|
||||
HOME - Punto di non ritorno | Abitanti di Marte | Nemico invisibile | Ritorno a casa | Deserto rosso (raccolta) | L'isola di Gaia | Ophir | Sirius | Nave stellare Aurora | ||||
INTRODUZIONE PERSONAGGI RECENSIONI RASSEGNA STAMPA DOVE ACQUISTARE EXTRA
|
L'ISOLA DI GAIA (2014) Ambientato nel prossimo secolo, “L’isola di Gaia” si apre nello scenario quasi alieno dell’Antartide, dove in un’isola al largo della Baia di Margherita un gruppo di persone vive isolato dal resto del mondo, costantemente sottoposto a un inganno. Ignari del fatto che le percezioni dei loro sensi siano alterate, gli uomini e le donne che abitano la città di Hope pensano di essere liberi e di lavorare insieme per la sopravvivenza di quel poco di umanità rimasta sulla Terra dopo un cambiamento climatico di portata globale. Ma niente del genere è veramente accaduto e, quando qualcuno dall’esterno entrerà in contatto con due di loro, Gaia e Rivus, ciò darà l’avvio a una serie di eventi che cambierà per sempre la vita degli abitanti di Hope. Nel tentare di sventare il progetto di cui loro malgrado fanno parte, i protagonisti di questo romanzo corale diventeranno bersaglio di uno sconosciuto nemico e sveleranno al lettore la loro vera natura. Le loro vicende si intrecciano con quelle degli scienziati inglesi Gabriel Asbury ed Elizabeth Caldwell, le cui ricerche potrebbero permettere all’Agenzia Spaziale Internazionale di superare l’ultimo scoglio che impedisce all’Uomo di compiere viaggi verso altri mondi: i limiti del corpo umano, perfezionato alla vita sulla Terra. “L’isola di Gaia” è un techno-thriller fantascientifico ascrivibile al sottogenere del cyberpunk. In esso, però, il transumanesimo e la realtà virtuale sono solo degli strumenti per raccontare, attraverso un contesto fantascientifico, come la percezione della realtà da parte delle persone possa essere distorta a tal punto da vanificare il concetto stesso di libero arbitrio. Le scelte compiute dai personaggi del romanzo, apparentemente libere, sono invece condizionate da come le loro conoscenze e il modo stesso con cui percepiscono il mondo che li circonda sono manipolati dall’esterno.
E se tutta la tua vita, tutti i tuoi ricordi, tutto ciò che sei fosse solo un inganno? Nel ventiduesimo secolo le conseguenze di un improvviso evento catastrofico di portata globale avvenuto pochi anni prima ha alterato profondamente le priorità di nazioni e governi e ha dato una grossa spinta verso un maggiore sviluppo tecnologico, con un particolare interesse verso la conquista dello spazio. Gli scienziati inglesi Gabriel Asbury e sua moglie Elizabeth Caldwell hanno, però, trovato un modo per ovviare a questo problema: migliorare l’Uomo stesso.
"L'isola di Gaia" si inserisce dal punto di vista cronologico circa 35 anni dopo la fine di "Deserto rosso" e quindi intorno a 50 anni dopo il lancio dell'Isis. La storia si svolge completamente sul pianeta Terra e le tematiche trattate riguardano, tra le varie cose: transumanesimo, realtà virtuale e libero arbitrio. Edizioni Editore: Rita Carla Francesca Monticelli Editore: Smashwords/Rita Carla Francesca Monticelli Editore: CreateSpace Editore: Draft2Digital/Rita Carla Francesca Monticelli
Disponibile in formato cartaceo a 11,99 euro su: Amazon. Vai alla Rassegna stampa. "L'isola di Gaia" è la seconda parte del ciclo dell'Aurora. Parte successiva: Ophir |
ATTENZIONE:
|
||
© 2012- Rita Carla Francesca Monticelli |