|
||||
HOME - Punto di non ritorno | Abitanti di Marte | Nemico invisibile | Ritorno a casa | Deserto rosso (raccolta) | L'isola di Gaia | Ophir | Sirius | Nave stellare Aurora | ||||
INTRODUZIONE PERSONAGGI RECENSIONI RASSEGNA STAMPA DOVE ACQUISTARE EXTRA Copertine |
SIRIUS. IN CADUTA LIBERA (2018) Sono passati diciotto anni da quando Hassan è riuscito a impedire alla giovane hacker Elizabeth Caldwell di inserire una copia dell’IA marziana Susy nella rete globale terrestre e adesso, in “Sirius. In caduta libera”, nonostante il fatto che la presenza del codice alieno nel suo DNA lo renda più giovane della sua età anagrafica, ha deciso di andare in pensione dal lavoro di astronauta e di direttore di un centro spaziale dell’Agenzia Spaziale Internazionale (ISA) per godersi il resto della vita con sua moglie Anna. Prima di lasciare l’incarico dovrà comunque svolgere un’ultima missione di routine nella Stazione Spaziale Sirius situata nell’orbita bassa terrestre: un importante incontro con alcuni tra i responsabili del programma Aurora. Durante la sua permanenza a bordo conoscerà l’astronauta inglese Miranda Caine, che si trova lassù per motivi che vanno oltre il suo ruolo di tecnico. La Caldwell, che ora lavora per l’ISA, ma non ha mai smesso di essere fedele alla leader marziana Melissa e ha sviluppato per conto proprio una copia di Susy, insieme al marito Gabriel Asbury ha assoldato la donna per recuperare un misterioso oggetto all’esterno della stazione. Sia i piani di Hassan che quelli di Miranda verranno però rovinati da una serie di strani incidenti che li porteranno a conoscersi e a rischiare la vita. Nel frattempo sulla Terra cinque vulcani islandesi iniziano a eruttare in contemporanea, sotto gli occhi di due vulcanologi, Rakel ed Eron, dando così inizio a quella che sarà una catastrofe climatica globale che si protrarrà per i cinque anni successivi. “Sirius. In caduta libera” è un romanzo di fantascienza hard che, attraverso le vicende dei suoi protagonisti, porta il lettore nell’orbita bassa terrestre e nel versante di un vulcano in Islanda, mostrandogli fino a che punto la natura possa diventare ostile, in particolare quando, a causa di qualcosa di imprevedibile, la tecnologia fallisce, e nel contempo facendogli percepire le emozioni di chi tenta di sopravvivere alla sua indifferenza e alla sua furia. Fa da sfondo a tutto ciò la preoccupante presenza di un’intelligenza artificiale forte, la cui evoluzione è ignorata e sottovalutata persino dalla sua stessa creatrice.
Sinossi Il moto orbitale non è altro che una continua caduta libera. Il suo ultimo impegno prima di lasciare l’Agenzia Spaziale Internazionale doveva essere una semplice missione di routine: una riunione sulla Sirius con i responsabili del programma Aurora provenienti dalla Luna. Ma, ancora prima di mettere piede a bordo, Hassan Qabbani si rende conto che la sua permanenza nell’orbita bassa terrestre sarà tutt’altro che noiosa.
Questo romanzo è la quarta parte del ciclo di fantascienza dell’Aurora, ma, oltre a essere il seguito cronologico di “Ophir. Codice vivente” (terza parte), è allo stesso tempo il prequel de “L’isola di Gaia” (seconda parte). La storia si svolge sulla Terra e nell’orbita bassa terrestre, e il tema principale è quello della sopravvivenza contro l’ostilità della natura. Uscita: 30 novembre 2018
Edizioni Editore: Rita Carla Francesca Monticelli Editore: Smashwords/Rita Carla Francesca Monticelli Editore: CreateSpace Editore: Draft2Digital/Rita Carla Francesca Monticelli
Disponibile in formato cartaceo a 11,99 euro su Amazon. Vai alla Rassegna stampa.
"Sirius" è la quarta parte del ciclo dell'Aurora. Parte successiva: Nave stellare Aurora |
ATTENZIONE:
|
||
© 2012- Rita Carla Francesca Monticelli |