo del self-publishing digitale è escluso completamente ciò che passa attraverso Kindle Direct Publishing di Amazon (cui compete almeno l’80% del mercato), poiché l’azienda non rivela questo tipo di informazioni.
 
Sul fatturato non faccio commenti, poiché i dati, anche solo per l’assenza di Amazon, non sono un granché significativi.
Ma anche su tutto il resto mi viene difficile fare un’analisi, senza avere l’impressione che abbia un’utilità abbastanza limitata. Infatti, secondo quanto riportato dall’indagine gli ebook in Italia nel 2015 erano circa 25 mila. Si parla però di ebook con ISBN italiano.
Questo dato è lontanissimo dall’indicare il numero reale di ebook in lingua italiana disponibili sul mercato. Per farsi un’idea molto più precisa basta infatti andare su Amazon (in cui si può dire che siano in vendita tutti o quasi gli ebook esistenti in italiano), nella pagina del Kindle Store dedicata agli ebook in lingua italiana e scoprire quanto riportato nell’immagine (è uno screenshot fatto alle 1.12 del 4 gennaio 2017).
Sono elencati qualcosa come 168.578 ebook (vedi foto accanto). Ho controllato questo dato circa due settimane fa e ce n’erano più di mille in meno (e cinque ore fa 28 in meno), quindi tendo a pensare che, se state leggendo questo articolo in una data futura, troverete un numero ancora più alto. In ogni caso è una bella differenza rispetto ai 25 mila dell’indagine. È chiaro, questi dati si riferiscono al gennaio 2017, ma dubito che in poco più di un anno ci sia stata una crescita così mostruosa.
 
Ma sono interessanti anche gli altri dati. Gli ebook in lingua italiana presenti su Kindle Unlimited, cioè in esclusiva su Amazon nel caso dei self-publisher (agli editori tradizionali non è richiesta questa esclusiva, ma i loro titoli inseriti nell’offerta sono un piccolo numero rispetto al totale), sono oltre 32 mila, ancora superiori a quei 25 mila. Guardando inoltre il riquadro delle novità, si evince che negli ultimi 90 giorni sono stati pubblicati oltre 9 mila titoli, di cui più di 3 mila nell’ultimo mese.
Se poi si fa clic su ebook Kindle, si entra nella divisione per generi, in cui, volendo, si possono fare tutta una serie di considerazioni, tenendo però conto che ogni libro può essere inserito in due categorie (per i self-publisher) o più (per gli editori tradizionali) e questo è il motivo per cui la categoria della narrativa non di genere è molto affollata (ne fa parte addirittura “Crypto” di Dan Brown, il primo indicato in questo momento in ordine di popolarità, che è senza dubbio un libro di narrativa di genere; per non parlare del primo libro di Harry Potter, che si trova al secondo posto; vedi screenshot sotto).
 
Vi chiederete il perché di questa discrepanza tra i dati dell’indagine dell’AIE e quello che ognuno di noi può facilmente vedere con un paio di clic su Amazon. La risposta è semplice: gli ebook mancanti non hanno un ISBN italiano o non ce l’ha affatto (su Amazon l’ISBN per gli ebook non è necessario, benché in Italia sia consigliato averne uno in modo da ridurre l’IVA dal 22 al 4%).
 
E perché molti ebook italiani su Amazon dotati di ISBN non ne hanno uno italiano?
I motivi principali sono tre:
1) arrivano su Amazon attraverso un aggregatore estero che fornisce gratuitamente un ISBN (come Draft2Digital);
2) sono libri di autoeditori stranieri tradotti in italiano (fenomeno in forte crescita), quindi, se hanno l’ISBN, si tratta di uno preso nel proprio paese;
3) gli ISBN italiani per l’authorpublishing, come vengono definiti dall’agenzia ISBN italiana, cioè per i self-publisher senza una partita IVA (quasi tutti, poiché aprire una partita IVA come self-publisher diventa una spesa inutile, se non si hanno degli incassi elevati; gli autori, si sa, tranne rari casi guadagnano poco), costano troppo: 80 euro più IVA l’uno, fino a un minimo di 68 euro più IVA per un blocco di cinque.
Si tratta di una cifra notevole, considerando che la maggioranza dei libri vendono poche copie, che non possiamo scaricare questa spesa dalle tasse né recuperare l’IVA (non avendo una partita IVA; d’altronde, se ce l’avessimo, potremmo comprare gli ISBN in blocchi almeno da dieci, spendendo molto meno per ciascuno), ma soprattutto perché come self-publisher preferiamo di certo spendere dei soldi per produrre un libro di qualità, piuttosto che per ottenere un semplice codice di classificazione (che, ripeto, ha solo la funzione di ridurre l’IVA su Amazon; non appare neppure nella pagina del prodotto), visto che esiste la possibilità di acquistarlo a meno di 10 dollari altrove (qui, per esempio) o molto meno, se ne acquistiamo una certa quantità in blocco, magari insieme ad altri colleghi.
 
Di certo tra gli ebook senza ISBN ci sono spesso veri e propri esperimenti e quello che può essere definito trash-publishing (da libri pubblicati alla prima stesura, senza il minimo tentativo di revisione, a quelli tradotti da altre lingue usando Google Translate, e così via), ma tendo a pensare che un self-publisher italiano che si sia preso la briga di premunirsi di ISBN estero, per ridurre l’IVA sul prezzo e aumentare il proprio margine di guadagno a parità di prezzo, abbia perlomeno l’intenzione di fare sul serio, anche perché lo sta facendo in modo tale da evitare ulteriori spese inutili, visto il costo inferiore rispetto a quello italiano.
Io rientro in questa categoria.
 
Al di là di questo discorso, ciò che è apparso palese a qualunque autoeditore presente al convegno è che l’editoria tradizionale ha una conoscenza molto approssimativa del self-publishing. Il motivo penso sia dovuto al fatto che gli editori tradizionali hanno visto questo fenomeno fin da subito come una minaccia. La stessa presentazione del convegno lo dice chiaramente. E, invece di cercare di comprenderlo, hanno preferito chiudersi in una sorta di negazionismo.
Il fatto che abbiano deciso di organizzare questo convegno e soprattutto l’interesse mostrato nelle conversazioni che ho avuto prima e dopo l’evento con i due rappresentanti dell’AIE sono la dimostrazione che adesso c’è finalmente la volontà da parte dell’editoria tradizionale di comprendere l’autoeditoria e il suo impatto sul mercato editoriale nazionale, perché, che loro lo vogliano o meno, noi facciamo parte del mercato, siamo editori, perciò non possono più ignorarci.
Ma la risposta alla minaccia che secondo loro rappresentiamo non è snobbarci o, peggio, tentare di osteggiarci, bensì iniziare a pensare a noi come partner in possibili collaborazioni. Collaborazione non significa solo pescare nel self-publishing per fare scouting né tanto meno vedere gli autoeditori come clienti da sfruttare cui vendere i propri servizi. No. Collaborazione significa creare delle sinergie alla pari che siano convenienti per entrambe le parti, cosa particolarmente adatta alla media e piccola editoria, che, ben più della grande editoria, subisce gli effetti di un’eventuale concorrenza da parte dell’autoeditoria digitale.
Basti pensare ai prezzi degli ebook dei self-publisher che, nell’ambito della narrativa, di genere o meno, raramente raggiungono i quattro euro e hanno 2,99 euro come prezzo preferito, poiché è il più basso che permette di ottenere una royalty del 70% al netto dell’IVA su Amazon (parlo di libri che vengono di fatto acquistati dai lettori; quelli con prezzi più elevati tendono a essere fuori mercato e quindi al lato pratico non contano, indipendentemente dal loro numero totale), e il più delle volte, soprattutto in certi generi della narrativa, sono venduti a 99 centesimi o addirittura offerti gratis. Sono tutte letture che tolgono spazio ad altre più dispendiose tra quei lettori che si interessano a determinati generi, ma non si affezionano necessariamente a determinati autori famosi, che comunque non pubblicano più di un libro all’anno, salvo rari casi.
 
Ricordiamoci anche che chi compra gli ebook in genere poi li legge, poiché, a differenza dei libri cartacei, non può utilizzarli come regalo o per arredare la casa. Se li compra, lo fa solo con l’intenzione di leggerli, prima o poi.

A ciò si aggiunge poi la tendenza di una buona parte dell’autoeditoria a rivolgersi a settori di nicchia, anche nell’ambito della narrativa, che interessano poco all’editoria tradizionale, poiché non abbastanza sfruttabili dal punto di vista commerciale per un’azienda, ma che sono ben sufficienti al singolo autoeditore per portare avanti economicamente il proprio progetto. Questo aspetto, su cui ci sarebbe tanto da dire, di certo ha come conseguenza un evidente vantaggio per il lettore: una maggiore scelta di letture.
 
E, parlando invece di collaborazione tra autoeditoria e editoria tradizionale, colgo l’occasione di citare un esempio concreto: l’uscita in edicola del prossimo 7 gennaio con il Corriere dell’Umbria, in collaborazione con TAU Editrice, del romanzo “Doppio omicidio per il maresciallo Maggio” del collega Francesco Zampa (vedi foto accanto, proveniente dal blog dell'autore), il primo della sua serie di gialli autoprodotti.
Tale collaborazione non ha richiesto la cessione dei diritti primari sull’opera, né quella esclusiva dei diritti sull’edizione cartacea. Si tratta di un accordo tra editori (Francesco Zampa, TAU e l’editore del quotidiano) per un tempo limitato e per una specifica edizione cartacea, con lo scopo di raggiungere una fetta di mercato che di fatto è al momento preclusa ai self-publisher in Italia: edicole (e quindi anche grande distribuzione) e in futuro librerie (intesa come presenza sugli scaffali, non solo possibilità di ordinare il titolo). In contemporanea il libro non smetterà di essere disponibile su Amazon nella sua precedente edizione cartacea pubblicata dall’autore.
 
Tornando al convegno del 10 dicembre, vorrei in chiusura fare una precisazione, che anche altri colleghi hanno fatto nei loro rispettivi resoconti. Verso la fine dell’evento, Vittorio Anastasia di Ediciclo Editore ha fatto un’infelice uscita in cui metteva in dubbio che i self-publisher pagassero le tasse.
Apriti cielo!
È stata una gaffe involontaria, ne sono certa, gaffe che però pare confermare ancora una volta come l’editoria tradizionale non conosca il self-publishing e raramente faccia qualcosa per cercare di comprenderlo appieno.
 
Ovviamente noi autoeditori paghiamo le tasse, come fanno tutti i lavoratori autonomi, con modalità che variano se riceviamo le royalty in qualità di persona fisica o giuridica.
Inoltre, chi si avvale di una piattaforma di self-publishing italiana, come Ilmiolibro.it, si ritrova nella stessa situazione identica di un semplice autore, poiché la piattaforma (che fa anche da aggregatore/distributore) funge da sostituto d’imposta, come un qualsiasi editore, versando per l’autore la ritenuta d’acconto allo Stato. Per il resto, se l’autore dovrà pagare altro (che in genere verrà stabilito con l’ausilio di un commercialista), ciò dipenderà dal suo reddito totale, che verrà riportato nell’apposita dichiarazione dei redditi.
Chi, invece, utilizza esclusivamente piattaforme estere, si rivolge a un commercialista, che riporta la cifra totale ricevuta (sul conto corrente del self-publisher, quindi completamente tracciabile) sotto forma di royalty, da tali piattaforme durante l’anno solare, nella dichiarazione dei redditi e in particolare nell’apposito campo relativo ad altri redditi derivati da opere d’ingegno. Su quella cifra calcolerà poi le tasse che il self-publisher dovrà versare, come ogni onesto cittadino.

blog comments powered by Disqus
Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa

 

Do you speak English?
Click to visit the English blog!

Iscriviti alla mailing list
per non perdere le nuove uscite

Ci sono 3948 persone collegate

ATTENZIONE: La navigazione su questo sito implica l'accettazione della
Privacy Policy Cookie Policy
Follow on Bloglovin

Comprami un caffè

Acquista i miei libri su









Questo sito partecipa al programma di affiliazione di Amazon.


Puoi acquistare i miei libri anche su:
   
   Acquista gli ebook su Mondadori Store!   Acquista gli ebook su laFeltrinelli!
 
Ebook acquistabili direttamente dall'ereader in Svizzera 



Dieci anni di "Deserto rosso"!






Segui Anna Persson su Twitter

Membro di

Titolo
Audio (4)
Autori preferiti (3)
Calcio (6)
Cinema (34)
Come vivere su Marte (5)
Esplorazione spaziale (12)
Eventi (36)
Fantascienza e spiritualità (10)
Interviste (38)
Lettura (273)
Luoghi dei romanzi (15)
Miscellaneous (2)
Musica (144)
Podcast (20)
Poems (8)
Propositi (13)
Rassegna stampa (16)
Riconoscimenti (2)
Sardegna (1)
Scena del crimine (7)
Scrittura & pubblicazione (187)
Serie TV (17)
Stories (1)
Tennis (3)
Thoughts (5)
Varie (19)
Viaggi (3)
Video (4)

Catalogati per mese:

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:

Powered by Disqus
< ottobre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Qual è il genere di romanzi che preferite leggere?

 Narrativa non di genere
 Thriller, gialli, noir
 Fantasy classico (maghi, elfi, ecc...)
 Gotico, horror, paranormale (vampiri, fantasmi, ecc...)
 Fantascienza
 Rosa
 Classici
 Storie vere
 Avventura
 Storico


Clicca sulla copertina per scaricare GRATIS la fan fiction.
La morte è soltanto il principio
Disponibile su Smashwords.




Titolo

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

Gli autori non sono responsabili di quanto contenuto in siti esterni i cui link sono riportati su questo sito.



Copyrighted.com Registered & Protected
 



03/10/2024 @ 12:02:32
script eseguito in 76 ms